Recensione - Mafia II
Il Gioco
Vito Scaletta è un membro della comunità italo-americana di Empire Bay che, dopo aver commesso da ragazzo una serie di crimini inisieme all'amico Joe Barbaro, viene catturato e gli viene offerta l'opportunità di riscattarsi aiutando gli USA al fronte: la Seconda Guerra Mondiale infuria in molti paesi europei e c'è bisogno di nuove leve. Dopo aver servito con onore la propria patria ed essere stato ferito proprio in Italia, Vito torna in città, accolto a braccia aperte dall'amico Joe che nel frattempo si è fatto amici importanti nei clan mafiosi locali. Vito ha bisogno di fare soldi velocemente per aiutare la madre e la sorella, lasciate piene di debiti dal defunto padre, e Joe gli offre la via più veloce per farlo: aiutare le Famiglie nei loro affari. Queste sono le fondamenta della storia di Mafia II, che ci vedrà seguire le vicende di Vito Scaletta tra gli affari, intrighi e tradimenti delle tre maggiori famiglie mafiose di Empire Bay, mentre guadagna sempre più notorietà come persona in grado di risolvere ogni tipo di problemi.Diversamente da quanto si potrebbe pensare, vista la presenza di una città interamente esplorabile sia a piedi che in auto, la struttura di Mafia II non è quella dei classici titoli free roaming "alla GTA": la città esiste al solo scopo di fornirci uno scenario realistico in cui immergerci, ma la progressione nelle missioni è estremamente guidata e lineare. La storia si dipana attraverso 15 diversi capitoli, ognuno dei quali ha inizio con il risveglio di Vito nella sua abitazione e termina con lui che si addormenta di nuovo: tra un capitolo ed il successivo possono passare anche mesi o anni e quindi vediamo anche la città trasformarsi, dapprima innevata e poi in piena estate, così come anche le auto guidate all'inizio del gioco non saranno potenti come quelle prodotte negli anni successivi, disponibili nei capitoli più avanti. Il grosso del gioco si svolge tutto nella storia principale e le attività secondarie sono ridotte al minimo. Questo è un punto a favore per chi temeva di ritrovarsi un gioco troppo dispersivo, ma al contempo non permette al gioco di elevarsi oltre le 14 ore di durata complessiva a difficoltà normale.
Il gameplay si divide tra fasi di guida, nelle quali ci viene chiesto di raggiungere un certo posto o inseguire un dato individuo, e le immancabili sparatorie. Nelle prime troviamo un sistema di guida soddisfacente, simile a quelli visti in altri titoli del genere, con tanto di sistema di navigazione che ci indica la via più breve per raggiungere il nostro obiettivo. Le strade sono piene di poliziotti, e superare i limiti di velocità oppure urtare un veicolo quando c'è una pattuglia nei paraggi significa diventare il loro obiettivo: quando questo accade potremo decidere se farci fermare e pagare una multa, oppure se tentare la fuga per perderli tra le vie della città. Per evitare di farsi prendere la mano al volante soprattutto nelle missioni più delicate, è presente un sistema di limitatore della velocità che possiamo attivare per rimanere sempre entro i limiti imposti dalla legge. Per chi volesse inoltre una guida più impegnativa, nelle opzioni è possibile attivare il modello di guida simulativo, che renderà le auto più difficili da maneggiare (soprattutto quelle più potenti) e richiederà una buona abilità nel dosare acceleratore e freno. Le auto sono danneggiabili con effetti evidenti sia sulla carrozzeria che nelle prestazioni, fino a guastarsi del tutto: quando questo accade possiamo scendere, aprire il cofano e riparare il motore per farle ripartire.
Le sparatorie sono invece gestite come negli oderni sparatutto in terza persona con sistema di copertura: ogni scontro è condotto passando di riparo in riparo facendo fuori tutti i nemici, la rigenerazione della salute è automatica quando si è al riparo e possiamo utilizzare una buona scelta di armi come pistole, fucili automatici e di precisione, granate e bottiglie incendiarie. Il sistema di mira è solido e ci permette di sporgere dai ripari per attaccare velocemente i nemici. Le sparatorie costituiscono gran parte del gameplay di Mafia II ma è presente anche un ottimo sistema di combattimento corpo a corpo, anche questo ben fatto ma poco sfruttato all'interno del gioco.
Commenti
Provato ancora oggi ma stupendo O.O
mafia 2 ... BELLISSIMO non dico altro ...
Quoto AC3...aggiungo che avrebbero potuto gestire meglio i salvataggi: in alcune parti del gioco dove è evidente che sia richiesto un salvataggio, invece è assente. Sono d'accordo anche sul fatto che il primo era molto vario a livello di locations e di missioni. Io l'ho finito e l'ho molto apprezzato: paesaggi e atmosfere sono mozzafiato...ma ho avuto l'impressione di una "ferrari guidata da un vecchietto"!
io l'ho preso oggi e devo dire che i difetti grafici sono evidenti,ma ragazzi che storia,che doppiaggio,che gameplay,che atmosfera,che protagonisti,unico.Come Il Padrino è il miglior film sulla Mafia della storia del cinema,Mafia è il miglior gioco sulla Mafia della storia dei videogames,da avere,un capolavoro!!!
Come citato da Neural le versioni PC degli ultimi titoli usciti fin ora sono superiori a livello grafico rispetto a quelle su console, ma bisogna considerare che ovviamente la nostra cara Xbox 360 è in circolazione dal 2005 e inoltre che per superarla bisogna avere un mostro di PC. Alla fine è meglio gustarsi i giochi su console e avere comunque avere un'ottima grafica che non spendere intorno ai 1000€ per farsi un PC molto potente.
bellissimo un vero e proprio film ha una storia che nn ha rivali posso trovare dei microscopici difetti (ma nn sono difetti che per quanto e bello il gioco sono insignificanti)nella radio ci sono solo 3 stazioni e con i soldi nn ci fai niente visto che puoi rubare i vestiti ci puoi prendere da bere ma costa 0.60 a bicchiere e con 15.000 avoglia a bere aahahahahah comunque piu che magnifico 9 meritato
La demo l'ho finita e sfruttata al massimo graficamente mi piace peccato che non ci siano missioni secondarie
Provato e finito. Sono rimasto alquanto perplesso. Sapevo che non mi sarei trovato di fronte a un free roaming della portata di gta d'altronde più che un gioco mafia è un film interrattivo. La solida narrazione non compensa la scarsità di ''azione'' del gioco. In certi punti è risultato anche noioso. Le missioni di piombo'' sono poche e fino a metà del gioco devi scarrozzare persone a destra e sinistra per la città. In Mafia 1 c'era molta più varietà e la missione finiva sempre con un inseguimento. Inoltre hanno tolto la modalità Fatti un giro, sebbene sia integrata in tutta la storia. Soddisfattisimo invece della cura dei dettagli e del comparto tecnico eccellente. ( 8,9 )
@Pando sicuramente le versioni PC graficamente saranno sempre meglio, su questo non ci piove. Ovviamente purchè si abbia un hardware adeguato
Alla GC ho visto Fallout New Vegas a confronto tra PC e 360, e non c'è storia... la versione PC è molto più definita, dettagliata e meno scalettata.
@SuperBug, per me la grafica è molto più che buona... non esiste solo l'antialiasing. Questo gioco ha più dettagli e classe in ogni singola schermata di qualsiasi GTA o altro titolo free-roaming. Certo avrebbero potuto ridurre i poligoni, mettere textures piatte nelle vetrine e così via, e così avrebbero risparmiato sufficiente potenza da attivare un AA decente. Ma magari alla fine le visuali sarebbero risultate piatte e anonime. Certo, non scalettate, ma brulle. Non so se l'avessi preferito così... a me la quantita di aliasing presente nel gioco non ha dato affatto fastidio, invece sono rimasto affascinato dalla quantità di dettaglio e dalla bellezza di moltissimi scenari, sia interni che esterni. Chi dice che la grafica fa schifo solo per via dell'aliasing, si meriterebbe di giocare per il resto della vita con titoli dalla grafica pulitissima e senza aliasing, ma con la mole poligonale e il dettaglio di un gioco da Dreamcast
@ Lore_95 L'aliasing è quel "difetto" grafico che ti fa vedere al posto di una linea dritta tanti segmenti leggermente sfasati con il risultato di avere in realtà una linea "scalettata", se così si può dire. In sostanza i bordi degli oggetti non sono precisi ma, appunto, scalettati.
se siamo ai livelli della demo come aliasing e tearing vado di versione pc sto giro..il tearing proprio non lo sopporto
Bhe la favoletta della grafica non conta è una sciocchezza incredibile, certo se un gioco è un capolavoro è un capolavoro, ma non dimentichiamo che anche l'occhio vuole la sua parte.Io in un gioco voglio un gameplay ben strutturato e trama appassionante ma se la grafica è mediocre, non può essere considerato un capolavoro( non è il caso di mafia). Mafia invece ha un imppatto grafico molto gradevole ( certo su pc con PhysX è tutta un altra cosa ma a che prezzo?) e guardando bene si notano le scalettature del mondo di gioco, ma in fin dei conti ha una grafica più che buona, quindi mi sembra inutile continuare a discutere su questo argomento e ricordiamoci che la nostra cara xbox ha ormai 5 anni alle spalle e sta arrivando al massimo delle sue capacità.
Mommox hai completamente ragione.Superbug1000 per quello che chiedi,non ho visto.Però devi tener presente una cosa.Stiamo su console,con uno schifo di ram,senza contare l'hardware in se.Quando qualcosa si rompe o viene ucciso,in quasi tutti i giochi scompare.Meglio se dopo un pò,che subito.Ma questo varia dallo sforzo che il gioco richiede.Per fare un esempio se un gioco per 360 (un fps) può tenere dieci cadaveri per terra,man mano che uccidiamo,andranno a scomparire.Per rimanere nei limiti dei 10 cadaveri.Con un pc invece si può aumentare questo valore.Ma anche qui entra in gioco come lo sviluppatore l'ha creato.Bella recensione e comunque sono sempre stato fiducioso nella riuscita del gioco.Condivido pienamente che potevano fare qualcosa di secondario.Ma Mafia è bello comunque.In ultimo.Sento sempre dire che la grafica non conta,bla bla.Allora perchè qui leggo che il gioco fa schifo per via della grafica?Se un gioco è bello,lo è indipendentemente dalla resa grafica.Poi certo se c'è una versione migliore sotto l'aspetto tecnico e la si vuole/si può comprare,uno la prende.Tipo me,che ho acquistato la versione pc.Se il gioco è come credo e continua,migliorando,l'ottimo lavoro del 1°.E' una killer application senza se e senza ma.Visto che tale appellativo viene dato molto spesso a giochi che non se lo meritano.Non per la grafica (anzi molte volte è pure altissima) ma per il gioco.Lore 95 sono le scalettature ai bordi degli oggetti e personaggi.in pratica su ogni cosa.Più si riesce a limare tale scalettature,più l'immagine è compatta,ma ne risente molto l'hardware.Infatti su console c'è attivo un antialiasing basso.In alcuni casi è pure disattivato.Accoppiata micidiale:ombre e antialiasing,specialmete in quelle che si allungano durante il muovimento.Infatti su console tranne pochissimi casi,le ombre fanno schifo.Ma non solo per via dell'antialiasing.Comunque le ombre pesano molto in un gioco.
ma c'è veramente gente che guarda solo la grafica? allora la maggiorparte dei capolavori sono in realtà delle schifezze immonde? comunque ragazzi, i voti delle recensioni sono soggettivi, la oggettività nelle recensioni nonesiste, sennò perchè da una parte dicono che è cacca e dall'altra che è una figata
scusate la mia ignoranza ma cos'è l' "aliasing"?? comunque complimenti, bellissima recensione
@Gimmy: lamentarsi dell'aliasing e avere come avatar master chief è un controsenso allucinante lo sai si? XD
Il tuo commento Neural dice tutto...c'è chi è appassionato come te, e c'è invece chi è "malato"...
ottima recensione grande neural!!!!
No no era per sapere,pensa che io gioco ancora al primo mafia, la grafica è una delle mie ultime opzioni in un videogioco