Recensione - Dead Island
di
Christian De Filio / DarkChris
P
Il Gioco
Isola di Banoi, nella Papua Nuova Guinea: siamo nei panni di un ubriaco ed euforico villeggiante che si aggira barcollando tra i bar e la discoteca di un affollato villaggio turistico; vediamo tutto dai suoi occhi, in prima persona. Giusto il tempo di infastidire alcune persone ed un energumeno della sicurezza ci si avvicina per “consigliarci” di rientrare in hotel a riposare; non fa però in tempo ad afferrarci che alcuni individui si avventano sugi villeggianti, aggredendoli e mordendoli con una rabbia fuori dal comune, stendendo a terra anche il buttafuori. Nella confusione generale riusciamo a fuggire e a raggiungere a fatica il nostro appartamento, anche se durante il tragitto assistiamo, con la vista appannata dall’alcool, ad ulteriori aggressioni senza capirne però il motivo. Una volta giunti al sicuro ci sdraiamo sul nostro letto, addormentandoci, e al nostro risveglio ha inizio il gioco vero e proprio. Ci viene chiesto di scegliere il personaggio che si vuole interpretare selezionandolo tra i quattro possibili, due uomini e due donne, ognuno dotato di particolari abilità e caratteristiche. Una volta effettuata la scelta, incominciamo l’esplorazione del resort che ora sembra deserto, come se tutti fossero fuggiti di corsa, lasciando sparse nei corridoi solo le valigie ed altri effetti personali. Dopo pochi attimi veniamo contattati da altri sopravvissuti che ci chiedono di unirci a loro per cercare insieme una via di fuga. Il leader improvvisato di questo manipolo di superstiti si chiama John Sinamoi, ed è il capo dei bagnini dell’hotel che ci mette al corrente che una misteriosa persona, per ora chiamata semplicemente “la voce”, lo ha contattato via radio chiedendogli di rintracciarci. La “voce” gli ha detto che può aiutarli a lasciare l’isola ed a mettersi in salvo, ma sembra sapere qualcosa anche su di noi, perchè sostiene, a ragione, che noi siamo speciali, in quanto immuni al virus che sta contagiando tutte le altre persone trasformandole in zombie. Da questo momento in poi inizia quindi una lunga serie di missioni da completare per trovare ogni oggetto utile allo scopo e salvare man mano tutte le persone ancora non infette sparse sull’isola, oltre alla ricerca di indizi sulla causa dell’origine e della diffusione del pericolosissimo virus.Esistono tre tipologie di missioni: le principali, indispensabili per completare la storia, le secondarie, che ci permettono di guadagnare esperienza e ricevere in premio diverse oggetti ed armi e, infine, le missioni continue che sono sempre attive e possono essere completate più volte nel corso dell’avventura. Un esempio di questa tipologia è la richiesta di un sopravvissuto di portargli bottiglie di alcool e stracci: ogni volta lui ci assemblerà una molotov e ci farà accumulare inoltre anche un po’ di punti esperienza. Invece i compiti necessari a completare la storia ruotano quasi tutti intorno al raggiungimento di posti sicuri, come ad esempio il faro o la stazione radio, o la riparazione di generatori, antenne e altri dispositivi danneggiati dalle orde di non morti. Le missioni secondarie sono infine spesso legate a richieste specifiche dei vari sopravvissuti, come il ritrovamento di un loro caro disperso, il rifornimento di cibo o di farmaci indispensabili per la loro salute.
La struttura di gioco di Dead Island è un mix di diversi elementi; la visuale è in soggettiva come quella degli FPS ma il titolo si discosta parecchio dalla frenesia e dai ritmi sostenuti di molti sparatutto, a causa della forte presenza di tanti elementi tipici dei giochi di ruolo che ne caratterizzano il gameplay. I combattimenti sono principalmente basati sull’arma bianca, dato che l’azione si svolge su un isola turistica dove le armi da fuoco non sono molto diffuse. Ci ritroveremo quindi ad usare spesso oggetti comuni come bastoni, tubi, martelli e coltelli vari per difenderci dai nemici, e solo raramente entreremo in possesso di pistole o fucili, le cui munizioni saranno comunque sempre molto scarse. Abbiamo inoltre la possibilità di modificare le armi, ad esempio trasformando un semplice bastone in una mazza chiodata o capace di trasmettere forti scosse elettriche; questo è però possibile solo dopo avere trovato, o guadagnato attraverso una missione, il relativo progetto e avendo nell’equipaggiamento il materiale necessario. Uccidendo zombie e completando missioni si ottiene esperienza utile a guadagnare punti abilità da utilizzare per migliorare le caratteristiche del nostro personaggio o attivare particolari bonus sulle armi per incrementarne ad esempio il danno o la resistenza, dato tutte le armi sono soggette ad usura. Per coprire le enormi dimensioni dell’isola è poi possibile usare diversi mezzi di trasporto oppure teletrasportarsi in vari punti prestabiliti, selezionabili sulla mappa a patto di averli prima già scoperti.
Commenti
L'ho comprato solo ora, ma per chi fosse indeciso se comprarlo o no, voglio dire: S-P-E-T-T-A-C-O-L-A-R-E
a me piace tanto
@DarkChris il fatto di fermarsi non credo sia così orribile,anzi,coinvolge di più,perchè questa scelta?
Se lo trovo usato, in futuro, lo prenderò sicuramente! Grazie x l'esaustiva recensione!! 8)
il problema dell'usura si puo risolvere duplicando le armi tipo come il bug di oblivion facilissimo da fare...... oppure si potenziano le abilità che aumentano la durata quasi del 70 per cento, rendendo l'arma resistentissima senza spendere cifre esorbitanti anche se secondo me questa recensione è stata fatta senza arrivare neanche al 60 per cento di completamento e questo ha inciso tantissimo sul giudizio ,si e no chi l'ha fatta forse è arrivato in città -.-
@Derrick93: si ma infatti io non ho mai detto, nè scritto, che non si trovano i soldi, anzi...solo che la procedura del raccogliere i soldi, oggetti, ecc. e riparare frequentemente le armi l'ho trovata volontariamente "allungata" e secondo me male bilanciata, ma è logico che se perdi tempo in giro di dollari ne trovi, eccome, però secondo me la procedura spezza molto il ritmo (già non molto elevato di suo) del gioco, specialmente in single...poi i gusti sono soggettivi, alla fine ogniuno ha il suo metro di giudizio, per questo ogni persona leggendo i paragrafi Amore e Odio decide il peso da dare ad eventuali pregi o difetti; poi quello che per me è un difetto per te potrebbe non esserlo o non essere rilevante, io scrivo quello che vedo, poi stà a chi legge valutare. Non ci sarà mai la recensione perfetta che mette tutti d'accordo, semplicemente perchè è impossibile da scrivere...io faccio sempre del mio meglio, se qualcuno non è d'accordo ne prendo atto e, come vedi, ne discuto tranquillamente, poi ogniuno decide con la sua testa
!
be darkchris io ho sempre riparato e potenziato tutto quello che usavo al massimo, però ho finito il gioco con 50'000 e passa dollari
@Da Killah666: se leggi nel paragrafo odio, il titolo è "il rovescio della medaglia" che significa che alcuni aspetti positivi a volte sono esasperati e diventano, in parte, anche dei contro; nel caso dell'usura delle armi, io l'ho trovata troppo "veloce" anche con tutti e 3 i bonus di "conservazione" attivati, troppo spesso bisogna ricorrere all'inventario e cambiare arma. E' vero se ne trovano tante ma molte sono anche scarse e comunque è fastidioso modificare un'arma, spendere un sacco di crediti e vederla durare pochissimo e poi per ripararla ci vuole quasi la stessa cifra necessaria all'acquisto. Ecco per me personalmente il bilanciamento qui è stato fatto male. Stessa cosa con l'analisi delle valigie ecc. troppo frequenti, spezzano troppo il ritmo, spoesso sembrano messe così in abbondanza solo per "allungare il bbrodo" e comunque non è quella l'interazione ambientale nulla di cui parlavo; in Dead Island le sedie non si muovono, le sdraio nemmeno, le casse non si rompono, le pareti di legno, le porte, gli interni, lì'oggettisctica, ecc al 95% è tutto statico e indistruttibile, e se permetti fà molto strano sbattere su una sedia o una sdraio e vedere che è immobile come la pietra....e vogliamo parlare della sabbia? E' una grande texture (anche bruttina in realtà) statica, non si muove un granello, non si lasciano impronte, ecc. e sai, in un gioco ambientato su isola questo non depone certo a suo favore...Infine, riguardo ai bug; io li ho incontrati e come me anche diversi amici con cui ho giocato online mentre recensivo il gioco, quindi li ho riportati e comunque l'imminente patch per console conferma la presenza di questi problemi, altrimenti non l'avrebbero già annunciata e fatto un elenco di bug lungo come la lista della spesa di capodanno...Comunque, per il mio personalissimo metro di giudizio, 7,5 è un buon voto, poi ogniuno la vede come vuole
!
io sono rimasto deluso sinceramente dalla trama proprio. mi aspettavo qualcosa di serio. MOLTO serio. qualcosa che ti facesse venire paura sapendo che ci fossero gli zombi. avrei voluto che nel gioco non se ne potessero affrontare gruppetti maggiori di 4-5 zombi tutti insieme ma è venuto tutto su come dead rising. solo che è in prima persona. poi con sta storia dei punti che escono quando ammazzi gli zombi,tutti sti pacioccamenti dell'hud mi impediscono un coinvolgimento totale. cioè non mi piace!! volevo qualcosa che si discostasse un pò dagli altri capostipiti del genere.. qualcosa di pesante da digerire,tipo alla walking dead,qualcosa che facesse un pò di paura! non da dire "degli zombi?che bello,massacro!" no,preferisco "degli zombi?1..2..3..4..8!? troppi,scappiamo!" . per non parlare con le somiglianze a dead rising.. è come comprare lo stesso gioco senza timer e in prima persona.
è un gran bel gioco incompreso... poichè tutti si aspettavano altro dai filmati trapelati in rete..ha delle caratteristiche tanto simili quanto mischiate insieme di tutto quello che c'è di meglio in left 4 dead,fallout,farcry,oblivion ecc. è molto divertente...và giocato bene perchè solo da metà gioco in poi ci vogliono le palle di un action game:)e sopratutto và giocato in 4 punto.
Sono al livello 28 sul pc, e devo dire che è un gioco molto divertente nel complesso, e non capisco molto la sezione "odio" della recensione, soprattutto la parte dove si critica l'eccessiva usura delle armi, quando si trova una nuova arma ogni passo, e comunque di 12 slot per armi basta andare in giro con 4 armi belle pompate e ripararle di tanto in tanto. L'acquisto delle armi è inutile, le migliori armi si trovano in giro... una volta si critica l'aspetto della poca interazione con l'ambiente (il fatto della distruttibilità), poi se ne critica la troppa (troppi oggetti da esaminare). Si, ok, anche a me da fastidio che il mio pickup si incastri con un cestino del pranzo lasciato sulla spiaggia, ma si deve calcolare anche che i molti oggetti da esaminare sono presenti in virtù del fatto che il gioco è studiato per essere giocato in 4 (ed infatti anche se si gioca offline le cutscene mostrano tutti i personaggi), e che comunque è una cosa che non da alcun fastidio, non è neanche paragonabile a fallout per intenderci. Graficamente, già sul pc non è granchè (forse perche ottimizzato per console), pollice su per la palette di colori usata e i giochi di ombre, mentre c'è uno strano effetto dell'acqua che non convince, oltre le compenetrazioni dei poligoni. Dei bug elencati, invece, non me ne è capitato alcuno, sebbene abbia la versione pc non patchata (del pc sono uscite 3 patches dall'uscita, forse un lavoro simile lo avranno fatto anche sulla 360, e magari, questi bug sono stati risolti). Per me è un gioco da 7.5-8, senza poter valutare il multy che sicuramente alzerebbe la mia valutazione. Non lo comprerei a 60 euro, ma se lo trovassi a 35 o meno usato, lo prenderei senza pensarci 2 volte.
ma chi se ne rega della graica, il gioco è altro.
peccato potevano farla anche offline lo sai le risate, io purtroppo nn ho amici che hanno le console...!!!
ti sentiamo carico
non c'è la demo ovviamente?
Capolavoro indiscusso.. e' vero.. ha dei bug e il motore grafico e' in alcuni casi limitato.. ma io non riesco a smettere di giocarci... per ora il CAPOLAVORO del 2011 e il miglior Zombie Game mai uscito... Deadrising in confronto e' una cagata pazzesca.. (my opinion).. e sarò egoista ma mi sto divertendo cosi tanto a giocarci da solo che rifiuto tutte le proposte di party
in linea con altre recensioni.......il gioco da quello che ho letto in rete è più che sufficiente, tranne per quei difetti. Secondo me in coop è troppo divertente
io lo sto amando alla follia, concordo con la recensione anche se il discorso dell' usura delle armi non è così opprimente; io al momento sto usando un machete militare modificato e dura davvero tantissimo rispetto all' inizio gioco! mi spiace solo di essere già al 50%... per me è un grandissimo gioco! e graficamente non mi aspettavo nulla di più, il Chrome Engine è quello che è, ma faccio fatica a notare le magagne grafiche, visto quanto mi sto divertendo!!! e bravi Techland!
in coop sono online...???
ammetto che ognuno ha i propri gusti però io mi sono incavolato quando ho saputo che la grafica non era un gran chè quando gente sul live mi diceva che la grafica è super pompata
Sto titolo lo sto' amando alla follia,giocato in coop e' una meraviglia!Non potete capire quanto ci stiamo divertendo..poi e' un piacere esplorare l'isola di Banoi perche' e' sempre piena di sorprese.Io sono appagatissimo e non potevo chiedere di meglio.Anzi,non me lo aspettavo cosi' coinvolgente!