L'autore

autore

Quando gli hanno chiesto di comporre una Bio, ha pensato subito alla natura e all’ambiente. Una volta rinsavito, ci ha raccontato di essere un appassionato di Basket e Calcio, videogiocatore accanito, predilige RPG, FPS e TPS. In generale però non si tira indietro di fronte a nulla. A tempo perso è anche speaker in una Web Radio.

  • Articoli (103)
  • News (445)

RECENSIONE - Mad Riders

P 1 giu 2012
Mad Riders è un gioco leggero, casual, divertente e a un prezzo straordinariamente basso. Se non fosse vagamente tentennante a livello di textures, non avrebbe nulla da invidiare a un titolo scatolato. L'unico grosso difetto è l'impronta troppo arcade e quel senso di già visto che aleggia intorno al suo gameplay. Nell'insieme, sicuramente consigliato. 7.5

RECENSIONE - Battleship

P 10 mag 2012
Se avete notato una recensione più corta del solito, eccone il motivo: non c'è nulla da recensire. Battleship è uno sparatutto mediocre, il cui voto è alzato unicamente dalla parte dedicata alla battaglia navale. A meno che non siate dei veri maniaci degli obiettivi, non c'è alcuna ragione per acquistarlo. 3.5

RECENSIONE - Resident Evil: Operation Raccoon City

P 6 apr 2012
Slant Six Games e Capcom hanno provato a riportare a Raccoon City i fan di lunga data di Resident Evil, ma ci sono riusciti in modo maldestro, grossolano e rivedibile. I tanti difetti di Resident Evil: Operation Raccoon City purtroppo ne superano i pochi pregi. 4.5

RECENSIONE - Rayman 3: Hoodlum Havoc HD

P 20 mar 2012
Rayman 3: Hoodlum Havoc HD è un gioco indicato a chi si è avvicinato da poco all'universo di Rayman o a chi vuole un bel platform in 3D longevo e divertente. Se non fosse un semplice porting in HD di un titolo già esistente, il voto sarebbe potuto anche essere molto più alto. Purtroppo però, questo influisce molto sul giudizio finale. 7.0

RECENSIONE - Shoot Many Robots

P 13 mar 2012
Shoot Many Robots è un chicco di sabbia nel deserto, un gioco che non verrà probabilmente ricordato negli annali dei Live Arcade e sicuramente nemmeno di quello dei giochi in generale. Raggiunge sicuramente la sufficienza, ma è consigliato solo ai maniaci degli sparatutto a scorrimento. 6.5

RECENSIONE - Alan Wake's American Nightmare

P 24 feb 2012
Alan Wake's American Nightmare non è probabilmente il miglior Live Arcade in circolazione, ma è sicuramente uno dei migliori. Le chiavi di lettura sono due: se siete alla ricerca di un gioco hardcore che vi impegni per ore e ore in combattimenti sempre più difficili, lasciate perdere. Se invece cercate un buon titolo da approcciare come un film interattivo e poco più, allora questo è il gioco che fa per voi. Sicuramente uno dei must have del 2012 e in generale di tutta la piattaforma Live Arcade. 8.5

RECENSIONE - NeverDead

P 17 feb 2012
Neverdead cerca di fondere gli sparatutto in terza persona con gli action games, ma purtroppo ci riesce prendendo i difetti di entrambi i generi e praticamente nessun pregio. Rebellion ha clamorosamente fallito questo primo tentativo di innovazione, tuttavia vedo alcuni spiragli per un'eventuale produzione futura. Certamente l'idea in sé è un buon punto di partenza per un nuovo titolo. 4.7

RECENSIONE - Winter Stars

P 6 gen 2012
Winter Stars è certamente un titolo interessante, con molte potenzialità e di cui si può valutare l'acquisto. Tuttavia la maggior parte dei suoi pregi affoga nei difetti su cui non si può sorvolare. Se da un lato abbiamo un titolo che può essere giocato letteralmente da tutti, dall'altro abbiamo un livello di difficoltà troppo altalenante. In generale però si tratta di un'esperienza positiva. 6.5

RECENSIONE - Deepak Chopra's Leela

P 4 dic 2011
Deepak Chopra's Leela è un prodotto ben riuscito, innovativo, fresco e particolare. E' l'ennesima dimostrazione di quanto i videogiochi si stiano avvicinando all'arte. Sicuramente uno dei migliori titoli a disposizione per Kinect, sia come idea che come realizzazione finale. Ovviamente non è un titolo per tutti visto che si rivolge unicamente a chi cerca un certo tipo di esperienza: consigliato a chi ha la mente aperta a nuove esperienze. 8.5

RECENSIONE - Michael Phelps: Push the Limit

P 26 nov 2011
Michael Phelps: Push the Limit è un gioco pessimo sotto ogni punto di vista. Il gameplay è noioso e ripetitivo, la grafica non è eccezionale, il sonoro snervante e ha parecchi problemi nel rilevamento dei movimenti, soprattutto quando sono presenti più persone nella stanza. Da giocatore esperto e di vecchia data, posso dire tranquillamente che è il peggior gioco a cui abbia mai giocato. Sconsigliato a tutti, soprattutto a prezzo pieno. 2.0

RECENSIONE - The Black Eyed Peas Experience

P 20 nov 2011
The Black Eyed Peas Experience è un titolo che non eccelle in nulla ma nemmeno presenta difetti così grossi da giustificare un'insufficienza. E' un titolo nella media, divertente per tutti all'inizio ma che rischia alla lunga di annoiare per via di un set di canzoni piuttosto ridotto. E' consigliato però se siete grandi fan dei The Black Eyed Peas e magari avete amici che condividono la vostra stessa passione. 6.0

RECENSIONE - Sonic Generations

P 10 nov 2011
Sega riesce a festeggiare al meglio il ventennale di Sonic, pur non creando il gioco perfetto. La mancanza di una modalità Co-op e l'imprecisione dei controlli nella modalità in 3D pesano come macigni sul voto finale, che avrebbe potuto essere almeno un punto e mezzo più alto. Nel complesso però la prova è più che superata, con un gioco divertente e fresco, adatto a ogni età e a ogni tipo di giocatore. 8.0

RECENSIONE - Duke Nukem Forever

P 17 giu 2011
Duke Nukem Forever vale tutto il tempo che l'abbiamo atteso? La risposta è "ni". Se siete dei neofiti del Duca e vi mettete per la prima volta a percorrere le sue orme, beh forse non è un gioco per voi. Gli enormi difetti tecnici e la troppa linearità potrebbero far storcere il naso a molti, soprattutto visto che il gioco è venduto a prezzo pieno. Se invece non badate molto alla grafica ma alla sostanza e al divertimento, allora questo è il gioco per voi. Un gioco semplice ma dalle meccaniche più che efficaci. 7.5