Recensione - Naruto Shippuden: Ultimate Ninja Storm 3
di
Ruben Trasatti / DarkAp89
P
Il Gioco
Naruto Shippuden: Ultimate Ninja Storm 3 ripercorre tutte le vicende del manga “Naruto” che vanno dal capitolo 451 al capitolo 598 (con esito finale differente da come si svolge nell’opera originale), raccogliendo le seguenti saghe in 10 capitoli dalla durata di poco più di un’ora ciascuno: “La Riunione dei Cinque Kage”, “Il Confinamento dei Jinchuuriki” e “La Quarta Grande Guerra Ninja”. Per chi invece segue l’anime, il materiale coperto dal gioco corrisponde a quello degli episodi che vanno dal 197 in poi, con UNS3 che anzi si porta avanti rispetto a tutto ciò che è stato mostrato finora da Studio Pierrot. Si parte così dagli avvenimenti riguardanti il passato del Villaggio della Foglia che si riveleranno essere centrali per la trama, visto che in quei precisi momenti si è deciso il destino di Naruto Uzumaki, Sasuke Uchiha e di tutto il mondo dei ninja. Nei panni del Terzo Hokage, i giocatori si ritrovano quindi a combattere contro la Volpe a Nove Code, evocata dall’oscuro Uomo Misterioso, che ha nel frattempo distrutto buona parte del villaggio, mentre il Quarto Hokage è impegnato a sconfiggere chi sta manovrando la Volpe tramite i poteri oculari dello Sharingan. Terminato il fondamentale prologo, si torna al presente e qui Naruto dovrà subito fare i conti con le decisioni del nuovo Hokage in carica, il temibile Danzo, colui che ha da sempre agito dietro le quinte con l’organizzazione della Radice.Fin dal primo scontro il giocatore viene subito messo di fronte alle prime novità: la presenza di arene più grandi ed interattive, la possibilità di sbloccare scene extra denominate “Fattore Segreto” adempiendo a certe richieste nel corso del combattimento e il ritorno delle boss battle con l’uso dei Quick Time Event e di cutscene in real-time che tanto hanno appassionato in UNS2 per la possibilità di rendere lo scontro molto più vivo, emozionante e fedele al manga. All’apparenza di grande impatto, ma dai risvolti poco significativi, l’introduzione del bivio "alla Mass Effect" nel momento precedente ad un avvenimento importante della storia: ogni volta sarà possibile scegliere se intraprendere la strada dell’Eroe, molto più vicina ai temi del manga e con una difficoltà minore, o della Leggenda, dove invece ci si focalizza sui propri sentimenti egoistici e si deve sudare molto di più per ottenere il risultato prefissato. Alla fine dello scontro entrambe le decisioni portano a guadagnare punti utili ad espandere e migliorare l’arsenale, ma alcuni dei tool ninja saranno esclusivamente a disposizione di una delle due categorie: sta al giocatore decidere quale dei due slot utilizzare a seconda degli oggetti più utili per la battaglia successiva. Da segnalare infine anche un’altra introduzione, messa a disposizione per la prima volta nel corso della Riunione dei Cinque Kage, che consiste nella possibilità di combattere contro gruppi di più ninja contemporaneamente tramite attacchi corpo a corpo e tecniche ad ampio raggio.
Per quanto riguarda il lato puramente picchiaduro della produzione, non si notano cambiamenti sostanziali rispetto ai precedenti titoli della serie e Naruto Shippuden: Ultimate Ninja Storm 3 adotta così la stessa mappatura dei comandi: A per il salto, X per attacchi a distanza, B per combattimento corpo a corpo e Y per cariche del chakra ed esecuzione di tecniche di ogni tipo; LB e RB per i supporti, LT per la sostituzione e RT per la guardia. Tra le opzioni è possibile personalizzare a proprio piacimento tutti i comandi per il combattimento, scegliere se inserire o meno i sottotitoli e se adottare il doppiaggio originale in lingua giapponese, che è consigliabile a tutti i puristi, oppure quello in lingua inglese.
Il comparto multigiocatore si divide come al solito in off-line e on-line: nel primo abbiamo la possibilità di sfidarci con la CPU o con un amico al secondo controller (sia individualmente che con personaggi di supporto), dare il via a vari tipi di tornei oppure semplicemente addestrarci; nel secondo possiamo scegliere tra partite del giocatore e classificate (e quindi tra match classici, a squadre, infiniti, a tornei o casuali con la “Mappa Guerra dei Ninja” che permette anche di entrare in modalità spettatore), personalizzare carte ninja e titolo e infine effettuare acquisti per le battaglie. Tra le varie meccaniche disponibili nel corso degli scontri online troviamo la possibilità di mandare l’avversario fuori dall’arena anche se è abbastanza difficile terminare anticipatamente lo scontro con il ring-out, una maggior funzionalità degli elementi di supporto che possono anche sacrificarsi al nostro posto o cooperare con noi nell’attacco, e l’uso della Modalità Risveglio senza che ci si trovi in difficoltà con la barra di energia quasi esaurita.
Commenti
Stupendo
@Pasquale: 4? Ti sei fumato qualcosa?
lo voglio
salve a tutti, dunque il mio parere su questo gioco, beh non mi è soddisfatto molto. Perché, beh io mi aspettavo più come nel NSUNS2 vi spiego il motivo: dunque nel secondo di Storm 2 ci facevano fare le passeggiate in altri paesi, prendere gli oggetti per creare dei nuovi, invece, il Storm 3 beh il fatto del boss beh avere 2 possibilità di storia tra leggenda ed eroe va benissimo, ma le camminate si fanno pochissimo fra il paragone con il Storm 2..... che altro da dire i comandi di reazione fanno sempre bene ma c'è l'unico difetto di questo gioco, si parla troppo e non ti fanno manco leggere del tutto e non ti fanno capire niente di quello che dicono, non è come nel Storm 2 che premi il pulsante A e continuare a leggere e capire la storia..... per questa e una delusione della Storm se creassero come il Storm 2 direi cose positive ma invece per me come voto darei 4 niente di più e niente di meno
...
ottima recensione
, sono pienamente d'accordo 
@darkfrost Io ho semplicemente raggiunto la cifra di 1500000 ryo e l'ho sbloccato senza fare nessuna missione secondaria.
Sinceramente potevano risparmiarsi l'esplorazione a questo punto e mettere quei 10-12 personaggi che mancano all'appello,comunque le boss battle sono bellissime e mancavano sopratutto loro in generations,comunque volevo chiedere:quale missione secondaria devo fare per sbloccare l'evento segreto dove si trova sasuke eterno?
La differenza, ossia quello a cui mi riferivo, sta nella concezione del gioco. Per i miei gusti, un videogame basato su una storia bella e affascinante come quella di Naruto, meriterebbe una componente esplorativa più profonda; con questo non intendo solo mappe più grandi e libere ma anche un'integrazione con i personaggi (principali e non) che possa lasciar trapelare le loro emozioni, sentimenti e caratteri; Masashi punta molto su quest'analisi "psicologica" nel manga. Ecco perchè lo reputo bello!
Invece nei videogame CC2 traspare solo il lato "picchiaduro" che per quanto possa esser reso in maniera eccelsa (e condivido le vostre impressioni su questo) banalizza un po' l'essenza del manga. Poi è chiaro che se il 90% dei compratori in fascia chiave preferisce gli scontri è giusto che gli sviluppatori si adattino. Ma io rimango con l'amaro in bocca, in attesa di un gioco su Naruto, magari in next next gen, fatto a modo! Ma penso rimarrà un sogno.
un buon gioco, perfetto, ho proprio voglia di un picchiaduro
Non paragonate i titoli Ubi con la CC2, sono 2 concezioni di gioco diverse: nel primo esplorazione ottima ma gameplay e realizzazione tecnica orrenda, nell'altra esplorazione scarsa, gameplay ottimo.
Nei titoli CC2 ODIO l'esplorazione così come l'han messa... certo è vero che nei titoli Ubi c'erano minigiochi che poi, alla lunga stancavano... ma sempre meglio che rompersi subito XD...
io sinceramente preferirei zero esplorazione, che in questo gioco trovo semplicemente noiosa, lunga ed inutile, ed una serie di cut scene che ci portano via via allo scontro successivo, come, per fare un esempio, MK. niente scene tratte dall'anime però, la fatica di creare qualche poligono ce la dovrebbero mettere sempre xD
I titoli Ubisoft per quanto riguarda le mosse erano fatti bene,però la storia era stata stravolta non poco, dell'anime riprendeva un 50%.L'esplorazione c'era, ma in molti casi erano minigiochi divertenti all'inizio ma alla lunga stancanti . Io preferisco i titoli di CC2.
Più che averla persa la fanno notare meno (in alcune tavole si vede ancora la gente che posiziona le mani) però boh, potrebbero adattare la cosa in un altro modo... semplicemente per non rendere troppo "banale" l'esecuzione delle tecniche. Era una caratteristica unica che mi piaceva, almeno si differenziava dai soliti picchiaduro con le normali combo... In ogni caso visivamente i titoli ubisoft non li sopportavo, per cui se devo scegliere vado di CC2 quantomeno per la qualità del cell shading XD
mommox: C'è da dire, a proposito del posizionamento delle mani, che il manga negli ultimi tempi ha perso questa peculiarità. Non sempre vediamo i PG formare i sigilli prima delle tecnica. Concordo sull'unione delle forze, cosa che non avverrà mai. Ricordo ancora le corse sugli alberi
I titoli Ubisoft avevano tre punti di forza: le fasi esplorative molto più dinamiche/interattive, gli scontri più fedeli (che io ricordi almeno) al manga/anime e l'attivazione degli jutsu tramite la posizione delle mani (che ho trovato molto figa come cosa). Sul resto però (grafica, giocabilità, online) ho trovato migliori i titoli CC2. Se potessero unire le forse le due SH verrebbero fuori dei giochi assurdi... @Severus Piton 91: guarda di OP è uscito un ottimo Musou da parte della Koei però solo su PS3 che, da quanto mi dicono, è veramente un ottimo titolo.
Secondo me invece i titoli CC2 ,rispetto a quelli di Ubisoft, dal punto di vista della storia, del gameplay in generale e delle boss fight davvero stupende , sono nettamente superiori, poi de gustibus!Bella recensione,condivido i vari punti odio/amore elencati da DarkAP.
Ho giocato al secondo capitolo, e mi è piaciuto un casino (l'ho completato praticamente al 100%). Del 3 ho provato la demo (EPICA!) e forse più avanti ci faccio un pensiero. Solo una cosa chiedo ai ragazzi di CC2: per la next gen, per favore, potreste prendere in mano le redini della serie di One Piece e realizzare dei giochi con lo stile di quelli di Naruto? Secondo me la componente esplorativa e le quest secondarie ci calzerebbero a pennello! Lo stile cinematografico degli scontri con i quick time events poi sarebbe favoloso! Gia mi immagino la Battaglia per la Supremazia a Marineford! :Q________ Che la mia preghiera possa giungere alle vostre orecchie!
continuo a dire che fra questo e i titoli UBISOFT c'è un abisso! La cura nella storia, i dettagli caratteriali dei personaggi, la modalità esplorativa, troppo superiore! Peccato che la casa canadese abbia mollato il progetto! Sarebbe stata in grado di farci immergere in maniera molto più profonda rispetto alla Cyber Connect, la quale (a mio parere) regala tanti momenti epici, ma sorvola su troppi altri...grandi scontri, TROPPI video, 0 interazione nella storia. Tutto sommato non mi dispiace come gioco ma alcune scelte di narrazione proprio non le capisco; senza contare che il combattimento GAI- KISAME è un'oscenità! E' ora per BANDAI di darsi una sveglia e cambiare un po' le carte in tavola. Comunque bella recensione! Come sempre del resto
Bravi ragazzi!