LIVE NOW!
Spencer: nel 2016 ondata di nuove IP, con Remedy si parlerà del futuro dopo Quantum Break

Il capo della divisione Xbox di Microsoft Phil Spencer è sempre molto aperto al dialogo con gli utenti su Twitter, offrendoci di volta in volta piccoli spiragli sul futuro di Xbox One. In uno di questi recenti scambi di opinioni ha affrontato in particolare due temi: la vastità dell'offerta Microsoft nel 2016 ed il possibile sviluppo di Alan Wake 2.
Riguardo al primo argomento, un utente gli ha chiesto se il 2016 sarebbe stato un buon anno per Xbox, ed il dirigente ha risposto che dovrebbe essere molto buono. Se questa è una risposta scontata per un dirigente che non può certo che parlar bene del proprio prodotto, è interessante la motivazione che ha dato per tale convinzione: Spencer spiega infatti che nel 2016 Microsoft rilascerà molte più nuove IP (ossia nuovi giochi che non siano sequel o remake di serie già conosciute) di quanto fatto negli ultimi anni.
Si riferisce ovviamente a titoli come Quantum Break, Scalebound, Recore, Sea of Thieves, Cuphead, Ashen, Inside e Below, ma a questi potrebbero aggiungersene anche altri non ancora annunciati, seppur sia possibile che alcuni di questi non riescano a vedere la luce nel 2016 finendo per essere posticipati all'anno successivo. Una cosa è certa: le nuove IP sono un'ottima cosa per il settore in generale, perché apportano innovazione e creatività e contribuiscono a mantenere alto l'interesse dei giocatori con nuove idee.
Veniamo invece a Remedy: interrogato sulla possibilità di un ritorno di Alan Wake, Spencer ha affermato che per ora MS e Remedy sono focalizzate appieno nel completamento di Quantum Break ma che, una volta terminato questo, si inizierà a parlare di progetti futuri. Il manager non ha ovviamente confermato che Alan Wake sarà tra questi progetti futuri, ma con questa risposta ha fatto intendere che ce n'è la concreta possibilità, e visto anche il grande interesse del pubblico è molto probabile che Sam Lake e compagni tornino a muovere i fili dello sfortunato scrittore newyorkese.
E' comunque probabile che per scoprirlo dovremo attendere ancora molti mesi: è improbabile infatti che al prossimo E3 Remedy voglia già scoprire le carte sui suoi prossimi progetti, visti soprattutto i lunghi tempi di sviluppo dello studio finlandese. Restiamo in attesa di novità!
Offerte in evidenza
-
€ 25.67 invece di 79.99
-
€ 29.99 invece di 59.99
-
€ 24.99 invece di 49.90
-
€ 39.93 invece di 79.99
-
€ 40.99 invece di 81.00
-
€ 50.99 invece di 74.99
-
€ 59.99 invece di 79.99
-
€ 59.90 invece di 74.90
-
€ 64.99 invece di 79.99
-
€ 49.99 invece di 59.98
Commenti
Ma magari un AW2!!!!
Il paragone con TR non regge. C'è una enorme differenza tra un titolo di terze parti che ha un suo editore (Square Enix) e con il quale MS fa solo un accordo di distribuzione esclusiva e co-marketing, ed un titolo interamente prodotto e finanziato da MS, come il primo Alan Wake e anche Quantum Break. Se MS decidesse di stanziare i fondi per un nuovo Alan Wake, il gioco non avrebbe "disperatamente" bisogno di vendere ad un'utenza più vasta, perché Remedy sarebbe comunque pagata da MS. Se il buon Phil decide che avere AW2 farà bene al portfolio di Microsoft (anche solo per l'immagine gamer-friendly che si stanno costruendo con molto successo) nonostante l'essere un gioco di nicchia, lo produrrà è basta. Anzi, è probabile che potrebbe volerlo produrre proprio perché si tratterebbe di un gioco di nicchia e molto hardcore-oriented
Dopotutto anche titoli come Crackdown 3, Halo Wars 2, ReCore, Scalebound e le altre esclusive in arrivo non hanno certo l'aria di titoli mirati al pubblico super-casualone, anzi tutt'altro.
Ho la sensazione che Alan Wake 2 uscirà con accordi simili a Rise of the Tomb Raider e magari nemmeno come esclusiva temporale. Alan Wake non aveva certo un budget contenuto e le vendite sono state veramente deludenti(soprattutto contando i continui rinvii e lo sviluppo dilungato). Il reboot di Tomb Raider invece è stato un successo ed ha comunque disperatamente bisogno di uscire anche su PS4 per soddisfare i bisogni di Crystal Dynamics. Ergo, difficile che Alan Wake possa diventare realtà a meno che non abbia la possibilità di uscire come multipiatta; è stato un gioco di nicchia che non ha saputo attrarre una grossa fanbase nonostante 360 vendesse meglio di PS3 mentre ora invece X1 vende molto ma molto di meno di PS4. Spero comunque che esca in generale a prescindere dalla console.
Sì quello uscirà, ma non fa parte delle nuove IP visto che è una serie nota, seppur si tratti di uno spin-off.
A proposito ma Fable Legends è sparito?
Phantom Dust purtroppo temo finirà nel dimenticatoio... a meno che non ne annuncino un reboot quest'anno, ma la vedo dura.
@Pax: . . . ... what? o_O
L'ho sempre detto che il 2016 sarà un'annata da ricordarsi!^^ Che poi non sono solo le nuove ip, ma anche alcuni sequel che sto aspettando da secoli ormai -> Halo Wars 2 e Gears of War 4! :bow: Mi domando solo che fine ha fatto Phantom Dust... MS continuava a dire che non è stato cancellato, ma senza sviluppatore dietro e la base ballerina presumo farà la fine di Star Craft Ghost o Beyond Good & Evil 2 purtroppo. Amen, mi accontento di Scalebound per ora!
Simulatore di controllo della rabbia targato disney star wars in esclusiva su one?
Lo sto aspettando da una vita