LIVE NOW!
Reuters: l'acquisizione di Mojang da parte di Microsoft è cosa fatta, lunedì l'annuncio

Dopo il rumor di qualche giorno fa relativo ad una trattativa tra Microsoft e Mojang (autori di Minecraft) per l'acquisizione dello studio di sviluppo di Markus "Notch" Persson per due miliardi di dollari, l'agenzia giornalistica Reuters torna oggi sull'argomento spiegando che l'accordo è ormai siglato per la cifra da capogiro di 2 miliardi e mezzo di dollari e che lunedì ne sarà dato annuncio ufficiale.
Secondo Reuters, però, il settore Xbox non c'entrerebbe molto con questa acquisizione: sembra che lo scopo principale di Microsoft sia rafforzare la propria piattaforma mobile, Windows Phone. Minecraft è infatti il gioco più venduto sia su iOS che Android, ma è assente sugli smartphone targati Microsoft; un'acquisizione del genere permetterebbe ad esempio a Microsoft di lanciare un ipotetico Minecraft 2 unicamente sulla propria piattaforma, nella speranza che i moltissimi fan della serie siano così invogliati a cambiare piattaforma per continuare a giocarci. Ovviamente questo potrebbe giovare di riflesso anche ad Xbox, visto che in caso di un seguito del gioco difficilmente Microsoft lo pubblicherebbe anche su altre piattaforme (ad eccezione del PC, che l'azienda considera comunque come una propria piattaforma).
Intorno alla vicenda circolano comunque anche altri rumor: sembra che questo accordo sia stato voluto da Notch stesso, il quale ha colto l'ottimo rapporto con Microsoft come un'occasione per vendere il proprio studio. In caso di vendita confermata, sembra comunque che Notch stesso non rimarrebbe a lungo in azienda ma utilizzerebbe la sua percentuale di guadagno (superiore al miliardo, a quanto pare) per fondare un nuovo studio indipendente. Ovviamente anche in mancanza del suo creatore, il marchio Minecraft manterrebbe comunque un altissimo valore commerciale: oltre 50 milioni di copie vendute in tutto il mondo lo rendono uno dei franchise più forti e noti dell'industria.
Non ci resta che attendere lunedì per scoprire se tutto questo si tramuterà in realtà: continuate a seguirci!
Offerte in evidenza
-
€ 27.51 invece di 79.99
-
€ 39.93 invece di 79.99
-
€ 24.99 invece di 49.90
-
€ 29.99 invece di 59.99
-
€ 40.99 invece di 81.00
-
€ 52.38 invece di 79.99
-
€ 50.99 invece di 71.00
-
€ 59.99 invece di 79.99
-
€ 64.99 invece di 79.99
-
€ 34.99 invece di 41.99
Commenti
...non volevo mica censurati. -,-' Semplicemente ero curioso del perché avessi tanta assistita verso il gioco e farti capire che c'è una bella differenza tra i tuoi gusti personali e la qualità del gioco stessa. PER TE è una porcheria e sicuramente no provo a farti a cambiare idea, anzi! Come già detto per fortuna non siamo tutti uguali e per fortuna abbiamo gusti diversi!
@ade.Si l'ho giocato,lo trovo PALLOSO,e parecchio sopravalutato.E francamente:non mi serve il tuo permesso per dire cosa penso.Tu non ti permetti di definire schifezza GTA?Ma cosa vuoi che me ne freghi.Io ritengo minecraft una porcheria e lo dico,punto e stop.Se non vi sta bene preparate una lista di risposte a voi gradite.
@Metallenghel: ma lo hai provato almeno?
Personalmente ho sempre adorato giochi con editors o dove comunque puoi creare il tuo mondo di gioco e condividere le tue creazioni con altri giocatori online. Da Forge-World, a Red Faction, gli editor di FC, GDR-Project, SM-Buider, LBP ecc. gli ho giocati un po' tutti! Però onestamente in questo genere gli unici che son riusciti a tenermi incollato sullo schermo per mesi e mesi nelle sue parti creative son stati le Gmod dei vecchi titoli Valve e il recente Project Spark (che però ho accantonato al momento perché aspetto gli aggiornamenti del level linking e del muli che - purtroppo per me - usciranno prima su Xone che su PC). Minecraft offre una varietà incredibile e grazie alla sua struttura a blocchi rende il creare una cosa molto più facile e soprattutto sociale, cosa che ha avuto come conseguenza una community enorme, creativa e incredibilmente attiva. Senza esagerare son cose che in passato ho visto solo su Halo 2, WoW e CS1.6.
Cioè, per farti capire cosa si può fare con Minecraft: settimana scorsa mi sono scaricato una mappa adventure che si intitola Simburbia. Praticamente è SimCity in versione mini perfettamente funzionante e non ha nemmeno bisogno di una singola mod. Tutto funziona con il software di base di MC1.8, l'ultimo uscito come snapshot. @Raga, al di sopra dei gusti personali, per favore non venitemi a dire che MC è sopravalutato o "la più grossa schifezza", perché nel suo genere è il GTA degli open world, punto! Se non piace a voi ed è una cosa perfettamente accettabile - sarebbe anche noioso se fossimo tutti uguali e sono il primo a disprezzare una marea di titoli di successo!
Ma un po' di obbiettività a volte ci vuole. O almeno io non mi permetto di chiamare una schifezza GTA4 o SM64 anche se son due giochi che disprezzo, semplicemente perché riconosco la loro qualità e l'importanza che hanno avuto sull'industria!
Secondo me dovevano comprarsi lo studio prima e tenersi Minecraft esclusiva Xbox 360 e One. Avrebbero fatto un'affarone
Mai detto che è un brand morente,lo trovo solo parecchio sopravalutato per quello che è.Poi l'ho detto anche prima i gusti son gusti,a te piace a me no.
Con Microsoft interessata a "spingere" minecraft su smartphone, ho paura che gli aggiornamenti periodici su console li vedremo sempre di meno...speriamo non trascurino le versioni console!
53 milioni di copie, anche cross-plaform non le vende nessuno, senza contare l'aspetto tecnico che comunque è interessante (al di là della grafica). Un amico mi ha chiesto che console comprare a suo nipoote, ma ne vuole una che abbia Minecraft... per dire. Un ipotetico Minecraft 2, non a cubi (anche se è parte del suo fascino), esclusiva per le piattaforme Microsoft, sarebbe sul livello di Halo...
@gaxel quoto. E' ovvio che si tratta di un'acquisizione volta a sfruttare il potere del brand. Un gioco che ha venduto 50 milioni di copie nel mondo è un brand potentissimo, che piaccia o meno. @metallenghel sono indicative del fatto che si tratta di un gioco dall'enorme successo, sul quale puoi capitalizzare. Poi il concetto di "bello", "brutto" e "porcheria" è sempre soggettivo... ma in questa industria, 50 milioni di copie vendute è una cifra da capogiro e questo è innegabile
Per capire la potenza di questo brand, basti pensare che nel giorno in cui il gioco è arrivato su PS4, ad inizio mese, il PSN è andato giù perché c'era troppa gente che lo stava scaricando (e quindi comprando) contemporaneamente. Alla faccia del brand morente 
@neural"50 milioni di persone non sono d'accordo con te"Considerato che nella sola unione europea e nella sola fascia 16/29 anni ci sono circa cento milioni di videogicatori,credo che dire che nel mondo si arrivi a 300 sia realistico:ecco ce ne sono circa 250 milioni che la pensano come lui,e hanno preso in considerazione solo la fascia di giocatori tra i16/29 anni.Le spice girls hanno venduto 75 milioni di dischi:il fatto che vendi tanto non significa che quello che vendi non sia una porcheria.Poi per carità i gusti son gusti....ma 50 milioni di copie vendute sono indicative di niente.
Tra l'altro Mojang fa mediamente oltre 100 milioni di dollari l'anno, con sulle spalle Microsoft, non può che aumentare il fatturato, fan presto a riprendersi quei 2.5 miliardi...
@Gandy Da Naughty Dog se ne sono andati tutti, la gente continuerà a comprare i loro giochi. I fondatori di Infinity Ward non ci sono più, cosi come quelli Bioware, ma Call of Duty e gli rpg canadesi continueranno a vendere. Halo non ë più sviluppato da Bungie, non mi sembra sia calato il volume di vendite. Con Minecraft sarà la stessa cosa, oltre tutto notch non ha inventato nulla ( Infiniminer), e ha smesso a lavorare al gioco anni fa, prima che venisse convertito da Java a C e approdasse su altre piattaforme. MS ha fatto quello che fanno tutti, ha (sembra) comprato un marchio di successo.
Il creatore di minecraft Notch ha già detto che andrà via se ms comprerà la compagnia. L'idea è sua, gli altri titoli riconducibili a questi sviluppatori sono roba di basso livello nel mondo degli indie. Non la vedo una grande idea, praticamente paghi a peso d'oro una compagnia che ha già dato il meglio e che perde chi ha avuto l'idea geniale di minecraft. Sempre più perplesso dalle strategie ms. ci sono studi indie molto più dotati e talentuosi.
Neppure a me piace Minecraft, ma riconosco che possa avere un tremendo appeal per gli appassionati e che detiene un concept di gioco unico nel suo genere. Mi piacerebbe vedere però qualche nuova produzione in cantiere, perché effettivamente il brand ormai non ha più molto da dire di sé... ormai sono gli aggiornamenti che lo tengono in vita, ed in un ipotetico Minecraft 2 non riesco ad immaginarmi nulla di sensibilmente innovativo rispetto alla formula originale del gioco.
la cosa primaria per loro riguarda i telefonini....ti piazzano un esclusiva nuova nelle piattaforme (smartphone) con windows 9(gia mostrato..magari una versione phone) e ti linitano il gioco sugli altri sistemi operativi...microsoft sta spingendo molto sugli smRtphone e con l ultimo (a599 meno di tt gli altri) top gamma ha syrappato diversi sorrisi ai consumatori sia in termini di robustezza sia in termijni di tecnologia(fotocamera avanzata processore veloce grafica migliorata correzione dei vecchi difetti come ralkentamenti ecc.) ma molti hanno lamentato uno store inutile pieno di app inutili e giichi inutili. porteranno un gaming piu avanzato con questi giochi che magari diventeranno esclusivi( o in parte) per staccare la gente da android ios e portarli sugli smartphone microsoft. questo e un inizio secondo me
io non risucirò ma a giocarci...non riesco a farmelo piacere...non dico sia brutto,ma è proprio il pixelloso che non mi cala...fosse in cell shading magari....
Che sia la volta che ci aggiornano il gioco con più frequenza
Ru11dy tagliati le dita
Infatti credo anche io che MS non abbia comprato uno studio a fine esistenza per una cifra simile.. Magari in saccoccia c'è un minecraft 2 agli albori e si son detti "aspetta che facciamo il colpaccio"!
Mi sembra ovvio che non è per il gioco in se stesso che è avvenuta la transazione, ma per le potenzialità enormi del brand. Così come sono sicuro che sul piatto ci siano anche altri progetti in cantiere. Insomma gente, se hanno cacciato tutti quei soldi il modo di guadagnarne 10 volte tanto lo hanno già, vedremo di che si tratterà...
però io non capisco, il ciclo di vita di questo gioco ormai è verso la fine o almeno l'apice sicuramente lo ha già raggiunto. Che senso ha comprare per quella cifra un brand che sta già tramontando? Mi sembra molto difficile pensare di riuscire a guadagnarci dopo aver speso 2,5 miliardi e mezzo, magari se lo avessero comprato 2-3 anni fa forse ci riuscivano. Oppure pensano sul serio di rimanere nella top ten delle vendite per altri 5 anni?