Recensione - Dead Rising 2
di
Antonio Caronna / Black Master
P
Il Gioco
Dopo i tragici avvenimenti di Willamette l’epidemia di famelici zombie ha visto una brusca diffusione in molte città degli Stati Uniti e anche Las Vegas, città dedicata al gioco d’azzardo, lusso e divertimento, è inesorabilmente caduta sotto l’avanzata di migliaia di morti viventi. E’ proprio in questo contesto che prende vita Dead Rising 2, l’ultima fatica di Blu Castle Games. Abbandonati i panni del giornalista squattrinato Frank West, in questo sequel ci ritroviamo ad impersonare Chuck Greene, una stella nascente del motocross internazionale e, soprattutto, il padre più premuroso che una figlia potrebbe mai desiderare. Perché sì, Chuck ha una figlia di sette anni, Katey, infetta dal virus che ha contagiato migliaia di persone e bisognosa di assumere, ogni 24 ore, una dose di Zombrex, l’ultima barriera tra lei e la zombificazione completa. Purtroppo però il medicinale è piuttosto costoso e questo obbliga Chuck a tentare di tutto pur di racimolare i soldi necessari per poterlo acquistare.Proprio per questo motivo, il pilota si ritrova a partecipare al “Terror is Reality”, brutale show televisivo dalla dubbia moralità, ambientato nella città "gemella" di Las Vegas Fortune City e basato sull’uccisione sistematica di migliaia di zombie accuratamente “conservati” per l’occasione in resistenti gabbie di metallo. Tuttavia, come di certo potete immaginare, la situazione peggiora drasticamente e i morti viventi si ritrovano misteriosamente liberi di vagare indisturbati per la città.
Dead Rising 2 mantiene la stessa struttura narrativa e di gameplay del prequel, proponendo al giocatore un vastissimo ambiente esplorabile e 72 ore di tempo (simboliche: in tempo di gioco sono circa 10) per portare a termine la missione principale. I ragazzi di Blu Castle Games, tuttavia, pur non modificando sostanzialmente l’offerta ludica del titolo, sono riusciti a migliorarla e renderla molto più variegata tramite l’inserimento di alcune importanti novità.
Una di queste è senza dubbio la possibilità di combinare tra loro due oggetti, con la conseguente creazione di potenti e precisi strumenti di morte, piuttosto utili contro le numerose orde di morti viventi intenzionate a banchettare felicemente con la nostra carne. Per la prima volta nella serie viene anche inserita una modalità multiplayer competitiva, che ci fa prendere parte ad alcuni minigiochi online, e cooperativa, che permette di affrontare insieme ad un amico le vicissitudini di Chuck Greene.
Commenti
dare 8.5 ad un gioco cosi mi sembra un pò eccessivo...e x chi dice che ha una bella grafica,be nn sono assolutamente d'accordo! La bella grafica è un'altra...
non vedo l' ora di prenderlo a natale!!!!!
bellessimo gioco grafica spettacolare mi piace specialmente co-op bello bello!!!!!
Per me è un gran bel gioco, ma non credo sia per tutti. Ho da poco finito la prima run (overtime e finale S) e ieri ho finalmente ammaestrato snowflake.
bellissimo gioco di zombie dementi hihihi hai ragione cod in fondo la capcom ha fatto counque un ottimo lavoro per dead rising!!
ragazzi perchè siete così cattivi il gioco è fantastico e senza dubbio un sequel fantastico .. non vedo perchè lasciarlo da parte o addirittura sullo scaffale !! a me sembra un titolo eccezionale e di sicuro ci mette di piu ad annoiarti confronto al primo capitolo ( che è troppo difficile e ti danno troppo poco tempo) poi la grafica è migliorata .. il gameplay è igliorato e in più si possono combinare armi e i territori di gioco sono fantastici .. a me è piaciuto da morire e ci rigiocherò moltissime volte ne sono sicuro .. recensione fantastica .. per la difficoltà però hanno piu che ragione ...
Bella rece ma non concorso sulla difficoltà dei boss. Io li ho sconfitti quasi tutti durante la prima partita senza problemi, basta trovare la tattica giusta per ciascuno, tipo il calcio volante contro il pattinatore, la pistola quando il cuoco va a mangiare, ecc ecc. Cmq per me davvero un gran bel gioco, che merita sicuramente di essere giocato e rigiocato (arrivare ai 1000 punti è davvero divertente). Il multiplayer per fare soldi tutto sommato ci sta, d'altronde chuck va a fortune city proprio x quello, perchè non si può permettere di ricomprare lo zombrex che gli hanno rubato
gli psicopatici sono forti come nell'1.........nel 2 sono più facili le scorte dei superstiti........cosa che semplifica di molto l'allenamento del personaggio.........quindi per me era più difficile l'1 del 2.................
.....tutti ne parlavano come una killer app..... non ho giocato il primo....non capisco ancora se merita di essere giocato o no...asppettero' prezzi migliori di quello che ha adesso nel dubbio....
insomma stessi pregi e soprattutto stessi difetti del primo. lo sapevo. scaffale.
quel boss mi ha fatto penare ieri, poi con l' arma giusta (guanti + coltelli) è stato una vera e propria scemata!
Concordo in pieno con la difficoltà mal calibrata!i boss secondari sono molto più difficile di quelli presenti nella storia principale! Un esempio è il cuoco che si rimette la vita ogni volta che mangia!