›
LIVE NOW!
Rumor: Fruit Ninja Kinect 2 è in arrivo su Xbox One
di
Adriano Frusteri / Boxaro DOC
P

Sembra che Halfbrick stia lavorando su Fruit Ninja Kinect 2 per Xbox One, secondo capitolo del gioco per console basato sul popolarissimo titolo per device mobili. E' la Australian Classification Board rating a rivelarcelo, ma in assenza di conferme o smentite ufficiali da parte di Microsoft Studios/Halfbrick tale informazione è da considerare come pura indiscrezione. Restate sintonizzati per eventuali smentite o conferme.
›
Offerte in evidenza
-
€ 23.83 invece di 79.99
-
€ 29.99 invece di 59.99
-
€ 40.99 invece di 81.00
-
€ 47.42 invece di 79.99
-
€ 64.99 invece di 79.99
-
€ 65.24 invece di 74.99
-
€ 69.99 invece di 79.99
-
€ 72.95 invece di 80.98
-
€ 44.98 invece di 49.99
Commenti
Sulla precisione di Kinect sono convinto, mi farà ridere il prezzo...
Non è un gioco che mi interessa, ma credo di prenderlo comunque, la mia ragazza si divertirà come una matta
L'unico mio dubbio è la precisione del kinect ai comandi.
Beh ad esempio su BF4 puoi richiedere munizioni o kit medico tramite comando vocale, o anche ruotare la visuale dei mezzi aerei soltanto girando la testa a destra o sinistra, non perfetto ha ottima integrazione per un titolo alquanto frenetico.
Concordo con Neural, si sente una mancanza di titoli, ma non di certo di titoli hardcore: mi dite chi riuscirebbe a finire un titolo lungo 50-70 ore, con il motion controller? Dopo un po rinunci e via. Il giorno in cui si parlerà di "entrare in un mondo digitale" (stile collegamenti neurali, come tante opere fantascientifiche creano) allora potrò esser d'accordo (anche perché il corpo rimane fermo eh
), per ora però aspettiamo con ansia giochi rapidi o coinvolgenti, senza troppo prendersi sul serio, per me! (Poi, ho avuto la fortuna di comprare una one con kinect a meno di quella senza kinect, figuratevi se me la facevo sfuggire!)
@Neural be, per ora è difficile da dire, vedremo tra qualche anno quando il prodotto sarà più accessibile e migliorato visto che per ora mi pare supporti bene solo portal 2. Comunque non è così faticoso come pensi, non è un assoluta novità ma comunque secondo me aiuta a rendere l'esperienza più imersiva e diversa dal solito.
costera' trentordici€
70 euro per questo??? naaaaaa .neanche morto
Fidati, anche quello, seppur sembra una ficata nessuno vorrà utilizzarlo per qualcosa di più di una sessione di gioco di 15-20 minuti, e l'"effetto fico" sparirà velocemente. I giochi hardcore sono titoli che uno si gioca in notturna anche per 3-4 ore di seguito, un tipo di esperienza per la quale il motion control è assolutamente inadatto. Può sembrarti fico quanto vuoi, ma ti ci voglio vedere a giocare ad un qualsiasi titolo per ore mentre devi tenere braccia e avambracci sollevati, girando continuamente la testa e stando magari anche in piedi. Invece hai amici, parenti o bambini a casa e vuoi farli divertire velocemente, in sessioni di pochi minuti ciascuno, anche se non hanno mai preso in mano un controller? Il mio salotto è testimone del fatto che il Kinect e giochi come Fruit Ninja sono assolutamente killer per questo tipo di utilizzi
@Neural secondo me anche gli hardcore gamer sarebbero ben felici di usare il kinect nei loro giochi, il problema è che non riescono ad implementarlo come si deve. Alla fine la cosa più vicina a quello che si sperava di riuscire a fare con il kinect sono riusciti a raggiungerla con i controller hydra
Ovviamente se uno non è interessato a questa tipologia di giochi, fa benissimo a prendere la console senza Kinect come hai fatto tu, eh
Non è uno spreco, anzi è proprio questo il genere di giochi nei quali il Kinect rende di più. Anche su Xbox 360, i titoli Kinect più divertenti erano proprio questi: qualsiasi tentativo di adattare il motion control a giochi "hardcore" è stato fallimentare perché in quei giochi la gente vuole stare bella tranquilla, stesa sul divano col joypad in mano. Il motion control può essere divertentissimo, ma trova la sua applicazione ideale in questo tipo di giochi, molto veloci, family-friendly e casual.
Meno male che ho comprato la versione senza kinect, fino ad ora non vedo nessun titolo interessante che sfrutti le potenzialità del kinect, utilizzarlo solo per giochi di questo genere mi sembra veramente uno spreco.....! Non sto criticando il nuovo fruit ninja, visto che è stato appena annunciato, ma sto solo dicendo che sfruttare le vere potenzialità del kinect sarebbe meglio
Simpatica notizia