Recensione - DiRT 3
di
Christian De Filio / DarkChris
P
Il Gioco
DiRT 3 ci accoglie con un nuova interfaccia grafica che mostra sin da subito le prime differenze col precedente capitolo; niente più roulotte o camper come base di partenza, ma di nuovo quei menù stilosi e dinamici che avevano già fatto la loro comparsa in DiRT1 qualche anno fa. Da qui possiamo scegliere le varie modalità di gioco e gestire le varie opzioni: il tutto si presenta sotto forma di quattro triangoli tridimensionali, che rappresentano i vari campionati, ognuno dei quali è suddiviso in quattro eventi composti generalmente da cinque gare ciascuno. Come da tradizione della serie i campionati non sono composti unicamente da gare di rally, ma racchiudono anche altre discipline. Più esattamente troviamo: Rally Cross, che consiste in gare con otto partecipanti su circuiti di diversa natura, il Land Rush, composto anche questo da gare su circuiti, pieni di salti e pozze, ma da disputare con trucks o buggies, il Trail Blazer, gare da punto a punto con potenti auto da oltre 800 cavalli, il Drift Showcase, cioè una serie di sfide dove cercare di ottenere più punti possibili effettuando continue derapate e lo Smash Attack, una variante del Gate Crusher presente in DiRT 2 nel quale dobbiamo distruggere delle sagome di cartone nel minor tempo possibile ed evitare allo stesso tempo di colpirne altre. Troviamo infine la vera novità di quest’anno, cioè la Gymkhana, ossia una serie di prove di abilità durante le quali dovremo effettuare salti, derapate, burnout (bruciare cioè le gomme facendo ruotare l’auto sullo stesso punto), ecc. Queste nuove sfide si praticano in delle arene appositamente attrezzate con rampe, aree ben delimitate per i burnout, enormi strutture gonfiabili intorno alle quali derapare mantenendo una certa traiettoria e anche alcuni elementi atipici come delle gru da lavoro, impalcature edilizie e container vari. Una volta completate tutte le sfide presenti in una stagione, si sbloccheranno le arene per poter praticare la gymkhana free-style, dove è possibile cimentarsi in varie prove senza limiti di tempo.In DiRT 3 non dovremo scegliere un team fisso col quale affrontare la progressione della carriera, ma semplicemente decidere di gara in gara l’auto del team che preferiamo per quella singola prova: vincendo ed aumentando il nostro livello di pilota potremo sbloccare nuove auto, nuove livree e nuovi sponsor che andranno ad arricchire il parco macchine a nostra disposizione. Oltre alle moderne auto da rally potremo anche guidare le classiche vetture usate negli anni 60/70/80 e 90, con modelli storici come la Fiat 131 Abarth, la Lancia Fulvia o la Renault 5. Le location dove si svolgono le varie competizioni spaziano dalle regioni nordiche della Finlandia e della Norvegia alle montagne di Aspen, alla zona dei grandi laghi del Michigan, alle torride distese del Kenya fino ad arrivare alla zona portuale della città di Monaco.
Lo stile di guida offerto da DiRT 3 non si discosta molto da quello del precedente capitolo ed è ancora una volta una via di mezzo tra l’arcade e la simulazione, a seconda del livello di difficoltà impostato e degli aiuti attivati, anche se in ogni caso il livello di realismo non raggiunge mai vette esasperate ed il gioco tende a mantenere ancora una volta l’ago della bilancia più verso una giocabilità immediata ed arcade con un livello di sfida comunque sempre appagante. Segno evidente di questa filosofia sono i flashback nuovamente presenti ed utilizzabili per riprovare un piccolo segmento di pista affrontato nel modo sbagliato, perdendo ovviamente importanti punti esperienza nella valutazione finale della gara.
Immancabile anche il supporto multigiocatore, che ci permette di competere sia online che a schermo condiviso in tutti i tipi di gara presenti nella parte single player, ma con l'aggiunta di tre modalità "party" pensate appositamente per divertirsi in gruppo senza preoccuparsi di tempi e podi: in Invasion vince chi fa più punti buttando giù dei robot di cartone, Transporter rappresenta invece la versione su quattro ruote di Cattura la Bandiera, mentre in Outbreak dovremo cercare di non farci urtare dai nemici "zombizzati", cercando di rimanere l'unica auto a non essere infettata, oppure urtare i nemici ancora illesi qualora qualcuno ci abbia infettato. Delle modalità più "caciarone" e meno seriose rispetto alle altre, nelle quali vi divertirete molto soprattutto in presenza di amici piuttosto che sconosciuti sul Live.
Commenti
Mi chiedo.. quando faranno un altro dirt 1! il rally non esiste più ragazzi.. questo gioco è un'americanata assurda.. come il 2°.. ma dov è finito il caro e vecchio dirt.. a distanza di 5 anni circa ancora vedo persone collegate online.. assurdo! quel gioco è pazzesco.. quello cari miei si chiama RALLY!
@sassi: come ampiamente spiegato nella rece e come puoi leggere qui nei commenti, di rally puro ce n'è molto meno che negli altri Dirt e i campionati si sbloccano solo dopo la 3° stagione, agli X-Games ma sono comunque meno lunghi ed articolati di quelli del primo Dirt. Se accetti questo compromesso e sei interessato anche alle altre discipline presenti allora prendilo ma non aspettarti un altro Dirt 1 o un vecchio Colin...
però sarebbe bello usare anche il freno qualche volta, ditemi quello che volete ma questo gioco e troppo arcade....
Come potete vedere dalla MIA gamertag Ho ripreso a giocare a colin mcrae dirt: uno spasso! Ho quasi riterminato la carriera e vi dico che mi sto divertendo molto col campionato rally. Speravo ce ne fossero di più in dirt3 da come leggo invece sono una piccola parte....che fo Lo prendo? Da appassionato di rally...thx
Mi fanno tristezza le persone che scrivono temi omerici per dire che non gli piace un videogioco... va bene dirlo una volta, volendo anche due... ma ripetersi fino allo stremo è un'altra cosa! questo è innegabilmente un eccellente racing... poi se ad alcuni sarebbe piaciuto più attinente al mondo del rally lo posso capire... però basta con le lamentele xkè nonostante i commenti siano liberi nn è mica un ufficio reclami!
Gli appassionati del rally puro, come me, si rassegnino all'assenza di veri campionati rally e di vere tappe rally. Nonostante ciò credo che ogni giudizio sul gioco cambi radicalmente se giocato con volante e pedali (io ho quelli microzozz). La calibrazione del volante è veramente azzeccata (si possono anche modificare diversi parametri) e le reazioni di forza sono rese benissimo. Poi fare la gymkhana è uno spasso. Questo è un gioco da giocare col volante, secondo me... col pad viene presto a noia
volevo un gioco di rally, questo non è un gioco di rally mi risparmio i soldi:)
Effettivamente il compromesso della struttura del primo Dirt + l'EGO 2.0 di Dirt 3 sarebbe il massimo, perchè c'è da riconoscere che questo nuovo engine è davvero potente e performante!!!
Anche lasciando perdere i vecchi colin per me è evidentissimo che la serie peggiora di capitolo in capitolo, dirt 1 dimostrava secondo me il giusto bilanciamento tra la nuova filosofia "arcade" del titolo e la vecchia dal rally puro visto che c'era la carriera (anche piuttosto lunga) con eventi di vario genere e anche il buon vecchio campionato rally, poi nella carriera potevano metterci anche la gymkhana che sarebbe stata digerita meglio senza ombra di dubbio, il tutto con il carisma del 2 e sarebbe stato perfetto..l'errore principale e imperdonabile è stato quello di abbandonare la modalità campionato..è un vero peccato perchè l'EGO 2.0 per questo gioco è veramente sprecato, sogno un WRC 2011 con questo motore
"Il gioco conterrà sei discipline ed un centinaio di tracciati, di cui oltre il 60% sarà dedicato al rally puro." Ricordavo che l'80% del gioco riguardava il rally PURO qui invece dice che oltre il 60% dei tracciati era per il rally puro (che poteva anche rappresentare il 5% del gioco). vabè resta il fatto che nn lo comprerò mai +
Dirt (qndi colin mcrea) da che mondo è mondo è sempre stato un gioco di Rally. E' vero che nei Dirt ci sono state altre categorie, ma con il 3 hanno davvero superato il limite riducendo il rally al 40%. Loro stessi dissero che il gioco per L'80% (80!!!!!!!!!!!!!!!) sarebbe stato rally puro!!!!! LORO lo dissero e a ripensarci mi fa ancora + incavolare. Che lo avessero detto subito che l'andazzo era qst, avrei risparmiato 65 euro!! Stai tranquillo che d'ora in poi Dirt nn lo considerò + come un gioco di Rally e prima di comprarlo ci penserò 100 volte.
@ darkchris : esattamente...il mio problema putroppo e non lo nascondo è l'incapacità di lasciarmi i vecchi colin alle spalle, soprattutto in questo periodo di magra di titoli rallystici, se ci fosse la possibilità di distogliere lo sguardo altrove lo farei, ma dopo la mezza delusione di wrc, e vedendo le potenzialità di un titolo così ben riuscito nelle poche parti di rally che ha, non riesco a non prenderla come un fatto personale...peace!
Forse io non l'ho presa così male perchè non mi aspettavo un ritorno alle origini, anzi...sapevo che ci sarebbero state varie discipline e che di rally vero e proprio ci sarebbe stato circa il 50% del gioco, ecco, forse per questo ho "digerito" meglio la Gimcana che anzi è riuscita pure a divertirmi...certo, lo spirito della serie Colin è moooolto lontano....D'accordissimo sul fatto di Loeb, sarebbe stato più in linea col gioco SE questo fosse stato un gioco di rally puro...Alla fine Dirt 3 è un prodotto ben riuscito se lo si prende dal verso giusto e se lo si giudica (come ho fatto nella rece) come titolo a sè, levandosi dalla testa magari i vecchi Colin, se invece ci si aspetta un gioco di rally a tutto tondo allora si rischia di rimanere scottati ma se invece che Dirt 3 si fosse chiamato in un altro modo credo che buona parte della delusione che ho letto nei vari commenti oggi non ci sarebbe...
@ darkchris : parlo per me e solo a nome mio...considero la gymkhana "una cagata pazzesca" al pari della fantozziana corazzata potemkin per il semplice fatto che essendo spudoratamente di parte mi fa tristezza vedere un'americanata del genere in un gioco di rally a detta di come l'avevano definito gli sviluppatori in fase di produzione...qui di rally ci sono solo le auto...e credo anzi che cagata sia un eufemismo quando ribadisco, gli autori del gioco in questione sono i codemasters...che ripeto, non so ancora perchè diano retta a ken block...avete poco distante in francia un certo sebastien loeb che è il più grande campione della storia dei rally, che **** fate appresso a uno che nel wrc 2010 se è arrivato 14° è tanto??
@ Dark: il fatto è che gli appassionati di rally nn cercano la Gymkhana! Per qnt sia stato arcade il 2 e comunque erano presenti dicipline diverse dal rally puro era ben fatto sotto qs ogni aspetto. Non saprei dirti bene cosa, ma ogni dettaglio dava un'atmosfera meravigliosa, il "menù" se qll del 2 si possono chiamare così, la colonna sonora, l'interfaccia nella scelta dei veicoli e altro che nn saprei dirti. La Gymkhana in un gioco che dovrebbe essere di Rally è come mettere il basket in FIFA come variante, anzi il baseball
E' vero, era meglio l'Hill Climb della Gimcana, anzi è più giusto dire che sarebbe stato più pertinente, perchè ripeto, secondo me, la Gimcana è divertente di per sè, il problema è che non c'entra molto con lo spirito del gioco ma definirla una ca**ta mi sembra un pò troppo forte, no?
*capiscano
Il problema è che Dirt2 anche se cmq aveva alcune modalità che nn mi piacevano troppo tipo i Buggy (o come si chiamano
) e i camioncini era davvero molto bello come gioco. Non dico perfetto, ma qs qndi Dirt3 molto probabilmente venderà tanto qnt il 2. A rimetterci sarà Dirt4 o qll che sarà a meno che nn capiscono la cappellata fatta.
Orribili poi le voci fuori campo a fine gara e nei menu che non fanno altro che lodarti, dirti che sei un campione nato ecc ecc, che schifo..per me è impossibile mettere a confronto il 2 (che già era piuttosto arcade) con questo, io l'ho giocato neanche un mese fa, ma a livello proprio di carisma e di impostazione non c'è storia, meglio un hill climb diecimila volta che la gymkhana, poi fate voi..
Danno ascolto solo al dio denaro, per questo ribadisco che spero che questo gioco sia un flop mondiale a livello di vendite, è l'unico modo per sperare in una inversione di tendenza, nazi zombie si commento tanto per commentare il gioco non l'ho neanche comprato figurati, mi diverto a sparare a caso su giochi che non conosco, P.S. la gymkhana FA CA*ARE!