MondoXbox

Live your
passion!

MondoXbox

MondoXbox



Forza Motorsport 4
copertina

Recensione - Forza Motorsport 4Xbox 360Game

Da quando il quarto capitolo del simulativo automobilistico targato Turn 10 fu annunciato un anno e mezzo fa, in occasione dei VGA, l'attesa dei fan è salita sempre più. Finalmente Forza Motorsport 4 è pronto per il suo debutto nei negozi e noi abbiamo avuto la possibilità di testarlo a fondo prima della data di lancio: vediamo insieme se il gioco rispetti l'elevato livello qualitativo che ci si aspetterebbe da un prodotto di questo tipo.

Il Gioco

Il mondo delle corse ha sempre affascinato una larga fetta di pubblico: chi non ha mai desiderato di mettersi al volante di un’auto prestante su un circuito tra i più famosi al mondo, magari imponendosi anche nel settore del tuning? Questo desiderio rimarrà per molti un sogno nel cassetto, ma con un po' di immaginazione e con una copia di Forza Motorsport 4, qualunque amante delle quattro ruote e dell’elaborazione sarà in grado di soddisfare le proprie fantasie. Il gioco ci offre sia la possibilità di gareggiare da soli che in compagnia di amici, sulla stessa console a schermo condiviso o su Xbox Live, ma la portata principale è rappresentata dalla vastissima modalità Carriera.

Questa è affrontabile in due modi: selezionando la voce Elenco Eventi, che ci dà la possibilità di scegliere liberamente quale gara disputare per prima tra quelle disponibili a patto di rispettare la restrizione della classe di auto, oppure affidandoci al calendario della stagione sportiva (World Tour). In questo caso una voce narrante ci illustra di volta in volta la gara o il campionato a cui dobbiamo partecipare in base al livello raggiunto e al tipo di auto in uso. Gli eventi, rappresentati su una immensa mappa del globo, sono tantissimi e diversi tra loro; troviamo ad esempio le tipiche gare dove dobbiamo arrivare per primi al traguardo sfidando altri 11 piloti, le sfide 1 contro 1 in cui, evitando del traffico, bisogna cercare di battere un unico avversario, le gare dedicate alle muscle car americane, Autocross, Drift, Hot Lap e tante altre. Durante le prime ore della carriera la difficoltà generale si dimostra abbastanza contenuta, ma la situazione cambia radicalmente non appena si è costretti a fare i conti con eventi di altissimo livello.

  • img
  • img
  • img


Proseguendo nella Carriera e vincendo gli eventi, oltre a guadagnare denaro da spendere per auto più performanti o per elaborare quella che attualmente stiamo guidando, veniamo premiati con ulteriori vetture. Anche nel caso del World Tour, però, ogni categoria di auto è legata a determinati eventi: se scegliamo ad esempio una Ford, prenderemo parte a tutte le competizioni disseminate sul globo legate a questa marca, iniziando dalle più semplici e finendo con le più difficili che richiederanno una attenta elaborazione dell’auto per rimanere competitivi. Questo conferisce al titolo molta varietà e libertà di scelta su come proseguire nella carriera. Una varietà, tra l’altro, che ci viene data anche dai tanti circuiti disponibili, tra cui le Alpi Bernesi nel sud-ovest della Svizzera, il famoso circuito di Catalunya, Hockenheim, il bellissimo Le Mans, il tecnicissimo Laguna Seca con il suo indimenticabile “cavatappi”, il Mugello, Silverstone, Suzuka e il test track della trasmissione inglese TopGear.

In Forza Motorsport 4 possiamo inoltre creare un club automobilistico dove far iscrivere i nostri amici sul Live che condivideranno con noi le auto guadagnate nel corso della Carriera. Condividendo una vettura, un qualsiasi membro del club può prenderla in prestito per disputare vari eventi o per sfidare i membri di altri club, ma non potrà modificarla nell’aspetto né elaborarla, perché rimane comunque di nostra proprietà. Anche in questo capitolo è poi presente la Vetrina, il portale online che offre la possibilità di mettere all’ asta una delle nostre vetture o di comprare quelle inserite da altri giocatori sparsi per il mondo. Qui si possono acquistare, con i soldi guadagnati nella Carriera, anche nuovi assetti per le auto o particolari decalcomanie da applicare sui nostri bolidi. Torna anche la possibilità di scattare foto alle nostre macchine, da inviare al sito del gioco dove sono registrati, tra l’altro, tutti i nostri punteggi, così come possiamo inviare replay di intere gare per mostrarli online a tutto il mondo.

Amore

Tutta l'adrenalina della guida

- Forza Motorsport 4 offre una giocabilità tra le migliori nel genere, con un fattore di coinvolgimento tale che vi troverete incollati al joypad, o al volante qualora ne possediate uno, per lungo tempo senza mai annoiarvi. Impostando i vari aiuti, quali l’ABS, il controllo della stabilità e della trazione, anche il più inesperto riuscirà a portare a termine con dignità una gara. Ma è disattivando tutti gli aiuti che si riesce a capire quanti passi in avanti siano stati fatti in termini di realismo. Rispetto al capitolo precedente il peso dell'auto risulta più credibile e sono state accentuate considerevolmente le differenze comportamentali tra i vari mezzi a trazione anteriore, posteriore e integrale; ho infatti notato subito come ora sia più forte la sensazione di sottosterzo che si prova guidando un'auto a trazione anteriore. Il passo in avanti riguardo la fisica è dovuto anche alla preziosa collaborazione con la Pirelli, che ha svolto con il team di sviluppo uno studio approfondito del comportamento degli pneumatici. Un’altra piacevolissima innovazione si riscontra nelle variazioni di pendenza di alcuni tracciati, che causa un improvviso sbandare dell’auto richiedendoci un inevitabile cambiamento nella strategia di guida da adottare: provate il bellissimo circuito di Fujimi Kaido con le sue strade tortuose o lo spettacolare Rally di Positano per capire davvero come la vettura risenta in modo più sensibile, rispetto al passato, di tali cambiamenti. In caso dovessimo sbagliare qualcosa, gli sviluppatori ci hanno poi messo a disposizione l’opzione del “flashback” che ci permette di tornare indietro di qualche secondo prima dell’errore, per ripetere il tratto di pista. Tale funzione, comunque, può essere disattivata dai menu del gioco così da rendere il gameplay più avvincente e, ovviamente, anche più realistico. Così facendo, i crediti guadagnati a fine gara saranno di più per via della difficoltà più alta.

Intelligenza artificiale

- Un paragrafo a parte la merita l’intelligenza artificiale dei piloti: le auto guidate dalla CPU non hanno mai quella tipica e fastidiosa tendenza a restare in gruppo come accade in tanti giochi del genere o come si notava, a volte, anche nel precedente capitolo, ma mostrano in pista comportamenti assolutamente reali adottando una strategia propria e impostando traiettorie diverse in base al momento. Ora i piloti avversari non concedono più spazi tanto facilmente, incorrendo anche in errori maggiormente “umani”. In alcuni casi accade, infatti, che spingano in modo eccessivo sull'acceleratore per recuperare qualche secondo o per tenere dietro un avversario che cerca di sorpassarli, arrivando a commettere degli errori come andare fuori pista e compromettendo così la loro gara. Ogni competizione, insomma, diventa ora una vera e propria lotta serrata per raggiungere in prima posizione la bandiera a scacchi.

Messa a punto

- Finalmente con Forza Motorsport 4 possiamo, per una volta, mandare a quel paese il nostro meccanico qualora gli chiedessimo di volere una macchina più sottosterzante e ci rispondesse che l’auto deve stare nelle quote del produttore. Ora ci è concessa ogni tipo di modifica per far diventare la nostra auto un mostro di potenza. Ogni singola vettura ha a disposizione decine di modifiche in grado di soddisfare ogni categoria di giocatore, dal più inesperto che, grazie a un’opzione chiamata Potenziamento Veloce può installare automaticamente i potenziamenti più adeguati in base ovviamente al denaro che ha al momento disponibile, al più esperto che troverà davvero pane per i propri denti. E’ una soddisfazione incredibile per l’appassionato intervenire, ad esempio, su rapporti del cambio, allineamento delle ruote, sulle molle che modificano l’altezza dal suolo o sulla pressione delle gomme. Fondamentale è anche scegliere la mescola giusta per le gomme: se montiamo quella più morbida si potrà essere più aggressivi e veloci in pista ma si pagherà lo scotto di un' usura più rapida, quindi in caso di gare lunghe si sarà costretti a fermarsi ai box con maggior frequenza. Montando, invece, le gomme più dure, l'aderenza sarà minore ma lo sarà anche la frequenza dei pit-stop per il loro cambio. In Forza Motorsport 4 tutte queste differenze si notano maggiormente rispetto ai precedenti episodi. Riuscire ad intervenire correttamente su un'auto per ottenere il massimo delle prestazioni, è un'esperienza in grado di dare grandi soddisfazioni agli appassionati.

Comparto grafico e audio

- L'impatto visivo offerto da questo titolo è qualcosa di mai visto prima in un gioco di corse: il motore grafico è in grado di mostrarci ambientazioni e scenari incredibili e dettagliatissimi, resi con una grande pulizia grafica e senza alcun rallentamento neanche durante sessioni più frenetiche. Fatta eccezione per il pubblico sugli spalti un po’ sottotono, tutti gli oggetti presenti negli scenari sfoggiano ottime textures, mentre l'illuminazione dinamica contribuisce, soprattutto durante gli eventi disputati al tramonto, a rendere alcuni paesaggi estremamente suggestivi. Tutte le vetture sono curatissime, offrono una quantità davvero eccezionale di dettagli e un'altissima fedeltà alle controparti reali. Vedere tanta grazia grafica sfrecciarci davanti a velocità sostenute - il gioco gira a 60 fps costanti - è un vero spettacolo; il senso di velocità è stato considerevolmente migliorato rispetto al precedente capitolo principalmente giocando con la visuale dall’abitacolo, così come assolutamente pregevole è la riproduzione del rombo dei motori che varia non solo in base all'auto scelta ma anche all'andamento più o meno sostenuto. Se si presta attenzione, si riescono a percepire anche le varie modulazioni degli scoppi prodotti dal tubo di scarico dell’auto che dimostrano essere il perfetto epilogo di un impegno certosino da parte degli sviluppatori. Splendide pure le sessioni di replay che ci permettono di soffermarci ancora meglio su tutti i riflessi del sole in pista o di intravedere i freni farsi incandescenti durante un'entrata in curva particolarmente violenta.

Multiplayer

- Come in tutti i giochi di guida, anche in Forza Motorsport 4 il multiplayer è un imprescindibile banco di prova per la nostra abilità di piloti, dove metterci alla prova contro altri giocatori e cercare di battere i vari record mondiali. Qui troviamo un supporto Xbox Live perfetto, costruito intorno al gioco stesso; tutte le gare che ho sostenuto non hanno presentato alcuna disconnessione o lag, anche se c’è da dire che al momento non c’è l’afflusso di giocatori online che si avrà dopo l’uscita nei negozi. Gli amanti del gioco in compagnia rimarranno soddisfatti dalle tantissime modalità presenti, ci sono le classiche gare fra vetture di classi equilibrate con un massimo di 16 giocatori connessi contemporaneamente e le gare a tempo, ma ho trovato particolarmente divertenti le gare di sbandata dove vince chi riesce ad accumulare il punteggio più alto superando nel modo migliore delle curve strette ed i tornanti. Galvanizzanti sono anche le gare denominate “Ce l’hai” e “Gatto con il topo”. Nella prima vince l’auto che riesce a non farsi colpire dalle vetture infettate da un virus, mentre nella seconda vale molto il lavoro di squadra in quanto i giocatori che impersonano i “topi”, con le auto più lente, devono arrivare sani e salvi al traguardo mentre i “gatti”, in possesso di macchine più veloci, cercano di ostacolarli. Se vi trovate una sera a giocare in quattro, questi sono gli eventi giusti per passare ore di puro divertimento. Interessanti anche le corse Multiclasse su circuito che si suddividono in vari eventi a cui partecipano piloti con auto di classi differenti; in questo caso ci sarà un vincitore per ogni categoria.

Star in a Reasonably-Priced Car

- Una piacevolissima novità rientra nel poter correre sul famoso circuito di Top Gear dove, nella vita reale, alcune celebrità svolgono un test con le auto, discutendo, in seguito, della loro esperienza in pista con Jeremy Clarkson. In pratica è come se diventassimo protagonisti diretti dello show "Star in a Reasonably-Priced Car", cimentandoci su questo insidiosissimo tracciato in alcune divertentissime modalità: Top Gear Rivali dove bisogna battere il tempo del “rivale” di turno, Car Soccer in cui si “gioca” a calcio a bordo delle macchine e Car Bowling in cui bisogna buttar giù il maggior numero di birilli disseminati lungo il circuito. Anche la modalità Carriera comprende eventi da disputare su questo noto circuito.

L’enciclopedia delle auto

- Forza Motorsport 4 dispone di una interessantissima modalità denominata Autovista che può essere considerata come una vera e propria enciclopedia automobilistica. Si tratta di una sorta di garage dove è possibile selezionare una delle auto presenti, sbloccabili completando determinate sfide; il numero delle auto a disposizione è abbastanza limitato, sono una trentina contro le circa 500 presenti nel gioco, poichè si tratta di modelli poligonali ricreati con una fedeltà molto superiore a quelli usati in pista. Una volta selezionata una vettura possiamo interagire girandoci attorno con l’ausilio del joypad o tramite il Kinect: avvicinandoci all’auto possiamo aprire il cofano e le portiere per accedere all’abitacolo, mentre una voce narrante ci illustra - completamente in italiano - ogni minimo dettaglio tecnico e storico della vettura. Questa modalità presenta una qualità grafica che ha dell'incredibile: gli sviluppatori hanno potuto concentrare tutta la potenza della console nel solo rendering delle vetture, raggiungendo quella che è, senza tema di smentite, la miglior grafica in real-time mai vista su Xbox 360. Entusiasmante.

Fantasia creativa

- Forza Motorsport 4 è il paradiso degli amanti delle auto: ce ne sono tantissime e tutte appartenenti a marche realmente esistenti quali Alfa Romeo, Aston Martin, Audi, BMW, Bugatti, Dodge, Fiat, Ford, Lancia e Ferrari, con vetture come la bellissima 250 Testa Rossa del 1957 e la nuovissima FF di quest’anno. Anche in questa edizione, per rendere ancora più belle le auto, gli sviluppatori ci hanno fornito un editor per personalizzarne le livree: chiunque può mettersi in gioco e dare sfogo alla propria fantasia creativa attraverso centinaia di decalcomanie già esistenti o gruppi di vinili che è possibile creare da zero. Se siete ancora in possesso dei salvataggi di Forza Motorsport 3 sarete inoltre in grado, tramite la funzionalità denominata “Profile Import", di importare nel gioco le vostre vecchie livree. Un modo perfetto per dare sfogo alla propria creatività rendendo ogni auto personale e differente da quelle degli altri.

Correre col Kinect

- Turn 10 è riuscita alla perfezione ad integrare in Forza Motorsport 4 il sensore di Microsoft; il Kinect può essere utilizzato sia per controllare con la propria voce i menu del gioco che per navigare nella modalità Autovista, ma soprattutto per permettere di provare a chiunque l’ebbrezza della guida in pista. In tale modalità tutti gli aiuti come ABS, controllo della stabilità e della trazione sono abilitati, così da permetterci di pensare unicamente ad impugnare un volante virtuale per correre in pista senza troppi pensieri. Si tratta di una feature pensata principalmente per i giocatori occasionali, ma ho verificato personalmente come tale funzionalità riesca ad attirare l’attenzione di chiunque si trovi a passare nelle vicinanze di chi la sta usando.

  • img
  • img
  • img


Odio

L’auto che non si distrugge

- Come già detto, la grafica è eccellente ma mi sento di fare un appunto riguardo all’implementazione dei danni sull’auto. Se, ad esempio, finiamo violentemente contro un muro o se un inseguitore ci coinvolge in un duro tamponamento che nella vita reale porterebbe la nostra auto ad accartocciarsi del tutto, nel gioco l’animazione dei danni, anche se influiscono sulle prestazioni del mezzo portandolo, in alcuni casi, addirittura a “tirare” da un lato, risulta ridotta davvero ai minimi termini. Non si vedono pezzi di carrozzeria che volano, paraurti sganciarsi o vetri infrangersi. Avrei gradito certamente, a livello visivo, una riproduzione maggiormente realistica dei danni.

Mancanze che si fanno notare

- Anche se il gioco è splendido già così, non è possibile non notare alcune mancanze che l'avrebbero reso perfetto. La prima è la completa assenza della Porsche: sappiamo ormai che dipende dal fatto che EA, detentrice dei diritti per la marca tedesca, non ha concesso a Micorosft la possibilità di includere tali auto, ma per un gioco che si propone come meta definitiva per gli appassionati di motori si tratta comunque di un'assenza notevole. Peccato poi per l'assenza di gare in notturna ed effetti climatici come pioggia o neve: speriamo che Turn 10 se li stia semplicemente tenendo in serbo per il prossimo episodio della serie, che rumors vogliono in arrivo sulla prossima Xbox.

Tiriamo le somme

Turn 10 e Microsoft ci hanno dato con Forza Motorsport 4 un titolo stupefacente che riesce ad impostare nuovi standard di eccellenza in molti comparti e che risulta essere un ottimo prodotto, imperdibile per qualsiasi appassionato di automobilismo. Le migliorie apportate alla giocabilità lo rendono più tecnico e profondo della precedente edizione, mentre l’ottima grafica riproduce accuratamente circuiti e automobili compiendo ulteriori passi in avanti rispetto al passato. Tutte le modalità richiedono parecchio tempo per essere completate e, aggiungendo un fattore online completo e funzionale, si ottiene una longevità davvero considerevole. Forza Motorsport 4 vi regalerà parecchie ore di adrenalina e divertimento, portandovi ad amare ogni macchina del gioco, dalla più piccola alle più potenti: sentirete che tutte hanno un'anima e un cuore che batte ad ogni scoppio di candela.
9.4

c Commenti (138)

copertina

c

Commenti

i Le recensioni di MX esprimono il punto di vista degli autori sui titoli provati: nelle sezioni "Amore" ed "Odio" sono elencati gli aspetti positivi e negativi più rilevanti riscontrati nella prova del gioco, mentre il voto ed il commento conclusivo rispecchiano il giudizio complessivo del redattore sul titolo. Sono benvenuti i commenti e le discussioni tra chi è d'accordo o in disaccordo con tali giudizi, ma vi chiediamo di prendere atto del fatto che si tratta di valutazioni che non hanno pretesa di obiettività nè vogliono risultare vere per qualsiasi giocatore. La giusta chiave di lettura per le nostre recensioni sta nel comprendere le motivazioni alla base dei singoli giudizi e capire se possano essere applicate anche ai vostri gusti personali.
x Invio commenti disattivato per gli articoli più vecchi di tre mesi.
ILuca81:

Ragazzi mi permetto di dissentire ampiamente dalla vostra recenzione e vi illustrerò i motivi. Premetto che io son un fan della seria dal primo capitolo li ho tutti e 4 e li ho giocati tutti fino in fondo e anche più.. Altra premessa io gioco al titolo con massima difficoltà (quindi nessun aiuto e difficoltà degli altri piloti livello pro) solo con l’ausilio del cambio automatico, lo chiarisco perchè intendo rimarcare il fatto di non essere il neo pilota di turno deluso dal gioco ma un vero fan col morale a terra. 1) La grafica che voi ne dite a me non sembra migliorata enormemente rispetto al terzo capitolo, si ogni tanto si vede qualche filetto d'erba ai lati della strada ma a parte questo tutto quello che è il mondo esterno non è migliorato granchè anzi per dire in alcuni tracciati la mappa di HDR è visivamente più opaca e meno contrastato rispetto al mondo 3D del tracciato sfalsando la senzazione di realismo(vogliamo parlare poi della galleria sul nuovo circuito in svizzera, quella sul vecchissimo SCREAMER era allo stesso livello); ok gli interni delle auto sono fatti non bene, di più veramente belli ma chi giocherà completamente il titolo con la visuale dall'interno, sfido a fare tutte le gare con i montanti del parabrezza che limitano la visuale(come anche nella realtà) senza poter avere una visuale più completa perchè con la coda dell'occhio nn si vede anche quello che accade fuori dai finestrini laterali; belli i tramonti, peccato che nel gioco non ci sia lo possibilità di mettere gli occhiali da sole quando il sole all'orizzonte ti acceca o in maniera diretta o dallo specchietto retrovisore rendendo molto difficile distinguere l'asfalto dal resto. 2)i danni alle auto sono ridicoli, come anche voi avete accennato si può tranquillamente andare a sbattere con più muri senza incorrere in danni talmente gravi da compromettere la gara(mi sono fatto il 30% delle curve di Fuji Kido usando le sponde), mi sembra il livello di gran turismo e questo in questo campo in particolare non è un complimento. 3)forse per chi ci gioca così tanto per.. non avrà di certo notato la schifosa IA degli avversari ma io che di ore se non giorni ne ho spesi molti, si come dite voi ho notato che finalmente anche i primi commettono qualche errore, cosa che è comunque marginale se si considera che per la IA NOI non esistiamo(perlomeno con la IA settata a PRO); quante volte mi è capitato di essere sulla giusta traiettoria vedermi l’auto ad ore 2(cioè davanti a sinistra(o anche a destra)) che prima mi chiudeva la strada per poi inchiodare bruscamente perchè magari vicini ad una curva e ovviamente farmi sfracassare sul suo didietro; o magari in uscita da una curva fatta un po’ male vedersi arrivare l’auto che segue lanciata che vi si aggancia(nel senso che ci tampona continuando ad accellerare) al didietro fino a che non ci giriamo in testacoda, non mi sembra che nelle gare reali succeda una cosa simile anzi chi sta dietro magari rallenta nel tentativo di driblarci. Vi posso ricordare che questo comportamento era uno dei punti deboli di FORZA 2 che poi sul 3 è stato migliorato ed ora invece si torna indietro. Probabilmente questo fatto è causato dalle minor risorse dedicate alla IA a favore della grafica. In riassunto quello che posso dire è che sono migliorati i lati più commerciali mentre i punti di forza di questo gioco come la simulazione sia dei danni che delle gare, sta andando a farsi benedire, e per chi possiede Forza 3 non credo ci sia bisogno di un acquisto immediato. Ribadisco io il gioco ce l’ho ma mi sono in parte pentito forse avrei fatto meglio a comprare altro. Combinazione ottimale : Grafica: Forza Motorsport 4 IA: Forza Motorsport 3 Danni: Forza Motorsport 2 Ciao ciao

P 02-01-2012 22:25
Andrewfusaro87:

Spettacolo !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

P 26-11-2011 12:01
Arkady:

Preso venerdi scorso..che dire..il miglior racing game a cui abbia mai giocato..guido dal 97 con Formula 1 per psx,e dopo GT che introdusse veramente qualcosa di nuovo,questo è il miglior gioco di guida esistente..per favore nn mi parlate si Shift 2 che solo il "wokka wokka" delle gomme è ridicolo!

P 21-10-2011 14:35
marcolino1969:

atteso di provarlo degnamente, se rileggo cosa alcuni utenti scrivono mi sorge il dubbio che proprio neppure hanno una copia di tale gioco, visto che la dinamica di gioco è stata cambiata e non di poco e le novità ci sono e sono visibili. peccato che il mondo dei forum sia infestato da persone che scrivono solo per passatempo , nel complesso ottimo gioco e con il nuov volantino diventa ancora meglio. grafica migliorata e non di poco, qualche paicevole novità nelle sfide, e fisica delle auto modificata direi in meglio. bene cosi

P 18-10-2011 10:57
devildark:

2€ dando dentro 3 giochi spettacolare

P 13-10-2011 23:07
Vinegar 92:

@Paco si si non sbagli! è un offerta speciale che non credo durerà molto! 64,98!! solo da GS! approfittane

P 13-10-2011 22:51
paco:

raga ma fm4 costa 65 euro o sbaglio??? mi hanno detto che si trova a 50 euri è vero? qual'è il prezzo ufficiale?

P 12-10-2011 17:48
Vinegar 92:

@M1rko grazie per la risposta :) solo un'altra cosa, ho letto da qualche parte che prenotando Forza4, si ha diritto al DLC gratuito della Giulietta quadrifoglio verde, ecco, visto che è la prima volta che prenoto un gioco, volevo sapere se il codice del dlc te lo danno sullo scontrino che ti rilasciano al momento della prenotazione oppure al momento della consegna del gioco? grazie in anticipo :)

P 11-10-2011 15:19
marcolino1969:

domanda già fatta ma nessuno dice nulla... ma Wireless Speed Wheel, nessuno ha letto una prova' possibile che qua si parli di tutto di graffi sulle carrozzerie e belinate serie ma di un possibile volantino che potrebbe essere buono a prezzo basso nulla? e nessuna rivista lo prova?

P 11-10-2011 9:45
M1rko:

se hai la versione vecchia probabile, ma tanto avrà l'aggiornamento all'interno del disco come gli altri giochi ( mio padre con la sua non si è mai connesso ma comprando giochi nuovi quando li mette dentro parte l'aggiornamento della dash)

P 10-10-2011 22:15
Vinegar 92:

scusate la domanda che forse sarà già stata posta altre volte, ma sapete se richiederà l'aggiornamento della dash?

P 10-10-2011 15:29
alessiolarva:

Anch'io ho visto un sacco di aliasing.. spero solo che sia un difetto della demo.. altrimenti la resa grafica perde parecchi punti..

P 09-10-2011 20:47
chidg:

No usura delle gomme, scia ininfluente, no prove, no notturne, no pioggia, etc...questo titolo è uguale a forza 3 per quanto mi riguarda....purtroppo.

P 09-10-2011 18:27
M1rko:

personalmente ho sia PS3 che 360 e ho giocato molto a GT5 e devo dire che con gli amici online almeno una cora di notte e sul bagnato (o 24 ore con orario velocizzato) a Le Mans e sul Ring ce le facevamo ogni volta che ci beccavamo! (anche ora) per non pensare al tempo passato in prove libere online a settare la macchina per la pista scelta.... Questo per dire che mi dispiace molto che la notte e il setup + prove libere non ci siano (della pioggia faccio anche a meno anche perchè su GT5 si gira meglio con le slick morbide che con le gomme da bagnato :D ) perchè girare di notte lo trovo molto stimolante! Anche delle porshe faccio a meno, ma la notturna è una grave mancanza. Ciò non toglie che non vedo l'ora di avere la mia collector tra le mani :D

P 08-10-2011 2:38
Da Killah666:

Recensore prego, potresti confermarmi o no la presenza di COLLA VINILICA a bordo pista? Io credo che ci sia sicuramente (molto realistica, trallaltro), è strano che un gioco da 9 e passa fotocopia del precedente capitolo non abbia nemmeno un sistema di penalità....

P 07-10-2011 21:34
Da Killah666:

namo bene...

P 07-10-2011 21:22
multipol:

voto superiore al 9 anche su Multiplayer.it...e loro sono multipiattaforma: Citazione "uno dei giochi di corse di riferimento di questa generazione".

P 07-10-2011 20:49
luck21:

in questo capitolo di forza 4 aspettavo novita che gia pensavo di trovare in forza3....peccato...

P 07-10-2011 19:35
mauri79:

luck21; avrei preferito anche la grafica come quella del 3 su forza 4, ma con tutte le altre cose che ho elencato, stai sicuro che nessuno si sarebbe lamentato di niente compreso io. Ma visto che praticamente è rimasto invariato quasi su tutto almeno uno si aspettava una grafica molto più superiore del 3 non solo con qualche miglioramento in più, purtroppo ragazzi bisogna lamentarci perchè io mi sono stufato di spendere 70 euro ogni anno per titoli sempre identici almeno da 2 anni, spero che uscirà al più presto la nuova generazione di console, io la penso così poi ognuno di noi è libero di fare quello che vuole..!!! ;):)

P 07-10-2011 17:50
Da Killah666:

@mauri: Ci sono rimasto un po deluso anche io... la gente se le aspettava ste cose addirittura nel 3.

P 07-10-2011 14:47
loading