›
LIVE NOW!
Lionhead annuncia la demo di Fable: The Journey

Come già anticipato giorni fa, Lionhead ha annunciato ufficialmente che, per la prima volta nella storia dello studio, sarà rilasciata la demo di un loro gioco prima dell'uscita nei negozi: si tratta della demo giocabile di Fable: The Journey, che arriverà su Xbox Live il 17 settembre. La demo darà la possibilità a tutti i possessori di Kinect di provare con mano il gioco e farsi così un'idea sul possibile acquisto. Il titolo è atteso nei negozi per il 12 ottobre: vi forniremo ulteriori informazioni sulla versione demo non appena saranno disponibili.
›
Offerte in evidenza
-
€ 23.83 invece di 79.99
-
€ 29.99 invece di 59.99
-
€ 40.99 invece di 81.00
-
€ 50.42 invece di 79.99
-
€ 64.99 invece di 79.99
-
€ 65.24 invece di 74.99
-
€ 69.99 invece di 79.99
-
€ 44.98 invece di 49.99
-
€ 72.95 invece di 80.98
Commenti
@sonountoro: mentirei se dicessi che non ho desiderato poter fare quelle cose che hai detto in fable. Mi è dispiaciuto anche che abbiano tolto le armature, e la possibilità di farsi seguire da mercenari e banditi, anche se erano delle schiappe e morivano subito. Mi sarebbe piaciuto anche che non mantenessero solo magie d'attacco. Hai ragione, alcune cose sono poco approfondite, ma fable 1 e 2 restano i miei giochi preferiti e non li considero affatto mediocri. Il finale di Fable 2 per me è stato stupendo.
RedRebel91, il problema è che il Brand di Fable continua ad essere semplificato di volta in volta quando era accettabile, ma con riserve, solo nella sua prima uscita... dal secondo capitolo in poi invece di aggiungere hanno tolto. In Fable non c'è mai stata alcuna libertà, ma solo delle idee senza senso (e fino a qui ci possono stare benissimo) ma mal inserite: vuoi calciare polli? Ok, ma allora permettimi di mirare qualcosa o qualcuno, fammi calibrare il calcio, giochiamoci con la fisica, permetti al pollo di vendicarsi, magari coalizzandosi con altri volatili... oppure lo si addestra per dei combattimenti clandestini... oppure lo si alleva come famiglio... Vuoi figliare? Bene, ma a almeno dagli un senso: farsi un esercito personale, creare una gilda di piccoli ladri, fargli fare missioni secondarie, sacrificarli per indebolire il nemico, mandarli alla ricerca di tesori...ci sarebbero un'infinità di possibilità, ed invece hanno creato un gioco mediocre sotto tutti i punti di vista. Concordo pienamente con mommox, certi giochi devono restare complessi o diventarlo ulteriormente, perché anche nella sfida sta la bellezza dell'esperienza. Tra l'altro passi Fable TLC, ma Fable 2 l'ho proprio finito a fatica ed era di una noia pazzesca, quando poi ho assistito, inconsapevole, al finale mi sono cascati del tutto gli zebedei...
@mommox: forse mi sono espresso male, non penso necessariamente che un gioco debba essere per tutti. Io vorrei che ci fossero sia giochi per tutti che giochi come dark souls. Fable è dal primo che è semplicissimo e lo sapevamo prima di comprarlo, qui di non ci si può lamentare. In ogni caso non è come guardare un film, in un film non puoi fare niente, in fable fai quello che ti pare. Io non critico dark souls perché è difficile e penso dovremmo semplicemente prendere i giochi che ci piacciono e accettarli come sono.
Ma perchè un gioco deve essere "per tutti"??? Perchè! E' da quando ho sentito le lamentele sulla difficoltà di Dark Souls che me lo domando. Tutti a dire "Io voglio giocarci, fatelo più facile!" o "E' impossibile, semplificatelo!". MA ATTACCATEVI! Io voglio giocare a certi giochi perchè sono ELITARI, perchè se lo finisco posso dire (almeno per una volta) "Ce l'ho fatta!", perchè non voglio essere portato per mano dall'inizio alla fine del gioco. Mi guardo un film allora porca miseria! Mi affatico meno a pigiare malamente due tasti e ottengo lo stesso risultato! E meno male che per Dark Souls hanno deciso di mantenere elevatissimo il grado di sfida in barba alle vendite... con Fable han deciso di mandare in malora tutto per farlo giocare anche a quelli che han sempre giocato solo a Giulia Passione? Ok, sono scelte. Ma la mia scelta è quella di ripudiare un sistema di gioco che premia la scarsa abilità e di preferire un gioco che invece mi faggia venire un'erezione ogni volta che uccido un singolo fottuto nemico. Grazie From Software che non cedi (nemmeno con Armored Core) alla massa... grazie. E sia sempre dannato Mulinello per aver mandato in malora quello che poteva essere uno dei brand più "simpatici" della generazione. Che poi la difficoltà... ok... ma un RPG che mi dura una decina di ore non si può sentire. (rpg... in realtà non vorrei nemmeno definirlo tale). Quindi, BEN VENGA se se lo pigliano su Kinect e via... ribadisco, il gioco è per i casual ora? Che lo ficchino a vita sulla piattaforma casual, così da far ben capire che ormai la serie è ben che morta per tutti gli altri. Che poi non dico che Fable 2 e 3 non siano divertenti... per carità lo sono, da giocare in quei momenti di s**** totale ma lo sono. Ma non c'è la sfida... un gioco senza sfida cos'è? Nemmeno morire dico io, nemmeno morire! No mana, no hp (praticamente dai), armature andate in malora... vai, prendi un'arma xy, premi i tasti delle magie all'infinito ed è fatta. Mi diverte un giro... poi tiro fuori il DVD, lo metto nella custodia, lo ripongo sulla mensola e attendo che il tempo sgretoli la plastica e che i ragni facciano le uova all'interno XD
@sonountoro: la tua idea su come dovrebbe essere un gioco per renderlo rigiocabile e appetibile sia per un hardcore che per un casual mi piace, in ogni caso non sarebbe "per tutti", come non credo che il film blade runner possa piacere a chiunque. Riguardo fable, io non penso che un gioco debba necessariamente essere "finito", con tutte le funzioni perfettamente implementate. Io amo fable 1 e 2 proprio perchè la grande quantità di cose che si possono fare sono apparentemente senza senso. Molti dicono: Si possono calciare i polli, ma perchè dovrei calciare il pollo? a quale scopo? Ci si può sposare e avere figli, ma che senso ha? questo non influenza la trama, è una funzione inutile. Il mancato legame tra trama e funzioni secondarie è proprio ciò che mi spinge a rigiocare fable, per me è proprio questa la libertà. Io potrei divertirmi a calciare un pollo finchè riesco a portarlo in una locanda, a inseguire un coniglio finchè questo non sparisce in acqua, a ricominciare il gioco e prendere solo determinate abilità o lasciarle tutte al livello 1, a farmi seguire da molta gente fuori da un villaggio e difenderli dai nemici oppure liberarmi di queste persone in questo modo perchè sto interpretando un personaggio buono quindi non li voglio uccidere personalmente. Posso decidere di fare soldi lavorando, rubando, posso comprare e affittare degli edifici o posso non farlo. Posso comprare tutto senza affittare nulla e rendere Albion praticamente disabitata. Ci sarebbero mille altri esempi
@RedRebel91: è proprio il brand in sè che è estremamente semplificato, non servirebbe a nulla aumentare la difficoltà, quando le possibilità offerte dal gameplay sono poche, di per sè limitate, alla lunga noiose, la storia è lineare e senza possibilità di essere affrontata diversamente. Se sborso 60€ per un gioco voglio che questo mi sappia coinvolgere o per la storia o per il gameplay, in modo da farmelo rigiocare più e più volte. Fable (qualunque sua incarnazione) dopo averlo giocato e forse finito una volta lo si lascia volentieri a prendere polvere perché non offre nulla che spinga a rigiocarlo.
@RedRebel91: non so ha cosa hai giocato finora perciò non posso portarti un esempio videoludico però posso farlo parlando di cinema. Il film Blade Runner è un esempio di come lo spettatore possa ritrovare più piani di lettura, con diversi punti di vista, e numerosissime tematiche, ad ogni sua visione è possibile scoprire nuovi importanti elementi se si osserva con maggiore attenzione. Coi videogiochi si può fare lo stesso, si dovrebbe fare lo stesso, offrendo un gameplay capace di soddisfare il casual bimbominkia e il giocatore hardcore: basta offrire fin da subito delle "funzioni basilari" col quale si può finire il gioco senza troppi problemi, ma al tempo stesso arricchirlo di "funzioni avanzate" senza le quali non è minimamente possibile progredire a livelli di difficoltà maggiorata. Oppure si può fare come in ForzaMotorsport: da subito sono attivi diversi aiuti per chi vorrebbe un titolo più orientato verso l'arcade, ma chi vuole avvicinarsi alla simulazione li può anche disabilitare gradualmente. Gli sviluppatori di adesso sanno che il mercato è fatto in gran parte di bimbominkia con soglie di impegno e apprendimento molto basse perciò sviluppano di conseguenza e fanno pure molta meno fatica. Seguo il brand Fable da quando si chiamava Project Ego, ho giocato la versione definitiva di Fable (i capitoli perduti), poi Fable 2 infine la demo di Fable 3: se già il primo capitolo è un giochetto discreto senza troppe pretese, i capitoli successivi sono stati semplificati in maniera assurda portandolo ad essere un titolo insignificante, non è mai stato un RPG ed ora non è nemmeno più un ACTION, insomma non è nulla. La realizzazione tecnica lascia ormai molto a desiderare coi suoi alti e bassi; se poi si analizza la banalità della storia, non se ne salva uno dei capitoli. A ben guardare il solo catalogo xbox360 ci sono titoli estremamente più validi che meriterebbero maggiore attenzione, purtroppo però ci vuole un certo impegno per poterli affrontare.
In fable nello specifico non abbiamo la possibilità di cambiare difficoltà Perché non è quello il tipo di esperienza che Molyneux ha pensato per noi. Ha voluto proporci un gioco privo di sfida, da giocare in modo più rilassato, godendo dell'atmosfera fiabesca, della libertà, e sentendoci potenti, invincibili. Se Molyneux con il suo gioco vuole comunicar i questo messaggio allora è chiaro che non metterà la possibilità di cambiare difficoltà. Cambiando discorso, se provassero a far convivere in un gioco elementi che piacciono ai casual ed elementi che piacciono agli hardcore, non pensate che i casual prenderebbero un gioco casual e gli hardcore un gioco hardcore, lasciando quel gioco ad una minoranza che ne apprezzi la fusione? Non venderebbe molto. Certo questa è solo la mia modesta opinione. Non si può pretendere di far piacere un gioco, un film, un libro a tutti. Per massimizzare le vendite si deve puntare sul tipo di "pubblico" più numeroso.
potrebbe essere uno dei migliori? per kinect semmai. @RedRebel91: non è necessario cambiare i videogame in modo drastico, basta che facciano "convivere" in un gioco elementi adatti ai casual ed altri elementi più adatti agli hardcore gamers con l'aumentare delle difficola (cavolo, oggi un gioco ha in media quattro diffifcoltà, differenziarle in questo modo non guasterebbe).
@sonountoro: questa semplificazione è l'evoluzione dei videogame, che finalmente stanno diventando "per tutti" e non solo per un ristretto gruppo di fanatici. Un gioco può coinvolgere il giocatore anche se semplice, anche se non propone alcuna sfida. Fable ne è l'esempio perfetto. Certo sarebbe meglio che questa semplificazione non contagiasse tutti i brand, per accontentare tutti i giocatori, ma se tu fossi uno sviluppatore cosa faresti? Non punteresti su un mercato decisamente più ampio e con possibilità di espansione come quello dei casual? In futuro i videogame potrebbero vendere anche 30 milioni di unità, per ottenere questo i videogame devono cambiare.
Behhh allora siamo molto sfortunati che non c'è più Mulino XD al progetto... ora non potrà + prometterci grandissime innovazioni...!!! (da ricordare una delle + famose, portare i PG per mano
)
@redrebel91 hahahahah...!!! miglior gioco per xbox 360....!?!?!?! ma fino ad adesso a che titoli hai giocato a viva pinata e banjo-kozooie??
@ mommox: hai perfettamente ragione, purtroppo questi sono i risultati di anni ed anni di semplificazione, portando il giocatore ad accettare con sommo gaudio la sua stessa rovina.
Penso quasi quasi che farebbero meglio proprio a continuare su kinect... ormai pare adatto per 'sta periferica (tra non morire e fare tutto con due tasti... a sto punto almeno fai muovere la gente XD). Però da qui a poter essere adirittura uno dei migliori giochi su 360... la vedo molto, molto, molto imp... dura.
Sono l'unico che ha già prenotato il gioco?? Non vedo l'ora di provare la demo, da quello che si è visto questo potrebbe essere uno dei migliori giochi per Xbox360
@Matfvey su questo hai ragione... il beneficio del dubbio lo si dà a tutti e non si può mai sapere, magari ci sorprendono. I titoli di Microsoft Game Studios sono da sempre quelli che sfruttano meglio Kinect (a parte lo scivolone Star Wars), per cui potrebbero sorprenderci. Vediamo che tirano fuori...
Hai ragione Matfvey Cvety, vai avanti tu che mi vien da piangere. Chissà, ora che persino Mulinello ha abbandonato il progetto forse viene su qualcosa di decente... ah no, si tratta del Kinect.
io ho il coraggio di scaricarla.. non lo avete ancora nemmno provato questo gioco.. e già lo avete messo in croce.. è vero la serie di fable dopo il primo capitolo xD non è stata èiù la stessa, ovvero è sempre andata peggiorando secondo me.. ma perchè snobbare tutto così subito? è una demo.. gratis, perchè non provarla? magari si rivelerà qualcosa di spettacolare..
chi ha il coraggio di scaricarla???