Recensione - Ghost Recon: Future Soldier
Il Gioco
Nel corso di una missione in Nicaragua, il team Ghost Predator viene coinvolto dall'esplosione di una bomba sporca, un ordigno composto da un mix di esplosivo convenzionale e materiale radioattivo. In seguito al drammatico evento viene prontamente costituito un nuovo team che si mette sulle tracce di un trafficante boliviano ritenuto responsabile per la presenza della bomba, ma questa non sarà che la prima tappa di una lotta che li porterà a visitare location come Norvegia, Pakistan e Russia allo scopo di scongiurare un nuova e grave minaccia alla pace internazionale.Ghost Recon: Future Soldier segna un nuovo passo avanti nell'evoluzione della serie Ubisoft che, partita nel 2001 come FPS puro e dai forti tratti simulativi, ha saputo rinnovarsi ed adattarsi ai gusti del pubblico dapprima introducendo l'ambientazione futuristica e la possibilità di cambiare tra visuale in prima e terza persona, fino a trasformarsi con questo episodio in un vero third person shooter con sistema di copertura "ad aggancio". Il gioco ci mette nei panni del membro del team Kozak, affiancati dai tre compagni di squadra che possono anche essere impersonati da nostri amici online. La modalità Campagna è composta da dodici missioni (per un tempo di completamento che si aggira sulle 10-12 ore), ognuna delle quali è preceduta da un filmato introduttivo, un briefing che ci illustra anche di quali dispositivi godremo sul campo e dalla schermata di selezione di armi e granate.
E qui troviamo la prima novità: il Gunsmith, uno strumento che non solo ci permette di esplorare la gamma di armi a nostra disposizione (sbloccabili progressivamente con l'avanzamento in campagna e multiplayer) potendole ruotare in 3D per ammirarne tutti i dettagli, ma anche di personalizzarle profondamente cambiandone qualsiasi elemento: canna, terminale della stessa, calcio, grilletto, mirino, accessorio sottocanna (es. lanciagranate o cavalletto per fucili di precisione), tipo di caricatore e così via. Ognuna di queste scelte va poi a influire sul modo d'uso delle armi oltre che sulle prestazioni, permettendoci di adattarle perfettamente al nostro stile di combattimento; è addirittura presente un poligono di tiro in cui provare le modifiche fatte prima di andare in missione. Gli sviluppatori hanno comunque pensato anche ai giocatori che vogliono buttarsi subito nell'azione senza perdere troppo tempo in questi dettagli, quindi le armi predefinite fornite per ogni missione sono già adatte al tipo di azione che incontreremo.
Una volta scelto il nostro armamentario, è ora di andare in missione: le mappe di gioco sono molto ampie e ci permettono un'ottima libertà di movimento grazie alla quale possiamo decidere diverse tattiche per ogni scontro. Le missioni sono per la maggior parte composte dall'alternanza di due fasi di gioco: stealth (ricognizione) e azione. Durante le fasi stealth i nemici non sono al corrente della nostra presenza e dobbiamo muoverci silenziosamente e senza farci vedere - compito facilitato anche dalla mimetica ottica che si attiva quando siamo in posizione accovacciata o prona - cercando di superarli senza attirare l'attenzione oppure uccidendoli in maniera silenziosa. Questa seconda opzione è attuabile arrivando alle spalle di un nemico isolato ed eseguendo un'uccisione stealth oppure, in caso di gruppi di più nemici, possiamo ucciderne fino a quattro contemporaneamente sincronizzando i colpi con i nostri compagni, sia quelli guidati dal gioco che eventuali amici connessi in co-op. Se all'inizio questa operazione può sembrare semplice, in realtà non lo è quando incontriamo aree popolate da molti nemici: bisogna scegliere quelli da uccidere in modo che la loro morte non sia vista dagli altri, procedendo così progressivamente finché non li abbiamo eliminati tutti. Fortunatamente a tale scopo ci vengono in aiuto una serie di tecnologie, prime tra tutte le granate sensore ed il drone volante. Le prime ci peremttono di ricevere i dati su tutti i nemici presenti nel loro raggio di azione, mentre il secondo è pilotabile dal giocatore per fargli sorvolare (o camminare, visto che una sua variante è utilizzabile anche a terra) aree nemiche e poter così valutare dall'alto la loro posizione e studiare strategie d'attacco più efficaci. Altro dispositivo molto utile è il visore magnetico, una sorta di visore termico che invece delle fonti di calore capta gli oggetti contenenti minerali metallici come armi, caschi, armature e strutture varie; una volta attivato, questo ci permette di individuare i nemici anche attraverso gli ostacoli, seppur con un raggio visivo limitato.
Quando veniamo scoperti durante una sessione stealth, questo fa scattare l'allarme provocando il riavvio dall'ultimo checkpoint qualora la missione richieda di non essere scoperti, oppure il passaggio ad una fase action qualora fosse concesso causare l'allerta dei nemici. Le fasi action vengono condotte come in un classico sparatutto in terza persona con sistema di copertura, ma anche in questo caso si nota il cuore più tattico del gioco: tutti i gadget disponibili in stealth rimangono utilizzabili anche durante le sparatorie per acquisire dati utili sulla posizione dei nemici, inoltre è possibile indicare ai nostri compagni su quali nemici concentrare il loro fuoco, qualora volessimo eliminare qualcuno che ci dà noia e che non è nella nostra linea di tiro. Vale la pena inoltre menzionare il fatto che i materiali delle coperture si comportano realisticamente sia in termini di penetrabilità che di distruttibilità, cosa di cui bisogna quindi sempre tener presente sia quando scegliamo una copertura che quando attacchiamo qualcuno; se ad esempio un nemico si nasconde dietro una balla di fieno, grazie alla granata sensore possiamo individuarne la posizione per poi ucciderlo sparando attraverso il fieno.
Ricca infine l'offerta sul fronte multiplayer: oltre alla Campagna co-op, il gioco introduce anche la modalità Guerriglia, una sorta di "Orda" in cooperativa a quattro giocatori in cui dobbiamo prima impadronirci di una postazione assaltandone in modalità stealth i difensori, dopo di che dovremo difenderla per nove ondate prima di doverne conquistare una nuova e così via. Per gli amanti del multiplayer competitivo troviamo invece diverse modalità a squadre e obiettivi, pensate per sfruttare la natura più tattica del gioco. Tra queste i più appassionati della tattica troveranno particolarmente interessante la Assedio, in cui un team difende una postazione e gli altri devono assaltarla; la particolarità di tale modalità è che le uccisioni sono definitive visto che non è possibile rientrare, quindi questo costringe tutti a giocare molto più cautamente ed in maniera ragionata. Le mappe sono tutte molto varie sia per ambientazione che per struttura, caratterizzate sia da grandi aree aperte che da zone chiuse ricche di stanze e corridoi; il sistema di classi ci mette inoltre a disposizione diversi tipi di armamento e abilità a seconda del ruolo che vorremo ricoprire. Tutte le modalità multiplayer sono giocabili sia su Xbox Live che in system link, mentre la Guerriglia è l'unica che offre anche il supporto allo split-screen locale a due giocatori.
Commenti
Per me è un gran gioco, sia campagna ma soprattutto il multy!!!
Avevo detto "9 troppo 6 va bene....poi a chi piace, piace....e basta "...però devo essere sincero, comincio ad apprezzarlo non è poi così male diciamo che. "9 troppo 7.5-8" e ci siamo....
gilgen80 non posso crederci che a te non lagga mai, vatti a fare un giro sui vari forum...altro che connessione da terzo mondo, magari sei tu che manco te ne accorgi.
Cioè io sto giocando tuttìora a gr e prendere un 9 .. no assolutamente , vedi perchè poi la gente no crede più alla recensioni per questo motivo , son troppo di parte , adesso che siam un gioco fatto male no , anche se la grafica nei video è un pò sporca , e non è esente da difetti , anche se a mio avviso lo hanno reso troppo facile con sta scusa delle mimetiche e via di drone ke è una bellezza , alla fine tutta sta tattica non la vedo e ve lo dice uno appassionato di SC e fps in generale quindi io ritorno a dire che le recensioni sono MOLTO soggettive altro che... poi fate voi
A me la grafica non piace, mi sembra una via di mezzo tra la prima e la seconda gen, niente di speciale, e sotto questo profilo mi ha deluso. È comunque un titolo godibile nelle sue modalità, carino e diverso nel multi, ma non sono stato così impressionato.
ooooo lo penso anche io cosi franco ci si diverte un casino tra clan oggi 18 mila punti
hackerando e basta xD
che tra l'altro anche la grafica (l'aspetto meno rilevante in questo gioco) a me piace da matti sarà per le tonalità dei colori, i dettagli dei paesaggi ...... concordo te Neural al 100% ! ovviamente parlo della grafica del single molto più bella di quella del multi !
davidevr evidentemente hai una connessione da 3 mondo perchè a me l'online va più che bene !
Questo gioco per me è semplicemente la svolta!!! Non mi divertivo così on line dai tempi di cod4. Per giocare bene dovete avere minimo una squadra di 4 persone altrimenti non capirete mai il concetto di base: giocare insieme per gli obiettivi...battlefield che ha lo stesso concetto è lontano anni luce, cod nemmeno lo nomino. Ci voleva un gioco così, FINALMENTE!!! Grazie ubisoft!
personalmente sono molto contento della campagna,varietà negli scenari di ogni missione e quel che ci voleva,per la grafica a me piace e sinceramente per come mi ha preso il gioco non ho fatto caso ai difetti grafici,@Franco6 devo darti ragione purtroppo mi sembra che qualcuno cominci a pretendere sempre di più non si può sempre fare confronti con altri giochi ognuno ha il suo modo di lavorare e un proprio budget...bisogna tener conto anche delle meccaniche di gioco non si può aver tutto ma va beh ormai sembra che sia più importante la grafica che non il divertirsi,ci sono molti giochi con un livello grafico inferiore ad altri eppure hanno ottenuto molto successo ma meglio evitare di far nomi altrimenti si scannano ,per il multy mi aspettavo di più, pessima la gestione delle armi nelle fazioni connessione per ora scadente spero che venga sistemato almeno questo...poi non capisco il perché non si possa uscire da una partita o sono scemo io che non so come si fa?comunque un bel gioco poi si vedrà con Rainbow six
rirovato oggi fatte 5 partite, 4 laggavan da fare vergogna. Online è ingiocabile. Bella fregatura
9 troppo 6 va bene....poi a chi piace, piace....e basta
finalmente uno che ne capisce
@franco6 xD quello che penso anche io
Ce ne sono giochi da 9 in giù migliori di questo, per me non è da 9... ma neanche col cannocchiale
Chi compra questo gioco lo prende per giocare in multy con la sua squadra! Questo è il motivo principale! Non ci vuole una scienza per capirlo, è un gioco che si basa sulla tattica e sugli accessori tecnologici per avvantaggiare i tuoi compagni. Se compri il gioco per questo te ne sbatti delle texture e di tutti i problemi di gioventù che ci sono...Certo, i server offline al secondo giorno danno fastidio ma non sto qua a strapparmi i capelli. Ubisoft non ha la stessa esperienza di bungie, activision o EA per quanto riguarda multyplayer competitivo con così tanti player sui server...Aspetto che sistemino il problema, se non lo faranno allora comincerò a lamentarmi anch'io ma cominciare sin da subito con tutte ste critiche è proprio da bambini isterici....
Io sono stato uno dei primi a dire che il gioco non era da 9,però ora dire che qualcuno a preso i soldi per dare 9 a GRFS mi sembra davvero una sciocchezza,anche perchè se andate a vedere su Metacritic questo gioco ha preso 9 anche in altre recensioni.Poi ricordatevi sempre che i gusti sono diversi da persona a persona,quindi quello che per me può essere un gioco da 7.5,per un altro può essere da 9.
ultima cosa ma quelli che dicono che nn gli piace perche nn aspettavano e se ha un amico che ce l ha lo prova a andava in un negozio di giochi a provarlo mha
al giorno dell uscita ovviamente parlo è o dp un giorno
davidevr non solo in questo gioco i server vanno offline guarda gears 3 battlefield 3 la stessa cosa
io sinceramente non vedo tutta sta schifezza poi mha dove la trovate non lo so