Recensione - Forza Motorsport 7
Il Gioco
Lo ammetto: nonostante apprezzi molto la serie Forza, ho atteso questo capitolo con più dubbi di quelli che mi aspettavo. Naturalmente i miei pensieri non riguardavano la qualità del gioco, da sempre una garanzia assoluta sotto ogni punto di vista, ma piuttosto la sua realizzazione tecnica su Xbox One standard e S. Tutti i video ufficiali mostrati da Microsoft presentavano immancabilmente la mostruosa versione per Xbox One X, forte dei sui 60 fps granitici e di quella definizione nativa in 4K per cui la nuova console è stata progettata. Lo spettacolo in questi video era a dir poco impressionante, ma io, come penso molti di voi, avevo solo una domanda in testa: la versione “normale” sarà all’altezza delle aspettative, o avrà problemi legati alla minor potenza della nostra attuale console? Bene, dopo giorni intensi passati a macinare chilometri virtuali sulle più belle piste del mondo, mi sento quasi in colpa ad aver avuto anche solo il minimo dubbio nei confronti del lavoro certosino dei talentuosi ragazzi di Turn 10: Forza Motorsport 7 è eccezionale, a prescindere dalla piattaforma su cui gira, con le dovute ed ovvie differenze.Non appena avviato il gioco, dopo il suggestivo filmato introduttivo, veniamo subito a contatto con la prima delle numerose novità di questo settimo capitolo: la creazione del nostro pilota. Naturalmente, trattandosi di un titolo racing, non aspettatevi un editor approfondito: dobbiamo semplicemente scegliere il sesso del nostro alter ego digitale e la sua attrezzatura, ossia casco e tuta. In principio non abbiamo molte scelte, alcune tute vengono sbloccate come bonus a seconda della nostra fedeltà verso il brand Forza, ma in poco tempo e dopo poche gare potremo contare su un buon numero di kit di abbigliamento tra le decine disponibili, alcuni dei quali decisamente particolari: si spazia dalle normalissime tute racing con varie colorazioni e sponsorizzazioni passando per kit di abbigliamento più casual, altri decisamente vintage ed arrivando infine a completi assolutamente originali. Una volta compiute le nostre prime scelte, il gioco ci mette nei panni di tre diversi piloti facendoci affrontare un tutorial sotto forma di flashback in cui ci vengono illustrate le peculiarità del titolo ed alcune delle novità che incontreremo proseguendo la nostra carriera, come nuove categorie di veicoli e il forte impatto del rinnovato meteo dinamico. Una volta completate queste prime competizioni, veniamo a contatto con il fulcro della modalità a giocatore singolo di Forza Motorsport 7: la Forza Driver’s Cup.
MX Video - Forza Motorsport 7
Questa è composta da sei campionati, ognuno formato da un determinato numero di Serie e da alcune Esibizioni. Ognuna delle Serie è a sua volta composta da più gare ed è dedicata ad una particolare classe di veicoli, se non ad un modello preciso. Le Esibizioni invece ci propongono come da tradizione sfide di ogni tipo: da testa a testa con Drivatar di piloti realmente esistenti, alle sfide Autocross in cui dobbiamo attraversare le porte senza abbattere i birilli, arrivando alle folli gare in stile Top Gear come il Car Bowling. Portando a termine con successo le Serie e le Esibizioni otterremo dei punti che, una volta raggiunto il valore predefinito, ci permetteranno l’accesso ai campionati successivi proseguendo sino all’ultimo per puntare alla vittoria della Forza Driver’s Cup. Le esibizioni invece ci daranno un ulteriore premio bonus molto interessante: le automobili stesse utilizzate nelle relative gare. Automobili che sono il solo modo per aumentare il nostro Grado Collezione. Questo è un nuovo metro di giudizio che va a sostituire quelle che negli scorsi capitoli erano le Affinità. Il funzionamento del Grado Collezione è semplice: comprando o vincendo autovetture guadagneremo dei punti, maggiori nel caso delle auto più preziose e quindi costose, che ci consentiranno di aumentare il nostro Grado Collezionista dandoci accesso ad automobili sempre migliori, ma non solo. Anche alcune Serie sono inaccessibili se non soddisfiamo il livello richiesto, quindi per partecipare a determinate competizioni è necessario ampliare il nostro garage personale vincendo o comprando altre vetture. Forza Motorsport 7 ne offre addirittura più di 700, ma nella modalità Carriera non tutte saranno disponibili da subito; oltre ai vincoli appena descritti dettati dal Grado Collezionista, alcune automobili non saranno comunque immediatamente a nostra disposizione, ma dovranno essere vinte, trovate nelle Casse Premio oppure acquistate dal nuovo Venditore Specializzato. Questo altro non è che un piccolo rivenditore che ci offre periodicamente un ristretto gruppo di automobili speciali e non acquistabili dal normale concessionario, ma affrettatevi perché le sue saranno sempre proposte a tempo, una volta scadute difficilmente troveremo ancora quelle determinate vetture. Immancabile poi il classico Livello Pilota dato dal numero delle nostre competizioni affrontate e dalle relative vittorie. Una volta che passeremo al livello successivo otterremo un piccolo bonus di crediti oltre ad un ulteriore extra a scelta tra i tre proposti: un secondo bonus di crediti, un’automobile con forte sconto se non addirittura gratis, oppure uno dei moltissimi kit di Attrezzatura Pilota. Anche questi premi sono collegati al Grado Collezionista: maggiore sarà il nostro grado, migliori saranno le ricompense disponibili.
Un’altra piccola, ma piacevole novità è la possibilità di consultare i canonici menu pre-gara anche durante i caricamenti, mitigandone così la lunghezza. Qui abbiamo tutte le classiche funzioni che siamo abituati a trovare in Forza Motorsport: possiamo decidere che Mod usare, aprire le casse premio a nostra disposizione o comprarne di nuove, potenziare la nostra auto, modificarne l’assetto oppure selezionarne un’altra, consultare la griglia di partenza e percorrere un giro di prova. Purtroppo però il giro di prova non incide sulla griglia di partenza, consentendoci soltanto di provare la nostra auto o l’assetto appena modificato senza però poter fare una vera sessione di qualifiche. Immancabile il menu delle opzioni che ci offre tutte le classiche opzioni relative ad audio/ video, ai controlli, dalla difficoltà dei Drivatar avversari arrivando agli aiuti alla guida, ma con l’aggiunta di una graditissima novità: possiamo finalmente decidere la durata della gara anche in modalità Carriera. Non abbiamo libertà totale nel farlo, ma possiamo decidere tra tre differenti impostazioni: standard, lunga e lunghissima. Per farvi capire, prendiamo come esempio per la durata di una gara standard 2/3 giri che diventano 7/10 con durata lunga, arrivando ai 30 della configurazione lunghissima. La lunghezza della gara incide sui premi che possiamo ottenere: maggiore sarà il numero di giri percorsi e maggiore sarà il premio ricevuto a fine gara. Peccato solo averla nascosta nel menu degli aiuti alla guida presente nelle opzioni.
Vi ho accennato delle Mod che ritornano nella stessa forma già vista nello scorso capitolo: queste altro non sono che carte bonus che ci offrono una maggiorazione ai crediti a ai punti esperienza vinti una volta soddisfatti i relativi requisiti, e possiamo equipaggiarne tre contemporaneamente. Le Mod sono ottenibili acquistando le Casse Premio coi crediti di gioco, e ne abbiamo a disposizione di vario tipo e costo: da quelle da 20.000 crediti che contengono mod comuni, arrivando alle più pregiate da 300.000 crediti che, a fronte di un prezzo elevato, ci garantiscono la possibilità di trovare auto, attrezzatura e mod leggendarie. Anche in questo settimo capitolo il loro impatto sul gioco è totalmente a discrezione del giocatore, non mettendo nessuno nella scomoda posizione di doverle acquistare tramite microtransazioni per godersi appieno il gioco. Inoltre Forza Motorsport non è mai stata una serie avara di crediti premio, e non è affatto un problema racimolare quelli necessari per fare un po’ di shopping.
Vi ho parlato di molte delle novità che Forza Motorsport 7 ci offre, ma senza ombra di dubbio le due nuove introduzioni di maggior peso sono il ciclo giorno/notte ed il meteo dinamico. Finalmente possiamo cominciare una gara con il cielo limpido per poi trovarci nel bel mezzo di un temporale, andando inevitabilmente a modificare la manovrabilità della nostra auto, gli spazi di frenata e la visibilità, regalandoci quindi tantissime variabili ad ogni singola gara oltre ad uno spettacolo per gli occhi che definire meraviglioso è poco. Oltre alla modalità Carriera è naturalmente presente la Gara Libera, dove possiamo decidere ogni minimo aspetto e cimentarci in gare singole con una qualsiasi delle oltre 700 auto disponibili. Possiamo decidere di percorrere una singola gara, ma anche di completare uno qualsiasi dei campionati presenti nella Carriera decidendone ogni dettaglio, dal tipo di auto alla sua classe, la trazione, il motore o anche solo l’anno di costruzione; l’unico limite sarà la nostra fantasia. Anche nella Gara Libera il meteo dinamico ricopre un ruolo primario: selezionando una gara bagnata sarà poi possibile decidere le condizioni ad inizio, a metà ed a fine gara con le relative percentuali. Questo ci consente di cominciare la competizione con un cielo anche solo parzialmente nuvoloso, vedendosi poi scatenare un vero temporale, decidendo infine di far rasserenare il clima a fine gara. Ritorna anche la modalità Rivali dove possiamo cimentarci nel tentativo di scalare le classifiche mondiali compiendo giri perfetti, andando a limare l’assetto della nostra vettura nei minimi particolari cercando di ottenere dei tempi record.
Immancabile la componente online anche se, al momento della stesura di questa recensione, alcune funzioni sono ancora inaccessibili, le Leghe Online prima di tutto. Questo attualmente comporta una minore scelta per quel che riguarda l’online, lasciandoci solo la possibilità di selezionare una delle playlist disponibili e buttarci in gara. Se invece avete uno o più amici potrete creare la vostra stanza privata con il vostro campionato su misura, andando ad agire sulla solita moltitudine di impostazioni. Come le Leghe Online, al momento sono indisponibili anche altre parti del ricchissimo menu che Forza Motorsport 7 ha da offrirci: la Casa d’Aste ed il Marketplace, tutti aspetti che verranno abilitati a breve.
Commenti
@daninaso: condivido la tua esperienza di gioco, per essere un sim-arcade ha quasi la stoffa di un sim. Voglio sottolineare il netto miglioramento della fisica se usato con volante e relativi assetti. Gli assetti standard sembrano pensati per un uso col gamepad.
Voglio farvi partecipi della mia esperienza e del mio entusiamo. Ho preso il gioco al day one e sono piacevolmente colpito. Il salto rispetto agli altri forza, almeno riguardo certi aspetti, è netto. Vi racconto, per esempio, l'ultima gara. Partito da metà gruppo al Sebring a notte fonda, arrivo secondo dopo aver sudato le proverbiali 7 camicie per 17 giri, con i primi raggi del sole che fanno capolino sullo sfondo, a dipingere un quadro di grande bellezza. Beh una situazione del genere nei precedenti Forza era impossibile durante la carriera! Inoltre voglio elogiare l'intelligenza artificiale dei Drivatar, che al penultimo grado di difficoltà sono belli tosti con frenate al limite, chiusure in entrata di curva e traiettorie sempre al limite per non perdere neanche un centimetro. Non ho mai provato nulla del genere con gli altri Forza e li ho avuti tutti dal 3 in poi. Complimenti a Turn 10 per questo capolavoro di completezza e giocabilità!
@capforz Grazie ci andrò!
@fabli79: se vai nel forum dedicato ,sezione giochi, forzamotorsport, forzamotorsport 7 trovi da venerdì scorso tutte le risposte alle tue domande.
RIPOSTO sperando che qualcuno abbia il piacere di rispondermi ;) Ciao a tutti ragazzi una domanda fondamentale, il sistema di avanzamento della carriera è sempre legato al piazzamento frustrante e ripetitivo tra i primi 3 posti? Oppure sono stati introdotti quei benedetti campionati Stile Project Cars ma che poi rispecchiano la realtà dove puoi piazzarti anche oltre il terzo posto con lo scopo di arrivare tra i primi tre alla fine del campionato di serie. Grazie....
A ottimo, probabilmente quando ho guardato non era ancora stato aggiornato @Neural
@Zatoichi ma certo che siamo su Metacritic
Anzi, siamo tra i pochissimi siti italiani ad esserci
Guarda qui: http://www.metacritic.com/game/xbox-one/forza-motorsport-7/critic-reviews
@Simo79One purtroppo l'impostazione è stata mantenuta dalla demo al gioco completo... Nulla di irreparabile, si imposta la visuale dall'abitacolo e via, si tratta di autosettarsi su una visuale che sicuramente è più simulativa, anche se forse meno comoda (ma ci sta perchéè più simulativa), o dalla quale non si apprezza sempre il lavoro fatto per rappresentare tutto l'ambiente della pista
@Paolino80 sono d%u2019accordo con te per quanto riguarda la visuale dei camion...giocando la demo con le altre non riuscivo ad evitare le collisioni,non si percepiva la distanza dal camion davanti!!!
Anzitutto una volta di più grazie MAPO! Per me non è un Forza se non ho la recensione di MAPO. Tra le piccole pecche che ha colto Davide, io aggiungerei una: l'introduzione dei camion è spettacolare, ma l'unica visuale efficace è quella all'interno dell'abitacolo. Le due classiche posteriori (ravvicinata e non) sono abbastanza distorsive...
Allora ragazzi, ottima recensione, chiara e precisa come sempre, senza dilungarmi troppo volevo chiedere per qualche motivo non fate la richiesta per l'inserimento del vostro voto su metacritic, insomma lo fanno tanti siti satellite per far abbassare la media, potreste farlo anche voi che fate le cose per bene
Ciao a tutti ragazzi una domanda fondamentale il sistema di avanzamento della carriera è sempre legato al piazzamento frustrante e ripetitivo tra i primi 3 posti? Oppure sono stati introdotti quei benedetti campionati Stile Project Cars ma che poi rispecchiano la realtà dove puoi piazzarti anche oltre il terzo posto con lo scopo di arrivare tra i primi tre alla fine del campionato. Spero di essere stato sufficientemente chiaro. Grazie per le risposte!
grazie mod ;-)
Oltre la splendida grafica 4k è una mia impressione o hanno reso più aderenti alla realtà le piste, ìntendo ad esempio l'angolazione delle curve etc etc ?
Io devo dire che mi sto divertendo come un matto, certo anche a me in certe gare sarebbe piaciuto avere le qualifiche ma non mi lamento più di tanto perché più ci gioco e più mi piace.
@Evil_jin: Non sono un tipo nostalgico in genere, ma qui le mancanze sono contenutistiche e gravi per quanto riguarda ciò che Forza ha dato negli anni! Che sia un gran gioco non lp metto neanche in dubbio, ma certe cose non possono mancare! È come se a in Fifa gli si togliesse il Pro Club!
@freeman74: i danni ci sono, basta mettere la voce danni su simulazione, ovviamente avrai solo rutture meccaniche come sul 6, esteticamente solo graffi, su Forza non vedrai mai pezzi volare :D
A me dispiace andare contro un gioco che ho amato alla follia ( e continuo ad amare ), ma mi aspettavo veramente MOLTO di più. Sono caduto nella trappola dell Hype e ho preso la deluxe senza neanche pensarci due volte , ma non per i premi, ma per giocarci da subito e avere a disposizione tutti i futuri DLC. Detto questo... 9,9 è PURTROPPO esagerato imho, Le aste per le auto OK, ma per le livree? i vinili? ancora download inutili e senza portare un pò di eccitazione nell' accaparrarsi una bella livrea LIBERA da poter modificare magari... Niente di quello che è stato fatto in passato su FORZA 3 ( Per me il migliore in assoluto), è stato riportato alla luce. Via via si và peggiorando anche nel multy... Come diceva Nitro, senza rivali da scegliere per classe, senza un online per classe, ma solo comandato e ristretto a quelle poche serie disponibili. Per me ( E il mio portafogli) un enorme buco nell' acqua. Spero vivamente che gli insulti che stanno rcevendo sul forum giornalmente servino a qualcosa!
Porca miseria, con la localizzazione in italiano e le qualifiche avrebbe preso 12!! Per me scaffale. ;)