LIVE NOW!
Frodi Xbox Live: trovato il sistema usato dagli hackers?

E' da diversi mesi ormai che una piccola parte degli utenti Xbox Live lamenta problemi di furto dei loro account, acquisti si punti effettuati con le carte di credito collegate o sparizione di Microsoft Points. Inizialmente si pensava che questi episodi fossero legati a FIFA 12 perchè molti degli utenti colpiti erano anche giocatori del titolo EA, ma poi man mano questa ipotesi si è dissipata quando anche utenti non appartenenti a tale gruppo hanno risocntrato gli stessi problemi. Allora da cosa dipende realmente?
Microsoft ha finora dichiarato ufficialmente che tali problemi sono riconducibili ad attacchi di phishing nei confronti degli utenti, ossia l'invio di email fraudolente che sembrano provenire da Microsoft e che chiedono agli utenti di accedere a Xbox.com inserendo username e password: gli utenti verrebbero in realtà dirottati su siti identici al sito Microsoft ma che memorizzerebbero in un db interno le username e password fornite, un po' come il caso delle truffe dei Bancomat finti di cui si sente parlare ogni tanto nei notiziari.
Il sito AnalogHype ha però pubblicato oggi i risultati delle ricerche del sistemista di rete Jason Coutee, il quale ha subìto in prima persona l'intrusione nel proprio account Live. Coutee dichiara di aver capito come possano gli hackers impossessarsi degli account altrui: eccovi come potrebbe avvenire il tutto.
La prima mossa per un hacker che volesse impadronirsi di un account Live sarebbe individuare il Live ID associato a tale gamertag, informazione spesso pubblica tramite forum o altri siti perchè i giocatori usano scambiarsi mail o parlare su MSN usando gli stessi account. Una volta fatto questo, gli hacker cercherebbero di trovare la password di tale account utilizzando un banale sistema a forza bruta: con uno script tenterebbero di inviare alla pagina di login di Xbox.com una dopo l'altra tutte le password di un elenco di password più comuni, nella speranza che l'utente abbia usato proprio una di queste. In genere, i siti bloccano tali attacchi dopo un certo numero di tentativi falliti ed anche Xbox.com lo fa dopo 8 password errate, proponendo l'inserimento di un codice Captcha, ma Coutee spiega che in tal caso è presente nella pagina anche un link "prova con un altro account" che di fatto resetta il Captcha e permette allo script di continuare a provare altre password.
Se lo script riesce a trovare la password corretta, allora gli hacker possono entrare nel profilo Live dell'utente, acquistare Microsoft Points, cambiare gamertag ed email e venderlo ad ignari compratori, oppure lasciare l'account intatto ma trasferire i Microsoft Points ad altri account utilizzando il meccanismo dei sotto-account per i membri della famiglia. Ovviamente una volta resa automatica tale attività e replicata su centinaia o migliaia di account Live reperiti sulla rete, questo potrebbe garantire agli hackers un numero di successi tale da garantire dei buoni profitti.
Per ora non sappiamo se questo sia effettivamente il sistema utilizzato dagli hackers, ed è bene notare che un simile meccanismo avrebbe successo unicamente qualora la password usata per l'account Live non sia abbastanza sicura. In ogni caso, il nostro consiglio è di usare sempre password complesse e poco prevedibili, che contengano almeno 8 caratteri e combinazioni di lettere maiuscole/minuscole e numeri, oltre a non cliccare su email che invitano a fornire username e password anche se sembrano provenire da Microsoft. Vi terremo aggiornati su eventuali sviluppi della questione.
Offerte in evidenza
-
€ 23.83 invece di 79.99
-
€ 29.99 invece di 59.99
-
€ 40.99 invece di 81.00
-
€ 42.89 invece di 79.99
-
€ 64.99 invece di 79.99
-
€ 69.99 invece di 79.99
-
€ 65.24 invece di 74.99
-
€ 43.81 invece di 49.99
-
€ 73.01 invece di 80.98
-
€ 65.99 invece di 71.00
Commenti
Non penso abbiano una scadenza.... prova a vedere lo storico download, se per caso è stato scaricato qualcosa. Comunque cambia password e collega l'account al numero di cellulare!
Ragazzi io ho appena acceso l'xbox e mi sono ritrovato con zero microsoft points. Ne avevo 1900 circa... Ora, prima di allarmarmi e chiamare la microsoft, sapete dirmi se esiste la possibilità che possano "scadere"? Per la cronaca, erano punti riscattati da codici ottenuti in un centro commerciale (li distribuivano gratuitamente, per promuovere il servizio).
anche io ho sempre il terrore che via internet mi possa capitare una cosa del genere... e per questo per xboxlive prendo sempre e solo carte prepagate per abbonamenti e MP, mentre se devo comprare qualcosa su siti internet (tipo e bay) vado sempre di poste pay/pay pal, dove ricarico la carta quando mi serve con i soldi che devo spendere e stop...!
anche a me sono stati rubati 1200MP,ho chiamato l assistenza e per fortuna mi sono stati restituiti,comunque nel loro storico download risultava che io mi avevo aquistato un dlc di halo.quindi da adesso in poi addio microsoftpoint non li compro piu.
Il Sig. Jason Coutee dovrebbe trovarsi un altro lavoro! (non ha capito un azzo) Io sono stato uno di quelli che hanno fregato l'account,per farci cosa????? Comprarsi delle magliette dei giocatori dell'ultimo titolo EA!!!! E M$ cosa ha fatto? Si è accorta della frode (mi hanno ciulato i M$ points+acquistato altri con la CdC collegata all'account) e mi ha subito rimborsato nello stesso giorno la cifra che è stata frodata dalla mia CdC senza che me lo comunicasse!!! La mia password era "nicky73" lo sapete quante sono le probabilità per trovarla senza sapere la lunghezza della medesima e senza sapere i carattteri usati (numeri,lettere,caratteri speciali(se ammessi),maiuscole,minuscole)? Oltretutto usati con uno script su una pagina WEB? Ma fatemi il piacere.........signori.
Ho una certa esperienza nel settore. Dubito fortemente che sia questo il sistema. Anzi, lo escludo categoricamente. Se hanno dato questa motivazioni ci sono due possibilità: o vogliono tranquillizzare gli utenti senza far vedere che non hanno un'idea, oppure vogliono nascondere qualcosa di scandaloso e che magari arriva proprio dal loro interno. Avrebbe più senso il sistema di phishing, ma a non accorgersi bisogna proprio essere sbadati, per non dire parole più pesanti.
Tutto sommato la carta di credito ormai é facilmente controllabile. Basta mettere gli sms attivi e ogni volta che la usi ti arriva un messaggio. Facile capire se ti hanno ciullato qualcosa. Una telefonata e blocchi tutto. C'è pure l'assicurazione se ti prendono del grano o ci comprano qualcosa. Poi se uno la usa senza un minimo di precauzioni un po' di colpa é anche sua. Questi furbetti che provano a rubare in fondo spingono le compagnie a investire in sicurezza che é una cosa buona visto che una Sony tanto x fare un esempio era carente e non poco. Ci sarà sempre chi proverà a derubare gli altri, mettano in sicurezza come si deve il tutto, visto che le grandi compagnie coi nostri dati, nomi, gusti, ecc.. Ormai reperibili ovunque fanno il grano.
Ma associata la carta al mio profilo live e mai lo farò dopo quello successo anche sul PSN lo scorso anno e sugli account Apple...
Dimenticavo: riscattato codice e di nuovo in gold!!!!
A scanso problemi ho appena eliminato tutto al telefono con MS. Ho sempre avuto la cc associata ed era sicuramente comoda, per poter acquistare gamerpoint, ma ultimamente leggendo i vari hackeraggi mi sono voluto cautelare. In pochi minuti l'operatore, molto cordiale e disponibile mi ha annullato l'abbonamento, per poi procedere all'eliminazione del metodo di pagamento (la cc.). E subito dopo mi ha mandato un codice da riscattare per 12 mesi di gold, dato che il mio abbonamento lo avevo appena rinnovato fino al 31.12.2012. Diciamo che ora mi sento più tranquillo :-)
Credo proprio di si, anche perché se no mi sembrerebbe poco fattibile hackerare un profilo senza superando le otto sezioni ufficiali. Poi se è vero non lo so, ma non mi va di provare! lol Altro dilemma sono le domande di sicurezza, che poi tanto sicure non sono :-P, e il fatto che molti usano la stessa password sia per l'account LIVE che per l'indirizzo e-Mail. Consiglio di non utilizzare una risposta ovvia alle domande di sicurezza (es.: Come si chiama tuo Padre? -Susan T#8) e di preferire le carte prepagate o MS-Points sugli account piuttosto che usare la carta di credito (anche se poi alla fine la carta dovrebbe essere assicurata e quindi più che sicura contro i furti). Di norma questi cracker sfruttando un abbonamento "Gold family" per trasferire i punti e interi giochi su account nuovi, con tanto di mese gold di prova gratis. Sconsiglio quindi di comprare contenuti online a prezzi impossibili. Non mi sorprenderebbe se fossero anche in grado di trasferire punti su nuovi codici prepagati ad esempio.
Io la carta di credito la ho su live da 8 anni, cosi come sui vari siti che acquisto, amazon, paypal ecc. e non ho mai avuto un problema di un centesimo. basta usare buone email, verificare i siti che si aprono e mettere una verifica sulla carta con avvisi per email e sms. Di solito tra i miei amici e conoscenti, chi ha problemi sono quelli che hanno piu' paura. Perche' sono paurosi e la paura li rende pasticcioni e perdono la carta, gli clonano il bancomat, e perdono i soldi dalle tasche. Inoltre le carte di credito sono assicurate contro furti. tranne per i cretini che pasticciano
ma c'è ancora qualche genio che usa le carte di credito sul live? ma dai su!
e tutto per rovinare la vita delle persone...-.-"...
va be alex, l'hacker diventa cracker nel momento in cui passa da semplice osservatore a ladro che ruba informazioni o blocca server ecc...
Sì ma quelli che fanno questi furti non sono hackers ma crackers. Non confondiamo le due cose per piacere, che sembra che nessuno sappia la differenza
ADE ma sei sicuro? proprio perchè dice "un altro profilo" verrebbe da pensare che non si puo riprovare con lo stesso...
Ma è proprio quello il punto. Non sono otto, sono infiniti! Dicono al sito che voglio provare a collegarsi con un altro profilo, il programma reinserisci l'account già provato e il tutto si resetta.
io personalmente la poste pay l'ho tolta e compro gi mp solo alla mediaworld o online che costano anche di meno
almeno non hanno trollato microsoft come hanno fatto con sony ... lol