LIVE NOW!
Un'esclusiva Xbox One in arrivo nel 2015 sfrutterà Xbox Cloud per fisica e altre elaborazioni

Uno dei maggiori punti di forza - almeno sulla carta - di Xbox One è Xbox Cloud, ossia l'immensa batteria di server virtuali basati sulla piattaforma Azure che permettono agli sviluppatori di aumentare le capacità computazionali dei propri titoli, oltre a poter fungere come cloud storage o da server multigiocatore. Di fatto, ad oggi sono pochissimi i giochi che sfruttano questa possibilità: titoli come Titanfall, per il multiplayer, e Forza Motorsport 5 per multiplayer e memorizzazione dei Drivatar.
In una discussione sull'argomento emersa su NeoGAF, uno sviluppatore di terze parti ha spiegato ora che il proprio studio (del quale non ha voluto rivelare l'identità) è al lavoro su un titolo non ancora annunciato previsto in uscita nel 2015, che fa pesantemente affidamento sull'Xbox Cloud per le elaborazioni fisiche (vegetazione, erba e acqua influenzate dal vento ed altre interazioni tra oggetti) che altrimenti sarebbero state impossibili sfruttando la sola CPU della console.
Per fare un esempio, ha mostrato una tech demo realizzata all'inizio dello sviluppo del progetto, che mostra come il passaggio di una sfera sull'erba influenzi la posizione di ogni singolo filo, lasciando quindi una traccia dietro di sé: tutti i calcoli necessari per questo effetto sono fatti in tempo reale (circa 12 volte al secondo) su Xbox Cloud, mentre senza connessione al Cloud l'effetto sarebbe semplicemente assente o comunque molto meno realistico.
Lo sviluppatore si è mostrato estremamente entusiasta del sistema di Microsoft spiegando che, mentre Xbox Cloud difficilmente potrà intervenire sul rendering vero e proprio (effetti visivi, filtri, shaders e così via) perché si tratta di tutte elaborazioni che devono avvenire in tempo reale sulla console, riesce comunque a migliorare incredibilmente la resa visiva del gioco. Ha infatti spiegato che il team è attualmente impegnato nel far sì che il titolo, essendo single player, possa girare sia con connessione al Live, quindi sfruttando il Cloud, che senza, e le differenze tra le due situazioni sono enormi.
Con la connessione a Xbox Cloud il gioco presenta dinamiche completamente simulate legate al vento, vegetazione che si muove realisticamente, impronte che rimangono sul terreno per ore senza sparire come accade di solito, fauna presente in maggior quantità e così via, senza impattare minimamente la CPU. Il gioco senza connessione appare semplicemente più statico e meno realistico, tanto che il team sta valutando seriamente l'ipotesi di rendere il gioco online-only pur essendo un titolo single player, ma sono consapevoli di quello che i giocatori pensano dell'obbligo alla connessione online e quindi non hanno ancora preso una decisione definitiva.
Il developer ha infine concluso affermando che giochi come Titanfall sfruttano appena il 5% di quello che può offrire il Cloud, e che Microsoft stessa ci mostrerà le potenzialità del sistema con alcuni giochi in sviluppo, uno dei quali è il nuovo Crackdown.
Sembra quindi che le cose inizino a muoversi anche sul fronte dello sfruttamento di Xbox Cloud, e che tra uno o due anni potremo vederne i primi frutti. E' sicuramente un'attesa lunga, ma speriamo che ne valga la pena. Oggi inizia a Colonia la GDC Europe, evento pre-Gamescom dedicato unicamente agli sviluppatori: se ci saranno novità in merito ve le comunicheremo.
Offerte in evidenza
-
€ 27.51 invece di 79.99
-
€ 29.86 invece di 79.99
-
€ 24.99 invece di 49.90
-
€ 29.99 invece di 59.99
-
€ 40.99 invece di 81.00
-
€ 50.99 invece di 71.00
-
€ 59.99 invece di 79.99
-
€ 64.99 invece di 80.98
-
€ 64.99 invece di 79.99
-
€ 49.99 invece di 59.98
Commenti
Tutti@ Al momento direi di aspettare che escano i giochi che supportano questa tecnologia prima di fare pensieri azzardati, personalmente spero che il divario Gioco con cloud - Gioco senza cloud sia ampio, chiaro che poi debbano essere giocati in always online altrimenti cala di parecchio. Secondo me dovrebbero essere così.... funzionerà? basteranno le nostre connessioni schifose? ( sorpatutto la mia ) aspettiamo e vediamo, a me l'idea mi piace e spero che più giochi utilizzino questa cosa ( se li rendono migliori perchè no?, tanto son sempre connesso ) spero solo di riuscire ad utilizzarla
Ma allora alla fine è vera la storia del cloud!
@x-raider a dire il vero ammesso che entro 5-6 anni riescano a implementarlo come si deve farebbe molto comodo il cloud perchè la situazione al momento non è delle più rosee, complice il fatto che entrambe le console sono poco potenti rispetto allo standard di ogni nuova generazione e che l'xbox one ha ben 3 sistemi operativi parallelizzati per gestire le universal apps che influisce parecchio sulle prestazioni. Quindi il cloud sempre ammesso che riescano a farlo usare a titoli multipiattaforma in modo efficace, potrebbe essere un ottima soluzione per rendere la durata di questa console almeno discreta.
@x-raider, a quanto pare chi non sarà in possesso di una connessione avrà un gioco decisamente inferiore (a livello grafico) questa non è innovazione! se avessero parlato di eliminazione dei caricamenti di fluidità del mondo di gioco, di un orizzonte ampissimo, sarei stato il primo a gioire, invece no , qui si parla proprio di grafica e di effetti che senza il cloud non esisterebbero!
@Vass1l1: no ma la one è perfettamente in grado di gestirla, chiaro che se sei un utente pc spendi un tot ogni tot anni per aggiornarlo, mentre la console, effettivamente con questo stratagemma può sfornare risultati sempre migliori e durare sempre di più come generazione, al contrario delle console della scorsa gen che sentivano il peso dell'anno di nascita mentre i giochi continuavano ad evolvere e richiedere più potenza di calcolo.
dunque siamo a quota "2 titoli" che prossimamente faranno pesante uso del cloud giusto..? questo qui e il nuovo crackdown
@x-raider, al contrario di molti se non di tutti sono d'accordo con te,se la console ha bisogno di aiuti esterni per la gestione della grafica non la chiamo di certo innovazione tecnologica ma deficienza visto che un buon pc gestisce cose sensazionali senza aiuti, si ovvio magari bisogna spendere qualche soldino in più ma se è la grafica ciò che interessa maggiormente, la x1 offline non è la scelta giusta!
purtroppo loro vivono in realta diverse(semplicemente normalissime i diversi siamo noi) dove le connessioni sono molto piu potenti e spesso in fibra...non possono rinunciare ad una tecnolgia utilizzabile in tutto il mondo perche l italia ha le connessioni da mezzo kikobit...brava microsoft l importante e progredire ...lspero che per il multyplayer gears usi questa tecnologia...lo dice uno che ha 216 di ping in media su one.
Consideriamo comunque che lo sviluppo tecnologico delle nostre reti non e' certo quello degli USA o di altri paesi più avanzati del nostro. La connessione continua inoltre credo gli serva anche per monitorare costantemente le nostre preferenze e modalità di gioco a scopi commerciali e forse prevenire modifiche alle console con conseguente pirateria.
io mi gioco un bel fallout 4..che sara' presentato all'e3 del 2015 sicuro come l'oro....e col cloud in funzione la vedo una cosa davvero moooolto interessante
queste notizie mi fanno pensare che questa generazione di console durerà molto più di 7 anni, e che la prossima arriverà tra molti molti anni..
ma si tanto figurati se nel 2015 qualcuno giocherà ancora con l'xbox one senza online, è già assurdo farlo adesso vista la mole di patch fondamentali sia per giochi che per console. Ma io continuo a pensare che è troppo presto per una tecnologia simile soprattutto se guardiamo la situazione a dir poco ridicola che abbiamo in italia. Non vorrei che alla fine si rivelasse una cosa di poco conto, giusto qualche effetto minimo in più che cambia poco.
@Raider: se ci pensi non è molto diverso dal concetto di gioco online, Destiny senza Gold non puoi nemmeno giocarlo ( giusto? ), quindi richiede l'always Online.... giochi del genere lo stesso, hanno come punto di forza quella del cloud per renderli migliori/più realistici, alcuni porbabilmente sarann obbligatori ( come questo forse ) mentre altri puoi giocarli comunque offline ( come Forza 5 ) ma sono pensati per essere così, non per nulla è anche per questo che microsoft voleva l'always online.... giochi come destiny, the division o quelli che utilizzano il cloud, non li comprerei se non avessi la connessione perchè sarebbero inutili..... L'innovazione come dice neural è quella di un mondo sempre più interconnesso che piaccia o no, difatti come puoi notare di giochi unicamente single che stanno uscendo ne son davvero pochi.. e credo diventeranno sempre meno.
Dipende da cosa intendi per "di suo". Ormai viviamo in un mondo interconnesso e fortemente basato sui servizi online, per cui se un gioco demanda una parte dell'elaborazione a server online è sempre roba "sua", non è che sia qualcosa di separato dal gioco. E' come dire che Destiny debba essere divertente "di suo", senza collegarsi ai server Bungie. Magari potrebbero farlo, ma non sarebbe più lo stesso gioco. E secondo me innovazione significa anche saper sfruttare in maniera intelligente questi mezzi per realizzare qualcosa che altrimenti non sarebbe possibile.
@X-raider: e come la chiami? preistoria? sarebbe come dire che l'invenzione delle auto è inutile perchè senza benzina non ci fai nulla.... queste nuove console senza Online sono a dir poco inutili, in futuro sarà ancor più necessario, e se un gioco grazie alla connessione può diventare migliore, perchè non sfruttare questa cosa??? poi chi non può permettersela, beh, cavoli suoi... non compro una ferrari se non ho soldi per pagarmi la benzina, che costa un'accidente su quella macchina
Io non la trovo una gran cosa. Un gioco dovrebbe essere spaccamascella di suo, se cominciamo ad affidare la resa visova all'online stiamo freschi... e io sono uno di quelli che non concepisce la xbox senza online! A prescindere dal fatto che ormai ce l'abbiamo tutti la connessione e che nessuno si prende una xbox pensando fi tenerla offline, ma l'online andrebbe sfruttato in altri modi, se bisogna sfruttare un cloud per avere una resa visiva stratosferica con lo stesso gioco che in offline mostra una resa inferiore, beh, io non la chiamo innovazione.
Ottimo! Uno dei motivi princali per cui ho cancellato il preorder della ps4 per la Xbox One in occasione del dayone nonostante abbia dovuto sborsare 100 euro in più venendo in parte ripagato dalla copia gratis di fifa14. Ps4 per me è un ottima console ma non ha innovazione,la considero un aggiornamento della ps3 con il difetto di far pagare il PSN.
@neural,mi hai fatto prendere un colpo, credevo che il titolo parlasse di una versione di x1 esclusiva! XD
Notizia fantastica, non vedo l'ora di saperne di più! Curioso che questo sviluppatore abbia parlato giusto prima della gamescom, che ci sia l'annuncio domani in conferenza??? Fa anche piacere che non solo crackdown sarà il gioco a far largo uso del cloud, ms deve sbrigarsi a dimostrare la potenza del cloud per non perdere troppo terreno sulla concorrente. Compromessi grafici su questa console non ne vedo dal momento che i multi stanno venendo identici e la differenza tra 1080p e 900p che c'è stata fino ad ora era ridicola ed ingigantita dal mero marketing. Sto ancora cercando di capire chi possa essere questo sviluppatore terze parti...
@Neural prorpio a quello mi riferiro, va be che bene o male gia succede con molti video dove mostrano le versioni pc......poi le vers. console sono un altra cosa.