›
LIVE NOW!
EA spiega la presenza dell'online pass in KoA: Reckoning
di
Valentina Carparelli
P

Nella giornata di ieri vi avevamo riportato la notizia relativa alla decisione presa da EA di inserire anche in Kingdoms of Amalur: Reckoning l'online pass che permetterà di sbloccare sette quest facenti parte delle sfide della "House of Valor". A causa di vari dissapori da parte di tanti giocatori per tale decisione presa dalla software house, quest'ultima ha voluto chiarire il motivo di tale scelta. Inizialmente queste sette missioni avrebbero dovuto far parte del primo DLC del gioco, tuttavia invece di distribuirlo a pagamento, EA ha deciso di inserirlo come bonus gratuito a chi acquisterà nei negozi una copia nuova del titolo.
›
Offerte in evidenza
-
€ 29.36 invece di 79.99
-
€ 34.98 invece di 69.99
-
€ 40.99 invece di 81.00
-
€ 42.15 invece di 79.99
-
€ 51.64 invece di 79.99
-
€ 42.68 invece di 59.99
-
€ 59.99 invece di 79.99
-
€ 34.99 invece di 41.99
-
€ 72.99 invece di 80.98
-
€ 69.99 invece di 75.97
Commenti
Comunque una copia in meno la venderanno di sicuro perchè ormai mi sono strarotto di tutte queste prese in giro.
Uhmmmm ....La cosa mi puzza , chiamare le cose con il loro nome no?? se è un bonus per chi acquista al day one perchè non chiamarlo così?
mmm in pratica EA mette un incentivo per invogliare la vendita di questo gioco che non è stato accolto molto bene,già con i vari titoli sportivi e di corsa e adesso anche il resto della line up si acccresce con i season pass e chiaro che vogliono commercializzare al massimo i loro prodotti,mi chiedo in futuro quando questi titoli non saranno piu giocabili online che valutazione avranno cioè faranno parte dei capolavori?io ad esempio ancora oggi sotto emulazione gioco ai grandi del passato tipo Super Mario,Sonic,per citarne alcuni dell'era 16 bit che non hanno DLC e online ma che mi divertono parecchio e penso siano ancora un must mentre tutti questi giochi di ultima generazione sono come un preservativo e credo abbiate capito che un utilizzo e abbastanza per giudicarli!.
io lo comprerò usato, sicuramente saranno delle quest minchia che non aggiungono niente...tanto meglio risparmiare u.u
Ladri!i Dlc metteteveli in ####!
Questi ci pisciano addosso senza farci neanche la cortesia di chiamarla pioggia..!! ;
ma non compratelo e fatela finita! avrete delle menomazioni fisiche o mentali se non giocate a questo gioco? se non vi va l'online pass non comprate il gioco punto. ad ogni news la solita storia. se davvero avete a cuore la sttoria dell'online, l'unica cosa da fare è boicottare questi giochi. scrivere qui non serve a nulla.
A rega ma fermatevi per piacereeeeeeee...Volete sapere chi è che crea l'usato???? la stessa software house che crea quel determinato gioco....vi faccio un esempio: un gioco molto bello solo single player (es: batman a.c.) io l'ho riportato indietro 3 giorni fà (finito e rifinito e lasciato li a prende polvere) e loro sicuramente ci hanno guadagnato un bel pò(perchè copie ne hanno vendute)...mentre altre persone quel gioco essendo single player se ti ci metti 4 ore il giorno in una settimana lo finisci e rifinisci e lo riporti indietro...ecco l'usato rapido e in ottima quantità....un gioco come gears of war modern warfare battlefield fifa a me rimangono in casa mia fino all'uscita del gioco successivo....il succo è più sono bravi a fartelo durare (e piacere) meno usato viene fuori
A mio parere le grandi catene sono destinate a scomparire, a meno che non ritocchino i prezzi. Su siti come www.thehut.com vendono giochi nuovi a 45€, mentre quelli usati raggiungono a volte i 10€. Mi è capitato di riportare un gioco comprato usato dal sito qui sopra a GameStop e di guadagnarci nello scambio... mi sembra abbastanza significativo.
secondo me è l'equazione che regola il mercato nuovo usato ad essere sbagliata: gioco nuovo: euro 69,90 rivenduto a GS: euro 15 (se ti dice bene) ricomprato da GS: euro 55 spesa da aggiungere per il pass: euro 15 io capisco le software house che non hanno ricavi nell'usato ma è possibile che non ci sia un organo competente che riesca a regolamentare questo mercato? se prima un povero cristo aspettava qualche mese per risparmiare qui 15 euro ora se lo fa rischia solo di risparmiare sui DLC che cmq è una limitazione. poi ragazzi non vi capisco. per quanto possiate trovare corretta questa pratica non vi sembra che può solo portare a dei disagi?magari non vi riguardano ma siete coscienti che cmq non creano benefici ma solo disagi?ma perchè c***o dite che va bene così?!?!!?!?!?!?
EA sta perdendo punti (che presa in giro)
Perdonatemi il linguaggio forbito ma...a chi credono di prendere per il culo? No davvero esiste gente disposta a credere a questa palese bugia? EA...che caduta di stile.
Ormai purtroppo sappiamo come vanno le cose,i dlc sono in genere parti di gioco inutili create apposta per inc...re la gente.EA gioca sporco,peccato che dovrò dargli i miei soldi per Dragon Age e Dead Space.
sarà sempre peggio tanto oltre a lamentarci non facciamo altro..
è spettacolare vedere come qua la gente è sempre contenta di venir inculata quando gli si nega una libertà. So che chi ha i soldi suoi o di mamma non se ne frega ma un gioco se lo acquisto devo essere libero di goderne appieno e se lo voglio rivendere usato lo devo poter fare senza problemi. Comprò un bene, è mio, ne posso fare cio che voglio. È una libertà. Ma no anzi pensiamo pure che sia un favore che le sh ci concedono
Qualcuno si è reso conto che in pratica stanno dicendo chiaramente che un gioco completo di norma viene tagliato (ma venduto sempre allo stesso prezzo) e poi maggiorato di prezzo per averlo completo (leggasi DLC)? Vi rendete conto che ci stanno prendendo per quello che siamo come massa e cioè dei fessi completi?!
@Matfvey Cvety se compri un mobile e in seguito vuoi venderlo ma non puoi perchè sarebbe ingiusto nei confronti dell'azienda che l'ha prodotto, saresti daccordo? @Mommox non hai tutti i torti, però ti cito le parole di EMA in una precedente news: "Aggiungo che l' inculata tutta insieme fa male, e tutti si arrabbierebbero, ma se ce lo mettono un po' per volta, ci abituiamo e solo quando hanno fatto i loro comodi poi ci giriamo e diciamo, o cavoli, è entrato tutto ...." quindi penso sia giusto lamentarsi, adesso il pass limiterà il gioco con quest inutili, però chissà...tra qualche anno...
Ea è diventata la sh più scandalosa della gen...per quanto mi riguarda mass effect è l'ultimo gioco che comprerò marchiato ea...giusto perchè quando mi innamorai della saga bioware era ancora vergine...
Bei tempi quando i VG erano di nicchia . Se lavorate a qualcosa e guadagnate 40 euro su questa , quando verrà venduta usata voi ci perderete soltanto , perché un vostro prodotto non è stato venduto , ma anzi un'altro è passato di mano e magari sarà di nuovo rivenduto . Questo dal punto di vista economico si chiama perdita e in qualunque caso non è buona cosa . Ora immaginate un engozio che vende perlopiù la vostra merce usata (Gamestop) le vostre perdite saranno davvero tangibili . Ora , presumo sia volere di tutti proteggere il proprio lavoro e i propri guadagni e per quanto questi online pass ( EA prima , ora THQ , Sony , WB ) siano pessimi anche secondo me, non posso che capire questa mossa . Non mi rispondete però dicendomi che i giochi costano troppo , perchè questo è un problema che abbiamo qui in Italia e nel resto del mondo prezzi così non ce ne sono . Riflettete , prendete pure il gioco usato , ma non biasimateli
@Mommox: riguse diceva che partono male in quanto a bug, che se hai giocato la demo sai di cosa parlo! In una partita che ho fatto, mentre stavo combattendo contro un troll, non si è visto più niente per 10 minuti e poco dopo si è inpallato tutto e ho dovuto riavviare la console... Spero che queste cose riguardino solo la demo altrimenti altro che online pass!!