LIVE NOW!
Rumor: il nuovo COD di Sledgehammer Games sarà ambientato nel passato?

Come sappiamo, dopo che gli ultimi due titoli sono stati realizzati da Treyarch (Black Ops III) e Infinity Ward (Infinite Warfare), il prossimo titolo della serie Call of Duty sarà nuovamente sviluppato da Sledgehammer Games, studio che ha rilasciato due anni fa Advanced Warfare; ora un tweet del CEO dello studio, Michael Condrey, potrebbe suggerirci l'ambientazione del nuovo gioco.
Condrey ha infatti pubblicato nel giorno di Natale una cartolina natalizia contenente l'immagine di una pistola ed il celebre logo della serie Call of Duty.
Ed è proprio la pistola che molti pensano possa rappresentare un indizio sul nuovo CoD: si tratta infatti di una Colt M1911, arma d'ordinazna dell'esercito USA dal 1911 al 1985, il che suggerirebbe che il nuovo capitolo della celebre saga potrebbe essere ambientato nel passato e riguardare dunque un evento storico (l'arma è stata usata sia nella Prima che Seconda Guerra Mondiale, così come in altri importanti conflitti del secolo scorso), abbandonando così gli scenari fantascientifici adottati negli ultimi episodi della saga.
Conferme o smentite arriveranno probabilmente nel corso dell'E3, a giugno, o poco prima: nel frattempo vi invitiamo a prendere la notizia con la cautela vista l'assenza di conferme ufficiali, e a seguirci per conoscere gli sviluppi della vicenda!
Offerte in evidenza
-
€ 22.49 invece di 79.99
-
€ 27.49 invece di 89.99
-
€ 38.00 invece di 79.99
-
€ 29.99 invece di 59.99
-
€ 40.99 invece di 81.00
-
€ 63.25 invece di 80.98
-
€ 64.99 invece di 79.99
-
€ 69.99 invece di 79.99
-
€ 44.08 invece di 49.99
-
€ 65.99 invece di 71.00
Commenti
Rileggi tutto daccapo, non hai capito un parola di quanto detto, gia che mi citi tomb raider la dice tutta.
Il primo non l'ho mai giocato e devo ammettere questa triste lacuna!
Guarda però che il secondo il multi c'è, lo aveva eccome. ... Cavolo, ora che ci penso aveva il multi persino su N64!
Almeno capisco dove stava la confusione.
Certo ade, è quello che ho scritto : gli unici arena nella serie quake erano il 3 e l'enemy territory. Il discorso è partito dal semplice fatto che assegnare l'etichetta arena alla serie quake quando nel primo e nel secondo, non esisteva nemmeno il multy ed anzi, erano sono a campagna, mi pareva un azzardo.
@Demon: Ma è ovvio che si parla del multiplayer. Arena è multiplayer per definizione! Mi sembrava talmente ovvio che non l'ho manco scritto nella lista prima!^^ Persino FPS ad arena in singolo come Quake 3 Revolution o UT3 non erano nient altro che simulazioni del multi contro dei bot e pensate principalmente per allenarsi e preparasi per le competizioni contro altri giocatori reali. Che poi tu li giocavi in singolo ci sta, ma sei veramente l'eccezione che conferma la regola. Poi non sto manco parlando di online, eh! L'era di CS 1.7, UT, H:CE, Quake 3 Arena e cosi via era quella delle lan party, e non nega che mi manca!
Q3 Revolution tra parentesi era la versione singleplayer per console di Quake 3 Arena uscita un po' di tempo dopo e esattamente come UT3 solo una successione di arene contro bot e nient'altro. Forse intendevi il secondo o il quarto capitolo? Perché quelli in effetti avevano una campagna con tanto di storia. Poca, ma in quei Quake cera insomma!
Dimenticavo, arena e singleplayer ci sono stati eccome, che poi avessero una campagna ridicola è un altro discorso, ma all'epoca di ut2003 col mio pentium 3 le connessioni a banda larga erano un miraggio, e fino all'ultimo unreal tournament li ho giocati tutti in singolo,il primo,il 2003 il 2004 , il 2007
Hulong veramente sia unreal tournament che quake 3 avevano un singleplayer, che non andava oltre l'arena. Qui cmq si sta cambiando decisamente discorso. La mia prima considerazione fu che i giochi da te citati, se non uno o due NON fossero arena. Altrimenti tutti i giochi odierni con annesso multi rientrerebbero in questa categoria; secondo te anche tomb raider è un arena poiché puoi giocare deathmatch...non ha senso
@Demonical666: Veramente Arena e singleplayer non c'entra proprio una beata mazza, anzi la ULTRASTRAMAGGIOR parte degli Arena sono esclusivamente multiplayer, appunto perché è una categoria di giochi nata prettamente per essere dei competitive dallo stampo fortemente ARCADE (Ovvero ben lontano dal realismo offerto dai classici FPS, con personaggi che non muoiono certo per un paio di colpi, potenziamenti ed armi sparsi per la mappa, spesso frenetici e tanto altro) . Serious Sam presente? è uno degli arena più apprezzati, ma seguendo il tuo ragionamento non sarebbe arena perché non ha la modalità singleplayer dove devi uccidere BOT senza storia in una specie di torneo? WTF? Praticamente a tuo dire su 1000 arena ne esistono solo 5...... http://www.nexuiz.com/"Nexuiz is an ARENA First Person shooter". Gioco che posseggo su 360, è SOLO multiplayer ( come quasi tutti gli arena che escono adesso praticamente ). Quake Champions, conosci? è stato annunciato l'anno scorso come esclusiva PC, gioco ancora in fase di sviluppo, ed è stato presentato come un " fast paced ARENA based shooter", ed è anche questo, solo MULTIPLAYER. Lawbreakers, altra nuova I.P in uscita, creata Cliff Bleszinski, anche questo un ARENA Shooter, indovina un po? ennesimo titolo Only multiplayer. Ma stando al tuo discorso nemmeno uno dei creatori di Unreal tournament sa cosa sia un Arena, dovrebbero smetterla di fare i professori anche loro ed informarsi come fai tu
Ade : ma se mi parli di multy come ho scritto, mi sta anche bene, ma non è un gioco ad arena. Come dire che il primo quake fosse un fps con armi corpo a corpo solo perché iniziavi con l'accetta! QuaKe 3 arena o quake enemy territory, unreal tournament ecc, erano esclusivamente ad arena, poiché anche la parte "single Player" era incentrata sul killare un certo numero di nemici o raggiungere obiettivi in delle mappe chiuse, vale a dire arene. Dai non facciamo i professori, io non so la vostra età, ma per quanto mi riguarda quando uscii quake 3 arena ci fu subito un certo disappunto per la mancanza della campagna. Eh si, prima si era abituati a giochi come hexen, heretic, chasm, ecc..
Appunto...
@Demon: Okay, ma allora perché secondo te Halo non è un multi ad arena scusa?
Certo, ha anche modalità e mappe che non hanno le classiche meccaniche ad arena, ma son cose di contorno per le modalità principali. Tutto ciò che era fatto per il 2v2 e il 4v4 sicuramente erano fatti con la mentalità di un arena shooter. Lo stesso vale per Quake 2-4 (il tre si chiama letteralmente "Arena", dai!
) e UT se non per le modalità big team coi veicoli nel terzo capitolo. Che poi "aperti" è grossolanamente relativo ad essere franchi:
Gli FPS ad arena son definiti dalle strutture delle mappe, non dal setting di esse. Altre cose importanti sono il weapon control - armi e potenziamenti si trovano sulla mappa di gioco - e una certa dose di verticalità per via dei salti o persino wall-jumps in certi titoli. Altra cosa da considerare è l'aiming system usato! Se la maggior parte delle armi sono "projectal based" invece che a colpo immediato come nei twitch shooter può quasi solo essere un arena FPS. Titoli come CoD, MoH, CS:GO e cosi via son quindi twitch shooters.
"Projectile based aiming system" per chi non lo sapesse significa che per far danno spari proiettili veri che hanno bisogno di tempo per raggiungere il bersaglio, mentre nei twitch shooter di norma usano un sistema diverso dove quando spari il colpo raggiunge immediatamente la superficie su cui miri. Le armi umane in CE, H2 e H5G tra parentesi usano la seconda variante, motivo per cui il BR di H2 funziona cosi bene pure in H5 senza troppe modifiche. Gli altri capitoli usano SOLO un projectile based aiming system, le mappe competitive son fatte col weapon control in mente è i suoi movimenti si basano moltissimo sui salti tipici del genere. Halo quindi è un arena shooter per definizione.
Hulong, gli arena sono quelli appunto a mappa chiusa. Quake 3 Arena era praticamente un gioco sul multy, in cui anche se c'era il singolo, l'obiettivo era killare i nemici per raggiungere un certo punteggio. Stessa cosa per Unreal Tournament che era appunto, un arena. Assolutamente non lo erano i vari Doom, Duke, i primi due Quake ecc... Erano a classica "campagna". Se poi mi dici che tutti i giochi multy odierni sono ad arena riguardante la parte multi ti do ragione, in quanto sono appunto a mappa
@darkmeridio io ci spero un battlefield all bc2 nel vietnam. magari un bc3. comunque hanno usato il perk passivo copycat..ahahah poretti. se smettessero di fare cod per almeno 3 anni sono convinto che tirerebbero fuori un cod coi controcaxxi....ma preferiscono un cod ogni 6 mesi con 3 studi sul libro paga...anzi piaga.
Di Doom 1 e 2 l'unica cosa che ricordo è la campagna, quindi boh!
A questo punto mi viene lecito chiederti la definizione di Arena
Hulong quindi secondo te anche doom 1 e doom 2 erano arena?
Demonical: Halo ha tutti gli elementi che ci sono negli arena, tutti tranne uno: essere frenetico. Ma sarebbe come dire che witcher non è rpg perché non ti crei il personaggio. Idem quake che è proprio arena puro.
@Hulong : passi la tua citazione per Ut, ma che quake o Halo fossero arena no dai... XD un conto è quale 3 ma i primi due proprio no
@NoLifeKing ma mica è sempre lo stesso team a occuparsene eh. Tre anni di sviluppo mi sembrano più che sufficienti per tirar fuori un buon gioco, no? Semmai secondo me c'è bisogno di una più netta distinzione tra le tre linee di giochi sviluppati dai tre studi. Ad esempio una cosa tipo Sledgehammer solo titoli storici, Treyarch solo contemporanei e Infinity Ward solo futuristici, ognuno dei quali col suo universo e storyline.
@norian88: si, la storia. Tutti gli FPS di oggi prendono come spunto base proprio le meccaniche di Cod, se una volta i giochi che andavano forti erano arena come Halo, UT, quake, dall'arrivo di modern warfare la maggior parte degli FPS si è ispirata proprio al gameplay di quest'ultimo. Evidentemente dimentichi che la stessa respawn entertainment prende tutte le meccaniche di base da Cod, d'altronde gli sviluppatori sono gli stessi. Le meccaniche di Halo 5 dove pensi che siano state prese? Pure quello che molti (compreso me) considerano il re degli FPS è stato infunzato da Cod, ha avuto un impatto così pesante negli FPS e giochi in generale da aver condizionato quasi tutti i giochi venuti dopo. Modern warfare, Black ops, modern warfare 2 sono capolavori assoluti. Che poi come dice zigotti, a distanza di pochi mesi dall'uscita dubito che abbiano potuto copiare un gioco, semplicemente hanno avuto delle idee simili, solo che Titanfall è uscito mille volte meglio. D'altronde come già detto respawn era quella che si è occupata proprio dei migliori cod usciti (e si vede) Infatti Adesso la saga in termini di multiplayer non è minimamente paragonabile ai fasti di un tempo, probabilmente in ambito di multiplayer sono davvero in mancanza di idee originali tanto da prendere spunto dai giochi di successo (Titanfall?) Facciamo tutti i cod dopo sul futuro, con cyborg e exo suit, arriva battlefied? Adesso proviamo sul passato..... pero dire che non hanno fatto la storia è un grande errore.
ringraziate loro se ad oggi abbiamo l'ottimo Titanfall e tutti gli altri FPS che hanno preso spunto.
In tutto ciò, seppur il multiplayer è decaduto in malo modo, spezzo una lancia a favore del singleplayer (e modalità varie singleplayer) in quell'ambito bisogna dire che sono nettamente migliorati, però potrebbero fare ancora di più.
Comunque se fanno un cod sul passato non c'è che da gioire, magari c'è la possibilità che facciamo un multiplayer più bilanciato rispetto gli ultimi usciti...... anche se visto l'andazzo un po' ne dubito.
Speriamo, in particolare il periodo della guerra il Vietnam é il più affascinante.
Se si dice che cod segue la concorrenza allora si sa ben poco di come sono andate le cose... advanced warfare è uscito 6 mesi dopo titanfall e dubito che siano riusciti a sviluppare un gioco in così poco tempo. Poi è vero che il sistema di movimenti è stato ripreso, ma non è che se una cosa funziona bene gli altri non possano prenderne spunto. In più cod è un fps arena molto più frenetico rispetto a tutti gli altri. È un gioco unico nel suo genere, che riesce a mischiare semplicità e competitività in modo magistrale. Se si cercano giochi che portano innovazioni o con una bella grafica cod non è da considerare. Cod non è questo e nonostante tutto è da 10 al primo posto dei giochi più venduti. Non si è mai snaturato