MondoXbox

Live your
passion!

MondoXbox

MondoXbox



Mass Effect 3
copertina

Mass Effect 3 - visto e provato alla GC

Nel corso della nostra visita alla GamesCom, EA ci ha offerto la possibilità di dare uno sguardo in anteprima a Mass Effect 3, oltre che di provarlo di persona nella versione localizzata in italiano. Eccovi le nostre prime impressioni sul titolo.
Di cosa si tratta
Mass Effect 3 è il nuovo action-RPG di BioWare in arrivo a marzo, che concluderà con questo terzo episodio l'avventura iniziata quattro anni or sono su Xbox 360. Durante i primi due capitoli della serie abbiamo visto il comandante Shepard esplorare il cosmo a bordo della sua nave, la Normandy, combattendo la minaccia dei Geth e dei Razziatori, una forza che portò all'estinzione l'antichissima civiltà dei Prothean e che è ora tornata per sottomettere nuovamente l'intero universo. Prima di di scomparire, i Prothean lasciarono infatti un monito, raccolto da Shepard, relativo al ritorno dei Razziatori: il Comandante non è però mai riuscito a convincere i suoi superiori dell'effettiva serietà e drammaticità della situazione. La cosa è però destinata a cambiare quando, all'inizio di Mass Effect 3, la Terra sarà colpita da un devastante attacco ad opera dei Razziatori: Shepard si imbarcherà quindi in una missione per unire le forze dei maggiori popoli dell'universo così da fronteggiare compatti la grave minaccia, ma dovrà fare i conti con gli ex-alleati di Cerberus che cercheranno di sbarrargli la strada.

Nonostante i primi due episodi della serie abbiano creato un notevole background storico, gli sviluppatori ci hanno spiegato che ME3 è pensato per poter essere goduto appieno anche senza aver giocato i primi due capitoli, definendolo un ottimo punto d'ingresso per i nuovi giocatori. Il gioco concluderà la trilogia di Mass Effect, ma interrogati se ci saranno altri giochi, gli sviluppatori hanno spiegato che qui finisce la saga di Shepard: se ci sarà una nuova trilogia è quindi possibile che vi troveremo un diverso protagonista e che sarà magari ambientata in una diversa epoca nell'universo di Mass Effect.

Cosa abbiamo visto
Alla GamesCom ho assistito ad una dimostrazione a porte chiuse condotta dagli sviluppatori di BioWare, composta da due diverse ambientazioni e situazioni di gioco. Ho inoltre avuto la possibilità di provare per circa una ventina di minuti una sequenza d'azione, peraltro completamente doppiata in italiano perchè, caso unico alla fiera, gli sviluppatori avevano approntato un menu per permettere ai giocatori delle varie nazionalità di cambiare la lingua del gioco.

La dimostrazione a porte chiuse non ha presentato particolari novità, visto che mostrava due livelli già visti in passato: quello del salvataggio della principessa Krogan, in cui Shepard e compagni dovevano azionare un ascensore a più riprese combattendo contro le forze di Cerberus, e quello della fuga dalla Terra di Shepard, in cui il protagonista ed il Capitano Anderson si facevano strada verso il punto d'estrazione della Normandy attraverso una serie di edifici, mentre all'esterno la città veniva dilaniata dall'attacco dei Razziatori. Nulla quindi da dire su quanto era già stato visto, tranne che di persona il tutto assume un carattere ancor più epico e spettacolare e che il gioco si conferma come superlativo dal punto di vista grafico. La versione vista era quella Xbox 360 e presentava un ottimo sistema di illuminazione anche se si notava un po' troppo aliasing; nota importante per i fan, non si è vista l'ombra di pop-up delle textures, anche se potrebbe essere dovuto al fatto che era tutto installato sulla console degli sviluppatori. Nonostante ciò, c'è comunque stata una sorpresa: il filmato mostrato all'E3 si interrompeva con Shepard che saliva sulla Normandy, mentre a Colonia la dimostrazione è proseguita oltre quel punto rivelando una ulteriore scena dal grandissimo impatto emotivo, addirittura commovente, che coinvolgeva il bambino che Shepard incontra all'inizio del filmato nel condotto di areazione. Non vi rivelo la natura di tale sequenza per non rovinarvi la sorpresa quando lo giocherete, ma è stata la conferma del fatto che la storia di Mass Effect 3 è curatissima e non risparmierà qualche "pugno allo stomaco" ai giocatori.

Veniamo invece alla vera novità della fiera, ossia la prova del gioco. Iniziamo con le impressioni sul doppiaggio in italiano, visto che era presente questa possibilità: le voci si sono confermate tutte di ottimo livello, con una recitazione più che buona. Anche Sherpard stesso era ottimamente doppiato: gli sviluppatori avevano peraltro accennato al fatto che l'attore italiano è lo stesso del primo Mass Effect e non quello, criticato da molti, del secondo gioco. Non posso però darvene conferma perchè i due episodi li ho giocati con la Shepard donna e non ricordo quindi la voce dei due attori maschili.

La sequenza giocata era comunque quella del salvataggio della principessa Krogan: durante il combattimento ho potuto verificare come la componente sparatutto sia ulteriormente migliorata rispetto al passato. Il sistema di copertura in special modo è stato migliorato permettendoci ora di passare velocemente da un riparo all'altro, e tutto ha un feeling più naturale ed intuitivo. Ho provato anche l'Omni-Blade, la nuova lama energetica equipaggiata sul braccio di Shepard attivabile tenendo premuto il bottone B, che serve per completare in maniera letale gli scontri in corpo a corpo un po' come avviene con la motosega del Lancer in Gears of War. Nonostante questi perfezionamenti che vanno maggiormente nella direzione action/sparatutto, già questo combattimento mi ha dimostrato come non siamo di fronte ad un clone di GOW ma a qualcosa di molto più profondo. Mi sono ad esempio trovato più di una volta aggirato dai nemici e sono riuscito a fronteggiarli efficacemente impartendo ordini ai miei compagni per attaccare quelli che venivano da un lato mentre io mi occupavo di quelli dall'altro. Poi hanno iniziato ad arrivare dei nemici dotati di grandi scudi frontali, contro i quali le armi erano inutili, ed ho dovuto quindi ordinare a Liara di usare il potere di singolarità per farli levitare in aria e quindi colpirli mentre erano scomposti, senza lo scudo a proteggerli. Quindi l'interazione di squadra ricoprirà ancora un ruolo molto importante e, con l'introduzione dei comandi vocali via Kinect, sarà probabilmente anche più facile impartire ordini ai compagni. Il combattimento si è poi concluso con una feroce lotta contro l'Atlas, il potente mech della Cerberus, che ha richiesto attacchi continui da parte di tutto il team per poterne avere ragione. Gli sviluppatori hanno peraltro accennato al fatto che sarà possibile uccidere solo il pilota dell'Atlas, piuttosto che far esplodere l'intero mezzo: se ci riusciremo, potremo entrarci e prenderne il controllo.

Oltre al combattimento, ho avuto modo anche di dare un'occhiata alla schermata di potenziamento dei personaggi: qui ho verificato il funzionamento del nuovo sistema di evoluzione "a bivi" delle abilità. Dopo aver potenziato le abilità due o tre volte, i successivi potenziamenti si presenteranno a coppie e potremo sceglierne solo uno dei due. Quindi dovremo ad esempio scegliere tra maggior durata o tempo di ricarica di un potere, raggio d'azione o danni inflitti e così via. Le scelte fatte saranno definitive e ci precluderanno di selezionare l'altra opzione finchè non ricominceremo il gioco, quindi questo dovrebbe aumentare un po' il fattore di rigiocabilità e far sì che, una volta potenziati al massimo, gli Shepard dei vari giocatori non saranno mai completamente simili anche se ci si è concentrati sulle stesse abilità.

Tiriamo le somme
Dopo questo primo contatto con il gioco, Mass Effect 3 mi ha sicuramente convinto della sua qualità: un sistema di combattimento ulteriormente rifinito, un maggior accento sul lavoro di squadra ed una storia curatissima e drammatica si affiancano ad uno spettacolare comparto tecnico promettono di renderlo la degna conclusione di una delle saghe più rappresentative di questa generazione. Non vedo l'ora di poterne provare di più, testando l'esplorazione, i dialoghi e le novità sul fronte Kinect nella speranza di poter confermare queste prime impressioni. Quella per marzo 2012 sarà una lunga attesa!

c Commenti (16)

copertina

L'autore

autore

Classe '72, dall'animo geek e appassionato da sempre di videogiochi e informatica, nel 2002 è cofondatore di MX. Il sito parte per gioco ma diventa una parte sempre più importante della sua vita insieme a lavoro, famiglia e troppi altri interessi: questo lo costringe a rimandare continuamente i suoi piani di dominio sul mondo.

c

Commenti

x Invio commenti disattivato per gli articoli più vecchi di tre mesi.
Fabryita:

stupendo ragazzi subito a prenotarlo

P 23-01-2012 19:11
masterchief1989:

quoto weila

P 23-08-2011 4:03
Neural Admin Redazione :

@Weila per dirlo bisognerebbe giocarlo molto più a fondo di come ho fatto... per ora mi sembra che sicuramente l'interazione con i compagni e i loro poteri contano di più, quindi bisogna pensare in modo tattico e valutare bene come evolvere i poteri tuoi e quelli dei tuoi compagni. Poi c'è la personalizzazione delle armi ed ovviamente la possibilità di esplorare gli ambienti, i dialoghi con gli NPC e così via. Quindi a me sembra che la componente RPG ci sia e sia sicuramente più marcata del 2. Ma poi a me non è mai piaciuto fare questi incasellamenti: se un gioco mi esalta, mi emoziona e riesce a stupirmi in generale, il genere è ininfluente.

P 22-08-2011 10:24
R sparta001:

lol, come avevo scritto nella sezione, il messaggio non me l'ha fatto inviare dopo le 3 ore che ci ho messo a scriverlo, era qualcosa di epico, secondo me, oggettivamente, gli elemiti che voi definite "più RPG" di ME, nel secondo sono semplicemente stati semplificati: anzichè le mod inutili, perchè si trovava quella uber powa, hanno aggiunto i poteri delle munizioni, specifici per classe, che son pochi, ma tattici. al posto di 200 corazze inutili, hanno messo una ventina di pezzi, e la personalizzazione, è maggiore in questo caso, visto la possibilità di cambiar colore e trama. al posto di scene di combattimento frustranti, hanno perfezionato il gameplay e l'hanno reso più tattico e fluido, con dialoghi migliori grazie alla introduzione delle azioni ero e rinnegato, che ti fan stare incollato davanti allo schermo. ora, in ME3, leggendo la news precedente a questa, e guardando un video in cui viene mostrata anche la parte RPG del gioco, si può affermare chiaramente che è ancora più profondo dei primi 2 capitoli, con rami della abilità più specifici, ad esempio, si dovrà scegliere tra coppie e coppie di sbilità (più danno o più energia, cose così) si potrà personalizzare l'arma, inserendo accessori, cambiando canna e così via e molte altre chicche che troverai rileggendo vecchie news, neanche poi tanto vecchie, e se lo trovi, guardando quel filmato

P 22-08-2011 2:43
WEILA:

va bene che è un gran gioco, questo l'abbiamo capito, ma vorrei ricordare che mass effect 1 era nato come rpg e si avviava su una buona strada e che una delle cose più criticate dai fan in mass effect 2 è stata proprio l'assenza di quegli elementi rpg che avevano caratterizzato il primo episodio. io vorrei sapere se a parte le scene strappa lacrime e i combattimenti frenetici questo aspetto del gioco è stato ampliato e perfezionato, dato che io stesso sono rimasto molto deluso del 2 da questo punto di vista.

P 22-08-2011 2:28
R sparta001:

io non so voi come giocate, ma in ogni gioco in cui posso sciegliere dialoghi, tranne the witcher che è troppo profondo e mi immedesimo troppo, mi ispiro sempre al capitano Jhonatan Archer di "Star trek: Enterprise". La voce di moneta andava benissimo, anche perchè mi ricorda kakashi, un personaggio che adoro

P 22-08-2011 1:25
Dave Ranius:

Mah a me dispiace un po' per Zito: sinceramente a me era piaciuto molto in ME2. Poi, sarò strano io, ma io tendo ad identificare un particolare doppiatore con un solo personaggio, non so se mi spiego. Quindi mi piaceva sapere che il mio Geremia Shepard avesse la voce di Zito, che non me ne voglia, ma è un po' meno celebre di Moneta. Invece, con il 3 appena sentirò la voce di Shep penserò: lo faccio comportare come Barney Stinson con Ash e con Liara, oppure come Kakashi o come Spongebob? :D Mi piaceva l'idea dell'esclusività vocale di Shepard, in poche parole. :)

P 22-08-2011 0:57
R sparta001:

su zito sono d'accordo con snake, anche se io preferisco di gran lunga Moneta, che, secondo me, ha una voce più adatta per shepard. Zito forse ha avuto la sfortuna di dover lavorare in tempi brevi, ma molte volte non dava emozione alle frasi, la vedo più una voce per chi gioca in modo "cattivo" però. felicissimo del ritorno di moneta.

P 22-08-2011 0:42
Snake1982:

anche Giacomo Zito(voce italiana di me2) si e' rivelato un ottimo doppiatore.E' stato criticato solamente perche' ormai l'utenza si era affezionata a Moneta.Ma Zito non ha sfigurato affatto.....

P 22-08-2011 0:12
RUSH giuppy:

Mamma ragazzi ! Basataaaaaaaaaa !!!! Che scimmiaaaa !!!!

P 21-08-2011 23:23
SlowCrocodile:

Il doppiatore di Shepard nel primo ME è appunto Claudio Moneta, bravissimo doppiatore secondo me, voce di tantissimi personaggi in vari anime, da Ken Shiro a Kakashi di Naruto, voce si Spongebob (ebbene sì :)) e di Nei Patrick Harris in How I Met Your Mother in onda su Italia 1. Moneta aveva già registrato l'80% delle sue parti in ME2 ma purtroppo un grave incidente in moto lo ha costretto in convalescenza per mesi. Per sostituirlo hanno quindi dovuto fare nuovi provini e registrare tutto da capo in un terzo del tempo... Io ho giocato entrambi gli episodi in lingua originale ma sono comunque contento che abbiano richiamato lui per ME3, era la cosa giusta da fare. Incredibile come BioWare, canadese, sia a corrente del problema che c'è stato con le voci italiane...grande studio! Grazie della preview comunque Neural, peccato manchi ancora così tanto :)

P 21-08-2011 21:56
Ghost:

@Neural: grazie per avermi tolto questo dubbio comunque in qualche notizia precedente avevo letto che se si sparava al conducente lo si ammazzava senza distruggere il Mech, quindi credo che sia questo il metodo.

P 21-08-2011 21:30
Neural Admin Redazione :

Si, questo è quello che ci è stato detto! Anche se secondo me dipende dalle situazioni: ad esempio in questo livello, dopo aver distrutto l'Atlas finiva la missione, quindi anche se ce ne impadroniamo non serve a niente. Magari in altri combattimenti invece avrà la sua utilità ;) Non hanno neanche spiegato come far fuori il pilota senza distruggere il mech, forse sparandogli attraverso il visore di vetro, boh! Comunque gio-co-ne!

P 21-08-2011 21:09
Guest:

quoto entrambi, mi ricordo ancora il primo impatto di distacco verso il gioco non appena cominciato me2 e sentita la voce del povero Shepard. bene cosi! Cmq ho letto qualche rigo qua e la di questo hand on: troppi spoileerr! "salvataggio di una principessa, demo che continua dove finiva quella dell' E3...immagini ad alto impatto emotivo" no no manca ancora molto all'uscita intanto è meglio dimenticarsi di questo me3

P 21-08-2011 21:09
Ghost:

Quindi ogni volta che si affronta un mech atlas a patto di non distruggerlo si può prendere? Fiiiigooooo!!! Comunque sono felice che il buon vecchio Moneta doppi Shepard, e guida con prudenza e non fare più incidenti!

P 21-08-2011 21:05
BulldogLucca98:

Ottima anteprima! Sono felice che a doppiare Shepard ci sarà nuovamente Claudio Moneta!

P 21-08-2011 20:46
loading