LIVE NOW!
ME 3: Leviathan scaverà nelle origini dei Razziatori

Durante il suo evento Summer Showcase, Electronic Arts ha finalmente ufficializzato il rumoreggiato DLC Leviathan di Mass Effect 3. L'espansione, la prima dedicata alla storia dopo l'Extended Cut ed in arrivo al costo di 800 MSP, esplorerà a fondo le origini dei Razziatori introducendo nuovi personaggi, ambientazioni (compresa una nuova area della Cittadella), nuove armature e nuove armi al già ricco assortimento presente nel gioco base, cercando di scoprire la verità sul leggendario Leviatano.
Tra le novità degne di nota figura una sessione sottomarina che ci vedrà pilotare un Atlas sott'acqua per scandagliare i fondali alla ricerca di quello che si pensa essere un relitto dalle imponenti dimensioni, forse un Razziatore. Vi lasciamo trailer ed immagini d'annuncio del DLC mostranti alcuni degli scenari che affronteremo nell'espansione.
Offerte in evidenza
-
€ 22.91 invece di 79.99
-
€ 38.00 invece di 79.99
-
€ 29.99 invece di 59.99
-
€ 40.99 invece di 81.00
-
€ 63.25 invece di 80.98
-
€ 64.99 invece di 79.99
-
€ 69.99 invece di 79.99
-
€ 44.08 invece di 49.99
-
€ 65.99 invece di 71.00
-
€ 60.00 invece di 63.74
Commenti
Non capirò mai perché nel voler indicare la luna, tutti gli osservatori si fermino a guardare il dito che la indica.
@sonountoro finora da quel che so dei titoli al top diciamo (i giochi più belli insomma) non è sparito niente e mai succederà, proprio per il fatto che una persona ha pagato per un servizio, l'unica cosa che può essere tolta è l'online di un gioco che comunque viene tolto dopo un non so quanto... basta vedere halo 3 uscito nel 2006 e con ancora l'online completo... nessuno ti toglierà mai niente per cui attenua un po' questo accanimento verso i DLC va'
quoto Whiteakuma, downguard per 18 euro li vale tutti
I DLC sono disponibili sui server microsoft, ma nel momento in cui verranno eliminati per far spazio ad altro, come li recupero se accidentalmente li ho cancellati dal mio hard disk? In molti casi non si possono nemmeno copiare come backup. A me dispiace non poter acquistare il gioco completo di tutti i DLC già inseriti nella confezione. Poi oh, se il DLC non offre nulla in più a quanto offerto dal gioco base lo lascio lì dov'è e non me ne curo. Ma il brand mi piace parecchio, e finirò per comprare ad occhi chiusi tutto quello che riguarda la campagna offline.
Scusa cito ¨contenuti che possono sparire dal live in qualsiasi momento..¨ ma che stai dicendo? Chi dovrebbe rimuoverli e perché?? Mi sembra un discorso un pochino paranoico e comunque resta il fatto che nessuno ti costringe ad acquistarli.. Non voglio sicuramente difendere i DLC perché nella maggior parte dei casi se ne approfittano, ma Downguard su Skyrim mi ha dato la possibilita di passare oltre 20 ore con questo gioco spettacolare, vale 18 euro? Per me li vele tutti!! Se uscira questa espansione per ME3 e mi fara divertire come Downguard guarda la aspetto a braccia aperte...
Il cosiddetto aiuto c'è ancora in ME2, l'hanno solo spostato a sinistra: la frase in alto porta punti paragon, la frase in basso punti renegade, al centro la frase neutrale o di circostanza (non mi riferisco solo alle frasi sbloccabili azzurre o rosse), ma se non vuoi ulteriormente approfondire l'argomento con queste frasi hai sempre la frase a destra che chiude l'argomento. Ho parlato di ME2 come "Aliens" riconoscendogli il titolo di cult-movie, ma se vuoi metterlo sullo stesso piano di un "2001" o di un "Blade Runner" proprio non ci siamo: ad ogni loro visione offrono nuovi spunti di riflessione, cosa che non riesce (e non è mai riuscita) a Cameron coi suoi film. Altra questione la legnosità dei movimenti che diminuisce ma rimane pure su ME2 e ME3 (giocando a fondo la demo)... che ME abbia un gameplay lento e combattimenti poco frenetici lo si sa PERO' non mi è mai capitato di restare bloccato per colpa di un movimento legnoso tanto su console che su PC, cosa che è successa innumerevoli volte in ME2 accentuata dalla spinta frenetica data ai combattimenti. Sia chiaro, non sono contrario ai combattimenti di ME2, anzi (magari ci fosse stato qualcosa di simile in ME), ma proprio non mi va giù l'estrema semplificazione apportata al titolo, hanno semplificato la storia introducendo l'unica novità sulla trasformazione dei Protean in Collettori, giusto la cattura della Normandy mette un po' di sale, per il resto ci si limita ad un semplice reclutamento per la missione finale. Quello di cui mi lamento non è il gameplay in sè, ma il contesto in cui si muove. Inoltre mentre ME risulta tutt'ora un gioco stand-alone, ME2 mostra chiaramente l'intenzione di successive espansioni: visto il fascino della saga c'era davvero bisogno di un gioco che funzionasse da traino per ME3? Dirò di più: la critica sul finale di ME3 è arrivata soprattutto da quell'utenza che si è abituata e quindi voleva un action semplice semplice proprio quando Bioware provava a rilanciare il brand con la profondità/maturità che aveva caratterizzato ME (sebbene il suo finale fosse immeritatamente scontato). Sono contento escano espansioni DLC per l'offline che divorerò, augurandomi che siano all'altezza e sappiano espandere piacevolmente la storia: ma critico aspramente la scelta di non fare uscire un ME2 e quasi sicuramente ME3 in versione completa con tutte le espansioni. Quella dei DLC è una truffa nel breve periodo e lo diventa anche nel lungo se non esce una versione completa, ma questa è la mia opinione: non amo pagare per dei contenuti che possono sparire dal LIVE in qualsiasi momento lasciandomi in braghe di tela se non ho avuto l'accortezza di tenerli nel hard disk (fortuna che ho 250GB). ME2 è un ottimo action, decisamente più divertente di ME nei combattimenti, ma davvero troppo semplificato in tutto il resto per potersi anche solo confrontare.
non sono d'accordo, saltando subito alla classificazione di Alien come un popcorn movie, quando è uno dei capi saldi del genere sci fi horror non che un cult del cinema. passando ai due capitoli, premettendo che nel mio post precedente non ho parlato di gameplay ma di trama e regia, non sono d'accordo sul definire ME2 un pop corn movie, semplicemente non lo è ed è un "delitto" etichettarlo come tale. mantiene le stesse caratteristiche di ME, solo che al posto di ritrovarci l'equipaggio completo nelle prime 4 ore di gioco, il reclutamento per sventare una minaccia seria, non da solo armato di fucile e mako (altre che odissea nello spazio), ma a fianco di quelli che, nell'immaginario del gioco, sono gli esseri più letali della galassia. ti posso dare ragione sulla mancata enfasi in alcuni punti, ne ho citato uno prima, ma anche la critica sul finale... di cosa stiamo parlando? da quando un secondo capitolo, di una trilogia già annunciata, non è un collegamento con il terzo? inoltre lo stesso metodo è stato usato in ME, mi ricordo ancora la frase di Shep "i razziatori sono ancora la fuori", quindi? questo va bene e l'altro no? inoltre, dov'è l'enfasi? i gusti sono gusti ovviamente, ma una cosa che non mi è piaciuta del primo capitolo, oltre agli elementi RPG mal implementati e la legnosità dei movimenti, sono i ritmi lenti protratti per 3/4 del gioco, una mossa glie l'han data solo da virmire in poi, con il dialogo tra shep e la sovereign, o shep e Vigil. non si ha nessuna sensazione di "cavolo, devo sventare questa minaccia, ce la farò?" cosa che nella missione suicida, dopo 30 o 40 ore di gioco si ha, o per tutto il terzo capitolo. anche la possibilità di risolvere in diverso modo uno scontro non la si ha, mentre nel secondo, grazie alle azioni rapide, spesso si possono evitare scontri o chiuderli velocemente (qualcuno ha parlato del Krogan su Tuchanka?). i gusti sono ovviamente gusti, ma se te trovi enfasi in ME, mentre io la trovo nel sottovalutato ME2, vuol dire che forse forse un punto d'incontro c'è ed entrambi possono parlare, poi non citiamo l'ottima resa delle ambientazioni di gioco in ME2: da una parte abbiamo una città futuristica ma con problemi di droga, omicidi ed altro, dall'altro un rifugio per criminali, dove camminando si incontrano sbandati, profeti pazzi e rivenditori senza scrupoli. semplicemente fantastico, forse le due migliori ambientazioni della saga, un pò piccole però. non capisco questa cosa delle chiavi di lettura? le pippe mentali si possono fare sempre, però ME ha il pregio di chiudere più o meno il tutto con elementi chiave: perchè i razziatori agiscono? dialogo con la sovereign. dove sono finiti i Prothean ed ulteriori retroscena? dialogo con Vigil. perchè Benezia e Saren hanno tradito? Dialogo con la regina e l'ancella di Benezia. insomma, a tutto vi è una risposta, come nel secondo ed in larga parte nel terzo, chiavi di lettura nella saga non ci saranno e non ci potranno essere, se non con il vecchio finale del terzo, ma i fan non l'avevano accettato o, chi lo aveva fatto, si era inventato fuorvianti teoria su indottrinamenti e sogni vari. sui DLC ripeto soltanto che: 1. tutti e tre i capitoli possono essere giocati senza bisogno di espansioni. 2. non si è obbligati a comprarli. 3 finendo tutti e tre i giochi non vi è nessuna spinta a comprarli, per ME erano stati rilasciati una modalità orda ed una missioncina senza tante pretese, per ME, escludendo quelli inutili del pacchetto cerberus, 2 personaggi dal grande potenziale ma mal sfruttati, un DLC riguardante un esperimento di Cerberus (nulla a riguardo con la trama principale), il DLC l'ombra (anche qui, nulla a riguardo in quanto il vero retroscena viene svelato in un fumetto o due), e the arrival, ponte tra il secondo ed il terzo capitolo, bello da giocare ma superfluo, in quanto nel tre non avrà molto peso, come nel secondo. per il terzo, escludendo i DLC gratuiti sul multi e l'EC, è stato rilasciato al D1 un nuovo personaggio, il quale svelerà qualche retroscena se portato dietro o nei dialoghi (per lo meno per quanto riguarda la guerra tra prothean e razziatori, o la cultura prothean in sè) ed ora questo, un DLC riguardante un razziatore rinnegato. permettimi di dire che dal mio punto di vista, quello che se li è giocati tutti prendendoli a prezzi scontati, non hanno nessun peso madornale sulla storia principale dei vari capitoli, sono appunto espansioni. p.s. sui dialoghi non hai proprio capito: al posto di staccare ogni 3x2 i dialoghi per farci dire in tre modi diversi una parola, ottenendo poi sempre le stesse risposte, gli sviluppatori hanno deciso di creare, apparentemente, risposte nere e bianche, tralasciando quelle neutrali al centro e spostandole di volta in volta o sopra o sotto, in breve: se nei precedenti capitoli sapevi che sopra si trovava la risposta paragon, al centro quella neutrale e sotto quella renegade, ora non hai questo genere d'aiuto. oltre a questo, i dialoghi sono più lunghi rispetto ai precedenti. ho detto che a qualcuno poteva non piacere proprio perchè nei precedenti capitoli c'era questo buffo aiuto, meno male che è stato tolto, IMHO
Leggo molti commenti negativi per quella che considero una delle più belle saghe che io abbia potuto giocare fino ad ora (24 anni da videogiocatore). Certo il primo capitolo era più profondo ma EA ha questa tristissima influenza sulla fantasia... Resta il fatto che mi sono piaciuti tantissimo tutti e 3 i capitoli e gli ho giocati già 2 volte con 2 personaggi diversi. Il DLC sarà mio al day one, spero di divertirmi quanto mi ha fatto divertire Downguard...
@sparta001, per me il salto fatto da ME a ME2 è come passare da un "2001" a "Aliens", entrambi cult-movie della fantascienza, solo che il primo ha più piani di lettura, il secondo è un grande popcorn-movie ma semplice semplice. Ritengo poi che sia molto grave vendere un gioco che che "fa da ponte" fra altri due lasciando una sensazione di incompiuto, quasi a voler spingere sulla ovvietà di ulteriori DLC che continuino la campagna. Se poi vogliamo semplificare la storia: in ME è un crescendo di eventi nello scoprire e sventare LA macchinazione che minaccia l'intero universo distruggendo alla fine l'apripista dell'invasione, in ME2 si assolda e conosce l'equipaggio per distruggere la fabbricazione di un razziatore. Hai più volte scritto che prediligi il gameplay diretto di ME2, preferendolo di gran lunga a ME che risulta molto più lento, ma da questo arrivare a metterli sullo stesso piano ce ne passa. Nemmeno parlo di elementi RPG visto che erano già minimi in ME e poi letteralmente scomparsi in ME2: a titolo di cronaca ridurre un RPG a risposta buona/neutra/cattiva è un affronto al genere. Qui non si tratta di "accontentare tutti" ma di riconoscere l'eccessiva semplificazione adottata per ME2 e la deriva ACTION che ha preso il brand (con ME3 lo verificherò in futuro) per massificare le vendite.
oddio, colpi di scena in ME ce n'erano, ma com'erano sviluppati? andiamo, sui rachni guarda casa veniva una voce nel Codex prima di andare su Noveria, ed al primo incontro non si aveva, o almeno, non avevo quella sensazione da colpo di scena, non cito gli altri perchè starei ore, ma gli unici tre colpi di scena degni di nota sono il dialogo con la Sovereign, il dialogo con Vigil (guarda caso entrambi svelano retroscena importanti) e la decisione cruciale su Virmire. colpi di scena e situazioni alla spaghetti Western (i panettoni americani, mi dispiace, ma appartengono ad altre serie come COD) ci sono sempre stati fin dal primo, un pò meno raffinate, come i dialoghi spesso no sense, ma per citarne uno, direi la scena con Fist, o il dialogo strambo con i due magazzinieri, e vogliamo mettere la spettacolarità del contrattacco della quinta flotta alla fine? in ME2 i colpi di scena ci sono, non vengono svelati retroscena, o meglio, uno viene svelato ma gli viene data poca enfasi, cosa per cui mi sono alterato le prime volte (parlo delle origini dei collettori, in quella scena avrei messo un crescendo, qualcosa che risaltasse la scoperta). però dobbiamo anche calcolare scene come il rientro di Garrus, il risveglio di Jack (cattivissima), Legion e tanto altro, non è povero, e nemmeno la trama a mio dire. la storyline, beh, io lo considero come un ponte tra il primo ed il terzo, anche perchè nel terzo al tutto viene dato risposta, o quasi, e le storie dei personaggi hanno una fine. sul terzo, direi che si discosta molto dal primo e secondo capitolo in quanto a storyline e trama, parlo per la versione Paragon del personaggio: per la prima volta non vediamo lo shepard "poliziotto buono" del primo, il quale non ha pecche e macchie e sembra un robot, o la versione "cerberus", più o meno uguale a quella del primo, se non con quella sinistra sensazione di essere presi per il fondo schiena dal datore di lavoro. per la prima volta il nostro shepard ha dubbi, emozioni, e riesce perfettamente a trasmettertele, poco importa se non posso esplorare un pianeta con l'obsoleto Mako, il gioco è da premiare proprio per questo. ai puristi puzzerà un attimo il fatto di non poter scegliere, nella ruota di dialoghi, se dire "1 perchè? 2 mi dici perchè? 3 DIMMI PERCHE'!", ma a me non ha dato peso, giustamente è da citare, com'è giusto dire che, ancora una volta, la componente esplorativa con la normandy è molto noiosa, anche se utile. infine, il terzo si avvicina molto a battlelstar galactica come produzione, IMHO, una manna per chi ama il genere, non si possono accontentare tutti però, è un dato di fatto, ma IMHO: dopo una marea di espansioni gratuite, dopo che senza obblighi hanno "aggiustato il finale", lamentele su di esso o su un secondo DLC gratuito sono insensate, IMHO
Per me il problema di ME2 (e probabilmente anche di ME3) è che manca una storia corposa con colpi di scena e quanto vissuto col primo ME. La differenza fra le due produzioni è pure troppa: ME è un cult di fantascienza come 2001, ME2 è uno dei tanti concentrati di effetti speciali e azione che gli americani esportano. Che poi ci vuole del coraggio a parlare di RPG nella serie quando a malapena si vedeva qualcosa solo nel primo ME. ME2 è a tutti gli effetti un ottimo ACTION, ma non è all'altezza di ME come esperienza fantascientifica. Poi va a gusti, c'è chi ha il palato fine per lo sci-fi e apprezza titoli come "Moon", altri cresciuti a film e popcorn che non possono vivere senza esplosioni, inseguimenti, ****tti ed effetti speciali.
bravo @ryden, se c'è un gioco che in particolare ha deluso (visto la fama e l'importanza di cui gode), qui non è Mass Effect, ma Gears of War (il tre in particolare). Il terzo capitolo sarebbe dovuto essere il migliore, surclassare i precedenti due giochi della saga ed eccellere sotto ogni punto di vista riguardo a innovazioni. Mi sono ritrovato invece un gioco con una campagna pressochè scontata e banale (la morte di uno dei protagonisti non basta a fare di un gioco un capolavoro), con un comparto online che fa ridere... E pensare poi che stanno facendo un adattamento in stile FPS per Judgement e che per quanto si è visto adesso che non presenta alcuna novità di rilievo... Insomma, viva Mass Effect e addio caro vecchio Gears of War 1...
il primo l'ho giocato 5 volte...il secondo idem ( il mio preferito per storia, scene e sviluppo dei rapporti con gli altri personaggi)...il terzo mi ha deluso, non ha mantenuto lo stesso fascino dei precedenti. l'ho finito una volta e non ho più avuto voglia di ricominciarlo.
@DarkAp89: pensa che invece io ho fatto lo stesso con gears of war...scaffalone a vita! degustibus
QUOTO FOLDER CHE figata! se non durerà 2 ore sole lo prenderò sicuramente!
Sinceramente non vi capisco... Il brand di ME è partito nella direzione ruolistica poi con il secondo capitolo ci si è staccato andando verso l'action RPG, è stata una scelta che ha dato una storia epica con molti colpi di scena e battaglie veramente frenetiche e spettacolari... sicuramente il primo capitolo aveva una maggiore esplorazione e più componenti alla MMO però il secondo e il terzo capitolo sono un notevole passo avanti e se il finale non vi è piaciuto posso anche capirlo però pensate un attimo alla Bioware, come si fa ad accontentare 10 milioni di fan e nello stesso tempo non cadere in basso dando un finale scontatato e prevedibile?? Loro hanno cercato di fare il meglio conservando alto il livello "epico" della saga e sinceramente ci sono in parte riusciti dando un gioco godibile e con una storia veramente avvincente. Per quanto riguarda il DLC al day one chi si è comprato la special lo poteva scaricare gratuitamente, mi pare poi che dopo solo un mese dal lancio lo abbiano scontato a 400 MP e ultima considerazione, nessuno vi ha obbligato a prenderlo data anche la sua poca importanza al livello della narrazione, poi se consideriamo i numerosi DLC gratuiti il tutto ci può anche stare....
Direi che la vaccata con il finale e "l'accademia Grissom" l'hanno fatta... e direi che si sono fatti perdonare entrambi. Per un gameplay splendido ed una storia che mi ha tenuto incollato al joy pad per tre giochi per un totale di ore che supera le 100, direi che 800 MSP glieli posso spendere. Idea di quando esce?
Sono rimasto deluso anche io da ME3,dopo un breve entusiasmo iniziale.Il gioco giace ricoperto di polvere sullo scaffale e credo che rimarrà li per sempre!:-)Nessun dlc,ma neanche gratis.
ME l'ho giocato una decina di volte fra xbox360 e PC; ME2 invece non riesco nemmeno a completarlo per gli ultimi obiettivi tanto è stato semplificato e purtroppo ME3 è sulla stessa scia. Ahimè so già quanto è cagna EA* e quanto sono fan del brand, perciò dopo aver trovato una versione usata di ME3 finirò a comprarmi tutti i DLC della campagna anche solo per esplorare a fondo il background di Mass Effect... *non rilasciare una versione completa del gioco e continuare a speculare sui DLC è una cosa ignobile.
Tanto non scarico più nessun DLC di Mass Effect 3, manco se legato alla trama o che sia multiplayer. Ormai mi è rimasta quella grande delusione e il gioco rimane lì sullo scaffale a vita giusto per serie completa e collezione.
@max161 "in arrivo al costo di 800 MSP"