MondoXbox

Live your
passion!

MondoXbox

MondoXbox



img Quantum Break
copertina

LIVE NOW!

Quantum Break: Remedy spiega l'interazione tra gioco e serie TV

Il trailer d'annuncio del nuovo titolo Remedy per Xbox One Quantum Break ci aveva mostrato dei filmati dal vivo uniti ad alcune cut-scene di gioco, dopo di che Microsoft spiegò che il gioco introdurrà un'innovativa fusione tra gameplay e serie TV. Finora non si era ben capito però come questo mix dovesse funzionare, ma oggi arriva Sam Lake di Remedy a far chiarezza sull'argomento in un'intervista con Game Informer.

Lake ha spiegato innanzitutto che questo tipo di approccio è un'evoluzione naturale di quel che Remedy ha cercato di fare - nel comparto dello storytelling - sin dai primi Max Payne, e che qui viene spinto all'estremo. Per prima cosa scopriamo che il titolo conterrà tutta la "prima stagione" di Quantum Break, includendo quindi il gioco completo e tutti gli episodi della serie TV collegata.

Ma come si fonderanno le due parti? Lake spiega che giocheremo un intero episodio del gioco, compiendo lungo la storia varie scelte che cambieranno il corso degli eventi; alla fine dell'episodio si sbloccherà un episodio della serie TV che potremo vedere e nel quale si rifletteranno le scelte che abbiamo fatto durante il gioco. Ma l'interazione funzionerà anche in senso inverso: gli episodi del telefilm riveleranno nuove informazioni utili alle nostre investigazioni nel gioco, oltre a darci suggerimenti sul come sbloccare determinati contenuti nascosti. Lo scrittore di Remedy ha spiegato inoltre che coloro che non vogliono passare troppo tempo a vedere gli episodi della serie TV potranno sempre saltarli, ma avranno la facoltà di tornare a guardarli in ogni momento quando vorranno magari dei chiarimenti su cose narrate negli episodi successivi del gioco.

Quantum Break è atteso su Xbox One nel 2014: continuate a seguirci per ulteriori aggiornamenti.

MX Video - Quantum Break
headerimage

Amazon Offerte in evidenza

TUTTE LE OFFERTE

L'autore

autore

Classe '72, dall'animo geek e appassionato da sempre di videogiochi e informatica, nel 2002 è cofondatore di MX. Il sito parte per gioco ma diventa una parte sempre più importante della sua vita insieme a lavoro, famiglia e troppi altri interessi: questo lo costringe a rimandare continuamente i suoi piani di dominio sul mondo.

c

Commenti

x Invio commenti disattivato per le notizie più vecchie di un mese.
Stronker:

@xboxwalker, se tutti fossero come me saremmo alla realtà virtuale in 75D xD. Ascolta non ho detto che è un male questa integrazione, ma ho solo fatto presente (un po' bruscamente) il rischio di separare parti di trama dal titolo stesso a favore del telefilm, se neural ha ragione le mie preoccupazioni sono infondate. Speriamo sia così.

P 25-06-2013 1:24
Guest:

Molto interessante e innovativa come cosa

P 23-06-2013 22:03
sonountoro:

@Adam Jensen: hai perfettamente ragione, condivido in pieno quanto hai scritto, lo streaming per le Spartan Ops e i terminali è IMHO sono una porcata bella e buona, però l'hanno fatto e probabilmente sarà una delle poche soluzioni per applicare il famigerato Cloud e quindi giustificare in parte le promesse. Per me un gioco deve essere soprattutto single player offline, se poi ci sono il co-op e/o il multiplayer senza snaturare il concept di gioco tanto meglio. Un gioco unicamente multiplayer non mi interessa.

P 23-06-2013 21:05
16Chuck93:

A me non piace come idea, comprandomi un videogioco penso al giocare, mica a guardare un telefilm! Al massimo dopo che il gioco ha successo si pensa al film o telefilm che sia!!

P 23-06-2013 19:03
Adam Jensen:

@sonountoro: lo streaming non può e non deve essere una soluzione giustificata. In italia il cablaggio della rete supera abbondantemente il 90% della copertura, ma la qualità di tale copertura è scarsissima! Non è ammissibile pensare di caricare traffico inutile come lo streaming di spezzoni di serie tv solo perchè legate ai videogames. Anch'io sono un giocatore (accanito) e ti darei ragione, ma sono soprattutto uno che con la rete ci lavora mattino, pomeriggio e sera ed avere congestioni perchè la gente deve giocare (ad onor del vero su una rete strutturata a c****o di cane, dove linee business dedicate come fastweb che paghi una botta al mese, finiscono per essere plexate sulle stesse placche delle adsl consumer da 19 euro!!!) è intollerabile. Ovviamente non ce l'ho con noi players, ma con i providers ed il ministero che ci tengono indietro di 5 anni rispetto agli altri paesi nonostante le tariffe astronomiche e mi costringono a sperare che le nuove console usino la rete il meno possibile (già sapendo che sarà il contrario :( )

P 23-06-2013 19:03
FPA KenMasters:

No, anche a me è piaciuto (nonostante s'è rivelato non il massimo, e monotono tra l'altro..) Alan Wake! @ADE Bamboo :)

P 23-06-2013 18:24
Severus Piton 91:

Questo si che è un gioco interessante! Finalmente qualcosa di diverso. E comunque anche a me Alan Wake è piaciuto veramente tantissimo! :Q_____

P 23-06-2013 17:59
sonountoro:

@ADE: per quanto potessero farlo meglio, è oggettivamente un ottimo titolo, devo ancora dedicarmici "anima e corpo" ma quanto ho visto finora giocandoci "velocemente" promette fin troppo bene.

P 23-06-2013 16:27
Neural Admin Redazione :

@ADE non sei l'unico, anche a me è piaciuto un sacco :D Grande storia, grandi ambientazioni, chili di tensione. Il gameplay è molto ripetitivo, è vero e questa è una pecca innegabile, ma tutto il resto è reso alla grande, davvero un gran gioco. IMHO :)

P 23-06-2013 15:46
R ADE Marc Alexander:

Domanda stupida: solo a me è piaciuto AW nonostante la semplicità astrusa del gameplay? È persino uno dei rari titoli in cui ho preso i dlc, non l'ho fatto neanche per C:LoS! XD

P 23-06-2013 15:32
sonountoro:

OMG, dite ai "foolish lovers" che ho scritto un commento positivo e propositivo su di un gioco interessante per X1!

P 23-06-2013 15:01
Neural Admin Redazione :

No, non sarà un gioco alla Quantic. Hanno già chiarito che le parti narrative saranno ben separate da quelle di gioco, che è un action game a tutti gli effetti :ok: Certo bisogna capire se il gameplay sia valido... speriamo che alla GC ci mostrino qualcosa.

P 23-06-2013 15:00
sonountoro:

Il discorso dello spazio sul bluray è presto risolto, basta fare lo streaming del telefilm tramite Cloud (come i filmati di Halo 4 per le spartan ops o i filmati dei terminali), così possono anche tagliare e incollare gli episodi in base alle scelte del giocatore, nonché le localizzazioni, e giustificare l'obbligo di un abbonamento live gold. Il gioco in sè sembra molto interessante nonostante non si sia visto granché, mentre l'interazione sul telefilm mi sembra poca cosa se si modifica solo la propria visione: immaginate invece di giocare ben prima della messa in onda del telefilm e solo la somma delle scelte di tutta la comunità plasma poi il telefilm... che ovviamente potrebbe cambiare, anche drammaticamente, a ogni replica, che di conseguenza sarebbe ogni volta una sorta di "gamer's cut". Non solo si terrebbe alto l'interesse sul gioco, ma anche sul telefilm... quante volte col vostro telefilm cult vi siete sentiti delusi dalle scelte della sceneggiatura?

P 23-06-2013 14:59
riguse:

Mi sono sempre piaciuti i live action nei videogiochi.Ma Remedy con le parole non mi convince.Dopo la schifezza AW.Sempre che poi non sarà ultra casual game come AW,ma già in alcuni passaggi della notizia non mi fa credere al meglio.Peggio ancora non vorrei che sia un film interattivo (con pezzi live action),come quelli della Quanticdream,l'anti gioco per eccellenza.

P 23-06-2013 14:43
killer7:

A me questa idea della serie TV, già "vista" in Alan Wake non è piaciuta un granchè. Era molto meglio la graphic novel di Max Payne 1.

P 23-06-2013 13:59
xboxwalker:

@Stronker: se non hai voglia di vederti gli episodi... ti compri un'altro gioco, semplice no? Se tutti la pensassero come te, staremmo ancora dentro una salagiochi a giocare a block out

P 23-06-2013 13:53
Pagan78:

questo gioco sarà un titolo di punta......e sarà un'esclusiva di quelle da invidiare.....

P 23-06-2013 13:50
SpookyMulder23:

..

P 23-06-2013 13:47
Neural Admin Redazione :

Un gioco occupa generalmente poco spazio, perché asset come modelli poligonali, texture e musiche non sono ingombranti. Anche su PS3, quando un gioco ha occupato molto spazio sul blu-ray è stato sempre a causa di filmati molto corposi/non compressi: non a caso giochi enormi ma privi di filmati, come Skyrim, entrano tranquillamente su un DVD ;)

P 23-06-2013 13:35
logo
loading