MondoXbox

Live your
passion!

MondoXbox

MondoXbox



img Xbox One
copertina

LIVE NOW!

Un brevetto ci svela il futuro del gaming secondo Microsoft

E' grazie ai colleghi di CVG che siamo in grado di mostrarvi alcune immagini relative ad un tanto interessante quanto ambiazioso progetto di Microsoft che potrebbe vedere la luce in un prossimo futuro. Stando alle immagini e alle informazioni emerse sin ora,  il colosso statunitense ha brevettato una tecnologia in grado di riprodurre interi ambienti di gioco direttamente sulle pareti di casa nostra, con l'obiettivo quindi di stravolgere il consueto concetto di "gaming" e permettendo al giocatore di immergersi completamente nel videogioco. Ulteriori dettagli di seguito.

Tale tecnoligia sarà associata ad un sensore di movimento come il Kinect e disporrà di un elemento in grado di stabilire la posizione del giocatore, che utilizzarà appositi occhiali 3D, e di proiettare di conseguenza con la giusta calibratura le immagini sulle pareti. Il sistema verrebbe utilizzato in congiunzione con una TV HD: su questa il giocatore vedrebbe la grafica "principale" del gioco altamente dettagliata, mentre tutt'intorno verrebbero proiettati gli ambienti circostanti permettendoci, grazie alla nostra visione periferica, una maggiore immersivita anche se realizzati in risoluzione inferiore e proiettati su mobili e quadri.

Al momento non siamo in grado di poter azzardare una possibile data di uscita o di realizzazione ma si tratta di un progetto estremamente ambizioso che potrebbe anche non vedere mai la luce, anche se i primi rumor vorrebbero tale tecnologia già pronta per la Xbox di prossima generazione. In attesa di informazioni più dettagliate  o di un commento da parte di Microsoft, vi lasciamo alle immagini del brevetto.

MX Video - Xbox One
headerimage

Amazon Offerte in evidenza

TUTTE LE OFFERTE

L'autore

autore

Noto solo all'anagrafe come Gianni ben presto diventa "Play" per amici e familiari, che notano in un ragazzino di 8-9 anni una innata vocazione per i videogame. Cresciuto a pane,calcetto e videogame di ogni genere solo nel 2011 si avvicina a MX, che da allora ha ovviamente fatto un enorme balzo in avanti in termini qualitativi :)

c

Commenti

x Invio commenti disattivato per le notizie più vecchie di un mese.
FxH TheReaper:

Non ricordo ma andavo alle elementari quindi.. almeno 10 anni fa, sicuramente di più. :D Era da paura mi meraviglio che non abbia avuto evoluzioni.

P 17-09-2012 21:50
IGNIS FIRE:

ADE ha perfettamente capito cosa volevo dire....REaper ma.......è fantastico ma in che anno è uscito....geniale....me lo sono perso....

P 12-09-2012 22:09
FxH TheReaper:

Trovato :D Ecco un bell'ad.

P 12-09-2012 19:12
FxH TheReaper:

Mi ricorda un giocattolo che avevo da piccolo, un proiettore motorizzato che mandava immagini sul soffitto alle quali dovevo sparare con l'apposito fucile :D Qualcuno lo ha presente e si ricorda come si chiama per caso?

P 12-09-2012 19:03
ADE MacBamboocha 01:

@damian: quello che Ignis cerca di farti capire (in modo abbastanza semplice tra l'altro) è che già il pad limita tutt'ora le persone a giocare se hanno un difetto nervoso o fisico alle mani/braccia, come prima di quello il computer stesso... In questi casi il Kinect invece è già più utile, vero, limita però al contempo chi è paraplegico o ha una frattura agli arti inferiori e quindi costretto a rimanere su una sedie a rotelle. Per non parlare di chi purtroppo non è più in grado di vedere ecc. Tutti i media videoludici interattivi possiedono limitazioni, è una brutta realtà ma, come già dici tu giustamente, più si va avanti e più la tecnologia ci aiuta a rompere certe barriere fisiche. Chi sa, magari un giorno l'industria Sarif potrebbe diventare realtà. Ma qui sto andando leggermente OT!^^ :lol:

P 12-09-2012 16:49
damiangiu:

@IGNIS FIRE non la vedo esattamente così, la tecnologia si sta evolvendo proprio per eliminare le barriere che ci sn nella vita di tutti i giorni. se non fosse così, a cosa servirebbe la tecnologia? senza la tecnologia, steven hopkins non avrebbe potuto esprimere il suo genio ;)

P 12-09-2012 16:23
cod fan:

Regà è così,le novità possono non piacere a tutti.@Ignis,la macchina è stata una invenzione di incredibile utilità ed ha aiutato tantissimo l'economia.Tuttavia ha i suoi svantaggi,e nonostante sia un'ottimo modo di muoversi,c'è chi preferisce pedalare. =) Ci sono evoluzioni positivissime come ce ne sono di negative da far schifo (moda dei DLC e Digital Delivery).Comunque sono sinceramente più curioso e fiducioso che preoccupato nel provare a pensare al futuro del mondo videoludico,e credo che nella mia breve vita ne vedrò delle belle u.u

P 12-09-2012 15:42
IGNIS FIRE:

@damiangiu volevo spiegare che anche la tecnologia attuale (pad) ha limitazioni per i diversamente abili, esattamente come ce l'avrà la futura...

P 12-09-2012 14:21
Erga:

eh beh...una buona notizia per tutti quelli che coi soldi veri, che potranno adibire un'intera stanza a videogame..........d'altronde chi di noi nn ha nella propria seconda casa una stanzetta inutilizzata che gli avanza???mah...

P 12-09-2012 14:00
damiangiu:

IGNIS FIRE non mi è chiara la tua risposta, puoi riformularmela? =)

P 12-09-2012 12:45
MARCUS9416:

@cod hai perfettamente ragione sul fatto che la tecnologia del futuro non debba "obbligare" il pubblico ad effettuare un cambiamento radicale...ma io penso che il buon vecchio pad rimarrà sempre sia per un fatto di abitudini che di praticità.io credo che comunque anche se le richieste di nuove periferiche future(per esempio quelle in questo articolo)saranno maggiori delle "classiche" i grandi del mercato sony,microsoft e chi verrà dovranno comunque prendere in considerazione chi preferisce continuare a rimanere alle vecchie abitudini,anche perchè tra il lavoro,la famiglia e il tempo libero gran parte delle persone preferisce giocare come hai descritto tu =)

P 12-09-2012 11:02
IGNIS FIRE:

@damiangiu fa esattamente come fanno le persone che hanno avuto ictus o danni celebrali (con paralisi del lato sx del corpo) o amputazioni di dita e mani ad usare il pad...

P 12-09-2012 10:19
damiangiu:

tutto molto bello, però, e parlo anche a titolo personale, come potrebbe una persona con un deficit fisico, eseguire dei giochi con questa modalità? già è pressoché impossibile con il kinect, figuriamoci immergersi in un 3D che prende tutto l'ambiente

P 12-09-2012 9:46
Alby Z:

L'idea è simpatica, c'è già una tv che in base a cosa c'è nello schermo proietta una luce sulla parete dietro per avere una esperienza visiva più immersiva, e l'effetto non è male (anche se non mi ha convinto completamente). Stiamo a vedere

P 12-09-2012 9:36
GTB:

molte innovazioni fracassano solo perchè ci si abitua al vecchio, bisogna dare sempre una speranza al progresso... ma qui si parla di videogiochi quindi onestamente non c'è nessun bisogno vitale di nuove frontiere <.<

P 12-09-2012 8:02
ADE MacBamboocha 01:

@tyler: sarebbe figo ma niaa, la risposta è più semplice secondo me: saranno tre proiettori unificati che inviano l'immagine frontalmente e lateralmente a te. Averla dietro non ti servirebbe a nulla e cosi faccendo potresti posizionare la periferica davanti risparmiando pure spazio (anche se almeno un tavolino mi pare d'obbligo e già questo molto la periferica). Considera poi che esistono già proiettori "intelligenti", se cosi si può dire, che sono in grado di riconoscere gli angoli, le inclinazione e altre semplice forme geometriche adeguando l'immagine di conseguenza. L'unica limitazione è il colore della parete che dev'essere chiara e, appunto, il più buio possibile. Se la mia teoria è corretta l'unica cosa rivoluzionaria sarebbe l'unificazione di tre proiettori in grado di adeguarsi a geometrie più complesse in confronto al passato. Un piccolo ma enorme passo in avanti che però tutt'ora non mi convince parlando esclusivamente del nostro mondo vidoludico. Vedremo! :ok:

P 12-09-2012 4:05
tylermets:

praticamente è un proiettore sulla tv che proietta sui muri immagini a bassa definizione che altrimenti sarebbero escluse dalla vista sul tv normale. beh, questo presuppone di giocare completamente al buio, perchè i proiettori necessitano il buio perchè emettono luce. poi come fanno con l'ottica? ci vuole un grand'angolo? sinceramente non credo che esista al mondo un'ottica in grado di proiettare a fuoco su pareti laterali, parete posteriore soffitto e pavimento, escludiamo gli ultimi due, rimangono i muri laterali quello dietro il tv e quello in fondo alla stanza. non esiste una singola ottica capace di proiettare a 360 gradi... quindi questo dovrebbe essere il brevetto di ms? una specie di ottica in grado di proiettare ovunque? e con quanti lumen necessita? a che prezzo? se ce la fanno complimenti non rivoluzioneranno il mondo dei videogiochi e basta, ma il mondo intero delle proiezioni. poi che sia vero o no a me pare una boiata. è un brevetto segreto quindi non si può sapere e giudicare una cosa prima di vederla è alquanto difficile

P 12-09-2012 3:47
cod fan:

Comunque è un parere totalmente personale,nemmeno a me dispiace ogni tanto una partitina al Kinect.

P 12-09-2012 1:21
cod fan:

Puah,io sono convinto che se uno voglia muoversi,esce un po e va a fare una partitina a calcio,non è che pure per quello deve stare attaccato alla tv.Ed è per questa filosofia che non ho mai capito la Wii.Ovviamente se non è d'obbligo ma è aggiuntiva la cosa non dispiace,ma se puntano a eliminare il Joypad sulle prossime console,direi che comincerò a vivere senza.Il cambiamento è apprezzato finchè non diventa obbligatorio.Poi se preferisci muoverti come un tacchino davanti alla tv fai pure.Io continuerò a preferire il buon vecchio Joypad,la birra affianco e magari una poltrona che vibra (xD),e se devo muovermi vado a fare una corsetta =) Se devo apprezzare un cambiamento simile nell'era videoludica direi che abbandono fin da subito l'idea di continuare questa passione per i videogame ^^.

P 12-09-2012 1:17
IGNIS FIRE:

@robynosse Certo ma le somme vanno tirate a tempo debito ed è un errore legarsi a tecnologie e/o tendenze che sono destinate ad essere sostituite che piaccia oppure no...il bello del futuro è proprio vedere avanzare il progresso e l'antiprogressismo è pura utopia, figlia di una mentalità impaurita dal cambiamento...

P 12-09-2012 0:57
logo
loading