LIVE NOW!
Una valanga di dettagli per Deus Ex: Mankind Divided

Scontri aperti o furtività? Attacchi letali o non letali? Fucile al plasma o estintore? Non c’è niente di meglio, in un videogioco, che la libertà di scelta e, con la grande varietà di opzioni di dialogo e di combattimento previste, Deus Ex: Mankind Divided ne offre parecchia.
In un mondo in cui le biotecnologie hanno dato vita a un cocktail esplosivo di paranoia, segregazione e razzismo, ciò che il giocatore percepisce come "giusto" o "sbagliato" può rivelare una natura più ambigua: esattamente l’obiettivo che Eidos Montreal si propone con il gioco.
Nel corso di un'intervista, il Direttore narrativo Mary DeMarle ha discusso proprio di cosa comporta dare la libertà di scelta ai giocatori.
"Volevamo esplorare la condizione umana a seguito della tragedia avvenuta nel finale di Deus Ex: Human Revolution" dice Mary DeMarle, Direttore narrativo esecutivo.
"Nei panni di Adam Jensen, il giocatore viene coinvolto in azioni volte a contrastare il terrorismo e le persone che vi stanno dietro. Ma sono davvero dei terroristi? Una volta conosciuti meglio, potranno ancora essere percepiti come “i cattivi”? E in che modo questo influenzerà le decisioni del giocatore?"
Ambientato due anni dopo Human Revolution, nel nuovo gioco il protagonista Jensen sembra aver fatto pace con i suoi potenziamenti biotecnologici, ma è il giocatore a decidere se e come usarli.
"Uno dei nostri obiettivi fondamentali era quello di far sì che le scelte del giocatore e le loro conseguenze potessero continuare ad avere un peso nell'arco di tutto il gioco" ci spiega DeMarle.
"A volte il giocatore potrebbe non rendersene conto, ma ci saranno casi in cui si troverà di fronte a un bivio. La scelta compiuta lo porterà verso un finale anziché un altro. E il modo in cui si porrà davanti alla missione finale dipenderà da tutte le scelte fatte in precedenza. Ciò significa che ciascun giocatore può vivere un’esperienza potenzialmente diversa dagli altri."
Sebbene dal punto di vista del giocatore è bello poter scegliere se Jensen debba essere un pacifista carismatico e tranquillo o un violento maniaco armato di estintore, per la squadra dei narratori offrire questa scelta rappresenta un’impresa di dimensioni colossali.
"L’autore deve riuscire a rendere emotivamente sensato ogni possibile sviluppo della scena prendendo in considerazione le scelte a disposizione del giocatore", ci spiega DeMarle. "A una scena di tre minuti può perciò corrispondere un copione di trenta pagine."
"Abbiamo così creato quello che noi abbiamo chiamato l’albero della vita, ossia un sistema per tenere traccia di tutte le scelte presenti nel gioco. Per farlo, abbiamo usato Excel, che probabilmente non è il programma più adatto per gestire un diagramma di flusso del genere!"
"Ogni volta che dovevo tornare a quella missione finale per verificare che tutto tornasse dal punto di vista della sceneggiatura, la mia testa voleva esplodere!".
Grazie alla capacità mostrata dal team narrativo di districarsi tra tutte le varie scelte possibili, DeMarle è riuscita anche a inserire nel gioco tutta una serie di missioni secondarie che, sebbene non cruciali ai fini della trama, esplorano i temi del gioco gettando nuova luce sulla missione principale e offrendo nuovi spunti per far evolvere la personalità di Jensen.
"Alcune delle mie storie preferite sono quelle delle missioni totalmente facoltative. Ignorandole, si perderebbero parecchi particolari", dice DeMarle.
"Le missioni secondarie possono essere portate a termine in dieci minuti, ma se ci si prende il tempo per esplorare, si può scavare più in profondità e conoscere altri personaggi."
"Volevamo arricchire la narrazione ambientale come già avevamo fatto in Human Revolution. Esplorando gli appartamenti, si possono intuire micro storie molto interessanti. Cose come email e altri dettagli che non hanno nulla a che vedere con gli obiettivi aiutano a dare corpo al mondo di gioco."
E poi c’è la scelta finale. Al termine del gioco, il giocatore s’imbatte nell'opzione Nuova partita+, che consente di iniziare daccapo ma con Jensen equipaggiato esattamente come alla fine del gioco.
"Sappiamo che l’opzione Nuova partita+ rompe totalmente con la narrazione, ma nel nostro gioco le scelte sono centrali e volevamo dare ai giocatori la possibilità di esplorare anche questo aspetto", sostiene DeMarle.
"I potenziamenti disponibili sin dall'inizio grazie all'opzione Nuova partita+ consentono di sfruttare e accedere a elementi dei quali non si era a conoscenza inizialmente, specialmente considerando il fatto che abbiamo progettato il gioco esaltando maggiormente la dimensione verticale e la possibilità di accedere a molti edifici da quasi ogni direzione possibile." ha concluso DeMarle.
Indipendentemente dal finale cui andrà incontro il vostro Adam Jensen, il futuro si promette splendido: Deus Ex: Mankind Divided uscirà il 23 agosto.
Offerte in evidenza
-
€ 22.91 invece di 79.99
-
€ 27.49 invece di 89.99
-
€ 38.00 invece di 79.99
-
€ 29.99 invece di 59.99
-
€ 40.99 invece di 81.00
-
€ 63.25 invece di 80.98
-
€ 64.99 invece di 79.99
-
€ 69.99 invece di 79.99
-
€ 44.08 invece di 49.99
-
€ 65.99 invece di 71.00
Commenti
@ml1975: proverò, per ora sono a "missing link" e dovendo evitare di usare armi, potenziamenti e quant'altro, andare avanti è un poco più complicato, se poi aggiungiamo che la console si surriscalda e blocca per colpa del lettore dvd... Comunque il titolo è sempre molto appagante, perciò farò sicuramente altre "Nuove Partite ".
sonountoro...hai provato a raggiungere lo stesso l'obbiettivo o hai rinunciato? perchè anche a me dava lo stesso problema...poi però...avevo letto da qualche parte che in realtà i nemici anche se risultavano morti erano contati come narcotizzati...infatti sono andato a conclusione e ho sbloccato l'obbiettivo...
@ADE: no tranquillo, col fucile narcotizzante non ho mai mirato alla testa proprio per non uccidere... ho ancora l'achievement del non uccidere nessuno da sbloccare...
Sì, completamente tradotto. Puoi anche decidere in che lingua gicoarlo e con quali sottotitoli, uno cosa che dovrebbero mettere in tutti i giochi imho! Ecco la citazione di Sacha, uno degli sviluppatori su steam Community:
"Hey everyone! A lot of you have been asking about this - we're happy to confirm today the languages which will be supported in Deus Ex: Mankind Divided. Text and Voice-over:
English, French, German, Italian, Iberian Spanish, Latin America Spanish, Brazilian Portuguese and Russian. Text only: Polish
Additionally, it will be possible to play the game with a specific VO language and subtitles in another language. Deus Ex: Mankind Divided has a rich story and lore, with conversations, dialogues, overheards and different kinds of readables all contributing to immersing the player in our world. We're excited about the additional languages supported, which have been requested for a long time!"
Da quello che ho visto fin ora sembra quasi un capolavoro speriamo bene un giocone in questo periodo dopo il grande doom ci voleva proprio...qualcuno di voi appassionati saprebbe dirmi se il gioco é totalmente in italiano?
Il finale è vero, lo hanno sempre detto che era la cosa che han dovuto sacrificare per via del poco tempo rimasto, altra pecca erano le boss fight (almeno prima della directr's cut). Per i due tizzi che hai narcotizzato: li hai sparati in testa per caso? Perché se cosi c'è una possibilità su cinque di ucciderli! Mi sembra che ci sia persino una percentuale d'uccisione col fucile narcotizzante in generale anche se colpiti nel corpo, ma è una possibilità a dir poco bassissima se non fai headshot.
Sto millando la Director's Cut del predecessore, GIOCONE, però ci sono diversi aspetti che devono migliorare... nella prima Detroit ho narcotizzato un venditore e la sua guardia ma me li ha segnati "morti"... durante il countdown in mission link la console va perennemente in schermata nera, certo impedire l'installazione del gioco porta a un surriscaldamento scandaloso del DVD e quindi della console stessa (slim nera lucida). La stessa scelta "alternativa" nel risolvere il countdown non ha molto senso. La scelta finale di Megan non ha senso (probabilmente è un pretesto per il sequel). Il finale è dettato dalla scelta fra 4 possibili interruttori alla fine del gioco, ma cambia ben poco, persino le narrazioni si somigliano fra loro. Le scelte fatte non avranno ricadute sul sequel. Si tratta del classico pelo nell'uovo eh, però gradirei il prossimo titolo ulteriormente curato.
Da prendere assolutamente!
Era da anni che non prendevo più un gioco al day one, ma DE e HW2 saranno due eccezioni ben accette. Specie dopo aver letto questa intervista con Mary DeMarle! \m/-