LIVE NOW!
Il DLC con il finale di ME3 previsto per il 26 giugno

Bioware ha appena informato i fan sulla data di uscita dell'atteso DLC con il finale aggiuntivo del suo RPG fantascientifico Mass Effect 3. La data in questione è fissata per il 26 giugno e prenderà il nome di "Mass Effect 3: Extended Cut" aggiungendo diversi filmati (sia scene d'intermezzo nei dialoghi, sia filmati d'epilogo) alla storia del gioco; Bioware informa inoltre che sarà necessario ripartire, e dunque rigiocare la parte finale del gioco, da un salvatagggio precedente alla base Cerberus. Vi lasciamo ad alcuni Botta&Risposta che faranno chiarezza su alcune delle domande più comuni.
Quanto costa Mass Effect 3: Extended Cut?
-
Mass Effect 3: Extended Cut è scaricabile gratuitamente.
Quando sarà disponibile Mass Effect 3: Extended Cut?
-
Mass Effect 3: Extended Cut sarà scaricabile dal 26 giugno su Xbox 360, PC e PS3 in Nord America, e dal 4 luglio su PS3 in Europa.
Quanto spazio occupa Mass Effect 3: Extended Cut?
-
Mass Effect 3: Extended Cut richiede circa 1,9 GB di spazio libero.
Dove posso scaricare Mass Effect 3: Extended Cut?
-
Mass Effect 3: Extended Cut può essere scaricato gratuitamente dal Marketplace Xbox LIVE (Xbox 360), Origin (PC) e PlayStation®Store (PS3).
Cosa include Mass Effect 3: Extended Cut?
-
Mass Effect 3: Extended Cut arricchisce i finali di Mass Effect 3 con nuovi filmati d'intermezzo e scene d'epilogo aggiuntive. Fornisce tutte le risposte e un maggiore senso di compiutezza all'intera trilogia, come richiesto a gran voce dai giocatori. Delinea un futuro basato sulle scelte compiute nell'arco dell'intera serie. Infine, descrive in modo più approfondito gli scenari di successo o fallimento relativi al finale raggiunto dai giocatori.
Mass Effect 3: Extended Cut modifica i finali di Mass Effect 3?
-
Mass Effect 3: Extended Cut va inteso come un'espansione dei finali originali di Mass Effect 3. Non li modifica radicalmente, ma ne arricchisce il significato e dà maggiore importanza alle conseguenze derivanti dalle scelte dei giocatori.
Mass Effect 3: Extended Cut richiede un salvataggio specifico?
-
[SPOILER] Per vivere la nuova esperienza offerta da Mass Effect 3: Extended Cut, carica un salvataggio precedente all'attacco contro la base di Cerberus e prosegui fino alla fine del gioco. Il finale di Mass Effect 3: Extended Cut cambierà in base alle scelte compiute nell'arco dell'intera trilogia. Pertanto sarà necessario completare il gioco più volte prendendo ogni volta decisioni diverse per scoprire tutti i finali offerti da questo nuovo contenuto.
Where can I learn more about the Extended Cut?
-
Se vuoi saperne di più su Mass Effect 3: Extended Cut, scarica il podcast dell'intervista al responsabile community Jessica Merizan, al produttore esecutivo Casey Hudson e al capo sceneggiatore Mac Walters dedicata a questo nuovo contenuto.
Offerte in evidenza
-
€ 27.49 invece di 89.99
-
€ 38.00 invece di 79.99
-
€ 29.99 invece di 59.99
-
€ 39.90 invece di 79.99
-
€ 40.99 invece di 81.00
-
€ 63.25 invece di 80.98
-
€ 64.99 invece di 79.99
-
€ 69.99 invece di 79.99
-
€ 44.08 invece di 49.99
-
€ 65.99 invece di 71.00
Commenti
Ragazzi,io purtroppo ho perso tutti i dati sull HDD e ora mi tocca rigiocare nuovamente i 3 capitoli rischiando di non potermi gustare questo DLC.Sapete sino a quando sarà disponibile gratuitamente?
@sparta001 Che ME non fosse un RPG convenzionale lo si sapeva dall'inizio, dopo Jade Empire su xbox, Bioware riprovava a dare un taglio action e cinematografico alla sua produzione... ME come gameplay si apprezzava proprio per l'aria nuova che portava, e soprattutto in alcuni frangenti si aveva l'impressione di essere difronte a fantascienza di caratura come sono stati 2001 e Solaris. Giocando a ME2 ho l'impressione di vedere il recente Star Trek... un ottimo film d'azione che però ha poco da spartire con gli altri due titoli. Per me ME2 doveva essere molto di più, e questo mi preoccupa se penso a ME3.
@sonountoro: non so cosa diceva la Bioware alla presentazione del gioco, però ricordo che molte testate lo definivano un action con elementi RPG, sarà che ho giocato a troppi RPG ed affini, ma per definire ME un RPG bisogna veramente sforzarsi e IMHO, ad una visione più obiettiva dell'insieme, perchè visto il titolo, se nel primo ci ritrovavamo inventario, menu, armi ed armature funzionali e varie sulla falsa riga di The Witcher 2 (che come il primo è considerato l'action RPG fantasy per eccellenza), le semplificazioni del secondo sono state naturali e ben implementate rispetto al primo: si, non c'erano più 100 tipi di armi, tra cui solo 10 in tutti equipaggiavi, stessa cosa per le armature, però almeno di quel poco che c'era il tutto era funzionale ed unico. usare l'avenger era diverso dall'usare in Vindicator, in ME non cambiava niente tra una Raptor ed un Avalanche, se non le statistiche inferiori di pochi punti tra il primo ed il secondo, cosa completamente inutile perchè già solo iniziandolo a folle, appena scoperta la cittadella avevi disponibile l'equipaggiamento spettro (i Cr necessari si guadagnavano subito visto che non si spendevano tanto facilmente), e la serie di corazze Predator, superiori alle altre di molti punti fino ad alti livelli. dov'è la componente RPG in tutto questo? se proprio vogliamo sforzarci, dobbiamo definirla scadente con il "senno di poi". di ME2 ti ripeto tutto quello che ti ho detto prima, la trama io la vedo, vedo un ottima regia, ottime ambientazioni, ma va visto per quello che è: un intermezzo tra il primo ed il secondo. citazioni sul DLC le ritroverai anche nel terzo comunque. detto questo, quello che per me rappresenta la saga si è capito, e devo dirlo: se proprio dovrò comprarmi uno shooter con elementi RPG, cosa che farò, andrò a giocarmi Borderlands 2
@sparta001, tu hai già giocato anche ME3 e per te è più facile inquadrare il tutto a posteriori come una saga action... lo seguo fin dal suo primo annuncio e doveva essere un RPG action, certo la parte di azione in ME andava rivista (e mi piace quanto hanno fatto in ME2) ma non dovevano assolutamente cancellare tutto il resto, compresa LA storia, che è completamente assente in ME2, e gli elementi RPG-istici, dei quali è rimasta la sola scelta dei dialoghi, per altro ridimensionata rispetto a ME (con una seconda partita e Shepard di massimo livello non ci sono nuove alternative di dialogo). Si è persa l'esplorazione... ma parliamoci chiaro, non è che fosse sta gran roba, sia nei pianeti, e soprattutto negli ambienti: ma questa è una prerogativa di Bioware che non si è ancora saputa confrontare con i "mondi aperti"... Dei DLC di ME salvo solo il primo contro i "terroristi" Batarian, Pinnacle Station è un insulto ai fan e avrebbe avuto più senso se fosse stata offerta col gameplay di ME2... Dei DLC di ME2 penso che siano parte integrante del gioco base (forse il solo Avvento mostra una certa autonomia) e trovo una ladrata averli venduti sfusi, per altro senza offrire una versione GOTY che almeno li contenesse tutti. A me finora sono piaciuti tutti i personaggi visti in ME, giusto Ashley Williams mi stava antipatica per il suo carattere comunque ben caratterizzato (infatti muore ad ogni mia partita, è più forte di me). Urdnot Wrex è il migliore in assoluto. Mi auguro almeno che in ME3 ci siano molti riferimenti a quanto accaduto coi DLC di ME2, giusto per dare la continuità narrativa che non c'è stata fra i DLC di ME e ME2... E spero vivamente che in ME3 sia riusciti nel giusto mix fra ME e ME3. Se non s'è capito, adoro la saga di ME, però oltre all'ottima azione, gradirei anche una splendida storia di fantascienza dietro a ciascun capitolo, e visto che latitava in quello di mezzo, spero si ripresenti nel capitolo finale.
@sonountoro: ma secondo me è anche difficile chiamare ME un RPG, io la saga, chi più e chi meno, l'ho sempre vista come un Action con elementi RPG (dialoghi e trama più che altro), concordo con te sul dire che potevano muoversi anche in altre direzioni, e qui parlo di un'esplorazione con i fiocchi ed elementi RPG migliorati, però continuo a sostenere che le semplificazioni del secondo e la ricerca di un intermedio tra il secondo ed il primo nel terzo, sono il naturale sviluppo della saga secondo quello che voleva intendere fin dall'inizio il team. sui DLC del due ti do anche ragione parlando di Kasumi e Zaeed, gli unici che precludono due sezione della normandy e che comunque non aggiungono molto perchè non sviluppati come gli altri personaggi (dopo aver completato la quest per la loro lealtà, partiranno dialoghi predefiniti se proverai a parlarci) ma riguardo ai veri DLC, cioè Overlord (molto action ma con una bella trama), l'Ombra e l'Avvento, sei in torto perchè sono valide espansioni dell'universo di ME, l'ultimo in particolare fa da ponte tra il secondo ed il terzo capitolo.
gratuitamente? non me lo sarei mai aspettato
@ Sparta001, condivido in parte la tua analisi, ma il mio pensiero è che con il background già costruito da ME, avrebbero dovuto sbattersi di più per ME2... ed invece si sono limitati a fare un gioco action, per carità ottimo, ma perdendo buona parte dell'avventura che mi aveva rapito col primo capitolo della saga. Sicuramente ME aveva i suoi difetti di gioventù, ma metteva tanta carne sul fuoco: con ME2 ne hanno messa troppo poca anche se di qualità. Tra l'altro rigiocando ME2 non c'è nemmeno la possibilità di sbloccare nuove forme di dialogo... a conti fatti è "solo" un action, anche se mi sto divertendo molto in modalità folle (certo che avrebbero dovuto farlo più difficile). La mia critica verso Bioware è che per venire in contro alla massa (Mass Effect eheheh) hanno semplificato troppo. Giocando la demo di ME3 mi sono sentito perculato a vedere in cosa consiste la differenza fra azione-avventura-rpg... un gioco insomma a prova di bimbominkia. Perché diciamocelo chiaro e tondo, ME2 è piaciuto tanto per semplicità ed immediatezza scontentando la gran parte di utenza che amava ME, anche coi suoi difetti. Sui DLC mi sono già espresso, erano parte integrante del progetto venduti poi a parte per racimolare altri soldi (come spieghi l'impossibilità del Capitano Shep di entrare in certi locali della nave?). IMHO ME2 è stato una proficua operazione commerciale di Bioware e un ottimo action, ma la differenza con ME è imbarazzante.
@quellodellanotte: meno male che ci sono palati fini come te
@Quellodellanotte il problema è che Bioware ha basato tutta la sua campagna pubblicitaria sul fatto che ogni giocatore si sarebbe potuto costruire la propria storia in base alle scelte compiute, ma se poi mi metti un unico finale dove cambia solo il colore del raggio del catalizzatore allora i fan hanno il diritto di sentirsi presi in giro...io non sono tra quelli, mi è piaciuta la scelta di questo finale atipico, però non biasimo nemmeno chi GIUSTAMENTE vuole che quantomeno tengano fede alla parola data... degli avvocati hanno fatto anche una denuncia per pubblicità ingannevole, proprio perchè la vera gravità sta nel fatto che hanno abbindolato migliaia di fan così...non è proprio una cosa da poco
"in gioco bastato sulle scelte non può finire in quel modo, quello che scegli di fare nel primo capitolo te lo porti nel secondo e infine nel terzo," non capirò mai questa presunzione per cui una SH dovrebbe essere schiava dei gicoatori e fare come vogliono loro.Non capisco che logica assurda imponga che un gioco che è "variabile" al 95% dal giocatore e dalle sue scelte per forza deve avere finali diversi e condizionati.le scelte hanno condizionato tre giochi almeno il finale la sh avrà il diritto di farlo come vuole e uncio? meglio un finale ma ottimo che xx ma medicori.La logica del finale variabile la tolleravo solo bei librigame(e da qua si capisce quanto sono vecchio visto che mi ricordo i libri game di lupo solitario)altrimenti la trovo solo una palese dimostrazione di mancanza di stile.
ovviamento IMHO
@sparta senza offesa ma mai lette tante cazzate in un unico post e si che di forum ne frequento assai.
per quanto mi riguarda ME l'ho trovato troppo lento, a tratti ridicolo (alcune situazione risolvibili tramite dialoghi), mal strutturato (menu osceno, numerosi armi ed armature da prendere, ma completamente inutili per quelle due o tre più potenti disponibili da subito...) e poco caratterizzato, non parliamo dei personaggi di cui si salvano solo Saren, Wrex, Joker, anche se con pochi cameo, e pochi altri, gli altri sembravano una banda di sbarbatelli, primo su tutti Garrus. il secondo l'ho trovato più maturo, con personaggi veramente ben caratterizzati, approfondimenti su di essi ben studiati (in fondo l'intero gioco ruota attorno al party, è impossibile negare la presenza di una buona trama e sceneggiatura, possono non convincere gli obiettivi per cui si lotta, ma questa è un'altra storia), i DLC ben implementatati, non quelle due espansioni oscene del primo, ed un'ambientazione come poche, ovviamente i difetti ci sono, e sarebbero le troppe semplificazioni che lo rendono più action, ma che in fondo rivelano solo quello che era il primo capitolo in realtà, la mancanza di una "Cittadella", un campo base a cui fare ritorno per provviste e rifornimenti, cosa quasi assente nel titolo per la crescente importanza della normandy, dove possiamo fare tutto e sempre sulle ambientazioni, le ho trovate troppo piccole e poco sfruttate: fatte quelle 3 missioni principali e 2 secondarie su Omega, per esempio, rimane solo una missione da fare a metà gioco, dopo di che non è più necessario metterci piede, stessa cosa per la cittadella. sul terzo capitolo molti dei difetti sono stati risolti, si è cercato un certo equilibrio tra il primo ed il secondo, quello che manca veramente, IMHO, è l'esplorazione dei pianeti migliorata, perchè se ne primo era noioso atterrare sui pianeti e fare sempre le stesse cose, nel secondo era noioso ricercare minerali ed incontrare qualche missioncina di poco conto, nel tre non possiamo dire che sia più divertente trovare risorse di guerra e scappare dai razziatori di tanto in tanto. detto questo, non parlo del finale che a me è piaciuto, ma di cui si sente la mancanza di un semplice "cos'è successo dopo?", al di là di ridicole teorie e fantastici complotti, il gioco ci fornisce tutti i mezzi per capire che quello mostrato in quei 10 minuti, non è un'allucinazione, in un gioco con tante scelte su cui gli sviluppatori ci avvertono di quanto possano pesare, è ridicolo non dargli la dovuta importanza.
Ryden, ME3 non l'ho ancora giocato, ma dei primi due solo ME merita di entrare nell'olimpo dei videogiochi, ME2 è un buon blockbuster (o "cinepanettone") ma ben lontano dal primo ed indimenticabile ME. E lo scrivo perché c'ho rigiocato proprio in questi giorni per fare gli obiettivi che mi erano rimasti, mentre adesso sto rigiocando a ME2 in modalità folle: si tratta di un buon action, ma senza una storia.
LA MIGLIOR SAGA IN ASSOLUTO CHE ABBIA MAI GIOCATO....il resto sono solo trollate che nemmeno mi metto ad ascoltare o a replicare. un GRAZIE A EA/BIOWARE che ha creato una SAGA UNICA davvero...inizialmente l'avevo snobbata ma poi mi ha preso come nessun'laltra saga spaziale...SPERO IN UN MASS EFFECT 4 di questa QUALITA' perchè a me mancherà una saga simile!
@BATTERIS, apprezzo il fatto che cercate di spiegare il senso della vita in ogni messaggio, ma il problema di Mass Effect è estremamente semplice. Un gioco bastato sulle scelte non può finire in quel modo, quello che scegli di fare nel primo capitolo te lo porti nel secondo e infine nel terzo, ora secondo te dovrei chiudere gli occhi e immaginarmi che succede a tutti alla fine della battaglia? Ma per favore. E comunque lo ripeto per l'ennesima volta, il finale è bellissimo ma incompleto, il dlc non è a pagamento semplicemente perché si sono accorti di aver esagerato. Concludendo, ognuno può farsi l'idea che vuole su questa faccenda, ma non sopporto chi giudica le persone che hanno un pensiero differente come a fatto il tipo che finisce per 82.
@Alegatsu, Se fosse stato a pagamento ti avrei dato ragione, ma dato che è anche gratuito e viene proposto su richiesta degli utenti vuol dire che molte persone lo hanno ritenuto ho incomprensibile o come dici tu incompleto (ma dove?????). Io resto convinto che dato che molte persone non più abituate a sforzare i neuroni sempre più atrofizzati e relegati alla sola funzione di "alzare culo accendere televisore guardare partita ecc" si sono trovati un finale a mio avviso inteligente, magari non perfetto ok, ma inteligente e realistico nei limiti della fantasia, e soprattutto aperto a molte interpretazioni. Per me il finale perfetto per un gioco che doveva essere epico. Ripeto troppe persone vogliono la pappa pronta. Magari saranno tutti più contenti con un finale dove viene spiegato tutto, ma se penso a LOST (la serie televisiva) che è diventato una mezza leggenda anche per il suo finale ambiguo non posso che essere daccordo con il finale originale. Poi ovviamente chi spende i soldi vuole qualche cosa che lo soddisfi e quindi daccordo nel fare felici tutti ma allora se tutti si lamentano di dark souls che è troppo difficlie le software house dovrebbero fare videogiochi per decelebrati???? Difatti così è stato e si è visto il livello qualitativo dei giochi sempre più vuoti e facili. Dark souls è stata una manna dal cielo del mondo dei videogame moderni (ovviamente parlo per me) e il finale di ME3 è stato un finale alternativo alle solite scontate banali ammmerrrighanate. Io mi ritengo un acquirente soddisfatto.
@Quellodellanotte82, Quello che non ha capito il finale sei proprio tu, quindi caro il mio palato fine sei il portabandiera degli utenti medi. Come è già stato detto, la gente non si lamenta per la difficoltà di comprensione, ma semplicemente per la sua incompletezza. Come succede sempre più spesso tagliano un sacco di cose per riproportelo come DLC. Guarda caso è quello che sta succedendo.
Sonountoro; daccordissimo con te, fare chiarimenti può essere bello per molti, ma adesso che mi ci fai pensare mi rendo conto che almeno una buona percentuale delle persone vuole quel finale banale che fa tutti contenti, spero solo che bioware li mandi piacevolmente tutti a .........
Nonostante sia GENIALE spoilerare il finale, mi auguro davvero che non ci sia il classico happy ending ammerregheno al termine della trilogia, perché già in ME2 manca la storia, se poi anche il finale della saga diventa scontato allora Bioware non solo l'ha fatta fuori dal vasetto, ma s'è pure inzaccherata fradicia. Però di ME2 si può almeno dire che come action non è malaccio, un 8 se lo porta a casa globalmente, ma è lontano anni luce rispetto a ME.