›
LIVE NOW!
Una corposa dimostrazione per l'indie Below
di
Adriano Frusteri / Boxaro DOC
P

A seguire, direttamente dalla grande fiera tedesca che si sta svolgendo a Colonia, un video dell'action-RPG a scorrimento per Xbox One: Below. Lo stile di gioco, che è caratterizzato da toni molto cupi, andrà ad abbracciare sicuramente i giocatori più propensi a questo tipo di atmosfere. Anche un'elevata dose di sfida caratterizzerà il titolo, dato che l'equipaggiamento del giocatore a disposizione per battere il nemico di turno sarà piuttosto scarso.
Vi lasciamo al video: buona visione!
MX Video - Below
›
Offerte in evidenza
-
€ 23.83 invece di 79.99
-
€ 29.99 invece di 59.99
-
€ 40.99 invece di 81.00
-
€ 47.42 invece di 79.99
-
€ 37.54 invece di 49.99
-
€ 64.99 invece di 79.99
-
€ 65.24 invece di 74.99
-
€ 69.99 invece di 79.99
-
€ 72.95 invece di 80.98
Commenti
I roguelilke sono altra roba. Poi un po' alla volta la gente ha iniziano a chiamare qualsiasi RPG a scorrimento con visuale della mappa dall'alto dei roguelike, ma questo non significa che la definizione di action-RPG sia errata, anche perché il roguelike è appunto un sottogenere dell'RPG. Secondo i parametri odierni, la gente definirebbe anche i primi Zelda dei roguelike
cosa devo correggere?
@vass1l!!!11: wiki è famosa perchè è open. vai e correggi
@Gianniplay, che strano,dalla prima volta in cui è stato presentato lo hanno sempre definito roguelike...ah già anche in questo video! ; )
@vass1l1: non conoscendo bene le caratteristiche di un "rougelike" sono andato su wiki e mi sa che questo non ci rientra,mi sa.
Gli elementi più importanti che definiscono un videogioco roguelike, stilati alla "International Roguelike Development Conference" del 2008:
-Deve esserci una generazione casuale dei livelli dungeon, sebbene possano essere inclusi anche livelli predefiniti. In genere i livelli sono stanze interconnesse da corridoi, ma possono esserci anche zone all'aperto.
-La funzione di alcune tipologie di oggetti può variare da partita a partita: ad esempio una pozione, che in una partita ha proprietà curative, in quella seguente potrebbe avvelenare il giocatore.
-Il sistema di combattimenti è a turni, e non in tempo reale: il tempo avanza quando il giocatore si sposta di una casella oppure compie una determinata azione.
-La maggior parte dei roguelike è a giocatore singolo, ma esistono anche titoli multiplayer.
-Se il personaggio del giocatore muore, non può essere più recuperato: il file dove sono presenti le informazioni viene infatti cancellato. Una eventuale funzione di "salvataggio" può essere presente ma solo per sospendere la partita, e non può essere caricata per più di una volta.
Perché lo definisci "action rpg a scorrimento"? questo genere si chiama roguelike!