Recensione - Silent Hill HD Collection
di
TheFury87
P
Il Gioco
Sono passati ben tredici anni da quando il primo, storico Silent Hill fece il suo debutto su Playstation. La creazione di Konami conquistò fin da subito gli amanti del survival horror grazie al fortissimo condizionamento emotivo e psicologico che questo gioco era in grado di dare, dimostrando come fosse possibile creare un autentico capolavoro concentrandosi più sulla trama e sull’atmosfera piuttosto che sull’azione. Dal 1999, la saga ha visto nascere numerosi nuovi capitoli che hanno avuto risultati alterni di critica e apprezzamento del pubblico, ma che non hanno mai snaturato quello che è sempre stato il tratto distintivo dell’intera serie: trame contorte, ambientazioni degne dei migliori film horror, comparti audio tra i migliori mai visti nel mondo videoludico e tematiche profonde quali eutanasia, suicidio, abuso sessuale e omicidio. E quasi in contemporanea con l’uscita del nuovo Silent Hill: Downpour, Konami ha deciso di rispolverare due tra i capitoli più apprezzati della serie sfruttando l’onda lunga della nuova moda del mercato di riportare alla luce le perle della scorsa generazione di console.Silent Hill HD Collection include infatti Silent Hill 2, da molti considerato come il miglior esponente di sempre del genere survival horror, e Silent Hill 3, che non ha raggiunto lo stesso successo di critica del predecessore ma che comunque rappresenta uno dei punti cardine dell’intera serie. Silent Hill 2 racconta le vicende di James Sunderland, che si reca nella più spaventosa cittadina americana dopo aver ricevuto una lettera dalla moglie (defunta però 3 anni prima) che gli dice di cercarla nel loro “posto speciale”. Il gioco è quindi un viaggio nella psiche di James, che si troverà ad affrontare le sue più recondite paure e la scoperta della verità che, forse inconsciamente, ha dimenticato. Il terzo capitolo invece narra la storia di Heather, una ragazza che si reca a Silent Hill in cerca di vendetta dopo aver scoperto che il padre (Harry Mason, protagonista del primo episodio della saga) è stato ucciso per ordine dell’enigmatica Claudia, adepta di una setta eretica, la quale ha lo scopo di far scoprire a Heather la sua vera natura. Anche Silent Hill 3 è quindi un viaggio alla ricerca del passato della protagonista, con continui cambi di ambientazione tra realtà ed un terrificante mondo parallelo, frequenti al punto che per Heather diventerà impossibile distinguerle.
Come per tutti gli altri episodi della saga, i due titoli inclusi in Silent Hill HD Collection sono incentrati sull’esplorazione libera della mappa, sulla risoluzione di diversi enigmi di difficoltà variabile e sul recupero di tuttò ciò che servirà ai protagonisti per proseguire nella loro avventura. La parte action, ovvero i combattimenti con le varie creature di Silent Hill, è tutto sommato di contorno rispetto al resto, visto che in gran parte dei casi è possibile avanzare evitando di scontrarsi direttamente con i nemici e che gli unici combattimenti da affrontare obbligatoriamente sono quelli con i Boss.
Commenti
Io avrei dato 5 alla collection perché con i ripetuti cali di frame (assurdo che in Silent Hill 3 non si possa usare la mitragliatrice o ti si impalla tutto!!!) ha rovinato 2 fantastici giochi, da 9.5 e 8 rispettivamente.
Faccio un piccolo chiarimento sul voto visto che mi è stato domandato già diverse volte in privato: il 7.5 è un voto a Silent Hill HD Collection, non ai giochi SH2 e SH3. Se dovessi dare un giudizio sui 2 titoli, porabilmente darei 9 a SH2 e 8 a SH3, il voto della collection in sè invece è più basso per quello che ho scritto, cioè mancanza di extra, bug ecc...
Concordo,il 2 è il più bel SH di sempre,ma anche il 3 non è male anche se piuttosto corto.Downpour è una piacevolissima sorpresa,per la prima volta dopo anni ho rivisto lo stile dei primi capitoli.
quoto sonakin, in quei termini SH2 è sicuramente il miglior gioco mai uscito. Comunque sia, peccato per questa collection poco riuscita (i bug rovinano l'esperienza imho), avrei dato almeno un punto in meno io. Per quanto la qualità dei titoli sia eccelsa.
@Sonakin: credo che sia per il fatto che la gente voglia più azione...anni fà ho letto su un giornale che le persone preferiscono l'azione "all'americana" al posto della paura...un Dead Space (ad esempio) era più "noioso" rispetto ad un GOW...
secondo me il primo era più questione di diritti d'esclusiva... non mi pare sia mai stato pubblicato da nessuna parte se non su PS1... cmq io mi chiedo perchè non facciano più giochi dello spessore di Silent Hill 2. Livelli di tensione e una trama che ho visto in pochi, se non in nessun altro gioco...
Il primo era per psone, dovevano fare un remake più che una rimasterizzazione. Semmai il 4, per quanto criticato, potevano anche metterlo...
Mi sarebbe piaciuto che ci fosse stato anche il primo visto che non ho mai avuto la possibilita' di provarlo, peccato
i cali di framerate sono risolvibili installando il gioco
downpour tutta la vita
Prima o poi lo comprerò.... Magari usato...