Destiny - Il Re dei Corrotti provato all'E3
Un incipit interessante per questo corposo DLC che offrirà una campagna nuova di zecca composta da una ventina di missioni, nuovi assalti, armi e sottoclassi per i guardiani. Il DLC ha soprattutto l'obiettivo di soddisfare chi non aveva apprezzato troppo la campagna del gioco originale, a causa dello storytelling piuttosto debole: Bungie promette ora una storia molto più coesa, con una narrazione che non avviene più tramite la voce del nostro Spettro ma tramite personaggi secondari interessanti e ben definiti.
Tra le altre novità troviamo per prima cosa le nuove sottoclassi: per gli Stregoni troviamo nuovi danni ad arco, poteri in grado di evocare tempeste di fulmini e una supercaricata che ci trasforma in un essere fulminante à la Imperatore di Star Wars (potere che ho scoperto difficile da utilizzare ma estremamente devastante!). I Titani ottengono poteri solari e una supercaricata che gli permette di lanciare martelli esplosivi. Per finire, i Cacciatori ottengono frecce energetiche in grado di influenzare i nemici, rendendoli più lenti e meno potenti, avvinghiandoli con fasci d’energia. Sottoclassi interessanti che richiedono una certa maestria ma di sicuro impatto, per lo meno scenografico. Troviamo anche nuove armi e granate, oltre che vari perks per le armature dal livello Leggendario in su. Purtroppo non c’è assolutamente stato tempo per dare un occhiata da vicino ai nuovi poteri né alla nuova campagna, visto che il tempo di gioco era limitatissimo e si concentrava sul PvP.
La demo E3 ci ha permesso di provare con mano la nuova modalità Rift, una versione modificata del classico Cattura la Bandiera. Le due squadre di giocatori devono difendere il proprio Rift, una sorta di portale situato nella propria base, ed impossessarsi della Spark, una sfera d’energia che compare al centro della mappa. Una volta che uno dei giocatori raccoglie la sfera deve portarla nella base avversaria e lasciarla nel Rift nemico. Gli altri devono difendere il portatore mentre il team opposto deve impossessarsi della sfera per portarla nell’altro portale. Insomma, la differenza principale rispetto al CTF è che qui abbiamo una sola bandiera invece di due! Mentre trasportiamo lo Spark si guadagnano anche punti che aiutano nella vittoria. La partita che ho giocato si è svolta su una mappa a me sconosciuta ed è stato un esercizio d’improvvisazione: avendo scelto lo Stregone con la nuova sottoclasse ho dovuto capire al volo la portata dei nuovi poteri, mentre le nuove armi necessitavano di un po’ di pratica. Dopo qualche minuto però ho cominciato ad ingranare e devo dire che la modalità Rift si è rivelata come piuttosto divertente, specialmente una volta che iniziamo ad orientarci sul terreno.
All’evento è stata anche presentata una nuova modalità deathmatch a squadre chiamata Mayhem, in cui i giocatori hanno una super carica praticamente continua. La partita assume quindi il sapore di uno scontro tra divinità, visto che sarà un continuo scambio di fulmini e poteri solari di varia natura.
Il Re dei Corrotti è atteso per il 15 settembre 2015 sia in digitale che nei negozi, in una versione Leggendaria che include il gioco base e le precedenti espansioni. Per ora sembra trattarsi di un’espansione interessante, anche se andrà valutata l’effettiva portata delle aggiunte e se siano effettivamente sufficienti a coprire il costo d’acquisto: continuate a seguirci per ulteriori informazioni in merito.
Commenti
Ma qui nessuno mette in dubbio la qualità del gameplay o del fatto che destony diverta. Qui si critica che hanno fatto uscire un gioco a prezzo pieno tagliando via i primi due dlc (le zone aggiunte erano già presenti anche se spoglie dal dayone), e ora tirano fuori una "espansione" della dubbia qualità rispetto al prezzo di 40€ (mica noccioline! E non si può negare che i due dlc usciti per 35€ di season pass fossero abbastanza povere ^^). Inoltre spacciano cose per nuove quando son già state viste ancora prima dell'uscita del gioco, tagliate senza pietà per poter far su ancora più quattrini. Per di più c'è tutta la storia del tizio di bungie che piglia per il c*** i giocatori. Se ti interessa (e dovrebbe) guarda gli articoli postati da baboy. Qui da fastidio che per avere un gioco con una quantità di contenuti pari a quello che promettevano pre-lancio più o meno si è dovuto aspettare un anno e coloro che lo presero al dayone per avere un gioco completo han dovuto sborsare 145€. A me personalmente oltre all'odio per activision si mischia la delusione per bungie, da una casa di sviluppo così non ci si sarebbe mai aspettati un trattamento del genere (poi sicuramente molto del marcio deriva dalla politica arraffasoldi di activision con le sue date di scadenza di sviluppo inflessibili etc. Ricordiamoci che activision è forse il publisher che sforna più dlc). Ci sentiamo tutti un po' presi in giro, sparavano grosso pubblicizzando il gioco e conoscendo bungie le si è dato fiducia, e ci siamo trovati per le mani solo un' ombra di ciò che doveva essere. Poi ripeto destiny può anche divertire (nel caso in cui non si pensi a come ce lo descrivevano prima del lancio, sennò mentre giochi non puoi divertirti a causa delle bestemmie che salgono vedendo la presa per i fondelli) ma certi atteggiamenti delle sh non vanno tollerati.
Personalmente mi ha deluso solo il primo dlc (tranne l'assalto) il 2° DLC l'ho trovato molto bello sopratutto per la prigione degli anziani, ho fatto tante nuove amicizie su destiny e più ci gioco più mi diverte.
Figurati, tra sonnambuli ci si capisce!
Gesù... scusate ero stanco morto ieri sera, scrivere in certe situazioni proprio non è consigliabile! Intendevo activision sì (anche se pure per ubisoft per certi versi non provo troppo amore ma quello è un altro discorso XD)
Volevi dire Activision, vero? X'D
in pratica mettono un'espansione al prezzo di gears ultimate o della redux dei due metro... brava ubisoft, brava...
Io sono quasi a 1800 ore, allora sono fregato :|
Io ho già comprato l espansione.. mi spiace ma destiny "per me" (e molti miei amici) è una vera e propria droga e 40 euro li spendo volentieri! Ho già superato le 600 ore di gioco da un pezzo e la voglia di giocarci non accenna a diminuire, per cui...
Sì, va beh... salutatemeli.
@Ambro ricordiamo che di bungie è rimansto solo il nome.. io li chiamerò sempre Activision.. il personale è loro..Bungie è 343i da qualche anno ormai..
Ecco l'intervista (in inglese) a Luke Smith: http://www.eurogamer.net/articles/2015-06-22-destiny-the-taken-king-director-defends-40-expansion-price-tag - praticamente ha fatto capire che tanto i giocatori più affezionati sono degli idioti che sborseranno 80 dollari perché il personaggio ora sa fare mosse in più. Ecco invece la storia della Red Bull: http://kotaku.com/new-destiny-quest-is-exclusive-to-red-bull-1713588960 - anche qui, non ti basta spendere 40 dollari/Euro per il DLC, devi anche comprare la Red Bull. Ah, e questa offerta non c'è in Europa, Africa, Asia, Sud America, ecc., quindi gli altri si attaccano. Infine, la "correzione" dove propongono i contenuti estetici a 20 Euro invece di dover sborsare 80 per la Limited è stata fatta nella weekly update di Bungie di stanotte. Premesso che io già non ho preso i primi 2 DLC, ma dopo tutto il casino recente (e considerate che quanto ho scritto è solo nell'ultima settimana - pensate a cosa c'era prima) sono piuttosto sicuro che non toccherò mai più nulla con il nome di Destiny. Poi voglio dire, si può dare la colpa all'Activision, ma stando a quanto dice il "direttore" del progetto Destiny, Luke Smith che letteralmente sbeffeggia i fan... beh, di sicuro non mi fregano più. "Fool me once, shame on you; fool me twice, shame on me."
Ambro, purtroppo anche io ho sentito dire cosi e mi dispiace perché a me come gioco piace anche, però mi sento preso in giro
Se quanto raccontato da Baboy è vero (cosa di cui non dubito) allora siamo di fronte al nuovo peggio. Bungie si è venduta l'ano in nome di un progetto che ha raggiunto il 20% di quello che sembrava promettere. Per quanto mi riguarda finisce nello stesso scaffale di COD, Battlefield e cosi: "Forse gratis"
Eppure ci sarà gente che prenderà Destiny 2.0...io non di sicuro...mi ha fottuto la prima volta...ma dover comprare un dlc che andava inserito direttamente nel gioco proprio non lo tollero...fuuck Bungie fuuck Destiny...
Sono dei ridicoli. Spero che l'utenza non sborsi nemmeno un centesimo per questi pagliacci. Portano un nome di cui non ne sono degni.
Activision RULEZ.. il Sig. Smith si prende gioco dei fan? perfetto.. ZERO lamentele e 100% boicottaggio di questa truffa legalizzata.. ognuno può fare di certo ciò che vuole con il proprio denaro sia chiaro.. ma abbiate la decenza poi di non lamentarvi dei contenuti in seguito. L'Activision sarebbe da boicottare in tutto quello che fa.. hanno letteralmente STUFATO.
Per chi si fosse perso gli ultimi capitoli della soap opera di Destiny... Bungie fa un season pass coi 2 DLC da 20 Euro, con il pass che ha un costo di 35 Euro. Molti si sono lamentati dei pochi contenuti del gioco base e dei DLC, al che Bungie ha annunciato il prossimo DLC che sarà però una espansione, Il Re dei Corrotti, che costerà 40 Euro di base, 70 Euro se ricomprato assieme al gioco base e ai DLC, 90 (non ancora confermato) Euro con dei contenuti bonus altrimenti non disponibili. A questo punto c'è stato un po' di rabbia da parte dei fan per diversi motivi: visti i precedenti DLC, sembrano eccessivi i 40 Euro qui; è abbastanza assurdo che il resto del gioco e dei DLC vale solo 30 Euro (in America 20 dollari) poiché a quel punto potete ricomprare il gioco "completo", e ancora più assurda l'idea di dover per forza sborsare 80 dollari (qui probabilmente 90 Euro) per l'edizione limitata che contiene contenuti altrimenti non acquistabili, costringendo i fan sfegatati a ricomprare il gioco nell'edizione più costosa possibile. Al che Luke Smith di Bungie si è preso gioco dei fan, dicendo che "se vedessero le nuove animazioni dei personaggi dell'edizione limitata butterebbero i soldi contro lo schermo", intendendo dire che i fan sborseranno comunque quella cifra anche se è esagerata. Da qui un enorme giro di polemiche e rivolte dei fan, non certo placato ieri quando hanno annunciato che solo negli USA e in Canada e solo negli store 7-Eleven, delle speciali confezioni di Red Bull andranno a sbloccare una missione presente nella nuova espansione a pagamento - in pratica si è costretti a comprare una bibita per poter giocare a un contenuto che è presente nel DLC che hai pagato. Dopo tutto il macello ieri la Bungie ha annunciato di essere "dispiaciuta" di tutto, e ha annunciato che le aggiunte cosmetiche dell'edizione limitata (che ricordiamo essere perlopiù skin e animazioni nuove) verranno anche vendute separatamente a 20 dollari (20 Euro?), evitando quindi la spesa di 80 Euro a chi il gioco e il season pass lo possiede già ma chiedendo comunque una cifra notevole per contenuti cosmetici che molti altri giochi (vedi The Witcher 3) tendono a dare gratis. Questo è quanto più o meno, ricordando che dovrebbero esserci almeno altri 2 DLC o espansioni in futuro, ovviamente non facenti parte del season pass e che è lecito aspettarsi con costi di 20 o 40 Euro.
i prezzi di listino sono 69 e 89 e tutte e 2 contengono gioco dlc1 dlc2 redeicorrotti. In più a settembre saranno resi disponibili i 2 assalti esclusiva PS. re dei corrotti sarà venduto anche come dlc a 40€.
Io il costo non l'ho ancora compreso bene. Ho trovato solo prezzi dalle 69 euro alle 88 euro.