Recensione - Hollow Knight: Edizione Cuore di Vuoto
di
Győző Baki / Baboy
P
Il Gioco
Il piccolo villaggio di Pulveria, un tempo ricco e affascinante, ormai non è altro che una serie di rovine in mezzo all'oscurità: solo pochi abitanti - insetti antropomorfi di tutti i tipi - sono rimasti a viverci. Sotto la città c'è però il Nidosacro, un nugolo di profondi sotterranei pieni di tesori leggendari e misteriose creature che ogni tanto alcuni temerari avventurieri decidono di affrontare. Uno di questi è un personaggio misterioso noto semplicemente come Il Cavaliere, piccola creatura dalla testa simile a quella di un cervo volante:
Dietro a personaggi dallo stile fumettistico e sfondi che sembrano dei cupi dipinti su tela, Hollow Knight: Edizione Cuore di Vuoto cela un metroidvania 2D a scorrimento laterale di stampo classico, ispirato però anche a titoli più recenti come Ori and the Blind Forest e Dark Souls. Il piccolo protagonista si trova ad esplorare una serie di dungeon interconnessi tra loro con un complesso sistema di tunnel, partendo inizialmente con capacità molto ridotte ma diventando man mano sempre più forte e abile così da poter superare ostacoli sempre più complessi e che richiedono l'impiego di nuove skill.
L'esplorazione di dungeon fatti di piattaforme, trappole, oggetti da distruggere e tesori da scovare viene resa più movimentata dalla presenza dei nemici, anch'essi rappresentati come insetti sia volanti che terrestri, contro i quali inizialmente l'unica nostra possibilità è quella di usare un aculeo brandito a mo' di spada, finché non potremo successivamente sfoggiare anche potenti attacchi dalla distanza. La mobilità stessa cambia drasticamente nel corso dell'avventura: i semplici salti lasciano rapidamente spazio a doppi salti, salti dai muri, schivate aeree e addirittura al volo; capacità che a loro volta ci permettono di accedere a nuove aree da zone che avevamo già visitato in precedenza. Insomma, il titolo di Team Cherry segue alla lettera il manuale del perfetto metroidvania.
MX Video - Hollow Knight: Edizione Cuore di Vuoto
La gestione dei poteri e delle abilità è uno dei punti chiave di Hollow Knight: Edizione Cuore di Vuoto, poiché il protagonista impara rapidamente numerose mosse, alcune delle quali utilizzabili liberamente mentre altre consumano un'energia ottenuta combattendo. In qualunque momento è inoltre possibile consumare una parte di quell'energia per recuperare la salute, limitando però così la possibilità di utilizzo di altre abilità. Si possono anche equipaggiare delle reliquie che donano dei veri e propri potenziamenti ad una o più statistiche del protagonista, ma anch'essi possono essere usati in quantità limitata.
Un metodo efficace per non rimanere mai troppo deboli rispetto alle notevoli sfide che il Nidosacro ci presenta è esplorare a dovere tutte le aree, ottenendo così anche tanti crediti dai tesori scovati da spendere poi in potenziamenti e poteri. Inoltre la mappa, che inizialmente è confusa e dai contorni poco definiti, diventa sempre più precisa man mano che esploriamo, presentando anche punti d'interesse quali punti di salvataggio, boss o punti di trasporto rapido.

Ognuno di questi tre elementi merita una menzione speciale. I punti di salvataggio funzionano in maniera molto simile ai falò di Dark Souls, ripristinando la salute del personaggio ed offrendo un punto di ritorno in caso di morte. Ed alla pari del titolo From Software, in caso di morte le risorse raccolte vengono lasciate nel punto in cui siamo deceduti sotto forma di un'anima oscura da sconfiggere: se non le recuperiamo prima di un'altra morte, perdiamo tutto. Ci sono una trentina di boss sparsi per il gioco tra mini-boss opzionali e "cattivoni" inevitabili, ognuno dei quali con design interessanti e situazioni di gameplay che richiedono di ragionare in maniera diversa rispetto ai soliti combattimenti. I punti di trasporto rapido, infine, permettono al giocatore di muoversi tra apposite stazioni sbloccate in giro per il mondo di gioco, evitando così lunghe camminate piene di ostacoli. In nemici si rigenerano infatti anche nelle aree già ripulite, e se questo può rendere più lento il backtracking, ha il vantaggio di permetterci di "farmarli" qualora ce ne sia la necessità. La difficoltà di Hollow Knight: Edizione Cuore di Vuoto è infatti mediamente piuttosto alta (seppur altalenante) visto che i nemici sono spesso parecchi e gli bastano pochi colpi per ucciderci.

Il gioco base per PC e Nintendo Switch era già molto vasto di per sé richiedendo oltre le 20 ore per il completamento, ma questa "Edizione Cuore di Vuoto" integra anche quattro grandi espansioni che aggiungono nuove enormi aree, missioni, boss ed abilità; tutto questo rende Hollow Knight: Edizione Cuore di Vuoto un titolo estremamente longevo, che vi terrà occupati ben oltre le 30 ore soprattutto se siete dei completisti e volete esplorare ogni singolo pixel della mappa. Tutto questo ad un prezzo eccellente: 14,99 Euro per un titolo con tanti contenuti e di questa qualità fanno vergognare quei titoli indie che richiedono 30 o 40 Euro per esperienze spesso brevi o mediocri. E non è tutto: una volta terminata la storia del gioco è possibile anche ricominciare con una nuova modalità in stile New Game+, dove manterremo tutti i potenziamenti già sbloccati. Presente anche un'ottima traduzione italiana, che permette anche ai giocatori meno anglofoni di godersi il fascino di questa particolare avventura metroidvania.
Commenti
è un piacere figurati ;)
Grazie mille, gentilissimo! Dopo vado a dare una bella occhiata per vedere quale potrebbe piacermi o meno, un paio dei citati li ho già nella mia lista eheh
Hulong, The Mummy Demstared, Yoku's Island Express (capolavoro), Axiom Verge (lo sto giocando in questi giorni), Dead Cells (capolavoro), Rogue Legacy, Dandara, Owlboy, Shadow Complex Remastered e Slain: Back From Hell. qualcuno magari non è metroidvania ma sono tutti bellissimi giochi e solo The Mummy Demastered devo ancora provare. sicuramente ne ho dimenticato qualcuno, se ti va chiedimi l'amicizia su xboxlive e dai una sbirciatina tra i miei giochi perchè ne ho a centinaia xD il mio gametarg è Maurigno78 ciao
Sì, è in cottura
Credo di essermi appassionato al genere metrodivania grazie a Guacamelee regalato col gwg qualche anno fa, poi ancor di più con Ori and blindati forest, questo sicuramente sarà una perla da non lasciarsi perdere, me ne sono innamorato al primo trailer, messo subito in lista!!! (Se ne avete qualcuno da consigliare sono ben accetti) P.s: scusate se chiedo qui, farete la recensione di Black Ops 4?
Il venditore di mappe non è difficile da trovare in ogni area, fondamentale ascoltare bene i versi che fa in lontananza e molto importante controllare le pagine che perde per strada. Il mio consiglio prima di inoltrarti in aree sconosciute, è completare prima l'area scoperta, in modo da capire dove andare.
L'unico difetto che ha per me sono le "mappe". Lo sto giocando su switch e purtroppo non ho molto tempo durante le giornate. Tornare in uno scenario senza aver sbloccato la cartina è veramente frustrante. Ti devi ricordare tutte le strade e risulta veramente tosta ogni volta
Neural sono sicuro che lo amerai, soprattutto un giocatore di vecchia data come te. Phoenix70, assolutamente d'accordo con te, non è un semplice metroidvania, è molto di più xD trovami un indie che ti tiene incollato allo schermo tante ore quanto un gdr.... capolavoro
I have a dream that one day we won't see any more arguments on reviews scores. - semi cit.
@Leland grazie per i complimenti
E ci sta tutto che ti piaccia così tanto: pare essere un gran gioco e anch'io da amante dei metroidvania non vedo l'ora di spolparmelo 
@ Leland Palmer, finalmente un alleato e soprattutto uno che ha giocato questo gioco profondamente! Un capolavoro incredibile!!!
questo gioco è un capolavoro. l'ho giocato su Switch (neanche finiti in realtà perchè ha una longevità mostruosa, 70 ore di gioco) e me lo sono appena ricomprato su One. nel suo genere è un gioco fantastico secondo me, Ori sarà esteticamente unico ma Hollow Knight mi è piaciuto di gran lunga quindi si, se Ori è da 9, questo è da 10 a parer mio. complimenti per la recensione, anche se non sono molto d'accordo sugli "odio" che avete citato. compratelo senza esitazione, costa 12 euro in digital e mai come ora un acquisto è stato migliore.
Scherzi? Io sto semplicemente chiacchierando di come funzionano le cose da noi, è normale dialettica. Mi sa che non l'hai mai visto qualcuno che non reagisce bene alle critiche
E sì è chiaro, sono pareri personali... è di questo che si sta parlando.
@Neural Dico solo avete dato 10 a Forza Horizon 4, ottimo titolo, ma la perfezione non esiste e poi questo per me è meglio di Ori, pareri personali, come la tua recensione, molto personale. Non stai reagendo bene alle critiche, rilassati
Guarda, se c'è una cosa che non facciamo e che non ci interessa di fare, è dare voti a buffo solo sulla base del nome dei giochi. Un esempio recente ce l'hai con AC Odyssey, che proprio perché non mi ha convinto appieno ha preso un voto sotto il 9. Il gioco è stato elogiato ampiamente ed 8.6 non è assolutamente un voto negativo, anzi. Abbiamo reso merito al team premiandolo con un gran voto e dicendo che è un must buy per tutti gli appassionati del genere... stai reagendo come se gli avessimo dato 6 xD
@neural, sono stati dati voti più alti a giochi di tripla A, solo perché portavano il none di software house famose, vogliamo rendere merito a questo piccolo, ma geniale team australiano? Non per il voto matematico, ma perché hanno svolto un lavoro immenso ad un prezzo irrisorio! Lunga vita al Team Cherry!!!
Ragazzi, reagite come se un 8.6 sia una bocciatura, cavolo. Un titolo con una simile valutazione è un gioco assolutamente da avere per tutti gli amanti del genere, e infatti è scritto anche nelle note conclusive. Un gioco da 9 o più è un titolo che, oltre a soddisfare appieno gli amanti del genere, riesce anche ad introdurre innovazioni interessanti diventando un punto di riferimento da quel momento in poi per tutti i giochi successivi. Hollow Knight è un gran gioco, assolutamente consigliato, ed è questo che dice la nostra rece :)
Come voto è un bassino, si meritava un 9 secondo me. L'ho preso quando è uscito il 25 ad un prezzo irrisorio per quello che offre,12 Euro circa. Mi sta creando seri problemi per giocare Forza 4, quando dici: bene adesso le aree sono finite, ti si apre un mondo nuovo. Mi fa sclerare come un pazzo, perché siamo ai livelli di Ori blind forest come difficoltà, ma è talmente appagante, poi trovare tutti i poteri è un'inpresa ardua e i boss sono inc@xxati più che mai! Fatevi un regalo, se amate i metrovania deve esssere vostro!
@ml1975: Ma infatti il voto è alla fine un numero che lascia il tempo che trova, il punto è leggere e capire il senso della recensione, cosa ho trovato piacevole e cosa un po' meno. Non ci sono dubbi sul fatto che chi è alla ricerca di un metroidvania classico ma davvero ottimo troveranno soddisfazione con Hollow Knight, ma ci sono (secondo me) metroidvania che valgono qualcosina in più, uno su tutti Ori. Se qui dò 9 e mezzo al prossimo Ori dò 10 e mezzo? :D E il voto che ho dato qui è uno dei più alti che ho dato da tempo, mica poco.
Consapevole del fatto che alla fine il voto è solo un numeretto ritengo che forse il gioco avrebbe meritato un mezzo punto in più...alcuni dei difetti riportati ( come la difficoltà elevata e la scarsa innovazione ) mi sembrano un pochino forzati...