Recensione - Injustice: Gods Among Us
Il Gioco
La struttura di Injustice: Gods Among Us è piuttosto standard, esattamente come ci si aspetta da un classico picchiaduro: è possibile giocare in singolo con diverse modalità che vanno dalla interessantissima Storia (di cui vi parlo più avanti), alla modalità Battaglia, Laboratori S.T.A.R., incontro singolo e allenamento. Nella modalità Battaglia scegliamo il nostro personaggio che si confronterà con una serie di avversari con modalità diverse che si sbloccano in base al vostro progresso. A parte le prime modalità (Normale, Solo Eroi, Solo Criminali), la cui differenza consiste nei personaggi che si possono scegliere o che si affrontano, nelle successive vengono introdotti elementi che aumentano la difficoltà del gioco influendo sull’energia del giocatore o sulle situazioni di gioco. Per esempio nella modalità Sopravvissuto il livello di energia del nostro lottatore non si rigenera ad ogni incontro, ma l’unico modo per poterlo reintegrare è quello di eseguire mosse avanzate con successo.La modalità Laboratori S.T.A.R. introduce un ulteriore criterio, oltre alla sconfitta dell’avversario, per superare un livello di gioco: il completamento di alcune sfide che determineranno il vostro punteggio ad ogni episodio. Contrariamente alla modalità Battaglia, qui non si ha un vincolo particolare per quanto riguarda il proseguo della propria avventura. Infatti è possibile saltare un livello non completato andando a quello immediatamente successivo. Le modalità incontro singolo e allenamento sono autoesplicative e sono progettate per aumentare la vostra confidenza con le mosse dei vari personaggi. Ho volutamente lasciato alla fine la modalità Storia che rappresenta, insieme alla parte on-line, la componente più importante e, nella fattispecie, più originale del gioco.
Senza voler rovinare la sorpresa a tutti coloro che vogliono godersi la storia, vi accenno brevemente l’intrigante trama che riesce a mantenere costante la voglia di affrontare il susseguirsi degli scontri. Tutto ruota intorno alla figura del supereroe per antonomasia, Superman. La rabbia per la perdita della moglie e del figlio a causa di una bomba nucleare messa da Joker a Metropolis lo rende furioso fino al punto di convincersi che è necessario cambiare l’ordine mondiale, prendendo direttamente le redini del mondo per un nuovo ordine e la pace mondiale. L’azione si svolge in un mondo parallelo in cui il confine tra il bene ed il male, tra i buoni ed i cattivi, è impercettibile e contribuisce a rendere la trama sufficientemente profonda e intrigante. I diversi capitoli della storia hanno come protagonista uno dei personaggi DC Comics più famosi, la cui azione si inserisce nell’insieme della storia con un susseguirsi di colpi di scena sempre più appassionanti.
Immancabile, in questa tipologia di gioco, la modalità multigiocatore che permette di disputare partite in due sullo stesso schermo (particolarmente divertenti in questa tipologia di giochi) oltre che con avversari connessi alla rete in giro per il mondo. La modalità on-line si divide nelle classiche partite classificate, amichevoli, private e con l’interessante caratteristica di poter assistere agli incontri tra gli amici. Oltre queste opzioni, quasi standard in un gioco che abbia un comparto on-line degno di questo nome, non manca la possibilità di personalizzare il proprio personaggio con quanto guadagnato durante la campagna o gli altri livelli sia in single player che in multiplayer.
Last but not least, trattandosi di un prodotto che sfrutta le proprietà intellettuali di DC Comics, non poteva mancare una sezione interamente dedicata al mondo in cui i personaggi chiave del videogioco sono nati e continuano a vivere. La funzionalità Bonus di Injustice: Gods Among Us sarà sicuramente una delle sezioni più amate dagli appassionati di comics in cui vengono sapientemente mescolati contributi dall’archivio storico DC, creatività concepite appositamente per questo gioco (musica, skin e abiti) con informazioni e rendering navigabili dei propri eroi. Similarmente a quanto è possibile fare nella sezione on-line è possibile personalizzare il proprio eroe in base alle divise sbloccate durante il videogioco nonché la possibilità di ottenere numerosi potenziamenti per guadagnare più rapidamente punti esperienza.
Commenti
@The-Golden-Didact Si, si usano quasi tutti i personaggi. Ogni capitolo è incentrato su uno in particolare. @Snake1982 sicuramente la mia connessione influisce sul giudizio ma il tempo per individuare una partita nonché alcune partite disputate rendono il gioco molto sensibile ai Lag. Questo non vuol dire che disponendo di una buona connessione (e non dipende solo da provider..) è probabile che questo problema non si manifesti. @Silent Mantle. Non è penoso. Come ho scritto nella recensione è solo particolarmente sensibile alla qualità della rete. Sia nella fase di ricerca delle partite, che nella ricerca dei dati. Magari sei più fortunato con la connessione... Con altri gioco, con una parte di rete più raffinata, non ho avuto problemi. Purtroppo la recensione, per sua natura, si svolge in un intervallo di tempo molto compresso per cui è possibile che altri non abbiano nessun problema
Secondo me è pure meglio di MK (anche se non ho capito alcune brevissime fasi qte fini a se stesse) e soprattutto è in inglese e non in italiano osceno come in MK
Si, nella modalità storia usi un buon 50-60 per cento dei personaggi, a seconda del momento.
una domanda al recensore: la modalità storia è strutturata come quella di mortal kombat, cioè si usano molti personaggi?
Anch'io avrei dato un 9, ma da fan DC, quindi per chi non è un fan un 8 ci sta tutto.
Ho fatto solo 4-5 partite online, ma devo dire che lag o rallentamenti non ne ho riscontrati. Per il resto, felice che finalmente ci sia una recensione ad elogiare lo story mode tutt'altro che banale. Per me fan DC questo gioco è semplicemente immenso, da 9 pieno.
Io ho giocato circa 150 partite online tra classificate e re della collina.non ho mai riscontrato lag ed ho una semplice connessione alice.e sta cosa l'hanno confermata anche tutti i miei amici che ci stanno giocando.
cioe ma come si fa che l online è penoso anche qui? cioe gia su mortal kombat e adesso di nuovo, si ok in italia siamo messi male però con giochi dello stesso genere come street fighter 4, virtua fighter 5 final showdown o soul calibur 5 il lag è totalmente assente, mah