MondoXbox

Live your
passion!

MondoXbox

MondoXbox



Lost Odyssey
copertina

LIVE NOW!

Microsoft rinnova il marchio di Lost Odyssey: novità in arrivo?

Uno dei migliori e più apprezzati titoli della passata generazione è stato, come sicuramente ricorderete, Lost Odyssey titolo JRPG uscito nel lontano 2008 per Xbox 360 e diventato retrocompatibile su Xbox One due anni fa, sviluppato dallo studio Mistwalker celebre anche per Blue Dragon. Nonostante le critiche positive, le ottime vendite e l'eccellente lavoro eseguito da Hironobu Sakaguchi, creatore di Final Fantasy, l'IP di Lost Odyssey è rimasta congelata per oltre un decennio, deludendo le aspettative dei fan che avrebbero sicuramente apprezzato un sequel del titolo.

A sorpresa Microsoft ha rinnovato, lo scorso settembre, il marchio di Lost Odyssey nella cui descrizione appaiono dei precisi riferimenti all'ambito dei videogiochi. La nuova registrazione del marchio potrebbe significare un ritorno di Lost Odyssey e delle novità sul gioco, ma potrebbe anche essere un modo da parte di Microsoft di proteggere la sua proprietà intellettuale o mantenere il marchio per eventuali usi futuri, prima della scadenza della precedente registrazione.

A supportare l'ipotesi di un possibile ritorno del gioco, c'è però una dichiarazione da parte di Sakaguchi che nell'ultimo numero della celebre rivista giapponese Famitsu ha annunciato di essere al lavoro su un nuovo progetto, e questo ci fa pensare che potrebbe essere in qualche modo collegato a Lost Odyssey.

Ovviamente c'è la possibilità che tutto ciò sia frutto di una semplice coincidenza; non ci resta che attendere eventuali informazioni ufficiali da parte di Microsoft: continuate a seguirci!

MX Video - Lost Odyssey
headerimage

Amazon Offerte in evidenza

TUTTE LE OFFERTE
c

Commenti

x Invio commenti disattivato per le notizie più vecchie di un mese.
Hulong Zhan Shi:

@dark: playstation? Nah, ho avuto console molto più vecchie di Ps, in realtà le ho avute quasi tutte, vecchie ed impolverate, ma funzionanti. In ogni caso, prima la difficoltà nei giochi generalmente nemmeno si sceglieva, era già preimpostata, adesso per andare incontro tutti i tipi di giocatori può essere scelta in tantissimi giochi, ciò però non significa che siano più facili, anzi, di fatto attualmente i titoli odierni danno sfide di gran lunga maggiori rispetto quello vecchi, poi se i casual scelgono di giocare a normale il problema è il loro, ma come già detto wolfenstein 2 a massima difficoltà farebbe sembrare facile i giochi che c'erano allora, e non è l'unico, anzi c'è ne sono parecchi. Per dirti, battletoads è conosciuto per essere uno dei giochi più difficili mai creati in tutto il panorama videoludoco, eppure ironicamente su Xbox One ha una percentuale di completamento maggiore rispetto tantissimi altri giochi odierni, Le percentuali non mentono, le persone inesperte si. Quanto dici sono solo leggende metropolitane create da una ristretta cerchia di giocatori semi-casual, la stessa cerchia che magari idolatra il genere souls facendoli passare per giochi incredibilmente difficili ed hardcore quando in realtà sono ca**te assurde. Dovrebbero sprecare meno tempo a scrivere sui social e più tempo a giocare, in ogni caso provare per credere, tanto ora come ora sono abbastanza facili da reperire, anche con i vari emulatori per pc.

P 29-12-2018 15:14
Dark_Schneider87:

Perdonami, ma mi sembri troppo giovane per aver provato tutte le vecchie glorie del passato. :) Starai parlando al massimo dell'era Playstation, ovvero già il 32 bit, se vai ancora più indietro con i 16 e gli 8, ti assicuro che troverai tanta ma tanta frustrazione. Inutile fare il paragone con il settaggio di difficoltà estrema oggi, quella è un'opzione che ti lascia il gioco, e solitamente se la cag.ano in pochi. Devi prendere come termine di paragone la modalità normal, é quello il metro di giudizio. Poi che i giochi siano diventati più nabbi friendly non lo dico certo io, ma è cosa acclarata e risaputa. Con le dovute eccezioni, certo, come giá detto, ma la media é quella. Resident Evil 1 si può finire anche correndo ed evitando tutto, non vuol dire nulla, così come il tanto decantato Dark Souls, il quale si può finire anche restando al livello 1. Sono run assurde fatte in modo assurdo (e tra parentesi, a me fa vomitare giocare così)

P 29-12-2018 14:02
Hulong Zhan Shi:

@dark: sono solo leggende metropolitane. Per dirti, su resident evil 1 c'è l'obbiettivo di finire il gioco soltanto armati di coltello, ergo Senza sparare nemmeno un colpo, il 0,79% l'ha finito in questo modo su Xbox one, se prendiamo come indice il gioco conosciuto per essere tra i più difficili di sempre tra le vecchie glorie: battletoads, riproposto su Xbox One con la rare replay, ha una percentuale dello 0,23% di completamento su x1. Già contro il solo outlast 2 arranca di brutto, che a folle ha lo 0,07% di completamento, un gioco odierno che batte tranquillamente uno dei massimi estremi del passato, e c'è di molto peggio, ad esempio wolfenstein 2 alla massima difficoltà ha lo 0,01% di completamento, gears 4 alla massima difficoltà in coop (che è ancora più difficile) ha tipo lo 0,03%. I giochi del passato sono mediamente più difficili contro i titoli odierni settati a normal, ma già se setti la massima difficoltà o sfida la situazione si capovolge di parecchio, (se battle toads era il gioco più difficile di allora, wolfenstein è tipo 20 o 30 volte più arduo, ve lo assicuro.) poi bisognerebbe prendere in considerazione anche il panorama indie, di cui molti titoli usano un impostazione già di base hardcore, sopratutto quelli arcade, ce ne sono una marea sconosciuti che sono di difficoltà elevatissima, Come dicevo sono leggende metropolitane e le percentuali lo dimostrano, essendo un hardcore gamer ed avendo giocato sia le vecchie glorie che le nuove, vi assicuro che preferirei finire i giochi del passato da bendato piuttosto che finire quelli odierni, provare per credere.

P 29-12-2018 8:17
Dark_Schneider87:

Si parlava dei salvataggi, non della difficoltà del gioco. E comunque, è cosa risaputa che i giochi di un tempo erano molto più difficili e punitivi di quelli di oggi. È chiaro che se li giochi alla massima difficoltá, il livello di sfida aumenta, ma la massima difficoltà di oggi equivale al livello normale dei giochi di un tempo. E comunque Resident Evil 3 era immensamente più facile del 2, e del 1 non parliamo proprio. Sono anni che ormai i giochi sono diventati molto più friendly, poi è chiaro che ci sono le eccezioni, ma è risaputo che mediamente i giochi di un tempo erano molto più frustranti.

P 29-12-2018 2:46
Hulong Zhan Shi:

Naaaah, I resident evil li ho finiti quando avevo l'età di 10 anni circa, aggiungerei senza troppi problemi, sopratutto il 3. I giochi di allora erano mediamente settati su uno standard di difficoltà più alto, ma se prendiamo quelli di oggi e mettiamo l'indice di sfida più alto, allora ciao, preferisco giocarmi tutti i titoli dagli anni 70 agli anni 90 bendati piuttosto che farmi outlast 2 o wolfenstein 2 alla massima difficoltà, con nemici che quasi ti shottano e permadeath. Nel forum ho fatto una sorta di classifica dei titoli più difficili di sempre, la maggior parte sono odierni..

P 28-12-2018 15:45
Dark_Schneider87:

Quoto @T3CN0N1NJ4 Ormai i giochi sono diventati facilissimi proprio perchè si può salvare in qualsiasi momento, e quindi non si rischia più nulla. Prima i giochi erano diversi, basti pensare ai nastri per salvare in Resident Evil, non solo dovevi trovare la macchina da scrivere, ma avevi anche bisogno del nastro, altrimenti non potevi salvare una beata min.kia. lol! Oggi siamo abituati tutti male, malissimo.

P 28-12-2018 15:12
T3CN0N1NJ4:

Il save point serve anche a rendere il gioco più difficile. Con la moda di salvare ovunque ed in ogni momento, i giochi son diventati più semplici. Grazie a questa cosa ho finito giochi senza mai morire. Basta salvare poco prima di un tratto difficile e il gioco è fatto xD

P 28-12-2018 12:53
Daunbailò:

Sui save point sono daccordo con te, può essere frustrante. Se hai un impegno non puoi certo rimandarlo fin tanto che non trovi un save point. Ma su X1 il problema non sussiste, spegi la console e quando riavvii riprendi esattamente da dove hai lasciato, perfino nel bel mezzo di uno scontro. Era un problema su 360, ma su X1 non lo è più. Cmq è una scelta di game design anche questa, non propriamente un difetto, però capisco perfettamente che possa essere un problema, anche xchè on certe zone i save point sono davvero troppo distanti tra loro.

P 27-12-2018 23:46
Black Rat:

@Dark_Schneider87:Gli scontri occasionali chiaramente sono una scelta e non un difetto, ma i check point messi alla c...o si! Non si può giocare per più di un'ora senza poter salvare e magari essere costretti a rifare un'intera sessione di gioco. Se il divertimento diventa frustrazione, evidentemente qualcosa non funziona.

P 27-12-2018 22:09
Daunbailò:

@T3CNON1NJ4 si, con ogni probabilità sarebbe una storia nuova con nuovi protagonisti, come da tradizione dei FF

P 27-12-2018 7:19
Daunbailò:

Un peccato averlo abbandonato a causa degli incontri casuali, soprattutto considerando che si trovano oggetti che se equipaggiati li diminuiscono del 50% e anche del 100%, cosa che sostanzialmente risplve anche il "problema" dei salvataggi. Inoltre su X1 puoi spegnere e riprendere da dove si è lasciato (a patto di non avviare un altro gioco) anche senza salvare.

P 27-12-2018 7:15
Dark_Schneider87:

Gli incontri casuali (non attacchi casuali) non sono un difetto, visto che negli ultimi 30 anni, il 90% degli rpg ha avuto gli incontri casuali. C'è a chi piacciono e a chi no,a non sono da considerarsi un difetto. Idem il non poter salvare in qualsiasi momento, tutta la saga di Final Fantasy ha utilizzato i salvataggi sporadici in determinate zone, così come la saga di Dragon Quest e diecimila altri giochi di ruolo. E a proposito di Dragon Quest, l'ultimo se n'è fregato della svolta action, ed ha riportato gli scontri a turni in auge. Questi non sono difetti, ma caratteristiche che hanno fatto la storia di un genere ben definito. Lost Odyssey soffriva di un unico grande difetto, il cattivo non era assolutamente all'altezza di Kaim. Per il resto, è un capolavoro senza tempo che porterò sempre nel cuore, da menzionare le meravigliose musiche di Nobuo Uematsu, papà storico di tutte le musiche dei Final Fantasy.

P 26-12-2018 22:48
Black Rat:

@Old Gamer 73: purtroppo aveva dei difetti o comunque scelte sbagliate che ne minavano la giocabilità. Come ho già scritto, l'ho mollato a malincuore, perché storia e personaggi erano proprio belli, ma non sopportavo più quegli attacchi casuali che rendevano troppo frustrante l'esplorazione e i pochi punti di salvataggio peggioravano ancora di più le cose.

P 26-12-2018 18:44
Guest:

Ho ancora il disco originale del gioco. L'ho portato a termine ma concordo con @Black Rat. Sinceramente è stato un bel gioco ma non mi ha fatto "impazzire". Ovviamente è un parere personale. Vedremo se ci sarà un seguito ... .

P 26-12-2018 16:11
Black Rat:

Un gioco bellissimo, rovinato dal sistema di attacchi casuale che personalmente detesto e da un sistema di salvataggio davvero frustrante. L'ho giocato un paio d'anni fa e mollato a metà a malincuore, ma giocare per un'ora e più senza poter salvare, l'ho trovato troppo frustrante.

P 26-12-2018 10:53
T3CN0N1NJ4:

Tenete presente che un eventuale secondo gioco potrebbe benissimo essere completamente slegato dalla storia di kain. Sakaguchi (sempre che venga coinvolto nel proseguire la saga) parlò anni fa di "la saga che può essere per Xbox, ciò che era ff per ps"... ergo, ff è una saga, ma ogni capitolo fa storia a sé...

P 26-12-2018 9:14
Pixer:

Io non ho mai avuto la fortuna di recuperarlo in versione fisica. Però fortunatamente ci ha pensato MS, che due anni fa, proprio nel periodo natalizio, lo ha regalato a tutti coloro che avevano un account Xbox live. Anche se è da due anni nel mio HDD, non ho ancora avuto tempo per iniziarlo (insieme a tantissimi altri giochi). Non so quando, ma lo giocherò. Perchè pur avendolo solo provato, conosco la sua fama e sono consapevole del suo valore videoludico. Se MS recupera un IP del genere posso esserne soltanto felice.

P 26-12-2018 8:43
Whiteakuma:

Che bomba!! Credo che LO sia l'ultimo gdr giapponese che ho giocato e amato, speriamo sia vera questa notizia

P 26-12-2018 7:53
Daunbailò:

Ho rigiocato Lost Odyssey solo qualche mese fa, in preda a nostalgia per l'ultimo VERO Final Fantasy. Mi lessi anche tutti i sogni, alcuni dei quali erano veramente toccanti. La trama del gioco non era un granchè a dirla tutta, con una parte praticamente presa di peso da FF VI, inoltre il cattivo di turno era abbastanza anonimo, ma Kaim era un protagonista bellissimo, e alla fine la storia del gioco era proprio Kaim e i sui ricordi che riaffioravano, le sue emozioni, il suo dolore apparentemente inconsolabile. Lost Odtssey è l'odissea di Kaim. Di certo è uno dei giochi che porto nel cuore e un secondo capitolo sarebbe più che gradito.

P 26-12-2018 0:40
McRommel:

Se mi facessero anche solo il trattamento di FF XIII su X sarei più che felice di rigiocarlo. Uno dei più belli della scorsa gen.

P 25-12-2018 22:39
logo
loading