LIVE NOW!
Le prime informazioni su Thief da Game Informer

Dopo le immagini trapelate ieri per il nuovo titolo della serie Thief, sono emersi oggi i primi dettagli sul gioco provenienti dalla rivista americana Game Informer. Analizziamo cosa aspettarci dal gioco.
Innanzitutto la rivista ci informa, confermando quanto accennato nella news precedente, che il gioco si intitolerà semplicemente Thief, sarà sviluppato da Eidos Montreal e rappresenterà un verio e proprio reboot, o "reinvenzione" come dice il team di sviluppo, della serie stealth. Il gioco è previsto sul mercato nel corso del 2014 su PC e console di nuova generazione.
Il protagonista sarà ancora una volta Garrett che si presenterà ai nostri occhi con una cicatrice sul volto che vuole rappresentare gli effetti del suo passato. Lo vedremo agire in una metropoli industriale e dallo stile gotico, ormai alla deriva perché sconvolta da tensioni sociali. Il protagonista si accorgerà subito di quanto il luogo stia sprofondando nell’oblio: la popolazione è stata decimata da malattie e dalla carestia che ha portato la gente anche a morire di fame. Come se ciò non bastasse faremo presto la conoscenza di chi ha causato tutto ciò: un uomo perfido chiamato il Barone, che ha soggiogato l’intera città con la sua tirannia.
Il gioco inizia con Garrett che giunge nel quartiere Stonemarket nascondendosi nel retro di un carro mentre ascolta una conversazione riguardo Theodore Eastwick, l'architetto più importante della città e uomo molto ricco. Le guardie continuano a parlare esprimendosi con pettegolezzi riguardo l’uomo in questione e dicendo che frequeenta assiduamente un bordello, la Casa dei Fiori. A questo punto Garrett getta in terra una bottiglia per distrarre le guardie e passare indisturbato per i tetti del quartiere, saltando in una finestra per raggiungere il bordello. All’interno del bordello, il protagonista perde di vista l’uomo che si confonde tra la folla. In questo momeno sente un’altra conversazione e scopre che vicino c’è una cassaforte con all’interno oggetti di valore e un registro dove sono raccolti degli indizi su dove Eastwick è diretto. Prima di continuare a seguire l’uomo, Garrett si ferma a derubare la cassaforte.
Qui entra in ballo un mini-gioco che servirà per apreire la serratura. Mentre Garrett è impegnato a scassinare la serratura, viene interrotto dall’arrivo di alcune guardie e rotola attraverso un angolo buio per sfuggire. Calmate le acque, prende la refurtiva e fugge tramite un passaggio segreto che scoverà attraverso una sua abilità, il Focus. Si rimette sulle tracce di Eastwick e scopre che questo sta esaminando un muro con un simbolo corrispondente a un amuleto in possesso dell’architetto. Esaminando il muro, Eastwick attiva un meccanismo che attiverà il medaglione in qualche modo, ma nel frattempo il protagonista sarà riuscito, tramite l’abilità Focus, a rubare questo oggetto all’architetto che, accortosi dell’accaduto, non riesce a portare a termine il suo compito.
Proprio riguardo al Focus, quest’abilità ci consentirà di individuare oggetti insiti nello scenario come ad esempio tubi che potremo scalare o anche rallentare il tempo così da borseggiare più facilmente i malcapitati come nel caso dell’architetto.
Tale abilità che potrà essere anche usata contro i nemici per individuarne i punti deboli epotrà essere sviluppata per aumentarne gli effetti. Saranno comprese anche sessioni in cui dovremo scassinare o aprire casse per prelevare tesori e denaro che potremo spendere, alla fine di ogni missione, per incrementare alcune abilità o migliorare determinate apparecchiature in nostro possesso. Il protagonista avrà in dotazione anche una sorta di arco multiuso con frecce congelanti o che producono fumo per fornire copertura. L’arco avrà dalla sua anche un rampino che potrà essere usato solo su determinati oggetti.
Per proseguire indenne nell’avventura, Garrett dovrà fare uso di tutte le sue capacità furtive. Stando a quanto detto dagli sviluppatori, ogni scenario offrirà al protagonista tante opportunità per potersi nascondere e prendere di soppiatto i nemici. Potremo compiere diverse scelte per portare avanti una qualsivoglia missione e sarà quindi di fondamentale perlustrare con attenzione ogni ambientazione al fine di scovare luoghi più consoni per nasconderci e proseguire indisturbati quando possibile.
La trama seguirà un filo logico prestabilito, ossia non ci saranno bivi che ci porteranno a conclusioni differenti, tuttavia gli sviluppatori dichiarano che potremo portare a termine una missione in tanti modi e seguendo strade differenti. Ogni zona avrà diverse entrate ed uscite: infatti la bellezza di Thief non risiederà, stando a quanto detto, solo nella sua ambientazione e in ciò che da questa ne consegue, ma anche in diversi altri aspetti, tra cui soprattutto la struttura di gioco e il gameplay.
Riguardo al modo di condurre l’avventura, ci accorgeremo ben presto che Garrett non sarà in grado di fronteggiare schiere di guardie, anche se gli sviluppatori non escludono la possibilità di rendere il protagonista abile anche sotto questo aspetto in modo da affascinare i giocatori che prediligono combattimenti più frenetici. Rimarrà comunque di primaria importanza l'approccio più furtivo. Le guardie, una volta allertate, cercheranno nascondigli o chiameranno rinforzi e diversi nemici avranno peculiarità differenti che impareremo a conoscere andando avanti nel gioco e osservandone i movimenti.
Le meccaniche di gioco saranno le medesime della serie originale: giocheremo con la visuale in prima persona e ci muoveremo come una sorta di Sam Fisher del medioevo. Il direttore generale di Eidos Montreal Stephane D’Astous ha dichiarato “Con Thief stiamo maneggiando una vera e propria pietra preziosa. Gli estimatori della serie si ricordano molto bene i giochi originali e noi vogliamo salvaguardare quell’essenza, cosa che sappiamo fare molto bene qui a Eidos Montreal. Contemporaneamente vogliamo che Thief piaccia anche a un pubblico next-gen. Il nostro obiettivo è di offrire ai giocatori la fantasia di essere Garrett, il maestro ladro, e stiamo sviluppando il gioco attorno a questo nocciolo”.
Con questa dichiarazione si chiudono le informazioni diffuse oggi, ma vi invitiamo a continuare a seguirci pe altri dettagli che non dovrebbero tardare.
Offerte in evidenza
-
€ 23.83 invece di 79.99
-
€ 29.99 invece di 59.99
-
€ 40.99 invece di 81.00
-
€ 42.89 invece di 79.99
-
€ 64.99 invece di 79.99
-
€ 69.99 invece di 79.99
-
€ 65.24 invece di 74.99
-
€ 70.28 invece di 80.98
-
€ 43.81 invece di 49.99
-
€ 65.99 invece di 71.00
Commenti
Finalmente torna il vero re dei giochi stealth...il carisma di Garret e le atmosfere della serie Thief gli altri giochi se le sognano, tutto quello che ho visto in questi ultimi anni sono stati "surrogati" di questa saga, dalla quale hanno scopiazzato idee, location e meccaniche di gameplay...e ora invece si torna a parlare di giochi seri!!!
Forse un gioco che finalmente ci darà filo da torcere? Mhh speriamo comunque ha del fascino , e sopratutto l'I.A dei nemici spero che sia avanzata , next gen facci vedere cosa puoi fare.
@EMA come si può vedere dal video che hai linkato tu Garret si spostava sempre di notte con un'oscurità resa ad doc.Spero solo che mantenga questa caratteristica, anche se a vedere gli screen di ieri sembra che la luce della luna sia quella del sole da quanto è illuminato l'ambiente =(
Devo assolutamente riempire la mia lacuna , mi procurerò Thief Deadly Shadows e lo giocherò
si anche a me ricorda molto Dishonored....
Tadaannn
Struttura livelli con più soluzioni, arco multifunzione e sentire le guardie per avere indizi, bene, qualcosa di nuovo. Nessuno a giocato all' ultimo thief per la vecchia XBOX??? A si possibilità di dare delle abilità offensive per fronteggiare schiere di nemici, questa potevano anche tenersela. Sempre cose già viste. cmq sia se sarà come i vecchi con una grafica migliore va già bene così. solo che gli sviluppatori non devono passare per nuove cose che sono sempre appartenute alla serie. E' normale che devono parlare delle specifiche del gioco, ma dovrebbero anche far notare che i vecchi giochi avevano già quelle funzionalità. Detto questo speriamo bene. P.S. l' arco con varie tipi di frecce apparteneva già a Thief, frecce d' acqua per spegnere torce, frecce con muschio per non far rumore con i passi, freccia infuocate e normali se ricordo bene. Del rampino non ne aveva bisogno date che sapeva benissimo scalare i palazzi. Come vedete sono altri giochi che hanno preso queste caratteristica dal vecchio thief, non quest' ultimo da giochi moderni
mi ricordo ancora quando giocavo a Thief Deadly Shadows e mi divertivo da matti con quella cosa buffa delle guardie, ossia che quando mi scoprivano e sembrava che in quel momento fossi spacciato, cominciavo a correre, anche in cerchio (e quella era la parte divertente), dopo un po' di girogirotondo la guardia si fermava per riprendere fiato e io ZACK lo pugnalavo, riuscendo così a cavrmela anche nelle situazioni più critiche xD. Cmq gran bel gioco, storia intrigante e le atmosfere dark riuscivano veramente ad immegermi nell'universo del gioco. Speriamo che questo successore non sia da meno
Devo ammettere che le premesse mi incuriosiscono molto, questo perché ultimamente ho ritrovato la passione verso quei giochi stealth che mettono a dura prova la skill del giocatore. Una domanda a tutti: soltanto a me questa fotografia (http://www.mondoxbox.com/images/shots/90/90736.jpg) ha ricordato Dishonored? In particolar modo la missione nel bordello.
Hype.
La libertà strutturale dei livelli non è propriamente una novità per la serie, anzi, sarei rimasto deluso se non cera!
Per il resto quoto bredd. Che Garret non avesse problemi ad ammazzare una guardia non lo metto in dubbio, ma in passato già piccoli gruppi lo facevano fuori senza problemi ed è giusto cosi! Le novità prese dai altri giochi mi vanno più che bene e son ben accetti specialmente se integrati a dovere, ma l'anima di Thief deve rimanere tale anche nel reboot. Non voglio vedere un altro DMC insomma... Di Eidos, specialmente dopo Human Revolution, però mi fido!
C'è solo una cosa di cui ho paura: la routine delle IA nemiche. In passato si muovevano più o meno liberamente nelle varie sezioni dei livelli, non vorrei che ora invece si muovessero su binari come accade invece nell'ultimo DE. In quel titolo lo posso accettare visto che è prima di tutto un FPS, ma in uno stealth come Thief questo semplificherebbe fin troppo le cose... :/
Spero davvero che come dicono loro ne ''salvaguardano l'essenza'' perchè se vedrò Garret andare in bullettime e prendere a spadate tutti abbandono il mondo dei videogiochi
Da queste prime info, mi sembra che Eidos abbia voluto fare un mix di elementi visti in altri suoi giochi: vedo parti di Deus Ex (struttura livelli), Hitman (il Focus) e Tomb Raider (l'arco con frecce-rampino). Non che sia un male eh, parliamo comunque di gran giochi
"Riguardo al modo di condurre l%u2019avventura, ci accorgeremo ben presto che Garret non sarà in grado tanto facilmente di combattere con schiere di guardie anche se gli sviluppatori non escludono la possibilità di rendere il protagonista abile pure sotto questo aspetto in modo da affascinare i giocatori che prediligono combattimenti più frenetici". Ma perché!? Perché snaturare l'essenza di un gioco che nasce stealth, per farlo diventare un action???