Recensione - DiRT 4
Il Gioco
DiRT 4 mostra il suo retaggio sin dai primi attimi, a partire dalla consueta quanto gradevole introduzione che mette gli affezionati seguaci della casa inglese subito a loro agio. Rombi, frenate, derapate, sassi, sabbia, pioggia e neve con le macchine che danzano tra circuiti sinuosi e pericolosi. Tutto questo è DiRT 4 e anche di più. Prima di iniziare a giocare si personalizza il proprio pilota con le classiche informazioni, si imposta l'accesso a RaceNet (la rete di statistiche multipiattaforma di Codemasters) e si procede alla scelta più importante: Giocatore o Simulazione. Questa inciderà notevolmente sulle impostazioni di default del comportamento della macchina, influenzando gli automatismi che favoriscono una guida meno impegnativa rispetto ad una maggiormente reale. Per entrambe è comunque previsto un percorso di apprendimento delle tecniche di guida frequentando la DiRT Academy, che vi permetterà di apprendere l’arte della derapata, l’uso del freno a mano e le tecniche di frenata ritardata. Ovviamente la guida in modalità Simulazione è decisamente più impegnativa anche con tutti gli aiuti inseriti.Dopo aver fatto qualche lezione di guida rallistica all’interno del circuito della DiRTY Academy, sarete quindi pronti per affrontare le prime sfide grazie al Team che avete formato e che vi supporterà per tutta la vostra carriera.
In particolare la parte gestionale di questo gioco prevede la possibilità di ingaggiare tecnici, siglare contratti di sponsorizzazione, gestire la logistica della squadra e la composizione del team con le loro abilità. Meglio investite i vostri soldi e più, ad esempio, saranno celeri ed efficaci i meccanici nelle riparazioni o i progettisti a dotarvi di parti migliorate delle vetture. Sufficientemente completa e stimolante la gestione de La Mia Squadra, che però rimane qualcosa di collaterale e scollato dagli eventi, con il solo punto di legame degli obiettivi ricevuti dagli sponsor per le competizioni. Della stessa sfortunata sorte soffrono altre funzionalità che avrei sinceramente visto molto meglio all’interno della modalità Carriera come Veicoli e Casella di Posta, che sono invece qui disposti esternamente alla Carriera: scelta molto discutibile se la volontà era quella di amalgamare azione in gara e strategia.
MX Video - DiRT 4
Ma veniamo finalmente agli Eventi, al cui interno troviamo tutte le modalità di gioco, dalla Carriera alle Competizioni, dal Gioco Libero (con generazione procedurale dei percorsi) al multigiocatore fino alla DiRT Academy e, non meno importante, la modalità Asso del Volante. La modalità Carriera è quanto di più classico si possa immaginare: si inizia a gareggiare nelle categorie minori con macchine meno potenti, e grazie alle vittorie si sale di categoria, si guadagnano crediti (da investire nella squadra) e si pagano i contratti della squadra. Il conseguimento degli obiettivi richiesti dagli sponsor aggiungerà ulteriori guadagni al montepremi della gara. La Carriera si svolge attraverso quattro discipline diverse che vengono sbloccate al completamento di un certo numero di gare, nonché al conseguente raggiungimento di Livello Pilota. Si parte dal classico rally che si svolge in cinque località diverse come Australia, Spagna, Michigan, Svezia e Galles nelle condizioni di tempo più disparate e con una discreta varietà sia di superfici che di tipologie di percorsi. La grande esperienza di Codemasters si vede anche nella distribuzione molto progressiva delle tipologie di percorso in base alla loro intrinseca difficoltà e nella disponibilità di auto sulle quali diventa complicato addomesticare i cavalli.
Dopo il Rally c’è il LandRush: una corsa su circuiti con superficie mista con veicoli che vanno dalle buggies ai trucks giganteschi e potentissimi nei circuiti della California, del Nevada e del Messico. Si caratterizzano per essere gare brevi, adrenaliniche e con l’interessante variante del giro Jolly da effettuare durante la gara almeno una volta. Il giro Jolly è un giro in cui la vettura passa su una sezione alternativa del percorso originario, che si differenzia per per tracciato, fondo o difficoltà. Il giro alternativo può essere fatto in qualunque momento della gara, ma è obbligatorio farlo almeno una volta: una interessante variante tattica che permette di giocare al meglio le proprie carte durante la gara scegliendo autonomamente il momento opportuno per farlo, oppure farsi suggerire dall’osservatore che ci fornisce informazioni tattiche sulla gara. Al completamento di un numero sufficiente di gare vittoriose si rendono disponibili le modalità RallyCross e Historical Rally, aggiungendo ulteriori variazioni di guida e dinamiche di gioco.
E così la Carriera si svolge tra le varie gare, il cui montepremi ci permette di migliorare la nostra squadra ed avere auto più potenti. Immancabile il replay delle proprie gesta automobilistiche e l’introduzione ad ogni percorso con un filmato di descrizione delle principali caratteristiche degli stessi.
La modalità Competizione permette di cimentarsi in tornei online divisi in varie modalità e difficoltà, con un sistema di Divisioni e Serie che viene azzerato ad intervalli regolari per dare a tutti la possibilità di cimentarsi direttamente con altri avversari o con i tempi su tratti di percorso. La modalità multigiocatore ci permette di unirci o creare un campionato in una delle quattro specialità di gara, potendo decidere anche il numero di eventi, le auto e tipolo di competizione tra un’ampia gamma di parametri che permette di creare un mix perfetto per divertirsi con gli amici. Per quanto riguarda il Gioco Libero, da notare la possibilità di generare percorsi in maniera procedurale specificando lunghezza, caratteristiche meteorologiche, momento della giornata e tanti altri piccoli parametri che rendono molto personalizzabile la tipologia di percorso ottenuto nell’ambito degli scenari di gioco disponibili.
Se queste modalità non vi soddisfano e vi sentite dei veri piloti pronti a sfidarvi in singolari e peculiari sfide, allora la modalità Asso del Volante è quella che fa per voi, con tante sfide pronte per essere divorare una ad una permettendovi di scegliere in quale cimentarvi: dalle prove di autoscontro al cronometro alle prove di abilità alla guida. Insomma, in DiRT 4 le varianti di gioco non mancano di certo.
Esattamente come non manca la buona grafica, un frame-rate solido e una colonna sonora perfettamente in tono con lo stile e l’ambientazione del gioco. Mai banale, mai ripetitiva ma sempre dal suono accattivante e dinamico anche grazie alla presenza di alcune famosi canzoni. Come da tradizione è possibile guidare usando diverse angolature di videocamera, per potersi godere l’ebbrezza della velocità sia a “naso sull’asfalto” che dall’interno dell'abitacolo. In questa ultima modalità gli effetti particellari e dell’acqua, seppur non raggiungano i livelli di altri blasonatissimi giochi di guida, sono comunque perfettamente funzionali alla riproduzione delle diverse situazioni di visibilità in gara. Acqua, nebbia, sabbia vi disturbano, talune volte fino ad impedire la visione dei vostri avversari nelle gare di LandRush più serrate. Anche i giochi di luce, ancora una volta non eccelsi ma sicuramente buoni, contribuiscono a rendere sempre più verosimile l’esperienza di guida che diventa a tratti entusiasmante quando si inizia a salire di livello e si hanno a disposizione macchine sempre più potenti.
La difficoltà e le peculiarità della guida da rally sono esposte in maniera magistrale, incluso il navigatore che sembra quasi un compagno in carne ed ossa vista la bassa ripetitività delle sue indicazioni, con tante macchine sia contemporanee che del recente passato automobilistico, con una discreta varietà di trazione e potenza. Ovviamente non mancano mostri sacri come Lancia, Peugeot, Ford, Audi,Subaru e Aston Martin che per gli appassionati di lunga data rappresenteranno una ghiotta occasione per sfrecciare anche con i mostri del brutale gruppo B.
Commenti
L'impressione mia e' che le auto siano sopra un binario ........ma'......
Scusate il doppio post, non so come editare il mio commento... @thebitstreamer sono d'accordo con gli effetti di luce a volte un po' scarsini, ma per fortuna più in la nel gioco si aprono tracciati, come quelli spagnoli, con il sole in montagna e la nebbia in valle che mi hanno fatto cascare la mascella come non mi succedeva da tempo, deluso invece per l'effetto della pioggia che assomiglia quasi a quella di Mxgp3 al limite della decenza. Certo non pretendo la pioggia di Forza Motorsport 6, però cavolo un minimo di decenza, io piuttosto avrei lasciato solo il bagnato e le gocce sul vetro, ma quelle righe che dovrebbero simulare l'acqua che cade dal cielo non mi piacciono per niente
@piccolo74 ovviamente stiamo giocando con l'Xbox essendo il sito dedicato all'xbox... è un 4k upscalato però rende bene. Ho anche il PC con una GTX1080 e sinceramente mi andrebbe di provarlo per vedere la differenza, ma la comodità dell'xbox in sala con il volante mi fa preferire questa soluzione.
Vi ringrazio per i vostri commenti e complimenti. Purtroppo non ho un volante. Vorrei tanto un kit completo con sedile ma rischio il divorzio ;-). Il gioco è stato provato su un Sony Bravia 4K HDR e sebbene la grafica non è male, mi sarei aspettato molto di più da CodeMaster. Diciamo qualcosa vicino ai primi Grid, insomma, spacca mascella. Se ci fate caso i giochi di luce, in particolare in notturna, sono molto limitati e questo abbassa la verosimiglianza e l'immersività della grafica. Non male ma sicuramente si poteva fare di più, loro in particolare avrebbero potuto. Anche la varietà di texture non è notevole. Di solito è questione di budget perché per lavorare sulle texture e su certi riflessi vi vuole tempo. Al contrario confermo un framerate pressoché inchiodato che rende tutto molto piacevole. Alla fine stiamo spaccando il capello in quattro.
Io lo stò giocando sulla ONE su una TV in 4K, mi sono espresso male, io intendevo che si vede molto bene anche se il gioco è 1080p.
Ma scusate state giocando con il pc o con una xbox one?perché a 4k nn credo che vada...;-(
Ottima recensione, complimenti, pure io lo sto giocando in 4K e graficamente mi sembra più che ottimo, per me è un capolavoro assoluto, voto 9, io purtroppo non ho un volante, con il pad è spettacolare e finalmente giocabilissimo, io posseggo anche Dirt Rally, ma con il pad era ingiocabile, infatti appena provato Dirt 4 l'ho cancellato dall'HD, questo per me è il miglior gioco di Rally che abbia mai giocato. Fantastico.
Confermo tutto, solo non fai menzione dell'uso di un volante con il gioco, forse non ne hai uno... be io aggiungo solo alla tua recensione che ho iniziato il gioco per pigrizia con il pad, poi dopo qualche gara mi sono deciso a montare il mio sedile con il logitech g920 e devo dire che l'esperienza di gioco cambia profondamente. Dirt4 sfrutta il volante a meraviglia, ho solo dovuto abbassare la saturazione dello sterzo al 50% perché 900 gradi nelle gare più impegnative sono un po' troppi, però ragazzi, vi assicuro che con il volante è proprio un altro gioco e ci sto giocando da 4 giorni di fila senza scollarmi come non mi succedeva da tanti anni ormai. Spero tanto che quando uscirà scorpio ci sarà una bella patch per sfruttare ancora di più la potenza grafica che a volte sembra un filo castrata dall'hardware di Xbox One. Aggiungo solo che sto giocando in 4K e la resa è ottima, ma manca il supporto HDR anche se già così gli effetti di luce rendono molto bene