LIVE NOW!
Ex-sviluppatore Lionhead conferma l'esistenza di Fable 4, probabilmente by Playground Games

Dopo che alcuni giorni fa è emerso il rumor su una serie di progetti in lavorazione presso Microsoft, tra i quali un nuovo Fable, altri membri del settore, tra giornalisti e sviluppatori, si sono fatti avanti con le loro informazioni in merito. Uno di questi è l'ex Lead Engine Programmer di Lionhead Don Williamson il quale, in un tweet ora rimosso, ha affermato di avere la conferma che il progetto è in corso, e di sapere anche qual è lo studio inglese che se ne sta occupando.
Williamson non ha voluto chiarire quale fosse lo studio, ma alla domanda se si trattasse di uno studio di Brighton (dove risiede lo studio "Electric Square" di Studio Gobo che sappiamo essere al lavoro su un gioco per conto di Microsoft), lo sviluppatore ha spiegato che lì non c'è nessuno in grado di portare avanti un progetto di tale grandezza.
E qui interviene ora un'altra fonte. Christopher Dring, editore del sito dedicato all'industria videoludica britannica GamesIndustry.biz, ha commentato nei giorni scorsi che un nuovo Fable è in sviluppo, spiegando inoltre che lo studio coinvolto risiede in una città inglese che inizia per la lettera "L", ed aggiungendo infine: "Se solo ci fosse uno studio nell'UK che sta attualmente assumendo per un progetto action RPG e che già lavora molto per Xbox... perché sarebbe perfetto per Fable 4".
Lo studio britannico che già lavora su Xbox e che ha iniziato lo sviluppo di un action-RPG open world assumendo molto personale è Playground Games, gli autori della serie Forza Horizon: il loro nuovo studio, che lavorerà parallelamente a quello principale dedicato alla serie racing, si chiama Playground Leamington ed ha sede nella cittadina inglese di Leamington Spa, guarda caso iniziante per "L".
Sembra quindi che il nuovo Fable sia in sviluppo presso il nuovo studio degli autori di Forza Horizon, i quali quest'anno hanno assunto numerosi nuovi sviluppatori attirando veterani che hanno lavorato a titoli open world come MGS V, GTA V ed Hellblade. Se questo fosse confermato, però, non aspettatevi notizie del nuovo gioco prima di qualche anno: lo sviluppo è iniziato nel 2017 ed un progetto di questo tipo richiede probabilmente almeno 3 anni per essere completato, cosa che lo porrebbe in uscita attorno al 2019. E' anche improbabile che Microsoft ne annunci l'esistenza durante il prossimo E3, vista la loro nuova politica di rivelare i giochi solo quando ormai prossimi all'uscita.
Agli amanti del regno di Albion non resta quindi che sperare in ulteriori rumor e leak: vi terremo come sempre informati!
Offerte in evidenza
-
€ 27.51 invece di 79.99
-
€ 39.93 invece di 79.99
-
€ 24.99 invece di 49.90
-
€ 29.99 invece di 59.99
-
€ 40.99 invece di 81.00
-
€ 52.38 invece di 79.99
-
€ 50.99 invece di 71.00
-
€ 59.99 invece di 79.99
-
€ 64.99 invece di 79.99
-
€ 49.99 invece di 59.98
Commenti
Speriamo... Sarebbe ora. Secondo me l'ultimo capolavoro è stato Reach, cioè l'ultimo prodotto da Bungie. Spero che Fable si riveli all'altezza di titoli come Zelda: Breadth of the wild... Anche se dubito. È quello il genere di esclusive che vorrei da MS: titoli che rimangano nella storia. Come il primo Halo.
Per Halo 6 purtroppo 343 ha fatto intendere (ma senza dirlo apertamente) che quest'anno potrebbe non arrivare. Forse si vogliono prendere più tempo per realizzare un episodio che soddisfi veramente tutti i fan... vedremo.
@shepard oltre ai 3 AAA, quest'anno escono anche un AA(?) e 2 indie, e aggiungo la parola. Sea of Thieves, Crackdown 3, State of Decay 2, Ori 2, Ashen e The Last Night. Poi abbiamo tutti gli indie in esclusiva temporale che abbiamo visto alla presentazione della OneX e in più mancano all'appello i AAA della seconda metà dell'anno, sappiamo che Forza è un franchise annuale e questo é l'anno della serie Arcade,quindi Horizon, inoltre considerando i tre anni di sviluppo passati, quest'anno è molto più che probabile l'uscita di Halo 6. Tutto questo praticamente senza sorprese e considerando che MS sta comprando esclusive totali e temporali nuove anche quest'anno ci saranno altre novità interessanti. Inizio a pensare che il problema sia davvero l'utenza xbox e non la console anche perché quando escono giochi nuovi, per ip, idea e concept, vedi Sunset Overdrive, QB oRecore vendono poco. E quest'anno cu sarebbe molto poco da lamentarsi.
A SoT ti consiglio di dargli una chance: è giocabile anche in singolo ed è comunque divertentissimo anche così
Fidati, pure io ero molto scettico finché non m'hanno inserito nell'Alpha. Per il resto... chi ha detto che MS "si sta muovendo adesso"? Ripeto, 3 esclusive nella prima metà dell'anno non sono bruscolini. Possono non interessarti, ma comunque ci sono e potrebbero anche sorprenderti (magari no, ma non puoi ancora saperlo). C'è poi il sequel di quel capolavoro di Ori che promette meraviglie, c'è Ashen che sembra estremamente valido e poi ci sono tutti i titoli che saranno annunciati all'E3 e che arriveranno entro fine anno (ricordate la nuova politica di MS di annunciare i giochi solo quando prossimi all'uscita, quindi difficilmente all'E3 annunceranno titoli in arrivo tra un anno). Il 2017 è stato magro, è vero, anche per via del posticipo dei 3 giochi in arrivo nei prossimi mesi. Ma il 2018 promette di avere tutt'altra caratura a livello di giochi.
Ho rimosso il tuo commento sulla concorrenza, possiamo provare a parlare delle caratteristiche di giochi o della gestione delle IP delle altre aziende, ma iniziare a fare paragoni e dire che una è meglio dell'altra scatena solo console war
@neural: parlo di "anni" di magra perchè le esclusive in arrivo sono poche e per me poco appetibili. Sea of the thieves non è un gioco che fa per me, gioco praticamente solo a giochi singole player. Crackdown 3 è un titolo a cui non credo, che ha lasciato molti dubbi a chiunque. State of decay 2 mi interessava fino a quando ho provato il primo col game pass. Le altre sono probabili nuove esclusive, ma niente di sicuro per ora. Considerando i tempi di sviluppo, se Microsoft si sta muovendo adesso, il rischio che per un paio d'anni non arrivino c'è.
@Uroboros a parte il fatto che il termine nuova IP non significa nulla ma ti hanno già ampliamente risposto. Se l'unica nuova IP che ti ricordi è scalebound allora ti sei preso Quantum Break e Recore
@Uroboros una esclusiva veramente nuova ce la piazzano tra due mesi. Si chiama Sea of Thieves ed è una nuova IP AAA
Inoltre chi ti dice che un nuovo Fable non possa essere qualcosa di completamente nuovo? Il fatto che sia legato ad un franchise pre-esistente non significa che il gioco non possa essere una roba completamente nuova. Vedi il nuovo God of War, che non ha assolutamente nulla a che fare con i titoli precedenti. Hanno sfruttato l'IP per dargli più popolarità, ma il gioco avrebbe tranquillamente potuto chiamarsi "Viking Odyssey" ed avere come protagonista un qualsiasi guerriero barbuto. Poi come dice giustamente Hulong, "nuova IP" non significa nulla. Nintendo sono decenni che sforna capolavori innovando ogni volta il gameplay ma sfruttando sempre le stesse IP. In ultimo, invito a rileggere la parte di questa news relativa alle probabili nuove IP 
Secondo me il termine %u201Cnuova I.P%u201D è solo qualcosa di illusorio, ho amato bloodborne ma non è altro che un Dark souls con qualche novità, ho apprezzato Horizon zero Dawn ma per tutto il tempo mi è sembrato di giocare far cry, poi magari arriva l%u2019ennesimo Zelda o Super Mario (ormai ho perso il conto di quanto ne sono usciti) che da soli pisci*no in faccia tutte le nuove I.P uscite su Ps, ergo a mio avviso basta saper innovare e rinnovare le i.p già esistenti, un fable con meccaniche fighe è completamente nuove potrebbe essere un capolavoro assoluto, così come un ritorno di un perfect dark fatto come dio comanda, e sinceramente mi ha fatto molto più felice il pensiero di ritornare ad albion che pensare ad una nuova ignota I.P.
Ma sono l unico che pensa che MS abbia bisogno di IP totalmente nuove? Cioè ormai è tutto un seguito del seguito o un rivangamento di serie passate.. Ma quand è che ci piazzano qualche esclusiva veramente nuova? L unica che io ricordo era scalebound (e in fatti era l unico vero gioco che al pensiero mi faceva venire la bava alla bocca) per poi vederlo cancellato.. Mi riferisco ai tripla A comunque, non a titoli come chupead, per quanto meravigliosi siano. Ero stra fiducioso che Playground fosse a lavoro su una ip totalmente nuova (un po come fece guerrilla che passò dal solito killzone a horizon), ma evidentemente MS preferisce puntare sul sicuro piuttosto che provare a inventare qualcosa di nuovo.. E la cosa è molto triste, su xbox crearono halo, su 360 crearono gears... Ma su one vedo sulo halo e gears arrivati ai 5 e 6 con seguiti già in lavorazione (halo), ma di nuove perle manco l ombra. Vabbé
No, non credo proprio. Soprattutto Sony non ha alcun motivo per affrettare l'uscita di PS5 finché continuano a dominare il mercato. E non credo neanche che MS voglia anticiparli, col rischio di avere nuovamente una console meno potente. Dopotutto con la X uscita un anno dopo della Pro non si sono trovati male. Ricordate inoltre che MS ha abbandonato il concetto di "generazioni", e vuole distanziarsi da Sony per portare avanti una propria strategia. Esattamente come fa anche Nintendo.
@Neural: Dici che le prossime console arriveranno nel 2020? Io credo che vedremo prima la PlayStation 5, di conseguenza Microsoft vorrà anticiparla (coma ha fatto con 360), boh ho le sensazione che questa mid-gen durerà poco..
Perché? Mica Fable è l'unico gioco in sviluppo presso MS. Intanto abbiamo tre esclusive in uscita entro i prossimi 4-5 mesi, e non mi sembra poco, no? Poi ce ne saranno almeno altrettante in arrivo tra l'estate e l'autunno. Sappiamo poi che Microsoft sta sviluppando nuovi titoli ma sta anche acquisendo esclusive per giochi third party già in sviluppo e probabilmente vicini all'uscita. Non capisco davvero questa negatività. Chi lo dice che il 2018 sarà un anno di magra? Gli indizi puntano tutti in senso opposto, in realtà. Tre grosse esclusive da qui a maggio non sono forse un buon inizio? Mah.
Il problema è proprio quello: se esce nel 2019 insieme alle probabili altre esclusive non ancora annunciate, abbiamo praticamente 2 anni di magra (2017 e 2018).
@Fudo666 e sulla attuale. Sono le meraviglie alla nuova via alla backward+forward compatibility inaugurata da Microsoft
Senza considerare che, se il gioco esce nel 2019, non esiste che la nuova Xbox arrivi così presto. Parliamo di 2020 se non 2021.
... lo si giocherà sulla prossima xbox praticamente. Bene non benissimo. @shepard il "troppo tardi" non è una senzazione, è un dato di fatto.
Per me il migliore rimane il primo, sopratutto la versione con l'espansione. Il secondo, anche se molto bello e con una trama forse migliore, manca completamente di boss e di un antagonista di impatto (tipo jack sword e il capo della gilda). Il tre è un buon gioco, con qualche meccanica gestionale apprezzabile, ma inferiore ai primi due.
Concordo, aggiungo che anche se di storia il primo è ancora imbattibile, credo che il secondo in linea generale sia il migliore capitolo della saga. Consigliatissimo
@x-raider ti assicuro che anche gli altri due sono godibilissimi, basta che appunto non pensi alle sparate del mulinello
Anche il primo non rispettò tantissimi degli annunci di Molyneux eh, ma appunto te lo sei goduto perché non ne sapevi niente. Potrebbe essere una buona occasione per recuperarli entrambi, anche perché sono retrocompatibili
Ma se è vero che stanno producendo un nuovo Fable, è molto probabile che prima di allora (magari quest'anno stesso) arriverà una raccolta remaster di tutti e tre gli episodi con 4K, HDR e tutto il resto 
Concordo con Ensiferum, dopo il primo gli altri nemmeno sfiorati, con le sparate del Mulinello mai rispettate, il primo me lo godetti proprio perché prima di averlo in mano non ne sapevo nulla. Ci vuole un reboot e un'ambientazione ben radicata in un contesto medievale-fantasy, altro che rivoluzione industriale
Che bello! Quante ore sul primo Fable! Gli altri belli ma secondo me meno ispirati. Il primo aveva quell'atmosfera di passato arcaico perduto, con il mondo costellato di rovine della vecchia Albion e di riferimenti agli eroi del passato, davvero intrigante, pur non avendo elementi di modernità come il secondo (il terzo ammetto di non averlo giocato). Spero puntino su una specie di reboot del primo amplificato e ampliato