LIVE NOW!
11-11: Memories Retold arriva a novembre, nuovo trailer e immagini

Bandai Namco ha annunciato oggi che 11-11: Memories Retold, l'evocativa e poetica avventura di Aaardman (lo studio d'animazione autore di Wallace & Groomit) e DigixArt ambientata durante la Prima Guerra Mondiale, arriverà l'8 novembre.
11-11: Memories Retold vedrà protagonisti due uomini, Kurt, Harry e i loro compagni animali. Il primo è un pacifista guidato dal senso del dovere ad avrà la voce dell'attore Sebastian Koch, mentre il secondo è un fotografo canadese-americano arrivato al fronte per scoprire le realtà della guerra, e sarà interpretato da Elijah Wood.
Il gioco consentirà ai giocatori di esplorare una serie di scene paragonabili a un vero dipinto; con questo stile grafico unico, la storia di 11-11: Memories Retold si ispira a eventi reali. I giocatori potranno provare i due schieramenti di un evento storico molto complesso che gli farà conoscere la dura realtà della guerra, affrontando le drammatiche conseguenze della prima guerra mondiale sia in prima linea che nella retroguardia, e cercando di preservare la propria umanità per i propri cari.
Vi lasciamo ora ad un nuovo trailer del gioco che ce ne mostra il particolarissimo stile grafico, accompagnato da un set d'immagini. Buona visione!
Offerte in evidenza
-
€ 30.28 invece di 79.99
-
€ 34.98 invece di 69.99
-
€ 40.99 invece di 81.00
-
€ 45.90 invece di 79.99
-
€ 51.05 invece di 79.99
-
€ 42.68 invece di 59.99
-
€ 58.90 invece di 79.99
-
€ 34.99 invece di 41.99
-
€ 69.99 invece di 76.00
-
€ 69.99 invece di 75.97
Commenti
Quoto Christopher69 !
Sebbene risulti visivamente poetico, ho paura che lo stile grafico nel tempo rischi di stancare. L'operazione mi ha ricordato molto il film Loving Vincent dove ogni frame del film è stato dipinto calcando lo stile di Van Gogh. I primi momenti la cosa attira e affascina ma dopo un po' comincia a dare a noia, complice la mancanza di fluidità e pulizia nell'immagine. Molti giochi adottano uno stile grafico particolare, tra il fumetto e il cartone, come Dishonored o titoli indipendenti come Firewatch ma, alla base c'è sempre quella pulizia e dettaglio grafico che mantiene alta la concentrazione. Spero di sbagliarmi ma, personalmente non condivido la scelta stilistica adottata dallo studio.