LIVE NOW!
Remedy: lo sviluppo di Quantum Break è quasi ultimato, localizzazione italiana confermata

Il capo delle PR di Remedy Entertainment Thomas Puha ha annunciato su Twitter che lo sviluppo di Quantum Break è quasi ultimato, quindi questo significa che ogni rischio di posticipo è scongiurato e che il titolo vedrà la luce in orario il 5 aprile. Oltre a questa ottima notizia ne abbiamo anche un'altra: Microsoft ci ha confermato che il gioco sarà interamente doppiato in italiano.
Il dubbio ci era venuto perché Remedy ha affermato oggi che la versione spagnola del gioco avrà solo i sottotitoli localizzati, mentre il parlato rimarrà in inglese; visto che a livello di grandezza ed importanza di mercato videoludico Spagna e Italia vanno spesso a braccetto, ci era venuto il dubbio che tale decisione potesse essere stata presa anche per l'Italia.
Fortunatamente però non sarà così: abbiamo interpellato al proposito il Direttore Marketing di Xbox per l'Italia Stefania Duico, la quale ha confermato che il gioco sarà doppiato in italiano.
Non resta quindi che attendere l'uscita del gioco: il 5 aprile si avvicina!
Offerte in evidenza
-
€ 23.83 invece di 79.99
-
€ 29.99 invece di 59.99
-
€ 40.99 invece di 81.00
-
€ 42.89 invece di 79.99
-
€ 64.99 invece di 79.99
-
€ 65.24 invece di 74.99
-
€ 70.28 invece di 80.98
-
€ 69.99 invece di 79.99
-
€ 43.81 invece di 49.99
-
€ 65.99 invece di 71.00
Commenti
Come al solito viene capito metà di quel che si scrive. Nessuno ha detto di voler solo l'audio originale ma di poter scegliere tra le opzioni. Fu i vorrà sentire pannofino fare 30 voci potrà farlo, così come chi vorrà sentire gli slang originali.
@Neural ha espresso esattamente e in maniera molto chiara il concetto del perchè ,se un gioco è concepito con dei dialoghi che si ripropongono anche durante il gaming, sia opportuno che il tutto venga reso comprensibile da tutti....per quei pochi che hanno l'esigenza del doppiaggio holliwoodiano per apprezzarne le varie sfumature, e sono in pochi, possono sempre reperire una copia americana del gioco cosi avrebbero anche la copertina in lingua originale oltre che cambiare lingua alla console e godersi il gioco in lingua originale!
nn vedo l'ora di vedermelo tutto su yt, son proprio curioso.
Per fortuna!! Sono d'accordo che la qualità del doppiaggio bla bla bla, ma resta il fatto che io che non lo mastico mi perdo enormi sezioni di gioco perché devo leggere in basso o nel caso di GTA devo scegliere se parcheggiare durante le missioni in auro per leggere il dialogo o tirare dritto e perdermelo completamente, quindi anche se non all'altezza per me il doppiaggio localizzato é fondamentale
Ma in fondo sarebbe giusto dai. Che è sta cosa di sforzare il cervello per leggere e ascoltare e guardare insieme?? Dai su
Si, l'obbligo del doppiaggio e una legge per imporlo. Sto ridendo di gusto
@yuri82311orso: se non sbaglio qui siamo in Italia e quindi dovrebbe essere un OBBLIGO doppiare tutti i giochi prima di metterli in vendita nel nostro paese. Dovrebbe esserci una lege specifica a tutela dei consumatori, altro che "si distinguono americani,irlandesi,europei ecc ecc e non solo dal puro accento,ma anche e sopratutto da delle espressioni tipiche di un certo linguaggio"... chi vuole ascoltare le inflessioni dialettali o slang che vada pure a farsi una vacanza in quei luoghi, io quando compro un prodotto multimediale pretendo che sia doppiato nella mia lingua... l'Italiano.
Non credo che il gioco ti permetterà di sceglierlo, ma basta cambiare lingua nella console e sei a posto.
Concettualmente mi trovo daccordo con Spooky,pur non studiano inglese devo dire che con il doppiaggio originale si colgono tutta una serie di sfumature che,purtroppo,con l'adattamento in un altra lingua vengono perse. Per fare l'esempio di The Witcher,una delle cose che mi ha fatto impazzire è proprio la cura con cui sono stati trattati gli accenti dei diversi luoghi di appartenenza:si distinguono perfettamente gli isolani delle Skellige dagli abitanti di Nilfgaard a quelli del Velen ecc ecc cosi come in Red Dead o GTA si distinguono americani,irlandesi,europei ecc ecc e non solo dal puro accento,ma anche e sopratutto da delle espressioni tipiche di un certo linguaggio che sono totalmente intraducibili in altre lingue fuori da quella originale (che se non sbaglio è proprio uno dei motivi che porta Rockstar a non doppiare i giochi). Detto questo è chiaro che è sempre meglio mettere un opzione di scelta e spero proprio che su QB si possa scegliere di gustarselo in lingua originale!
Il doppiaggio di Alan Wake era molto buono quindi mi aspetto che lo sia anche per quantum break..renderà il gioco ancora più avvincente
Sono d'accordo sul valore del doppiaggio originale, io stesso vedo molte serie TV in originale. Ci sono però anche dei fattori che giocano a favore della localizzazione anche nonostante le possibilità che questa non sia qualitativamente ottimale. Il fattore primario è l'immediatezza della comunicazione: qualora si abbia problemi a comprendere l'inglese, è molto diverso fruire di dialoghi leggendo i sottotitoli piuttosto che ascoltandoli nella propria lingua. Non è una questione di "sbattimento" o difficoltà, ma è proprio il mezzo tramite il quale acquisiamo queste informazioni a fare la differenza. Ascoltare dei dialoghi invece che leggerli rende la comprensione molto più immediata e naturale, dopotutto noi ascoltiamo le parole di chi ci parla, non le leggiamo, e così siamo abituati a fare dalla nascita. Si tratta di un tipo di comunicazione che "arriva" maggiormente in maniera inconscia, e quindi per molti (in alcuni casi anche per me) è preferibile al leggere dei sottotitoli anche a scapito di una recitazione penalizzante.
C'è poi il fatto che i sottotitoli distolgono da quello che avviene nel resto dello schermo: magari per concentrarsi sui sottotitoli ci si perde le espressioni facciali dei personaggi, oppure durante un inseguimento non si riesce a concentrarsi contemporaneamente sulla guida e sui dialoghi. Anzi, se vogliamo portare all'estremo questo pensiero, potremmo dire che è proprio con la localizzazione del parlato che, per chi non comprende bene l'inglese, ci si avvicina maggiormente all'esperienza originale voluta dagli sviluppatori: se hanno concepito un gioco con dialoghi parlati invece che sottotitoli (come avviene invece in molti giochi giapponesi), è perché volevano che fossero fruiti così e quindi spostare l'attenzione del giocatore sulla lettura dei sottotitoli snatura l'esperienza.
Tutto questo per dire che si tratta di un discorso molto complesso che non è liquidabile con un semplice "meglio la lingua originale con sottotitoli", perché anzi per molte persone non potrebbe essere affatto meglio arrivando a rovinare l'esperienza molto di più di un doppiaggio italiano non eccelso. La cosa migliore in un gioco, ma anche in qualsiasi opera visiva popolare, è dare a chi ne fruisce la possibiltà di scegliere se usare il doppiaggio in italiano o quello originale, in modo da non tagliare fuori nessuna delle esigenze.
I doppiatori italiani i migliori al mondo? Mi sa che sei rimasto a 10-15 anni fa, il doppiaggio in Italia è decaduto da anni, a differenza di una volta quando serie ed anime per dire venivano doppiati stupendamente al giorno d'oggi invece vengono doppiati in modo pessimo. Non c'è più una "scuola del doppiaggio", i principali santoni del doppiaggio italiano sono morti(Tonino Accolla è stato l'ultimo) tant'è che gli unici grandi doppiatori italiani ancora in vita sono Luca Ward e Francesco Pezzulli. Detto questo, non avrebbe senso doppiare GTA e The Witcher perchè si perderebbe tutta l'essenza del gioco, il linguaggio è molto importante in entrambi e con un doppiaggio andrebbe completamente perso. Lo so che la lettura non è il forte di questa generazione ma forse è meglio sbattersi un po' a leggere piuttosto che privarsi dell'esperienza di giocare un gioco o giocarselo ampiamente modificato. Oltretutto nel caso di giochi come Quantum Break il team ha voluto prendere specificamente attori noti, il che significa che tengono molto alle performances recitative, e con un doppiaggio si perde il 50% della recitazione purtroppo.
@SpookyMulder23 Contento per te che sei "madrelingua", ma se permetti, io essendo italiano, lo voglio doppiato in italiano e a differenza tua tutto il resto, GTA e The Witcher per esempio, li ho scartati proprio perchè non voglio rovinarmi la vista e l'esperienza di gioco nel dover leggere sottotitoli minuscoli precludendomi parte del gioco....quindi ...e poi ricordati che i doppiatori italiani vengono considerati i migliori al mondo, in generale....Non so i doppiatori che vengono utilizzati nei videogame ma ogni doppiaggio l'ho reputato sempre buono a differenza di qualcuno che con la puzza sotto il naso lo snobba in favore delle lingue originali.....
Spero in un doppiaggio di alto livello, in caso se posso impostarlo metto inglese-sub ita
Infatti, si tratta di prodotti dalla grande diffusione, non si può evitare il doppiaggio solo per accontentare una minoranza di persone che preferiscono l'inglese. Poi comunque i giochi sono tutti multilingua e quindi se uno vuole se li gioca in inglese, ma comunque dev'esserci la possibilità di goderseli per chi ha difficoltà con la lingua e non vuole sorbirsi montagne di sottotitoli.
mah, voci belle o brutte l'importante è capire quello che a cui si sta giocando ed al "modico" prezzo di 70 eurini la localizzazione dovrebbe essere lo standard, poi ci sono anche quelli che giocano gli Jrpg con parlato in giapponese.... ma questa è un'altra storia
Mah, non lo giocherei mai un gioco del genere doppiato senza potermi gustare le voci reali di Aidan Gillen e Lance Reddick. Già in generale non gioco nulla di doppiato ma quando i team vanno a scegliere appositamente attori noti con una certa filmografia alle spalle sarebbe ancor più insensato. Capisco che debbano farlo per richiesta ma ho sempre apprezzato la politica di Rockstar di non doppiare mai nulla(pur non avendo utilizzato praticamente mai attori conosciuti).
Ohhhh notiziona, estremamente felice :)
Beh...allora avrebbero dovuto trovare un attore più.......più "berfatt!"(bello).....punto. Ma ogni volta che lo vedo mi viene in mente Rooney.....c'è poco da fà! :-)
Se ci pensi, la risposta è scontata: per via dei filmati dal vivo. L'aspetto iniziale era "inventato", quindi come facevano a trovare un attore identico? Hanno dovuto per forza di cose trovare un attore adeguato alla parte e poi dare al personaggio il suo volto
L'aspetto iniziale era solo un placeholder in attesa che definissero chi avrebbe interpretato il personaggio.