Anteprima - Battlefield 3
di
Ruben Trasatti / DarkAp89
P
Per conquistare nuovi acquirenti, DICE non punterà unicamente sul comparto tecnico ma cercherà di offrire una delle migliori campagne in singolo del franchise: la fetta di pubblico da accontentare è molto varia e molti, oltre ad un buon online, desiderano anche un single player che possa accompagnare il giocatore per almeno una decina di ore fatte di pura azione e freneticità. Il titolo sarà ambientato nel 2014 e ci vedrà sui campi di battaglia di diverse nazioni e continenti tra cui Iraq, Iran, USA ed Europa mentre Henry “Black” Blackburn, il personaggio che imporseneremo nel corso degli eventi, sarà chiamato a svolgere le missioni che gli sono state assegnate. Da quanto visto nelle diverse fiere videoludiche, la prima missione si terrà in Medio Oriente nel bel mezzo di uno sciame sismico che scuoterà la terra e gli edifici della zona; qui il nostro sergente dovrà disarmare una bomba situata in una stanza raggiungibile solo attraverso dei condotti dell'aria, con il rischio di dover interrompere le operazioni a causa del terriccio sollevato e dell’inaccessibilità di alcune aree. Le fasi di gioco alternano momenti altamente scriptati, resi interattivi con l'ausilio della pressione di sequenze di tasti, ad altri più liberi in cui verrà rafforzata la dinamicità della produzione. Non mancheranno i mezzi utili sia per spostarci da una location all'altra dei vasti territori che per attaccare le trincee nemiche, compresi jet a reazione e tanti altri mezzi che potremo condurre su terra, mare ed aria.
Dinamicità è anche la parola chiave per definire l’online di Battlefield 3 per stessa ammissione del lead designer Lars Gustavsson che si è occupato del comparto multigiocatore, che non vuole più rimanere ancorato al concept, finora immutato, di Battlefield 2. Il precedente capitolo della serie principale imponeva a tutti uno stile di gioco preciso basato su un forte teamwork e sulle modalità Corsa e Conquista poi portate avanti ed ampliate anche dagli spin-off di Bad Company. Ciò a cui mira questo terzo capitolo è la varietà dell’offerta e degli stili da proporre ai giocatori, il che si traduce in mappe aperte ed urbane allo stesso tempo ed il ritorno di modalità classiche come il Team Deathmatch. Per vedere il risultato di tale filosofia, basta tornare all’E3 per osservare le partite svoltesi sulla mappa Operation Metro ambientata a Parigi: si inizia la partita da un vasto e curato parco all’esterno del centro città per poi proseguire nei bui sotteranei della metropolitana parigina ed infine concludere nel centro economico della capitale francese. Si passa da un ambiente totalmente aperto ad uno in cui si prediligono le closed quarters battle fino ad arrivare ad un’area di dimensioni medie e completamente urbana: una transizione costante durante tutta la partita che vuole riportare la varietà offerta dal mondo reale anche in quello virtuale.
Come per gli altri capitoli del franchise non poteva mancare il sistema di classi che sarà composto da Assaltatore, Ingegnere, Ricognitore e Supporto. In Assaltatore troveremo tutti i vantaggi dell’obsoleta classe Medico grazie alla possibilità di poter rianimare e curare i compagni oltre ad essere la classe più adatta per il combattimento in prima linea; gli Ingegneri potranno sia riparare che distruggere i veicoli nemici essendo dotati di RPG; la classe Ricognitore sostituisce quella dei cecchini e permetterà di essere a conoscenza di tuttò ciò che sta avvenendo sul campo di battaglia attraverso un apposito visore, fornendo così al giocatore che la utilizzerà il ruolo di guidare l’intero team e gestire il gioco di squadra; infine i giocatori che sceglieranno il Supporto faranno da spalla agli altri compagni grazie alla maggiore potenza di fuoco e al ruolo decisamente più stazionario.
Non mancheranno poi dei graditi ritorni e delle novità per quanto riguarda il gameplay. Tra le nuove introduzioni abbiamo i cavalletti, in grado di fornire maggior stabilità all’arma; il fuoco di soppressione che ci aiuterà a riconoscere la fonte da cui provengono i bossoli che ci stanno colpendo; la killcam ripresa dal franchise Call of Duty che però sarà disattivabile; alcune componenti del personaggio e delle armi da personalizzare ed infine sarà possibile stare stesi a terra con la funzione “prone” già presente sulle versioni PC da tempo. Faranno il loro ritorno la funzione di “spotting”, ovvero la possibilità di segnalare la presenza di un nemico sulla mappa; il coltello e le dog tags. Sul fronte degli extra, a fronteggiare il COD: Elite di Activision ci sarà il BattleLog, servizio completamente gratuito che oltre ad offrire le statistiche di partita sarà un posto ideale per la community del gioco con tante piccole features.
Dopo il rilascio di Battlefield 2 avvenuto nel 2005, gli sviluppatori hanno riflettuto su molte delle features che hanno caratterizzato il franchise in tutti questi anni. Con Battlefield 3 si cercherà di proporre un’offerta alternativa e varia che non si distacchi troppo dalla serie ma che sia comunque capace di attrarre nuovi giocatori. Da quanto visto fino ad oggi non ci si dovrebbe preoccupare sulla riuscita del gioco grazie ad una storyline promettente, un comparto multigiocatore rivoluzionato e ampio ed infine un motore grafico nuovo di zecca che promette un’esperienza molto vicina alla realtà. Per saggiare le qualità del titolo basterà attendere il mese di settembre quando DICE dovrebbe rilasciare una beta pubblica: gli altri appuntamenti sono per la GamesCom, evento in cui dovrebbe essere presente il titolo, ed il 28 ottobre, data di uscita europea.
Commenti
Io anche ho avuto l'invito per l'alpha ed ora la sto scaricando ma è grande 3.2 gb . Nella e-mail k mi hanno inviato c'è scritto di nn mettere video su internet,foto e commenti .
L'occhio non può inerpretare di più di 25 fps al secondo. Quindi se il framerate del titolo dovesse rimanere stabile sui 30 la fluidità vista nei video dovrebbe rimanere tale. Il vantaggio dei fps alti al secondo son ben altri a mio parere!
@Garga: BF3 non lo vedo molto simile a CoD, anche se il suo avvicinamento al titolo Infinity Ward è innegabile. Se i fan più accaniti attaccano continuamente questo titolo ha più a che vedere con la larga differenza che c'è tra BF2 e il terzo e che tra l'altro non coprono le promesse fatte dalla DICE un paio di anni fa. Tranne di continuare la serie originale hanno deciso di andare avanti con la politica iniziata con l'add on di Bad Company, che di suo è un titolo decisamente più arcade, adeguato soprattutto alle console e con molte più limitazioni. O almeno è il motivo personale che mi fa storcere il naso ad ogni news che leggo, ma alla fin fine so che se lo giocassi mi piacerebbe lo stesso. 
il Socio ha ragione, Modern Warfare 2 gira sui 60fps mentre bad company 2 gira sui 30 fps,
Critica generica? Lo ha detto la stessa DICE che hanno modificato lo stile di gioco per avvicinarlo ai tempi che corrono (le vendite di MW) lol, se poi si vuole continuare a dire che non è vero fate pure :|
mosso dalla curiosità del gioco mi sono informato bene e riletto tutte le news rilasciate su esso dallo stesso sito MX. Non ho giocato ai giochi passati della serie, e non amo i giochi alla COD, Crysis, Halo. Però se uno "ignorante" come me in materia di battlefiled e interessato all'acquisto, rilegge certe dichiarazioni, certe info e le interviste, il messaggio che ne tira fuori è questo. 1) E' un gioco per tutti 2) Il teamplay può essere basato sulla squadra e sulla collaborazione, può essere semplicemente un limitarsi a giocare insieme come "colleghi", oppure può giocare in solitaria alla Rambo. Per esempio l'ultimo video mostrato sul forum ricalca molto il discorso di teamplay ma limitato al fatto di essere colleghi e non di collaborazione stretta. Poi tutto il resto, la grafica il motore è eccezionale, sembra di vedere un film. Non capisco la critica generica, è così diverso da battlefield2 da dire che sembra più COD?
sono due giochi diversi e rimarranno tali per la fortuna di tutti. La varietà è oro per chi mastica videogames.
Ammetto di non essere ferratissimo in materia, ma, ufficialmente, BF3 girerà a 30 fps su console, esattamente come BBC2. L'altro gioco, l'innominabile, gira a 60 fps, non possono essere uguali, o sbaglio? Secondo me il feeling col personaggio sarà pressochè identico agli altri BF.
mers non esagerare , non è assolutamente come cod
mers vengeance ottima idea quella del sistema punteggio. ritornando al video sono contento che sia diventato mooolto più fluido.
@IlSocio Beh dai è innegabile che abbiano modificato il gameplay per avvicinarsi di piùa anche allo stile della concorrenza e attirare quel tipo di clientela.. cioè basta confrontare un video gameplay di uno degli ultimi CoD e questo postato da Pagan per vedere che sono mooolto simili nei movimenti, al puntamento ecc.. ovviamente il punto a favore di B3 è che si può, anzi a mio parere si DEVE collaborare.. Fosse per me toglierei completamente i punti uccisione e terrei solo quelli raggiunti tramite cooperazione squadra e conquista obiettivi.. poi se uno vuole camperare o tentare di fare rambo 6.. prego fai pure
IMO eh
ok.....adesso è tutto chiaro.
come dice ADE il messaggio in questione è stato eliminato
Spartan avrà cancellato un commento di Salem suppongo, anche perché i contenuti qui sotto di certo non hanno contribuito a flame o a confronti di nessun tipo. Almeno spero che sia cosi.
ma perche? cosa ha detto di male elliot salem?!?!?!? comunque ritornando al gioco, penso che le classi nuove siano molto meglio bilanciate....
@ElliotSalem : sospeso per 7 giorni avevo avvisato ora si inizia non ripeto piu tanto come ho visto è stato inutile ogni mio messaggio viene ignorato prenderò provvedimenti senza avviso
e si continuano i riferimenti su cod e col copia e incolla.. -.- vabbe ho capito va.. saluti...
Elliot come sempre ottima analisi, purtroppo non tutti capiscono ciò che leggono e tendono a fraintendere le parole degli sviluppatori. I lupi solitari su BF possono solo soccombere contro una squadra che coopera! p.s.: ovvio che le classi siano state modificate, la DICE sa bene cosa vuol dire gioco nuovo, e non fotocopia dei capitoli precedenti!!!
vabbè uroboros lascia stare il discorso del coddaro fazioso.........certamente è come dici tu perchè penso che quelle news le abbiamo lette tutti. l'importante è che non vengano travisate. battlefield resterà sempre un gioco di squadra (ma anche in guerra è così) almeno nelle modalità classiche che hanno fatto la fortuna della serie. Io penso che per quello a cui ti riferisci, i programmatori hanno inserito il deathmatch.
@ElliotSalem: beh è ovvio che se si coopera si batte il singolo... è così su tutti i videogiochi (e soprattutto sulla serie battlefield)...! ho chiarito solo che la "dice" ha detto che ha cambiato "un pò" il gameplay e le classi per attirare un popolo più vasto di videogiocatori oltre che ai soliti puristi di battlefield... non ho detto altro...! e per una cosa così mi son preso del coddaro fazioso ecc ecc... bah...
quotone per elliotsalem!!!!