Devil May Cry 5 - provato alla Gamescom

Ma procediamo con ordine: la prova è iniziata con Nero tra le strade di una città dall'aspetto vagamente londinese, con i palazzi semidistrutti ed invasi da onnipresenti radici e viticci giganteschi, e con intere aree rialzate oppure sprofondate in grandi crateri. All'orizzonte è visibile una sorta di gigantesco fungone-albero demoniaco, evidentemente la causa principale di questa devastazione e probabilmente destinazione finale della nostra avventura nel gioco. Non è chiaro cosa sia accaduto alla città, ma sembrava lo scenario di una vera apocalisse visto anche che nel percorso che avevo davanti mi sono imbattuto in numerose persone congelate in statue di carbone, che si frantumavano in cenere al mio passaggio.
MX Video - Devil May Cry 5
Altra novità che ho notato poco dopo aver iniziato era che a Nero mancava il braccio destro: era infatti monco poco sotto la spalla, quindi apparentemente il braccio demoniaco che aveva in DMC 4 gli è stato strappato in qualche modo. Immagino che sia la storia del suo braccio che quella dell'albero demoniaco ci verrà narrata all'inizio del gioco. Il protagonista è comunque riuscito a sopperire alla mancanza del suo arto con il Devil Breaker, un braccio meccanico fornitogli da Nico, sua nuova partner in questa avventura e nipote del creatore delle pistole Ebony ed Ivory di Dante (anch'esso presente come personaggio di supporto nel gioco). Perché, però, all'inizio della partita il braccio meccanico era mancante? Presto detto: a differenza del passato, il braccio di Nero è ora una sorta di "consumabile" che va raccolto sul campo di battaglia ed utilizzato finché non si rompe, o finché non lo rompiamo noi volutamente con la mossa Break Age, che scatena un colpo di grande potenza al costo del braccio stesso. Per le strade della città possiamo trovare diversi tipi di Devil Breaker che ci permettono di usare armi diverse (scosse elettriche, colpi d'energia, una lunga catena uncinata e così via), e di accedere a super-mosse diverse, e potremo portarne con noi fino ad un massimo di quattro (almeno in questa demo, è possibile che tale numero possa salire nel corso della storia) così da poter sostituire il braccio attuale con il successivo non appena si rompe.

Dopo aver raccolto un paio di Devil Breaker - che fluttuano a mezz'aria sulla strada come se qualcuno li avesse sparsi per la città, non so se questo elemento verrà spiegato in qualche modo - è stato finalmente il momento di testare il sistema di combattimento con un gruppo di nemici somiglianti ad una sorta di insettoni demoniaci troppo cresciuti. Il combattimento si è dimostrato immediato e facile da apprendere: tre dei quattro tasti frontali del pad sono dedicati agli attacchi con la spada, con il Devil Breaker e con la pistola, mentre uno serve per il salto; è inoltre possibile lockare un nemico con il dorsale destro, mentre l'uso combinato di lock e Devil Breaker ci permette di usare una frusta energetica capace di afferrare ed attrarre a noi il nemico lockato. Questo permette quindi di dar vita alle coreografie alle quali i fan della serie sono abituati, ad esempio colpendo un nemico, poi saltando in aria ed attirandolo a noi con la frusta per continuare poi a tempestarlo di colpi volanti. Il sistema di salute è rappresentato da una barra in alto a sinistra dello schermo, ma essere colpiti dai nemici non porta solo ad un calo della salute: se accade mentre stiamo utilizzando il Devil Breaker, questo verrà danneggiato finendo per rompersi.
Ho avuto anche modo di mettere alla prova l'attacco Break Age del braccio che avevo equipaggiato: tenendo premuto il tasto di attacco ho potuto caricarlo per poi scatenare un possente fascio d'energia (questo è l'attacco speciale del braccio "Gerbera", mentre l'"Overture" si aggancia ad un nemico per poi esplodere) che potevo direzionare molto lentamente e uccideva istantaneamente tutti i nemici davanti che colpiva. Come già accennato, dopo questo tipo di attacchi il Devil Breaker in uso si distrugge e si passa al successivo in inventario, se presente; altrimenti Nero rimarrà senza braccio e dovrà trovarne un altro nello scenario. Non è peraltro possibile switchare liberamente tra un braccio e l'altro, quindi se volete cambiare il tipo di poteri utilizzati dovrete necessariamente distruggerlo con un attacco Break Age oppure usare una mossa che lo stacca e lo lancia ad un nemico, per poi passare al successivo braccio in lista. Per questo motivo anche l'ordine in cui raccoglierete i Devil Breaker sarà importante ed influenzerà il ritmo del gioco.

Ritorna invece da DMC 4 la spada "motorizzata" Red Queen, che se accesa col giusto tempismo dopo un attacco riempie un indicatore fino a scatenare degli attacchi infuocati che arrecano maggiori danni ai nemici. La nuova gestione della telecamera mi è sembrata inoltre piuttosto buona anche se in più di un'occasione ho dovuto manovrarla manualmente per poter inquadrare i nemici che mi stavano attaccando.
Dopo aver affrontato questo primo gruppo di nemici mi sono poi imbattuto in degli insettoni volanti, per i quali la frusta-lazo è risultata particolarmente utile, e degli uomini-corvo armati di lunghe falci che si sono rivelati decisamente più tosti da battere ed hanno richiesto un buon uso di schivate e salti. Terminata questa fase ho raggiunto una sorta di portale chiuso dalle radici che invadono la città, ed un tutorial a schermo mi ha spiegato che dovevo trovare la larva di un insetto demoniaco per aprirlo. Con un po' di esplorazione l'ho trovato ed ho potuto proseguire oltre, dove una bella cut-scene (che ha confermato come, anche dal punto di vista del carattere e della spavalderia, questo Nero ricorda molto il Drew di Scalebound) mi ha introdotto ad una boss battle contro un gigantesco demone-scimmione alto quanto un edificio; qui ho dovuto utilizzare un mix di attacchi con pistola e ravvicinati seguiti da veloci scatti per non farmi colpire dal colosso, ed un po' alla volta sono riuscito ad erodere tutta la sua energia spostandoci da uno scenario all'altro mentre il mostro distruggeva tutto attorno a sé. Fortunatamente il campo di battaglia era disseminato con diversi Devil Breaker, quindi ho potuto scatenare contro il boss più di un attacco Break Age per danneggiarlo notevolmente.

Il tutto si è svolto a 60 fps pieni senza visibili cali di frame-rate, un aspetto importantissimo per un titolo di questo tipo; non posso invece dire di essere rimasto particolarmente colpito dallo stile artistico della città o dei demoni, tutti elementi che mi sono sembrati presentare un design piuttosto generico e non particolarmente originale. Anche il livello di dettaglio di ambientazioni e textures non mi è sembrato altissimo (nonostante stessi giocando a 4K su una Xbox One X), mentre ottimi erano gli effetti speciali e di luce scatenati dai colpi e dalle esplosioni. Il carattere "stylish" della serie è assolutamente ancora presente, sia nel design dei personaggi che nel gameplay fortemente orientato alle combo e allo stile (con tanto di classica valutazione alla fine del capitolo), ma forse dal punto di vista stilistico questo è uno dei titoli della serie Capcom che mi hanno colpito meno; spero ovviamente di essere smentito nel gioco finale.
In conclusione Devil May Cry 5 sembra presentare tutti gli elementi che i fan della serie si aspetterebbero, introducendo al contempo sufficienti novità per farlo apparire fresco dal punto di vista del gameplay; personalmente ho qualche riserva sul fronte del design e dell'impatto grafico generale, ma spero di venire tranquillizzato da questo punto di vista prima dell'uscita del gioco, prevista per l'8 marzo. Una cosa è certa: per i fan degli stylish action games sembra senza dubbio un gioco da avere!
Commenti
@Dark io la vedo come Neural, anche stilisticamente, non mi da nulla di nuovo! Ovvio che invece, per te che sei un Fan della serie, la vedi con un'altra ottica...partiamo quindi dal presupposto che A) Non l'ho mai amato alla follia; B) Mi annoia! Certamente che anche altri giochi sfruttano lo stesso sistema a zone da liberare, ma è colpa mia se mi da ai nervi quella di DMC? Io non sono uno che si fidelizza per un nome o brand, vario e se un titolo al sequel non mi trasmette nulla di nuovo, non lo prendo, quantomeno non al D1! PS Rileggiti e vedi che ti sei infumato parecchio, che un gioco ho criticato, mica la tua donzella! ;) :P
Ma sì, Neural, figurati, ti assicuro che il mio tono era assolutamente scherzoso, mi viene da ridere più che altro alla frase "farà felici solo quelli che non ci hanno mai giocato", semmai tutto il contrario, è stato fatto proprio per i fan di vecchia data, senza stravolgere più di tanto la natura "tamarra/stylish" del titolo. La tua perplessità sulla direzione artistica ci sta, è personale e sacrosanta, ma dire che sa di "vecchio" perchè devi fare piazza pulita dei nemici per andare avanti a zone, è una considerazione che lascia il tempo che trova, visto che su questo concetto si basa tutto il parco titoli mondiale action/adventure da che hanno inventato i videogames :)
Sì è quella che descrivo nell'anteprima, ed è lo stesso video che trovi in questo articolo
Comunque bof, anche quella boss fight m'e sembrata abbastanza generica, a partire dal design del boss stesso. Non so, sarà che mi aspetto molto di più da un franchise di questo tipo, ma a livello di stile e creatività secondo me si poteva fare molto di meglio, ad esempio i due Bayonetta a mio avviso sono su un altro livello. Ovviamente parlo sempre per i miei gusti personali eh 
In giro sul web ho visto lunga sessione di gioco dove mostravano una Delle boss fight, ricordo di esserne rimasto piacevolmente impressionato, si vedeva il mostro distruggere piani interi di una chiesa ed addirittura deformare il terreno li dove impattava con il suo attacco, come chicca finale nero che lo afferrava e lanciava brutalmente su un edificio facendolo crollare in mille pezzi, con mattoni che volavano qua e là...! Nonostante non fossi lì a giocarlo con mano, è stato epico ed emozionante. Sono sicuro che, col tempo riuscirà a convincere anche i più dubbiosi, sembra che capcom abbia accolto tutte le richieste dei suoi fan e stia tirando fuori il DMC più tamarro/stiloso di sempre, comprendendo tutto ciò che ci ha fatto amare la serie, ricordate comunque che dmc5 dovrà offrire 3 gameplay diversi per ciascuno dei personaggi, uno dei quali inedito e con un moveset molto particolare a detta degli sviluppatori.
@Dark vediamo di non scaldarci. Capisco che ci tieni al gioco ma ognuno ha il diritto di esprimere le proprie opinioni. Ovviamente anche tu puoi esprimere le tue e dirti in disaccordo, ma c'è modo e modo
Inoltre gli action sono fatti così da che mondo è mondo, q zone, a scaglioni, dove fai piazza pulita e vai avanti. Ora l'innovazione la vorreste da Devil May Cry? Lol!!! Noi fan non volevamo nulla di "sperimentale", volevamo il seguito ufficiale e diretto del 4 capitolo, e questo ci stanno dando, visto che aspettiamo da 10 anni. Lo hanno fatto solo perchè a gran voce lo abbiamo richiesto, sto gioco è una lettera d'amore per noi fan che ci abbiamo sempre sperato. Che c'entra DmC??? Ahahaha.
Ma cosa c'entra DmC con questo??? E meno male che dovresti essere uno di quelli che "ci ha giocato", non sai neanche che questo nulla ha a che vedere con DmC, visto che è il seguito diretto di Devil May Cry 4. Ma perchè parlate? XD
Io invece la vedo esattamente come @Neural, mi da quel senso di vecchio, stantio e già visto e rivisto, il tutto però accompagnato e pompato rispetto al passato di una grafica di gran lunga superiore...secondo me quelli più contenti saranno quelli che non ci hanno mai giocato, ma chi ha giocato e finito i vecchi si ritroveranno con un "remastered". E non vi nego, che l'ultimo DMC non l'ho neppure finito, mi aveva stancato, sempre le stesse cose, si chiude la zona, uccidi i nemici, si apre il varco...
Quoto Hulong! Ci sono tutte le carte in regola per essere il miglior Devil May Cry di sempre, anche se il 3 e il 4 sono difficilissimi da superare, ma sono molto fiducioso. Tutto quello che ho visto mi ha mandato in brodo di giuggiole! 8 mesi sono troppi.
Questo ha così tanta carne al fuoco che forse, è dico forse, potrebbe superare addirittura dmc3! Difficile ma non impossibile! Sarà assurdo.
La mia perplessità sorge dal fatto che, avendolo giocato in prima persona, non mi ha stupito così tanto: le textures non sono definitissime ed il livello di dettaglio è basso. Inoltre tecnica a parte, gran parte delle mie perplessità sono di carattere stilistico. Mi sembra che ai loro designer manchino un po' le idee, sa tutto di già visto e di molto generico, dalla città fino ai nemici. E questa non è una cosa che raddrizzi con 8 mesi di sviluppo, purtroppo. Ma è chiaramente un'opinione personale, per te potrebbe essere il gioco più stiloso che c'è, e va benissimo così
Mancano ancora 8 mesi per ottimizzare il tutto, dal punto di vista grafico, comunque, mi stupisce questa tua perplessità, visto che dai vari trailers risulta una grafica in-game mostruosa e che Capcom stessa ha detto più di una volta, che con questo quinto capitolo puntano al fotorealismo, molto più che nei precedenti titoli della serie. Mah... ad ogni modo, a me sembra meraviglioso! Grande hype.