LIVE NOW!
Rumor: Project Scarlett includerà due console, una classica ed una streaming-based

Allo scorso E3 Phil Spencer ha rivelato che Microsoft è già al lavoro sulla progettazione dei prossimi dispositivi della famiglia Xbox, e tramite rumor abbiamo scoperto che la nuova console ha il nome in codice Scarlett. Ora il sito Windows Central ha ricevuto da proprie fonti alcuni dettagli sui nuovi "dispositivi Xbox" che dovrebbero arrivare, si presume, a fine 2020.
Secondo le fonti del sito, Microsoft sarebbe al lavoro su due console da lanciare in contemporanea: una sarà una console classica, come Xbox One S e X, estremamente potente e pensata per competere e primeggiare in prestazioni con le console della concorrenza; l'altra invece sarà una console ibrida streaming-based, probabilmente portatile e che utilizzerà un servizio di game streaming per ora chiamato in codice XCloud per permetterci di giocare ai nostri titoli digitali ovunque ci troviamo.
XCloud non sarà però un classico servizio di game streaming come quelli già esistenti tipo PS Now, ma utilizzerà appunto una tecnologia "ibrida": i giochi gireranno in parte direttamente sulla console, gestendo localmente routine come la gestione dell'input e delle collisioni, mentre altri aspetti, come il rendering grafico ed altre operazioni che richiedono una certa potenza, saranno demandati al cloud. Nelle intenzioni di Microsoft questo tipo di tecnologia dovrebbe minimizzare il lag tipico del gaming in streaming, rendendo più immediata l'esperienza di gioco. Ovviamente la console basata su questa tecnologia sarebbe molto meno potente e costerebbe meno, ma ci aspettiamo che anche quella di fascia alta permetta di giocare in questo modo, magari mentre il titolo completo non ha finito di scaricarsi.
E' davvero questo il futuro di Xbox? Una console potente (e probabilmente costosa) per i giocatori più esigenti, ed una economica ma basata sul gioco in streaming per chi non vuole rinunciare a giocare ovunque si trovi? Lo scopriremo probabilmente in via ufficiale solo all'E3 dell'anno prossimo, ma nel frattempo continueremo a riportarvi tutti i rumor.
Offerte in evidenza
-
€ 29.36 invece di 79.99
-
€ 34.98 invece di 69.99
-
€ 40.99 invece di 81.00
-
€ 46.77 invece di 79.99
-
€ 51.05 invece di 79.99
-
€ 42.68 invece di 59.99
-
€ 58.90 invece di 79.99
-
€ 34.99 invece di 41.99
-
€ 69.99 invece di 76.00
-
€ 69.99 invece di 75.97
Commenti
Io credo a questo punto, che salterò la Xbox One X per passare direttamente alla "Scarlett X". Mi tengo la mia vecchia Fat day One edition, per ora mi va più che bene
il futuro è sicuramente questo, lo streaming. L'unica domanda è se il tempismo è giusto o se i tempi sono precoci, causa stato pietoso di tante connessioni nel mondo. Credo che proporre questa innovazione in contemporanea ad un hardware "classico" sia la mossa giusta.
Se fosse vero sarebbe una gran cosa!!! Giocare a tutti i titoli xbox con una console streaming sarebbe fantastico... Per quanto mi riguarda le prenderei tutte e due
@Hulong: No onestamente non mi metto a contare nulla, avendo la Fibra onestamente non mi interessa, nel 2018 gioco sempre online anche a titoli single-player. Quello che dico è che strutturata in questo modo, poco mi interessa. Avrei preferito la versione economica senza lettore e always online, se accadrà come dice questo rumor, mi farà storcere il naso, tutto qui.
@Hulong: concordo su tutta la linea, e invero penso che il problema, allora, fu la supponenza con cui quel cialtrone di Mattrick rispose ad utenza e stampa.
@miraak: quindi tu nel considerare un acquisto di Xbox One e Ps4 consideri anche il costo in corrente e quanto paghi all'anno di internet? lol
Comunque, vedo la gente spaventarsi per l'always on in un era dove siamo già tutti perennemente online... che poi appunto, per il lamentone di turno basta comprare quella classica. Microsoft ci aveva visto lungo già nel lontano 2013, magari adesso i tempi sono molto più maturi... il futuro è indubbiamente il Cloud, lo penso ormai già da anni.
Se se la giocano bene e col marketing giusto, potrebbe essere la svolta, é chiaro che queste indiscrezioni sono per sondare il terreno e vedere le reazioni, ma non é affatto un'idea stupida.. Penso ad sorta di switch, con questa nuova tecnologia streaming e tutta la (direi impressionante) libreria di giochi Xbox, magari associata al Game Pass come scrive @abbraham, può essere una vera bomba!!
Avevo letto del sistema ideato da ms chiamato kahawai che permetteva lo streaming dei giochi con appena 1mb/s di connessione. Se fosse vero, sarebbe sensazionale, pensateci: compri la Scarlett con il game pass (che probabilmente avrà un mese gratis di pass) e sbam, puoi giocare SUBITO a +100 titoli... Pazzesco
Topic ripulito e utente molesto bannato.
Per chi teme in un futuro always-on, invece, direi che se le cose stanno come nel rumor non c'è questo rischio: si parla infatti di una console "standard" ed una in streaming. Per cui chi vuole giocare come fa oggi si prenderà quella più potente e costosa, e chi invece apprezza lo streaming o vuole risparmiare sull'hardware prenderà la seconda. O magari tutte e due: a me ad esempio piacerebbe molto una console portatile in streaming da affiancare alla Xbox principale, da usare per continuare i miei giochi quando sono magari in viaggio, wi-fi dei posti visitati permettendo
Se vogliono tornare all'idea dell'always on se lo possono dimenticare...piuttosto gioco solo i retrogames su GOG...
Lo streaming sara' lo standard tra non molto tempo anche nel settore gaming , come gia' esiste per servizi come Netflix . L'unico limite sara' ancora per diverse persone le connessioni in rete , perche' senza almeno 20/25 Mb stabili non potrai avere accesso a nessun cloud senza aver problemi . Ma il futuro prossimo e' ormai questo
Il famoso "Always on" che volevano rifilarci con XboX One, adesso è reale!
alcuni rumors parlano di un nuovo sistema di streaming a basso impatto dal punto di vista della banda richiesta, quindi si potrebbero avere ottime prestazioni con una povera 7Mb.
Ma quindi bisogna avere una connessione power per la seconda giusto? Se fosse così non ha senso definirla economica, visto che devi aggiungerci anche quell'aspetto...