Recensione - Halo 4
Il Gioco
Sono passati quattro anni da quando, al termine di Halo 3, Master Chief si ritrovò insieme alla sua IA Cortana alla deriva nello spazio, nella metà della nave Forward Unto Dawn separata dal resto del vascello durante il salto che avrebbe dovuto riportarla sulla Terra. Quattro anni passati in stasi criogenica, in attesa di essere trovato e salvato dalle truppe UNSC: ma quando finalmente Cortana lo sveglia, lo scenario è molto diverso dalle aspettative. La nave sta lentamente precipitando su un grande pianeta dall'aspetto artificiale, che scopriremo presto essere il mondo-scudo dei Precursori Requiem; anche i Covenant si sono presentati alla festa con intenzioni non certo amichevoli nonostante la tregua in corso, segno che sono spinti da qualcosa di più importante. Potrebbero le cose andar peggio? Certo, se considerate che le routine IA di Cortana sono ormai alla fine del loro ciclo vitale e si stanno degenerando sempre più, creandole problemi di instabilità e portandola lentamente alla morte: forse la dottoressa Halsey potrebbe avere una soluzione per il suo stato, ma la Terra è molto lontana. Una debole fiamma di speranza si accende quando i due captano le trasmissioni di una nave nelle vicinanze, la UNSC Infinity, e si avventurano nei meandri di Requiem per individuare l'origine del segnale. Qui scopriranno però una nuova, terribile minaccia, eredità dei Precursori: i guerrieri Prometeici. Cosa proteggono e custodiscono con tanto fervore? Master Chief non può ancora saperlo, ma Microsoft ce l'ha ormai urlato in tutti i modi: un antico male sta per risvegliarsi, e c'è solo uno Spartan che può frapporsi tra questo e l'umanità.Fin dai primi attimi di gioco, appare evidente come 343 Industries abbia voluto mantenere inalterati tutti quegli elementi che hanno reso la serie il grande successo che è oggi, sia a livello di struttura che di gameplay, tendendo quasi a mimare quanto visto nel primo Halo: la fuga dalla Forward Unto Dawn con i primi scontri contro i Covenant riporta alla mente i primi attimi di gioco in Halo: Combat Evolved a bordo della Pillar of Autumn, così come l'arrivo sulla superficie di Requiem, in uno scenario apocalittico tra le rovine della nave precipitata riesce ad evocare quello stesso sense of wonder di quando mettemmo piede per la prima volta sull'anello. E da qui in poi è un susseguirsi di scontri in ambienti aperti con corse in Warthog, duelli su Banshee, battaglie campali in cui sono coinvolte numerose unità e assalti a bordo del potente Scorpion, così come scontri serrati negli ambienti più chiusi e futuristici di Requiem, sia a corto raggio che con approcci da lontano col nostro fucile di precisione, senza disdegnare scene grandiose ed epocali che coinvolgono sorprese inattese che non voglio ovviamente rivelarvi. Insomma, pensate ad un elemento che vi è piaciuto di un precedente Halo (tranne la possibilità di impersonare l'Arbiter o di impugnare un'arma per mano, magari) e lo ritroverete probabilmente anche qui, il tutto immerso nella giocabilità sandbox che da sempre è uno dei marchi di fabbrica della serie.
Non fraintendetemi, questo non significa certo che Halo 4 sia un clone dei suoi predecessori, tutt'altro, ma semplicemente che 343 è riuscita a cogliere appieno gli archetipi che hanno fatto grande Halo e che l'hanno reso quasi un genere a sé, impiegandoli come base per un nuovo ed imponente affresco narrativo. Una prima novità che appare immediatamente evidente è che ora Master Chief è molto più loquace: durante le missioni parla spesso interagendo con Cortana o altri personaggi, ed a loro volta questi non sono più semplici voci fuori campo ma appaiono come volti ben dettagliati ed espressivi in un visore al lato dello schermo, qualcosa che rende più interessanti ed immersivi anche i dialoghi al di fuori delle cut-scenes. Altre novità riguardano invece direttamente il gameplay, che alla base mantiene la classica struttura corri-spara-granata-nasconditi-cazzotto aggiungendo però diversi nuovi elementi. Troviamo ad esempio nuove abilità armatura, reperibili di tanto in tanto in specifici punti dello scenario e che ci danno l'accesso a particolari poteri come il Visore Prometeico, che per un breve lasso di tempo ci permette di vedere le silouhette dei nemici attraverso i muri (un po' come accadeva in Halo ODST) oppure l'Autosentinella, una sorta di torretta mitragliatrice volante rilasciabile per aiutarci in combattimento, oppure lo Scudo Respingente oltre al già noto Jetpack. Altra novità sono poi le armi Prometeiche, non solo stilisticamente molto belle e capaci di disintegrare i nemici, ma alcune delle quali piuttosto originali e devastanti come il Cannone Inceneritore, che lancia una potente bordata di plasma che all'impatto espelle una serie di schegge incandescenti capaci di danneggiare ulteriormente chiunque sia nei paraggi, oppure il Fucile a Impatto, un fucile a pompa i cui colpi possono rimbalzare pericolosamente sulle pareti delle location al chiuso.
E se le armi Prometeiche si dimostrano formidabili, non da meno sono i loro possessori: di diversi tipi, questi si rivelano molto diversi dai Covenant sia per capacità che per tattiche di combattimento. I quadrupedi Crawler ad esempio attaccano in gruppo e, se sono facili da uccidere quando colpiti direttamente sul "muso", la loro quantità ne fa nemici estremamente pericolosi; gli Osservatori, una sorta di sentinelle volanti, sembrano più innocui ma riescono a fornire un supporto prezioso ai loro compagni proteggendoli con degli scudi o addirittura rianimandoli quando abbattuti. I più pericolosi sono però i Cavalieri, imponenti esseri che sfuggono alla nostra mira teletrasportandosi frequentemente e talvolta attaccandoci con veloci fendenti in corpo a corpo. Ritornano ovviamente le nostre vecchie conoscenze Covenant, che mantengono le caratteristiche delle varie unità: i pericolosi Elite, gli insidiosi Jackal, i terrificanti Hunters ed i sacrificabili Grunt. L'IA nemica è da sempre il fiore all'occhiello della serie Halo e questo ultimo episodio non fa eccezione: mentre ai livelli di difficoltà più bassi i nemici non sono troppo insidiosi, se giocato a difficoltà Eroica o Leggendaria inizieranno a darvi serio filo da torcere braccandovi ed applicando strategie di accerchiamento per cogliervi di sorpresa quando meno ve l'aspettate. Inutile dire che è proprio a questi livelli di difficoltà che il gioco dà il meglio di sé: le nove ore necessarie a completare la Campagna a difficoltà normale aumenteranno di molto, rendendo anche il tutto molto più soddisfacente, salendo di difficoltà. Ed a proposito di modi per aumentare il tempo di gioco, vale la pena menzionare la possibilità di svolgere tutta la Campagna in co-op online o split-screen per un massimo di quattro giocatori, la presenza di teschi capaci di mutare le condizioni di gioco come già visto in passato e particolari "Sfide Campagna" che verranno lanciate da 343 ogni settimana e che, se completate, ci permetteranno di guadagnare punti esperienza per il multiplayer. Queste possono consistere ad esempio nel completare un dato livello a difficoltà Leggendaria e con un certo teschio attivato, oppure giocare unicamente con una specifica arma, uccidere i nemici unicamente con headshot e così via.
Ovviamente la Campagna è solo una parte - seppur molto importante - dell'esperienza complessiva: Halo 4 offre molto altro per chi vuole espandere ulteriormente l'esperienza di gioco. Una novità molto attesa sono le Spartan Ops, missioni episodiche giocabili sia da soli che in cooperatova con un massimo di tre amici che ci vedono impersonare degli Spartan della Infinity impegnati in varie operazioni sul campo. Ogni episodio è composto da cinque missioni distinte legate da una trama narrata tramite una cut-scene iniziale e vari dialoghi radio durante l'azione; il gioco include il primo episodio mentre gli altri saranno rilasciati settimanalmente ed in forma gratuita, almeno per quel che riguarda la "prima stagione". L'area "Giochi di guerra" è invece dedicata al gaming competitivo e vede gruppi di Spartan - niente più Elite Covenant, perchè la modalità vuole simulare le sessioni di addestramento a bordo della Infinity - affrontarsi in un gran numero di modalità tra quelle più classiche come Massacro, Re della collina e Cattura la bandiera fino a novità come Regicidio, Flood e Dominio. Come sempre è presente un gran numero di mappe dalle architetture più diverse e adatte sia alle schermaglie ravvicinate che alle battaglie su spazi ampi a bordo di veicoli, compreso il nuovissimo Mantis che aggiunge pizzico di MechWarrior al mix. Purtroppo ho avuto modo di testare unicamente Massacro, sia tutti contro tutti che a squadre, e Dominio, perchè nonostante 343 avesse programmato degli slot orari per permetterci di provare le varie modalità, sembra che queste fossero quelle che andavano per la maggiore tra i giornalisti. Ho potuto comunque appurare come alla base sia stato mantenuto tutto il feeling del multiplayer classico di Halo, ma con qualche modifica importante.
Per prima cosa, ora le nostre prestazioni in partita non sono più valutate in termini di kill ma di Punti Esperienza, assegnatici sia per le uccisioni ma anche per assist, azioni di supporto, raggiungimento di obiettivi e così via; man mano che vengono accumulati, questi fanno salire di grado il nostro Spartan che potrà così sbloccare nuove armi, equipaggiamento e personalizzazioni armatura. Una volta sbloccati, questi elementi andranno però acquistati spendendo degli "Spartan Points", anch'essi elargiti salendo di livello ma in quantità limitata: quindi ad esempio passando dal livello 5 al 6 ci verranno sbloccati una decina di nuovi oggetti, ma avremo magari solo due SP e quindi dovremo decidere con attenzione dove spenderli. Oltre ovviamente ad armi primarie, secondarie e granate, è possibile acquistare anche le abilità armatura, le stesse presenti in Campagna, che ci danno la possibilità di variare il nostro stile di gioco: ho trovato particolarmente interessante il Visore Prometeico, che anche se per un tempo molto limitato ci permette di sbirciare dietro le pareti per capire dove si trovino i nemici e quindi farci trovare più preparati allo scontro. Prevedo che qualcuno si lamenterà di questa abilità, ma personalmente l'ho trovata una possibilità tattica molto interessante e non troppo overpowered visto che dura poco, con un tempo di ricarica piuttosto lungo. Ci sono poi i Pacchetti tattici ed i Potenziamenti di supporto, assimilabili a perk che aumentano determinate abilità come ad esempio la velocità di ricarica dello scudo, il numero di granate trasportabili, la possibilità di scattare senza limiti e così via. Tutti gli oggetti sbloccati possono essere organizzati in gruppi di "Dotazione", così che all'inizio di ogni partita potremo scegliere la configurazione ideale per come vogliamo giocare quel match; ad esempio potremmo configurare la Dotazione 1 per gli scontri in ambienti ristretti, mentre nella Dotazione 2 potremmo mettere armamenti più adatti per spazi aperti e così via. Tutte le modalità co-op e competitive possono essere giocate ospitando un massimo di tre amici sulla propria console in split-screen.
Per chi è interessato al lato più creativo del gioco invece ritorna Fucina, arricchita di nuove possibilità come il lock degli oggetti per evitare di muoverli inavvertitamente e l'aggancio per affiancarli con più facilità e precisione, così come ritroviamo la modalità Cinema in cui vedere il replay dell'ultima partita giocata (solo multi competitivo, quindi niente replay di Campagna o Spartan Ops) con la possibilità di scegliere quale giocatore seguire, cambiare angolazioni, scattare foto e registrare filmati da condividere con gli amici.
Commenti
La campagna merita assolutamente 10 perchè è davvero sviluppata bene ed è molto profonda ed il rapporto tra chief e cortana (non sviluppato a dovere prima) è davvero sublime !! il multy è leggermente sottotono per alcune scelte dubbiose ma resta comunque di altissimo livello !! detto questo credo che un 9,8 si meriti a pieni voti (per gli amanti del genere ) e si conferma il baluardo e il punto di riferimento degli fps e delle esclusive per xbox !!
Allora meno male che non gliel'ho dato solo per la grafica, così ho la tua benedizione
È un errore anche giudicare un gioco dopo averlo giocato 10 minuti. Perché se mi parli di stesse armi, stessi "mostri" e stesso multy mi porti a pensare questo. I promethean non mi sembrano una razza del Covenant o sbaglio? Così come le loro armi. Poi non capisco quando dici che è uguale al primo, cosa vuoi un Halo Kart o un Kitchen Chief? Esce un call of duty l'anno ed a parte la storia e le mappe è sempre lo stesso e nessuno si lamenta. Con Halo 4 c'è stato un salto di qualità incredibile, un salto nel comparto tecnico che ha zittito tutti i detrattori della serie.. altro che gioco da 6.
ps. dare un voto alto ad un gioco solo per la grafica e un errore.
@Neural: halo 4 10/10 -.- lo comprato a 40 euro e lo rivenduto a 15 dopo 3 giorni, monotono e palloso, stesse armi, stessi mostri ecc... multi identico ai precedenti. se non fosse un'escusiva per xbox 360 gli avresti dato 5, forse 6 per il multi -.- non sono un troll, ma o preso il gioco perchè ha ricevuto un voto alto e mi sono ritrovato con 40 euro in meno ed un gioco identico al primo.n
Anchio penso che Halo 4 non meriti un 10, ma bensì un 9! Tutti gli Halo esistenti in verità lo meritano in quanto ognuno ha offerto qualcosa di nuovo, di diverso ma coivolgente e capace di oscurare ciò che mancava. Halo 4 non ha una storia, ha LA storia più bella che abbiano mai narrato in questo gioco, con le sessioni in cui dobbiamo arrampicarci o strisciare o muoverci in un mondo in continuo mutamento. Però hanno tutti SEMPRE un difetto che incide sul voto finale, ero al settimo cielo quando lessi quel 10 ma oggi ho finito il gioco per la prima volta su Normale e posso confermare ciò che dice The Lory sul doppiaggio, aggiungendo che gli scontri anche su normale in Reach erano più vari e dunque difficili. I Prometeici non offrono alcuna varietà di scontri eppure speravo coprissero ogni ruolo finora impiegato dai Covenant. Elimino gli Osservatori dalla distanza per togliere il supporto a Cavalieri e Crawler poi passo a questi allo stesso modo, fine. In Halo 3 quando ce un cecchino devo stare al riparo mentre quando affronto i brute posso scoprirmi. Posso scordarmi di avvicinarmi ad un Chieftain di qualunque tipo e con i veicoli o cerco armi pesanti o cerco veicoli da usare. Tutto questo si può dire in due parole: Combat Evolved! Non significa combattimento evoluto ma combattimento in evoluzione, costringere il giocatore a cambiare non solo arma ma stile di gioco in tempo reale. Non commento il multi per non ho l' abbonamento ma speravo che almeno un capitolo delle Spartan Ops fosse già disponibile ingame per incentivare il giocatore a prendere l'abbonamento visto che l'online di Halo è da sempre la sua punta di diamante..
Grazie Araten:) spero che lo metteranno davvero!!
La Campagna è stupenda da 10....il multy boh... meglio di reach sicuro ma ben lontani dagli antichi fasti di H3 spero almeno che aggiungano presto double e sniper, almeno ste due tanto per le classificate nn c'è speranza
.
@neural okok xD
@GTB prima giocalo e poi se ne riparla. Fidati
@gtb io vedo il titolo e sia il gioco..considera che 343 ha fatto un ottimo lavoro che nessuna pensava cosi tanto positivo..ed è solo il primo dei loro halo..un risultato fantastico dire,la campagna è bellissima e alla fine del gioco possiamo vedere un pezzetto del volto di master chief..questo significa che il prossimo capitolo avrà dei grossi cambiamenti secondo me..invece per quanto riguarda il multiplayer direi che ci passi ore e ore di divertimento..certo anch io avrei preferito la sparatoria anzichè spartan ops..però è giusto che volevano offrirci qualcosa di diverso e soprattutto uno loro idea..i difetti sn sl per la traduzione secondo me..che è una piccola sbavatura a confronto dell intero gioco..che risulta perfetto..
@The Lory: l'immagine del tuo profilo rispecchia il tuo commento.
@spartan IV il tuo è l'esempio di chi vede il titolo e non il gioco... personalmente l'ho provato oggi e mi ha dato una fredda sensazione, per il momento dico solo che preferivo reach poi non so forse giocandoci potrebbe risultarmi più bello? vedremo
@16Chuck93 Stanno facendo una petizione per un dlc della lingua originale http://www.petitionbuzz.com/petitions/halo4voiceoversdlc (spero non sia considerato spam, altrimenti rimuovete pure il link!) @The Lory: Causa esami ho giocato la campagna solo una volta e solo in eroico, ma ne sono rimasto più che soddisfatto. Ovviamente non vedo l'ora di giocarla in leggendario. è vero che non è eccessivamente lunga però è epica, emozionante ed è un capolavoro artistico.
forse l'unica cosa che mi ha lasciato un po' deluso è la mancanza di una boss fight finale, in stile Tartarus del 2
Finalmente hanno dato una personalità al Chief e a cortana. Dal punto di vista single player quindi sono più che soddisfatto (quella di reach invece non mi è piaciuta granchè, manca di epicità). Il multiplayer l'ho provato solo in lan con gli amici e non mi ha deluso per niente, anzi... mi è sembrato ben calibrato e soprattutto molto divertente, anche se non nego che si è distaccato dal passato, ma questo non per forza deve essere un difetto. Intendo che un'innovazione incrementale dovrebbe sempre esserci tra un gioco e l'altro, non ha senso fare 10 giochi con lo stesso multi.
Sono l'unico che è rimasto parecchio deluso da questo gioco? La campagna dura forse 8 ore a leggendario, il doppiaggio non è molto curato, l'IA degli alleati è totalmente ritardata, le armi nel multi non si trovano più a terra se non all'inizio della partita o occasionalmente durante, senza dei veri e propri tempi di respawn, la fucina ha meno della metà degli oggetti di reach, non c'è una mappa enorme completamente personalizzabile, e, la cosa che di più non mi è piaciuta: le classi e le ricompense uccisioni nel multi, se avessi voluto cose del genere sarei andato a giocare a call of duty. Per concludere il voto massimo che darei a questo halo è 6.
Purtroppo devo aspettare fino a natale per giocarci, ma una cosa che mi farebbe davvero felice sarebbe che la 343 rilasciasse come ha fatto Bioware per ME3 il parlato in lingua originale!!
Sorvolando sulla tecnica perfetta e sulla qualità eccellente della grafica mi ha personalmente colpito il connotato psicologico che si è voluto dare ai personaggi. Il rapporto tra il Capo e Cortana in alcuni frammenti della campagna fa intravedere lati"umani" del Master Chief mai palesati nei titoli precedenti e ritengo sia la migliore e più interessante innovazione apportata al gioco. Consigliato vivamente non solo agli amanti della saga ma a tutti coloro che fanno dello sparatutto una religione
Ho inziato la campagna ieri, e aggiungo finalmente; che dire, tecnicamente parlando è da urlo, è tutto da urlo. Unica nota dolente? Come al solito, il doppiaggio italiano, che non da lo stesso pathos di quello originale, è fatto con i piedi, totalmente fuori sinc...e nel 2012 ormai quasi concluso, e per un titolo del genere, è inaccettabile! Ma dove avevano la testa quando doppiavano?! Non c'è nemmeno la possibilità di giocarlo in lingua originale, anche settando la console in inglese il parlato è sempre italiano. Un vero peccato, perchè Halo 4 non si merita questo doppiaggio...
il miglior halo di sempre..10 è il voto più giusto che si poteva abbinare a questo gioco..se ami l xbox ami anche halo,è inevitabile..il miglior gioco per la 360! e sono sicuro che non ci saranno altri giochi migliori di questo per la 360,prima dell uscita della nuova console..quindi..amanti dell xbox..e di halo naturalmente..non perdetevi questo giocone!
Direi di chiudere il discorso su confronti tanto inutili quanto stupidi... come fa giustamente notare ADE MacBamboocha 01, paragonare la grafica di un gioco su PC ad uno su console non ha alcun senso. Crysis 3 personalmente l'ho giocato su 360 (in multiplayer) e avrei sicuramente qualcosa da dire in merito, ma non voglio alimentare ulteriormente l'OT. Qui si parla di Halo 4, grazie