LIVE NOW!
Cyberpunk 2077: CD Projekt annuncia il RED Engine 3, il motore grafico per la next-gen

CD Projekt RED ha annunciato oggi il nome del nuovo motore grafico che sarà utilizzato nei prossimi progetti videoludici tra cui l’inedito gioco di ruolo fantascientifico atteso nel 2015 Cyberpunk 2077. Il REDengine 3 è la terza versione del motore appartenente al team polacco, pensata per gestire al meglio action RPG ambientati all'interno di ampi open world. Se diamo uno sguardo ai titoli di ruolo attualmente sul mercato, troveremo due tipi di approcci differenti.
Il primo che mette in risalto la trama ma che trascura in parte il mondo di gioco, e il secondo che evidenzia l’ambientazione limitando, però, la storia rendendola per la maggior parte dei casi addirittura inesistente.
Stando alle parole degli sviluppatori, il REDengine 3 riuscirà per la prima volta in assoluto a mescolare alla perfezione questi due elementi dando vita a prodotti che risalteranno sia l’ambientazione che, al tempo stesso, una trama profonda e articolata. Si potranno creare personaggi credibili, storie che coinvolgeranno il giocatore che si ritroverà ad esplorare liberamente mondi enormi senza alcuna pausa di caricamento. Gli sviluppatori sono certi che i giocatori vivranno nuove emozioni sentendosi come realmente immersi nello scenario.
Il boss di CD Projekt RED Adam Badowski ha aggiunto che quando si trovava a lavorare ai precedenti titoli mai avrebbe immaginato di poter arrivare a raggiungere un tale livello qualitativo. Tutto questo, dichiara Badowski, anche grazie all’infinito supporto da parte dei fan che hanno sostenuto con critiche positive e anche negative il team di sviluppo. Per gli sviluppatori è giunto finalmente il momento di mettersi alla prova con questo nuovo motore per creare qualcosa che gli amanti dei giochi di ruolo hanno sempre sognato.
Come detto in precedenza, il motore grafico sarà utilizzato nello sviluppo di Cyberpunk 2077 che sarà, secondo CD Projekt RED, il titolo che rivaluterà il genere grazie proprio alla tecnologia avanzata del nuovo motore che renderà gli RPG paragonabili ai migliori FPS in termini di realizzazione degli scenari. Anche i filmati CGI pre-renderizzati, e la grafica renderizzata in tempo reale porteranno i giocatori ad interagire pienamente all’interno di un’avventura “piena di vita”.
Per gli sviluppatori, anche le animazioni facciali ne gioveranno tantissimo così come tutti i movimenti del corpo di un qualsivoglia personaggio all’interno del gioco. Tutto sarà in grado di trasmettere emozioni. La nuova tecnologia utilizza una resa grafica, quasi uguale ai filmati in CGI, che garantirà una qualità d’immagine mai vista prima, nettamente superiore rispetto a quella a cui siamo abituati. Avremo anche una illuminazione dinamica altamente realistica senza che avvengano imperfezioni grafiche causate da un ridotto rapporto del contrasto.
Migliorie anche al terreno, sarà molto più reale e dettagliato grazie all'utilizzo della cosiddetta tecnica della tessellazione. La tecnologia comprende anche un’integrazione ancora maggiore tra animazioni e fisica, con molte feature aggiuntive.
Insomma le premesse per grandi giochi ci sono tutte, anche riguardo il nuovo Cyberpunk 2077. Non ci resta che attendere filmati che mostrino tutte le migliorie promesse, intanto vi lasciamo a un'immagine pubblicata con lo scopo di darci un assaggio di ciò che si potrà creare.
Offerte in evidenza
-
€ 23.83 invece di 79.99
-
€ 29.99 invece di 59.99
-
€ 40.99 invece di 81.00
-
€ 59.99 invece di 79.99
-
€ 29.99 invece di 37.38
-
€ 64.99 invece di 79.99
-
€ 64.49 invece di 74.99
-
€ 69.99 invece di 79.99
-
€ 44.98 invece di 49.99
-
€ 73.02 invece di 80.98
Commenti
Speriamo bene... Sono stufo di tutte quelle ambientazioni stra piene di particolari ma senza possibilità interagire con niente.....
Roxsar guarda che anche quando uscì la xbox 360 il salto a molti non sembrava notevole. La console andava almeno attaccata ad una tv hd ready, altrimenti anche un titolo come Project Gotham 3 sembrava a un occhio poco attento ben poca cosa. Titoli come Perfect Dark e Gun, riproposti in salsa new gen, Cod 2 sembrava solo un po' più bello e con un po' di fumo, non c'erano nemmeno sistemi di illuminazione dinamica sul 90% dei giochi....insomma non sembrava tutta sta gran cosa. Poi col tempo hanno cominciato a pompare con l'hdr, light shaft, texture, poligoni ecc. Basta prendere uno di quei titoli vecchi e prendere un gow 3, un The Witcher 2, Halo4, Alan wake, Red Dead, Rage.....per rendersi conto che ci sono state varie generazioni nella generazione stessa. Se i titoli di lancio saranno anche solo così....immagina dopo gia' 2-3 anni cosa ti ritrovi
Anche se non vedo l'ora, adesso per me è scaffale.
speriamo bene
l immagine non mi dice molto.. ma probabilmente in movimento è tutta un altra cosa!! e poi, dopo quello che son riusciti a tirar fuori con the witcher 2 su pc.. mi aspetto di tutto!!!
no no avete frainteso,io ho detto che secondo me non sarà gigantesco come quello tra xbox e xbox 360 ma come ho detto alla fine è sempre tantissima roba e sicuramente ci sarà un netto distacco grafico anche qui!
Sinceramente il distacco dalla grafica odierna lo vedo eccome, come titolo RPG open-world a guardare questa grafica quasi non mi sembra vero... e come S@lvorum ribadisco la mia piena fiducia nel lavoro dei ragazzi di CD Projekt Red
Ma che bellella è questa dichirazione: Si potranno creare personaggi credibili, storie che coinvolgeranno il giocatore che si ritroverà ad esplorare liberamente mondi enormi senza alcuna pausa di caricamento. Se ci riescono io LI SANTIFICO
@Roxsar Io credo che invece avremo un bel po di distacco , la tessellazione per esempio darà una propria fisicità un corpo alle texture , tipo un muro roccioso non sara piu piatto con la textura che simula la roccia ma avra proprio , la sporgenza , il modello 3d delle roccie che formano quel muro , permetterà di inserire dettagli maniacali su oggetti , tipo ad esempio delle decorazioni in rilievo su un'armatura , o incisioni vere sull'armatura non solo effetti disegnati , poi ci saranno i physic al massimo delle pontezialità , vuol dire capelli , vestiti , stoffe , carte , foglie ecc che si piegheranno , avranno una loro fisica che sarà interessata da vari agenti per esempio quelli atmosferici per esempio il vento , le distruzioni saranno piu realistiche i muri si sgretoleranno quasi a ridursi in povere , il vetro si psacca prima in grandi pezzi per poi ridursi in piccoli pezzettini , i fluidi avranno una fisica piu verosimile , ad esempio io mare agitato creeerà vere onde che si abbatterranno sulla spiaggia per non parlare degli effetti particellari insomma ci sarà da rimanere con la bocca aperta ovviamente appena uscirà la next gen non ci saranno titoli gia al massimo delle potenzialità ma man mano si accorgeremo che è tutta un'altra storia.
Piena fiducia ai ragazzi di CD Project ... veramente interessante l'articolo non nascondo che qualche brivido di piacere l'ho provato leggendo queste righe , se queste parole provengono dai CD io penso che possa veramente essere cosi Cyber Punk del resto se è un titolo next gen ci sono tutti i presupposti per avere tale dettaglio e profondità nel gioco ultimato.
quindi quell'immagine rappresenta (insieme al video dell'UE 4 e del nuovo motore di SE) ciò che ci dobbiamo aspettare dalla next gen giusto? Una cosa è vera però,non si noterà il gigante distacco grafico che avvenne con il primo salto di gen tra ps2 o xbox a xbox 360 a ps3...ma quello visto per'ora è sempre da sbavo :L_____________