MondoXbox

Live your
passion!

MondoXbox

MondoXbox



img Quantum Break
copertina

Quantum Break - visto alla Gamescom

Uno dei motivi per i quali attendevamo maggiormente la Gamescom era la possibilità di avere finalmente un assaggio di Quantum Break, e i ragazzi di Remedy non ci hanno deluso: oltre alla splendida dimostrazione svolta sul palco di Microsoft, gli sviluppatori finlandesi ci hanno invitato ad una dimostrazione privata nella quale abbiamo potuto vedere ancor più del gioco. Eccovi cosa abbiamo visto e cosa ne pensiamo.

Di cosa si tratta


Quantum Break è la nuova opera, in esclusiva Xbox One, degli autori di Max Payne e Alan Wake Remedy Entertainment. Stavolta il creative director Sam Lake ed il suo team si gettano alle spalle le atmosfere pulp e psico-orrorifiche dei titoli precedenti per portarci nel reame della fantascienza, non quella delle astronavi e dei mondi alieni ma quella legata ai misteri della fisica, come la manipolazione del flusso temporale. La trama prende il via da un esperimento di viaggio nel tempo svolto all'Università della città (fittizia) di Riverport; il test purtroppo non va come previsto e crea uno strappo nel tessuto del tempo, iniziandone il collasso. Durante l'esperimento erano presenti gli amici Jack Joyce, Paul Serene e Beth Wilder che, coinvolti da un'esplosione, acquisiscono particolari poteri di controllo del tempo. Jack, il protagonista del gioco, assume la capacità di controllare in maniera localizzata il tempo: può bloccare in una bolla di stasi persone ed oggetti, così come può liberare dalla stasi quelli che vengono "congelati" durante dei vasti eventi di blocco temporale che avvengono spontaneamente come conseguenza dell'esperimento. Paul acquisisce invece la capacità di vedere nel futuro, potendo fare scelte influenzano il corso degli eventi; diventa così il CEO della Monarch Corporation, potentissima azienda di studi sulle anomalie temporali, nonché cattivone nella storia del gioco. I poteri assunti da Beth non sono invece per ora noti, ma si pensa possano essere simili a quelli di Jack. Importante notare come, seppur Jack sia il protagonista della storia, durante il gioco avremo l'occasione di controllare anche gli altri due personaggi, sfruttandone quindi i relativi poteri e vivendo la storia dai rispettivi punti di vista.

Per quanto riguarda il gameplay, Quantum Break si presenta alla base come un action/shooter in terza persona: la storia si dipanerà attraverso diverse ambientazioni che dovremo esplorare e nelle quali ci troveremo a combattere la Monarch Security, la milizia privata di Paul Serene che vuole bloccare i nostri tentativi di ricucire lo strappo nel tempo. I combattimenti presentano gli elementi classici di uno sparatutto in terza persona con sistema di copertura, ma vengono arricchiti dai poteri di manipolazione del tempo dei protagonisti che aggiungeranno al tutto una componente tattica.

Importante anche la natura episodica della storia - ogni capitolo è strutturato come se fosse un episodio di una serie TV - ed anche la presenza di filmati dal vivo girati con attori professionisti e dagli alti valori produttivi, che creeranno una sorta di sinergia tra il mondo dei videogiochi e quello delle serie TV. Il gioco ci permetterà inoltre di prendere delle scelte, in momenti cruciali della storia, che influiranno sull'andamento dei capitoli successivi.

Cosa abbiamo visto


Per la dimostrazione a porte chiuse del gioco sono stato accolto da due sviluppatori di Remedy, i quali pad alla mano hanno iniziato a giocare la stessa demo (ma non solo) mostrata durante la conferenza Microsoft, ossia questa:

MX Video - Quantum Break


Ovviamente è inutile che vi descriva cosa è stato mostrato visto che potete vederlo voi stessi nel filmato, ma mi interessa sottolineare alcuni aspetti della dimostrazione che potrebbero esservi sfuggiti o che mi hanno colpito particolarmente. Per prima cosa la grafica: vederlo girare in real-time su uno schermo da 60" a due metri di distanza è stato davvero spettacolare. Quel che ho notato maggiormente è la grande cura per i dettagli: non solo le ambientazioni sono ricche di oggetti tutti ottimamente modellati e dalle textures estremamente definite, ma questi sono tutti dotati di fisica indipendente, qualcosa che ancor'oggi si fatica a trovare nei giochi e che rende il tutto molto più realistico. Durante i combattimenti gli oggetti si muovono e volano sotto i colpi dei proiettili, un elemento che sicuramente non guasta. Il resto potete vederlo voi stessi: ottimo sistema d'illuminazione, effetti particellari, distorsioni dell'immagine, insomma un gioco che sicuramente si fa notare.

Dei combattimenti, invece, mi è piaciuto molto il fatto che, pur sembrando il gioco all'apparenza un semplice sparatutto in terza persona, l'uso dei poteri di Jack cambia tutto. E' infatti possibile congelare uno o più nemici per poterli così aggirare alle spalle senza che loro se ne accorgano, oppure addirittura bloccare i proiettili in arrivo per poi rilasciarli verso i nemici o correre a "super velocità" facendo sembrare tutti gli altri fortemente rallentati. Nella sequenza finale del combattimento contro quelle guardie corazzate, possiamo inoltre vedere come Jack riesca a "sbloccare" dal freeze temporale un'auto che era stata scaraventata in aria, facendola così partire contro uno dei nemici. Tutto questo ovviamente influisce molto sulle classiche dinamiche sparatutto, impattando il gameplay e scongiurando il fatto che il gioco venga visto come l'ennesimo clone di Gears of War.

Altra cosa che c'è da dire sulla demo è che quando vedete un'area intera congelarsi nel tempo, non è per via dei poteri di Jack ma si tratta di anomalie del flusso temporale dovute all'esperimento andato male: Jack è uno dei pochi esente da tali blocchi, insieme a Paul Serene, Beth Wilder ed alle forze della Monarch che Serene stesso ha dotato di una tecnologia per sfuggire alle anomalie temporali. Questo gli permette quindi di esplorare le ambientazioni mentre tutto intorno a lui è congelato. Potreste inoltre aver notato che l'indicatore arancione in basso a destra che mostra il consumarsi dei poteri temporali di Jack, si riempie molto velocemente permettendogli di abusare di tali poteri: gli sviluppatori mi hanno spiegato che questo è stato fatto unicamente per permettere una miglior dimostrazione di tutti i suoi poteri, ma che in realtà la barra si ricaricherà molto più lentamente.

Arrivati al termine della dimostrazione che avete potuto vedere anche voi, gli sviluppatori sono poi andati avanti nel gioco mostrandomi un'area completamente inedita: dopo il combattimento con i due nemici corazzati della Monarch, Jack è uscito dall'area di blocco temporale riuscendo a salire in cima al ponte sul quale si trovava, in cerca di un qualche dispositivo. Una volta in cima, vede però un'enorme nave sul fiume in rotta di collisione col ponte: si tratta della stessa nave vista nel trailer d'annuncio del gioco, un anno fa. La nave si infrange inevitabilmente sul ponte, distruggendolo e deformandone le travi, ma Jack riesce a cavarsela finendo scaraventato su dei detriti. Improvvisamente la scena si congela per via di una nuova anomalia temporale, bloccando a mezz'aria travi di ferro, automobili e insegne stradali: ora l'obiettivo di Jack è fuggire dalla devastazione ricavando una via tra le macerie fluttuanti. Qui il gioco assume connotati quasi platform, infatti vediamo il protagonista esplorare l'ambiente saltando e aggrappandosi ai vari oggetti bloccati a mezz'aria, ed anche qui i suoi poteri risultano essenziali. Quando sembra non esserci possibilità di passaggio, è infatti possibile liberare dal blocco temporale alcuni oggetti per farli spostare e creare così nuove piattaforme, rampe o appigli. Il tutto continua così, mentre Jack salta tra automobili e cartelli stradali sospesi nel tempo, finché non riesce a tornare a terra, giusto in tempo per la fine dell'anomalia temporale ed il definitivo collasso del ponte. Tutta la sequenza è risultata essere altamente spettacolare (anche se comunque piuttosto lineare) per via del design del livello con i molti oggetti sospesi e la gran quantità di effetti grafici in gioco: al termine della dimostrazione l'applauso dei presenti è stato inevitabile.

Ed è proprio al termine della dimostrazione che Sam Lake è entrato per scambiare le ultime parole con i presenti e farsi scattare qualche fotografia, anche nell'inconfondibile mossa "alla Max Payne"; al proposito della componente Live Action del gioco, che qui a Colonia era assente, Sam ha spiegato che questa sarà una parte molto importante del gioco e che proprio nelle prossime settimane inizieranno le riprese di queste scene. A breve dovremmo quindi saperne di più.

Tiriamo le somme


Da amante dei titoli single-player fortemente basati sulla narrazione, Quantum Break mi ha fatto una gran bella impressione: si è trattato senza dubbio del gioco più spettacolare della Gamescom, sia per quanto riguarda l'aspetto visivo che per le varie meccaniche di gioco. A questo aggiungete una storia assolutamente affascinante e promettente e l'interessante integrazione di sequenze dal vivo e capirete come si tratti di uno dei titoli del 2015 ai quali i giocatori dovrebbero guardare con maggior interesse, in un anno che peraltro non sarà certo avaro di gran giochi per Xbox One.

c Commenti (39)

copertina

L'autore

autore

Classe '72, dall'animo geek e appassionato da sempre di videogiochi e informatica, nel 2002 è cofondatore di MX. Il sito parte per gioco ma diventa una parte sempre più importante della sua vita insieme a lavoro, famiglia e troppi altri interessi: questo lo costringe a rimandare continuamente i suoi piani di dominio sul mondo.

c

Commenti

x Invio commenti disattivato per gli articoli più vecchi di tre mesi.
Vittorionzolo:

Gloria a Sam Lekko!!!

P 23-08-2014 12:26
Wabloo Redazione :

@Hulong Zhan Shi: No, volevo dire Titanfall - di Respawn Entertainment. Miglior rivelazione: Quantum Break; Migliore in assoluto (da amare): Titanfall ;)

P 19-08-2014 2:12
Gladio:

A dir poco Spettacolare !

P 18-08-2014 17:51
giubox360:

bel gioco davvero, il primo gioco next-gen in terza persona dopo Ryse... servono titoli di questo calibro per vedere un pò di gente che si sposta alla next-gen, oltre al fatto che ormai la console si trova in offerta con kinect a 349 euro ;)

P 18-08-2014 13:56
Hulong Zhan Shi:

@Wabloo: volevi dire QUantum break forse? :P

P 18-08-2014 9:13
Wabloo Redazione :

Io lo giudicherei la rivelazione più spettacolare della GamesCom in quanto tra me e Titanfall è scattato l'amore. Quello che hanno fatto vedere in conferenza, beh... Stavo per piangere, veramente spettacolare :love: :love:

P 18-08-2014 8:33
Hulong Zhan Shi:

@Ade: ciò che dici è giusto, però è anche vero che Gears è un TPS puro, copriti, vai avanti e spara ( non per nulla è famoso per le sue coperture xD ) mentre Last of us più un gioco di azione che comunque usa meccaniche da tps ( alla fine durante gli scontri a fuoco ti copri e spari e basta xD ) ma lo scopo è di trovare utensili utili alla sopravvivenza o di agire in stealth che lo rende più vario di un tps puro, però alla fine anch'esso rientra nei parametri linearità, parlo delle aree, che seppur esplorabili hanno comunque poco da offrire. Quantum break bisognerà vedere effettivamente se è un TPS puro e lineare, o avrà sezioni varieggiate come l'utilizzo dello stealth, aree più esplorabili o chissà che altro, visto che i personaggi da utilizzare sono 3, mi piacerebbe che diversificassero il gameplay a seconda di chi usi. Anche se già quella delle sezioni stile platform è una cosa che non mi aspettavo, ho piena fiducia nei remedy.

P 18-08-2014 0:36
R ADE Marc Alexander:

Ahia, non lo sapevo. In quersto caso ho zero speranze allora, posso smettere di guardarmi i video. Bellissimo design, grafica mozzafiato, ma gameplay nullo. Mamma mia quanto mi ha deluso quel gioco! Mi sembra il Ryse di casa Sony... e dire che all'E3 dell'anno scorso ci sbavavo dietro. Peccato! :-P Per il discorso linearità non sono del tutto d'accordo, anche perché la storia in un videogioco va ben implementata nel concept, altrimenti si rischia che gameplay si azzeri del tutto creando film interattivi invece che giochi o viceversa di avere giochi con una storia che si bacia bene con il setting proposto dal gioco (che è un po' il problema di Watch Dogs) o peggio ancora e più semplicemente si rischia di far annoiare il giocatore con azioni sempre uguali fini a se stesse e con un minimo senso di sfida (Halo 4 docet, almeno per me). La pecca principale della campagna di GoW era proprio il suo level design troppo uguale a se stesso, ma si rifaceva con la co-op, il livello di sfida, le boss fight e non dimentichiamoci che e la sua essenza era il multi, TLoU invece ha una marea di situazioni diverse, un'ottima IA nemica, meccaniche survival ben implementate e lo puoi affrontare con molti approcci diversi, regalandoti quindi un certo livello di rigiocabilità che invece manca alla campagna di GoW imho. Uncharted dall'altra parte (anche se purtroppo non ho mai provato il secondo capitolo) non ho mai capito come si faccia a considerarlo un capolavoro proprio per via dei due fattori linearità e momenti estremamente scriptati, due elementi che mi potrebbero rovinare l'esperienza di QB! Ovviamente spalmo sopra un bel IMHO su tutto il discorso! Alla fine del giorno conosco gente che adora le campagne di CoD che sono le regine della linearità e delle scene scriptate, ergo è una pura questione di gusti come al solito. ;)

P 18-08-2014 0:10
Hulong Zhan Shi:

Le persone dimenticano che anche giochi che tutt'oggi sono definiti capolavori quali Gears of war, Uncharted, Last Of Us sono abbastanza lineari come gameplay ma nonostante tutto sono riusciti a sorprende grazie alla trama ( o meccaniche di gameplay interessanti ) Io sono d'accordo con Neural, senza dubbio il gioco più spettacolare della gamescom... non vedo l'ora di vedere altro materiale. Spero inoltre che ci saranno zone più ampie o situazioni diversificate magari grazie ai poteri dei personaggi ( non so magari qualche sezione stealth o non so ) @Ade: the order non avrà il multi, è stato già detto :ok:

P 17-08-2014 23:16
EdoNINJA93:

Per ovviare all'eventuale longevità ridotta si può tranquillamente ricorrere all'introduzione di difficoltà più impervie, così come collezionabili sparsi lungo i livelli e bivi narrativi. Speriamo che Remedy ne tenga conto (e son sicuro che lo farà).

P 17-08-2014 22:30
psicojolly:

ricordiamoci che anche il telefilm fa parte del gioco! bisogna vedere quanto durano entrambi!se ci sono 10/11 ore di gameplay e 5/6 ore di telefilm come longevità è ottima!

P 17-08-2014 22:11
R ADE Marc Alexander:

@Neural: bella foto, rosico! :mrgreen: Mi aggrego al coro di quelli che vanno controcorrente però... Il gioco continua a non convincermi, idem per The Order, è per i stessi motivi tra l'altro: entrambi mi sembrano troppo lineari e scriptati, cioè l'esatto opposto di quello che cerco in un gioco di qualità, specie sulle nuove console. L'unica cosa che mi intriga di QB per ora è la storia, sperando che non ci bombarderanno con i soliti cliché delle aziende super-cattive e dei film fantascientifici. Il personaggio principale intanto mi sembra già adesso più intrigante di quanto pensassi (Nonono. Psst! Shut up! :asd: ). Di The Order invece mi intriga il multi se mai ci sarà, specie se fanno qualcosa di simile sulla falsa riga di Gears - con lo stile grafico semi-steampunk che si ritrova poi, tanta roba - potrebbe essere un bella sorpresa! Altrimenti son molto deluso, l'anno scorso quando lo avevano annunciato mi aveva intrigato di più di ogni altro titolo e poi mi fanno un tunnel in cui puoi sparare e eseguire QTE... Yeah... Come gameplay nelle sezioni singleplayer quindi mi lasciano il vuoto più totale onestamente e non ci vedo nulla di innovativo tra l'altro. Molto meglio Bloodborne, Ori e Halo TMCC allora! Almeno per me sono loro i pezzi forti della fiera, ma son contento di ricredermi pad alla mano! Del resto anche Alan Wake non mi convinceva per niente prima di giocarci. ;)

P 17-08-2014 22:08
Josh XIII:

Incrociamo le dita,purtroppo hai ragione..Anche se da un'altra prospettiva,essendo un titolo completamente offline (credo) hanno maggior tempo da investire sul single-player,quindi anche con il fattore moneta/qualità può darsi esca qualcosa di molto corposo.. Vedremo!

P 17-08-2014 21:49
Neural Admin Redazione :

Secondo me il vero pericolo di questo gioco più che la ripetitività sarà la longevità. Perché creare tanti contenuti a questi livelli qualitativi, con l'aggiunta pure delle puntate della serie live action è molto costoso sia in termini monetari che di tempo necessario alla realizzazione. Non vorrei quindi che si risolva tutto in una roba che chiudi in 6-8 ore, con la scusa che poi puoi rigiocarlo prendendo scelte diverse. Che per carità, la rigiocabilità va benissimo ma mi aspetto che la storia non duri meno di 12 ore.

P 17-08-2014 21:39
Josh XIII:

Odora di capolavoro,apparentemente non mi interessa di quanto possa essere bella la grafica (anche se a me piace),ma rispetto The Order mi è sembrato piggiare di più il pedale verso l'innovazione e poi come quest'ultimo anch'esso ha il suo fascino.. Anch'io la penso come Neural,ed è sbagliato al 100% paragonare Quantum come il The Order MS,dato che Gears of War ha fatto la storia su 360,con le buone o con le cattive,chiude la bocca a tutti..Sinceramente dubitavo di questo titolo,ho dovuto ricredermi. Seguirò le future news sperando non cada nella ripetitività,da mettere in coda insieme ad Halo collection,Halo 5,Sunset,Fable e chissà..Un nuovo Gears o addirittura un nuovo Lost odyssey (speriam)

P 17-08-2014 21:34
R Boxaro DOC:

Certo che ce ne vuole a spalare cacca su un gioco del genere... ma cosa c'entra The Order? Quello è un altro gioco, concepito proprio diversamente... ah e per la cronaca: sono entrambi spettacolari! MS ha le sue belle esclusive, così come Sony ha le sue! :ok:

P 17-08-2014 20:48
R GrungiestNewt47:

Ancora console war?Ormai non si può più parlare bene di un gioco altrimenti si rischia di passare per fanboy!A me Quantum Break piace moltissimo, da quello che ho visto è sicuramente un gioco che farà parlare di sè!

P 17-08-2014 20:32
Simo79One:

Non vedo l'ora che esca...speriamo in ottime nuove notizie nei prossimi mesi!!!!!!

P 17-08-2014 20:19
Wabloo Redazione :

Polemiche a parte, gli scontri corpo a corpo, a tempo bloccato, sono molto spettacolari :D Vedremo come sarà lo svilupparsi della storia :)

P 17-08-2014 20:09
loading