LIVE NOW!
Irrational Games chiude i battenti, Bioshock passa ad altri studi 2K

Un fulmine a ciel sereno per l'industria videoludica: Irrational Games, software house di successo che ha recentemente rilasciato BioShock Infinite, chiude definitivamente i battenti per stesso volere di uno dei suoi fondatori, Ken Levine.
Il motivo risiede nella volontà di Levine di aprire un piccolo studio composto da soli 15 membri, sempre sotto la direzione di Take-Two Interactive, in modo da avere una migliore e facile organizzazione e riprendere un contatto diretto anche con i gamer. L'obiettivo sarà quello di realizzare giochi incentrati sulla narrazione e che siano sempre rigiocabili, con sempre in mente come target di riferimento gli hardcore gamers. Inoltre, questi progetti verranno unicamente rilasciati in formato digitale.
Il brand di Bioshock passa direttamente nelle mani di 2K Games che sfrutterà i suoi studi per portare avanti progetti ad esso collegati, sempre se i piani aziendali lo prevederanno. Per quanto riguarda l'ultimo DLC di BioShock Infinite previsto in uscita il prossimo 25 marzo, il suo rilascio verrà comunque garantito.
Offerte in evidenza
-
€ 27.51 invece di 79.99
-
€ 39.93 invece di 79.99
-
€ 24.99 invece di 49.90
-
€ 29.99 invece di 59.99
-
€ 40.99 invece di 81.00
-
€ 52.38 invece di 79.99
-
€ 50.99 invece di 71.00
-
€ 59.99 invece di 79.99
-
€ 64.99 invece di 79.99
-
€ 34.99 invece di 41.99
Commenti
Microsoft vorrebbe assumere alcuni dei membri uscenti di Irrational Games, studio che a breve chiuderà i battenti come annunciato ieri da Kevin Levine. La conferma arriva da Phil Spencer, boss di Microsoft Studios, tramite Twitter. Ad un utente che chiedeva se Microsoft stia già accordandosi con alcuni dei membri di Irrational Games che presto rimarranno senza impiego, Spencer ha risposto semplicemente di sì, senza aggiungere ulteriori dettagli.
Come gameplay sono dei solidi sparatutto classici e sì, sono i sequel spirituali di System Shock con qualche aggiunta minimale e non vedo come questo possa essere una cosa negativa. Anche Titanfall, Dark Souls e Destiny sono e saranno seguiti spirituali che non reinventeranno o modificheranno i titoli a cui si sono ispirati. Saranno invece gli stessi giochi con qualche aggiunta e ambientazioni nuove. Ma almeno Bioshock e BI sono dei seguiti veri! Un titolo va evoluto col tempo, non modificato nella sua sostanza. Altrimenti faresti un torto ai tuoi fan e non puoi definirlo un seguito. Non capisco poi come si possa denigrare Bioshock dicendo che sia un "more of the same" e poi dire che B2 era un bel titolo quando era letteralmente lo stesso gioco, in pratica un add-on o una mod venduto a prezzo pieno stile CoD, Arkham Origins e Assassins Creed.
Come gameplay la serie non rivoluzione e non ci prova neanche a farlo, accompagna però l'avventura con una storia veramente interessante (anche se vedo che ad alcuni non è piaciuta) e con molti dettagli da scoprire che non ti vengono serviti su un piatto d'argento. Senza dimenticare il mondo che il team di Levin sono riusciti a creare e che è uno dei migliori sotto il profilo artistico da molti anni da questa parte. L'ultimo a proporre una cosa del genere forse è stato HL2:EP2 - anche se Bioshock non arriva ai suoi livelli di giocabilità e varietà, ma lo sto anche confrontando con il re indiscusso di questo genere!^^ Se dovessi fare delle critiche al primo Bioshock avrei solo preferito un'introduzione più decente dei plasmidi, un IA nemica migliore e l'eliminazione delle celle di respawn (ma chi ha avuto questa genialità di introdurle mi domando?!), mentre Infinite - anche se generalmente migliore sotto quasi ogni aspetto - si è fatto prendere un po' troppo dalla modernizzazione limitando il numero di armi e introducendo una specie di scudo che mi hanno fatto storcere il naso. Personalmente avrei anche preferito combattimenti meno frenetici compensati da più preparazione, battaglie più ragionate e un esplorazione più incentivata, ma qui passo dalla obbiettività all'opinione personale! 
@FRADisonfire lol, ricordo quando era uscito che mi incuriosiva ma alla fine ho comprato altro e sono passato oltre.
Una delle peggiori notizie, è veramente un peccato. Levine non è affatto un sopravvalutato, ha sfornato due giochi che meritano in modo incredibile, per ambientazione e trama, definirlo sopravvalutato è obiettivamente incoerente.
Bon, non mi fa né caldo né freddo. Ho giocato Bioshock 1 e Infinite sotto consiglio e sinceramente oltre l'ambientazione non ci ho visto nulla di così eccelso come ne sentivo parlare, se l'1 lo posso definire bello, Infinite è mediocre, riprende le idee non migliorandole affatto, anzi, i plasmidi di infinite sono pressocché inutili
@FRADisonfire: sin dal principio Levine ha sempre rifiutato l'idea di trasformare BioShock in una saga, motivo per il quale non c'è la sua firma sul secondo capitolo. Va detto però che, stando sempre alle dichiarazioni di Levine, BioShock è concettualmente la prosecuzione dei due System Shock. Quindi, per riallacciarmi alla tua osservazione, siamo a 5 titoli su 6. Ad ogni buon conto dubito che 2K non spolperà il titolo sfornando altri titoli legati al mondo di BioShock, dopotutto, i diritti sono passati nelle loro mani.
Bioshock Infinite è una PORCATA?! Ma che caz...
Capisco che ad alcuni non possa piacere, ma questo! E meno male che la saga di Bioshock è una delle più adulte del mercato videoludico, perchè altrimenti cosa sarebbe stata? Un abominio? Ma dai...
@Zaahr: Queste precisazioni mi confortano
!
se non hai giocato il primo Bioshock non meriti di essere iscritto in un sito di videogame
ma sono l'unico a cui non fa ne caldo ne freddo la notizia? ho giocato solo a bioshock infinite e si lo trovato bello ma di certo non è uno dei miei giochi preferiti.
cavolo, quando uscì il primo Bioshock annunciarono che la serie sarebbe stata composta da 6 episodi! ne mancano 3 all'appello e spero che qualcuno completi quest'opera
@Zaahr a ecco, infatti mi sembrava troppo strana la notizia. In sostanza ha detto che si dedicherà a giochi di nicchia e non hardcore.
Alcune note: 1. per i più ostici e intransigenti, nella lettera con cui annuncia la chiusura dello studio, Levine non parla di "hardocore gamers", bensì di "core gamers" con i quali s'intendono gli appassionati e non i puristi; 2. il resto dello staff, aldilà del supporto finanziario, si cercherà di ricollocarlo in parte nelle altre divisioni della 2K, in parte in altre aziende del settore tramite colloqui in via di organizzazione; 3. la frase in chiusura è una bella promessa: "If we%u2019re lucky, we%u2019ll build something half as memorable as BioShock".
Se questa decisione è stata presa da Kevin Levine in persona voglio provare ad essere fiducioso: Irrational è stata una DEA nelle sue recenti produzioni. Il primo Bioshock fu un capolavoro assoluto, al momento rimane il miglior FPS a cui abbia mai giocato. Il secondo capitolo anche per me fu bellissimo, il miglior gioco del 2010. E poi c'è Infinite, grandissimo titolo anche quello con un fascino senza pari. Posso capire tutti i gusti del mondo ma definire Infinite una porcata mi sembra molto ma molto eccessivo... detto questo, spero che i nuovi studi portino avanti la serie come si deve: gli standard qualitativi della saga sono elevatissimi e un piccolo passo falso si percepirebbe parecchio. Bioshock must go on
A discapito di tutte le critiche, di cui anche qui abbiamo dei portavoce (e meno male, altrimenti avrei iniziato a criticarlo io), ammiro sinceramente il lavoro di Levine. Con BioShock e BioShock Infinite (non me ne voglia nessuno, ma il due si sente che non è farina del suo sacco) ho riprovato il piacere di giocare e perdermi in una storia come non mi capitava da tanto, tanto tempo. La cura per il design, la stratificazione narrativa, la caratterizzazione dei personaggi: tutto in questi due titoli è espressione di un desiderio creativo e narrativo che troppo spesso non trova voce nell'industria videoludica. Spero vivamente che questa coraggiosa scelta di liberarsi dei vincoli e le pressioni delle grandi produzioni gli dia nuovo slancio e voglia di raccontare altre incredibili storie.
SpookyMulder23 non ho parole per ciò che hai scritto.
Grandissimo dispiacere, che peccato.
Ottima news! Levine sopravvalutato come pochi, infinite è stato una porcata, un same of the sama con meccaniche vecchie di 5 anni ed una trama over-complex imbarazzante. Già il primo bioshock era troppo simile a system shock 2, se lo affidassero a 2k marin potrebbe giovarne dato che bioshock 2 aveva un gameplay migliore. Meno hype e pretenziosità e più concretezza, davvero otimo.
Kevin levine un profeta del gaming...fantasia longevita storie sublimi e complesse appassionanti arte...e ora questo: vuole aprire un studio di 15 persone per avere piu contatto con i gamer e come riferimento il target sono gli hardcore gamer....Genio indiscusso. Altro che bleszinski che con gow3 grazie al suo design e idee ha riempito gears di nabbi camperoni e poi ha miollato dovendoci ancora un dlc....Questa è la gente che vogliamo a sviluppare! I veri luminari!
Ottima notizia!Qualche volta arrivano.Visto che la serie è passata agli studi 2K,spero che ridaranno lo sviluppo a 2K Marin,sempre se la vorranno mandare avanti,ma prendendo le distanze da Infinite.Adesso Ken Levine sei libero di produrre tutti i film interattivi che vuoi in DD e io di non vederti più associato a Bioshock.E come ultima presa per il deretano (dopo quella di Infinite) dichiara per le future menate: "target di riferimento gli hardcore gamers" ahahahahaha ma dove,ma quando
....si si Infinite a 1999 era proprio da hardcore gamers,ha avuto pure il coraggio di criticare i 2K Marin.Comunque onore al passato,per System Shock e l'ultimo bellissimo capitolo di Swat,il 4°.Ottima la scelta di creare un team di 15 persone,più che sufficiente per sviluppare buona parte dei generi,senza nessuna rinuncia.Che purtroppo puntualmente fanno questi piccoli team (soprattutto grafica e lunghezza),senza nessuna scusa valida.