LIVE NOW!
DICE annuncia l'apertura del programma Rent-A-Server per Battlefield 4

Tramite il Battlefield blog, DICE ha annunciato l'apertura del programma Rent-A-Server per Battlefield 4. Fino ad oggi tale servizio era disponibile unicamente per la versione PC del gioco e dava la possibilità ai giocatori di noleggiare dei server adibiti al comparto multiplayer online utili per garantire una maggiore efficienza e stabilità sulle varie attività organizzate dagli utenti come la personalizzazione delle partite. Nello specifico è possibile scegliere server privati o pubblici e stabilire opzioni differenti in base alle preferenze dei giocatori, come ad esempio, la successione delle mappe in cui svolgere le battaglie.
Riguardo ai prezzi del noleggio: 1,4 dollari per un giorno, 6,99 dollari per sette giorni, 24,99 dollari per 30 giorni e infine 59,99 dollari per 90 giorni. Inizialmente è disponibile una quantità limitata di server ma col tempo il numero aumenterà. Per attivare il tutto è sufficiente recarsi dal menu multigiocatore alla sezione denominata My Rented Servers. Al momento in cui scriviamo, la funzione è momentaneamente disabilitata per la versione Xbox One del titolo a causa di problemi che comunque dovrebbero essere risolti quanto prima. Tuttavia i server che sono stati già affittati saranno ancora disponibili ma non si avrà accesso a tutte le varie opzioni di gestione.
E' stato rilasciato anche un aggiornamento che ha risolto il bug Death Shield, che consisteva in una sorta di scudo invisibile che proteggeva, in certe partite online, la zona in cui morivano i soldati.
Offerte in evidenza
-
€ 23.83 invece di 79.99
-
€ 29.99 invece di 59.99
-
€ 40.99 invece di 81.00
-
€ 59.99 invece di 79.99
-
€ 64.99 invece di 79.99
-
€ 64.49 invece di 74.99
-
€ 69.99 invece di 79.99
-
€ 44.98 invece di 49.99
-
€ 72.94 invece di 80.98
Commenti
No m320 , no c4 , no rpg , no scout , no tutto ... only manate e accoltellate ...
Basta trovare i server giusti ed ovviamente uno sarà il nostro.
Ma non diciamo eresie per favore, le private sono la salvezza di bf4. Basta pensare alla varietà e alle opportunità di personalizzazione che offre senza considerare l'importanza che ha per i clan e per lo svolgersi dei tornei competitivi e non. Poi finalmente si potrà giocare ad hardcore con la mini mappa come su bf3.
Dopo cod...... mi sa che anche i Bttlefield nn faranno più parte della mia collezione personale.... Mi rattrista dirlo, ma piu vado avati a seguire questa passione ( sono partito dal glorioso comore 64) e più vedo che tutto sta svanedo in una nube di materialismo videoludico.... Soldi ! Soldi ! soldi !
@Spiralematta tanto se chi possiede il server esagera sicuramente lo abbandonano in molti, su pccon bf3 non mi è mai capitato a parte in una partita in cui provando varie armi stavo giocando talmente male che mi hanno kickato XD
Secondo me è positivo che chi voglia possa noleggiare dei server , tanti che hanno solo avuto problemi forse ora vedranno uno spiraglio di luce in fondo al tunnel di METRO , scherzi a parte un server privato può offrire molta più stabilità alle partite e rende il gioco molto più giocabile e graficamente molto fluido , stanotte ho giocato credo su 2 server italiani la CORTE DEI CONTI e l'altro non ricordo e devo dire che ho notato da subito un miglioramento assurdo , Uroboros la gente che ti kikka cosi ci sarà sempre , dai potere a un **** e lo userà per fare coglionate , CmQ io sono positivo sul noleggio dei server , non ne noleggerò mai uno ma ben venga =)
ecco come continuare a spillare soldi, dopo i pacchetti subito, ora anche questi server, che vergogna.......!
o ma guardate che noleggiare un server è praticamente obbligatorio se si vuole giocare con le giuste personalizzazioni che permettono di bilanciare il gioco, ci si organizza in tanti e si dividono le spese. Il problema è che dovrebbe essere gratuito ma se non ci sono alternative uno cosa può fare?
@Uroboros: Già, praticamente l'arrivo di questi server mi fece smettere di giocare a BF3, oltre ai già tanti problemi che mi fecero storcere il naso (per esempio il calcio in culo che si prendono tutti quelli che non comprano Premium, dovendo comunque scaricare giga e giga di DLC che non possono utilizzare). Ora si ritornerà alle partite di 3 ore dove l'host kickerà tutti quelli messi meglio di lui in classifica a 10 secondi dalla fine. Evviva!
Piittosto di pagare per noleggiare un server preferirei buttare 50 euro nel cesso e tirare l acqua..! Detto questo, la cosa rimane fortunatamente facoltativa per cui ognuno faccia quello che gli pare.. quello che non mi va giù è che da adesso in poi si ricomincerà a vedere gente che ti butta fuori a fine partita dal server per fregarti la prima posizione, o perchè lo hai ammazzato ecc ecc.. i server privati sono stati la mazzata di bf3, ora saranno pure quella di bf4 (anche se bf4 comunque non ha bisogno di mazzate definitive, l etichetta di gioco più baggato e laggoso della storia già ce l ha)
@Baboy ormai la piega è questa e lo sappiamo da tempo. Io stesso da fan di BF quale sono, rinuncio a qualche videogioco piuttosto che a qualche pacchetto dell'offerta. Sono scelte che uno fa e vanno rispettate. Rinunciare per protesta al titolo non risolverebbe comunque nulla, se non fatta a livello mondiale .... cosa ovviamente impossibile da realizzare.
@gilgen80: Ci saranno sempre i fan sfegatati che vorranno tutti i DLC. Ci saranno sempre i clan o gruppi di persone che vogliono server propri. Ci saranno sempre le persone che hanno poco tempo per giocare e non ci vorranno mettere 6 mesi a sbloccare le cose che vogliono. Ci sono aziende oneste che appellano a questi bisogni senza necessariamente obbligare i fan ad aprire il portafoglio (o se sì a prezzi vantaggiosi), e poi c'è la combo EA/DICE che sta facendo salire l'asticella, assieme a Gearbox con Borderlands 2 e Activision (soprattutto con Guitar Hero ai tempi, ma in minor modo anche con Call Of Duty). Purtroppo ci sarà sempre chi compra e queste pessime abitudini saranno dure a morire, ma è natura delle persone, se ci fosse stata la Rowling a pubblicare le pagine di Harry Potter una ad una a 5 Euro ciascuna, ci sarebbe stato un sacco di gente che, appassionato, avrebbe accettato e comprato lo stesso. Finchè l'uomo è uomo, queste pratiche funzioneranno, solo che ci sono aziende oneste che non abusano di ciò, altri che sono ladri colossali che lo fanno. Più che criticarli e non comprare i loro prodotti c'è poco da fare, ahimè.
@Baboy Purtroppo è così ma nessuno è costretto a prendere il premium come nessuno è costretto a spendere ulteriore soldi per i server privati. Torniamo sempre ai soliti discorsi triti e ritriti.
ma invece della thq non poteva fallire EA? almeno tutte le loro ip sarebbero state svenduto ad editori migliori
L'avevano già fatto con BF3, e come allora, non sanno più veramente cosa inventare per spillare soldi con questo gioco. Non basta il gioco base a prezzo pieno. I DLC che, sommati, costano più del gioco base (o circa uguale col servizio Premium). I pacchetti per sbloccare le cose prima, a pagamento naturalmente a prezzi FOLLI (anche qui, la somma va ben oltre il prezzo del gioco base). Mettiamo pure i server privati a noleggio a prezzi esorbitanti invece di dare la possibilità di avere lobby con regole diverse e basta, o magari (come si è fatto per circa 20 anni prima di Battlefield) lasciare l'opzione di CREARE i server, dedicati o meno. Sempre più schifato da ciò che hanno fatto diventare Battlefield, e ho un terrore per ciò che combineranno con il nuovo Battlefront e Mirror's Edge.