LIVE NOW!
Rumor: Xbox One senza lettore disco nel 2019, sarà possibile "digitalizzare" i propri dischi

Mentre tutti attendono la prossima generazione di Xbox, nome in codice Scarlett ed il cui arrivo è previsto nel 2020, sembra che Microsoft non voglia comunque starsene con le mani in mano sul fronte Xbox One. Il sito Thurrot.com, che più volte in passato ha prodotto leak e rumor su prodotti Microsoft poi rivelatisi veritieri, ha infatti rivelato un importante tassello della strategia futura di Microsoft: una Xbox One priva di lettore disco.
Secondo il sito, Microsoft sta progettando questa versione di Xbox One per commercializzarla nella primavera 2019; lo scopo della rimozione del lettore è quello di produrre una versione della console ancor più economica sotto i 200 Euro fino ad arrivare addirittura a soli 100 Euro, e che si possa basare unicamente sull'acquisto di giochi digitali e servizi in abbonamento come Xbox Game Pass ed EA Access.
Ma se temete di non poter più giocare i vostri titoli su disco o di non poter acquistare giochi usati su disco, Microsoft ha pensato anche a questo: il sito ci spiega che insieme alla nuova console sarà lanciato anche un "servizio di digitalizzazione" dei giochi su disco. Questo servizio si appoggerà a delle catene di negozi convenzionate alle quali basterà portare i propri giochi su disco e fornire il proprio account Xbox Live per tramutarli in acquisti digitali così che siano pienamente giocabili anche sulla nuova console.
Secondo Thurrot.com, comunque, Microsoft sa bene che molti giocatori preferiscono i supporti fisici, e questo non significherà quindi la morte dei dischi: infatti sempre nel 2019 sarà rilasciata una nuova Xbox One S "slim" che, pur costando meno rispetto all'attuale ed avendo dimensioni più ridotte, includerà un lettore disco.
Per quanto riguarda invece la prossima Xbox "Scarlett", sembra che Microsoft non abbia ancora deciso se accompagnarla sin dal lancio con una versione "disc-less": questo dipenderà probabilmente anche dal successo che avrà la nuova Xbox One senza disco.
E' comunque indubbio il fatto che Microsoft si stia muovendo verso un futuro sempre più digitale, ma stavolta nel pieno rispetto di chi invece preferisce ancora giocare su disco, senza forzare politiche assurde come quelle annunciate - e poi velocemente ritirate - prima del lancio di Xbox One.
Come sempre vi aggiorneremo su tutte le novità relative a questo rumor: continuate a seguirci!
Offerte in evidenza
-
€ 28.44 invece di 79.99
-
€ 33.18 invece di 79.99
-
€ 34.98 invece di 69.99
-
€ 40.99 invece di 81.00
-
€ 34.57 invece di 59.99
-
€ 52.38 invece di 79.99
-
€ 59.99 invece di 79.99
-
€ 34.99 invece di 41.99
-
€ 72.99 invece di 80.98
-
€ 46.58 invece di 49.90
Commenti
ecco esatto neural..io voglio digitalizzarlo per no cambiare sempre disco sulla console però voglio tenermi il disco per la collezione e ci si fa un segno sopra che indichi che è già avvenuta la digitalizzazione e lo tengo per collezione
No, se lo digitalizzi ovviamente non puoi venderlo, altrimenti avresti un doppio guadagno. L'unica cosa che potrebbero fare è bucarlo con una fustellatrice, in modo da renderlo inutilizzabile ma permetterti di tenerlo per collezione.
beh si potrebbe fare che una volta digitalizzato il tuo gioco mettono sopra tipo un "timbro" in modo che non possa essere digitalizzato un altra volta.. se vuoi tenere il disco lo tieni e ormai è "timbrato" e anche se lo presti nessuno può nuovamente digitalizzarlo perché ormai "timbrato"..se invece lo digitalizzi e poi lo rivendi subito non verrà timbrato e potrà essere rivenduto come usato.
Come no? Se non c'è ovviamente non va, ma vado dal presupposto che ogni disco abbia un qualche codice di riconoscimento e che per digitalizzare il gioco i punti vendita dovranno per forza registrare il disco online e registrarlo sulla tag o la console dell'utente. Perlomeno per molti titoli PC di un decennio e oltre fa, per non parlare di alcuni programmi su disco di una volta funzionava così. Registrato il software offline da un rivenditore su un massimo di due macchine e magnema. Il disco era inutile senza un nuovo codice valido.
@ADE Marc Alexander: e sì bravo, e come fa a sapere in questo caso Microsoft che la copia del tuo disco non è già stata "digitalizzata", non c'è mica un numero di serie sul disco stesso!
Guardate che basterebbe usare un codice personalizzato. Nel senso che compri il gioco, te lo fai digitalizzare, ma poi per attivarlo ti serve appunto il codice che funziona solo con una determinata gamertag. O, pure meglio, ogni console arriva con un suo codice di riconoscimento e il gioco digitalizzato funziona solo su quella macchina. Cioè, di mezzi per introdurre questo servizio in modo sicuro senza dover mandare dischi avanti e indietro c'è ne sono. Mi pare strano che l'utente non si possa tenere il disco una volta digitalizzato. Per cosa poi? Il mercato dell'usato che è in continuo declino? Al massimo così ci sarebbero due utenti che possono giocare in contemporanea con lo stesso gioco. Solo uno però potrebbe stare online, e pensandoci, questo si può già fare con la condivisione, o sbaglio?
@Dark sì, è probabile che la cosa sarà fatta con GS oppure magari direttamente dal MS Store per corrispondenza. Se lo fa GS, è molto probabile che si prendano una fee "per il disturbo". Magari bassa, tipo 5 Euro, ma credo lo faranno.
@Shepard io vado a 10 meno di te e davvero non vedo che problema ci sia. Cioè, è un fastidio aspettare una giornata prima di poter giocare un titolo? Porca paletta, come siete esigenti
Che poi ormai col preload non c'è neanche più quell'attesa, perché il gioco è già bello che scaricato al D1.
@turellone ehhh sì, ti piacerebbe
Ovviamente ti rendi conto da solo che questo non sarebbe possibile, altrimenti cosa ti impedirebbe di comprare un gioco su disco usato, convertirlo in digitale e poi rivenderti il disco? Oppure, come ha detto Hulong, far digitalizzare i giochi di un amico? Al massimo quello che potrebbero fare è prendersi il disco e farti tenere la confezione "per collezione".
Ma ti pare? Allora scusa, mi faccio passare tutti i giochi Retail da un amico, li digitalizzo e glieli restituisco.... Troppo comodo. E ovvio che una volta digitalizzato perdi la copia.
scusate ma ammettiamo che io voglia digitalizzare i giochi che posseggo su disco (ottima cosa almeno non devo cambiare disco in continuazione) poi cosa devo fare dare il disco al negoziante ?se io posso digitalizzare il mio gioco e poi voglio tenermi il disco per collezione nessuno può impedirmelo altrimenti per quanto mi riguarda è un servizio che non mi interessa
Ragazzi, io abito a Roma, non in zone periferiche. Sto a 10 minuti da San Giovanni, altezza arco di travertino. 30 giga quasi 4 giorni con la console sempre accesa. Non ho problemi a vedere film in full hd in streaming, ma per scaricare giochi è un pianto. Con l'xbox collegata in wi-fi vado meglio che con la play collegata col cavo, ma sempre tragico. Quando ho fatto i tre mesi di pass, prima di poter iniziare a giocare a qualcosa di sostanzioso ho perso 2 giorni (ho scaricato prima qualche gioco piccolo per non sprecare proprio giorni di abbonamento). Possono portarmi pure la fibra sotto casa, ma se i cavi del palazzo sono del 50 credo che non mi salvo da sta cosa.
@ml1975: per quanto riguarda l'abbattimento del costo non limitiamoci a pensare alla semplice rimozione del lettore. Ci sono tutte le spese collaterali (imballi, trasporti,ecc) che vanno ad incidere. E' probabile che una One senza lettore abbia dimensioni e peso inferiori e questo permetterebbe a MS di diminuire ulteriormente i costi di produzione.
É l'unica doppia versione di console che concepisco piuttosto che una differenza solo nella dimensione della memoria. Che poi in questa prossima gen sarebbe ora che mettessero di default spazi d'archiviazione sufficienti sin da subito per non costringere il giocatore a spendere ulteriormente per hard drive esterni.
Ma infatti secondo me il servizio di conversione avrà un costo...secondo me non potrà mai essere gratis...se il costo dovesse essere contenuto potrei sicuramente prendere la cosa in considerazione e non mi scandalizzerebbe assolutamente...
Il discorso è che tu dai un gioco "usato", e loro ti forniscono una key digitale sostanzialmente che equivale a uno "nuovo". C'è un dislivello nello scambio, e non potrebbe mai essere gratis, soprattutto se poi i dischi usati vengono ritirati da Microsoft che non può più farci nulla, se non al massimo rivenderli alle catene di franchising tipo Gamestop e simili, ma dubito che MS si metta a fare queste cose.
Sì, il procedimento è il seguente, e sarebbe anche fattibile, ma poi, i dischi che ritira MS che fine fanno? Nel senso, mi sembra un investimento a perdere, e dubito che a questo punto possa essere un servizio gratis, perchè in quel caso significherebbe rimetterci per Microsoft. Potrebbe essere invece che il servizio di "conversione" abbia un costo, sicuramente contenuto, ma lo abbia. Perchè i dischi che Microsoft ritira, non credo che possano essere rivenduti, si tratta di roba usata, non è mica Gamestop? Lo vedo appunto più un servizio che possa essere applicato alle catene di franchising, che possono rivendere l'usato (facendoti comunque pagare il costo di conversione) piuttosto che a Microsoft che andrebbe solo a perderci. Per questo, mi sembra un pochino complicata la cosa.
Come idea è la stessa del psp vita, troppo in anticipo coi tempi allora, ormai maturo adesso. Per la digitalizzazione la vedo ardua coi negozianti, troppe variabili. Più semplice farlo con una app su una xbox standard con lettore, tanto se hai dei giochi una console adesso la possiedi. Per me sarebbe top, magari come seconda. Una con lettore sicuramente mi servirà a me, almeno per i miei film in 4k su bluray. Comunque ormai è ora e son convinto che tra componenti un 100$ si può anche risparmiare.
Uh? E perché? La digitalizzazione intendo. Tecnicamente è una roba semplicissima. Basta che MS dia ai negozianti un software (o più probabilmente un sito a loro dedicato) per cui, quando ritirano un disco, inseriscono nome gioco e gamertag del cliente per assegnargli una licenza digitale. O addirittura potrebbero anche non richiedere il gamertag, perché in cambio del disco basta che ti diano un codice per riscattarlo sullo store, poi tu ci fai quello che vuoi. Poi il negoziante si tiene il disco e a fine mese rende tutti i dischi ritirari a MS. Nulla di fantascientifico. E sì, secondo il rumor rimarrà sempre la scelta, anzi già stanno progettando una nuova S con lettore disco. E anche le Xbox 360 non si contavano più eh, ne sono usciti un sacco di modelli
Per quanto riguarda le varie Xbox (le quali ormai, stando a questo rumor, non si contano più) basta che non forzeranno mai il mercato verso una direzione, ma daranno sempre la scelta ai consumatori, e tutto andrà bene. Non credo che rifaranno l'errore di marketing disastroso iniziale con la prima One fat. Staremo a vedere.
Vabbè, la "digitalizzazione" dei giochi mi sembra pura fantascienza.
@ml1975 ovviamente il negoziante non potrà rivenderla, ci mancherebbe
E' un servizio erogato per conto di MS, per cui il negoziante, a fronte di N giochi digitalizzati, dovrà poi rendere a MS i dischi. Ma li fai davvero così stupidi da non pensare a ste cose? 