Recensione - SHIFT 2: Unleashed
Il Gioco
Con la serie SHIFT, Electronic Arts ha deciso di dare alla serie Need for Speed una seconda anima, introducendo le più realistiche competizioni su circuito che vanno ad alternarsi alle corse clandestine proposte dagli altri titoli del brand NFS. SHIFT 2: Unleashed ci mette nell'abitacolo delle più belle e prestanti auto di serie in circolazione, permettendoci di puntare direttamente al gotha delle competizioni sportive a ruote coperte, i campionati FIA GT3 e FIA GT1. Questi saranno il nostro punto d'arrivo, la consacrazione come piloti, ma per puntare a questo ambizioso obiettivo dobbiamo fare molta gavetta. La carriera, modalità fulcro dell'intera produzione, ci consente di partire dalle auto più gestibili per poi progredire ed utilizzare mezzi via via più competitivi. Le competizioni sono suddivise per classi a cui appartengono vari tipi di autovetture: cominciamo la nostra scalata al successo con la classe D, con vetture come la Golf, la Scirocco e l'Audi S3, passando per la classe C con altre belve quali l'Alfa Romeo 8C Competizione e l'Audi R8; nella classe B troviamo veri e propri bolidi come la Mercedes SLS e la SLR per arrivare infine alla classe A dove troviamo il top della produzione motoristica mondiale, accompagnate dalle vetture prototipo GT3 e GT1. Ad esclusione delle vetture GT, già abbondantemente preparate, tutte le altre auto sono profondamente elaborabili, sia nella parte tecnica che in quella estetica. Fortunatamente, come già visto in altri titoli, modificare l'auto equivale a migliorarla e questo potrebbe anche portarla da una classe ad un altra, partendo ad esempio con un'auto di serie ed arrivare a farla diventare un vero e proprio mezzo da corsa di un'altra categoria. Inoltre se andiamo a modificare le prestazioni della nostra vettura, anche la CPU si adeguerà modificando radicalmente le nostre rivali, mantenendo così il livello di sfida sempre equilibrato, evitando la spiacevole possibilità di vincere comodamente subito dopo aver elaborato a dovere la nostra auto.Per poter usare le auto migliori dobbiamo necessariamente salire di livello; esattamente come nello scorso capitolo, ogni gara, ogni particolare manovra, ci frutterà dei PE - punti esperienza - che ci consentono di salire di livello, sbloccando così nuove competizioni e vetture. A differenza del passato son state tolte le manovre aggressive e quelle pulite, non ci sono più differenze da questo punto di vista, portando il pilota a prediligere una guida corretta ed a stare ben alla larga da contatti che possano rivelarsi fatali. Restano invece immutati alcuni obiettivi specifici presenti in ogni competizione: dominare le curve, la traiettoria ideale, siglare ottimi tempi sono tutti obiettivi che ci frutteranno altri punti bonus, permettendoci quindi di salire di livello più in fretta. Ad ogni passaggio riceveremo crediti bonus, nuove vetture ed anche nuove aerografie e decals per personalizzare il nostro bolide.
Tra le novità introdotte in SHIFT 2: Unleashed, meritano una particolare menzione le gare in notturna, davvero suggestive ed adrenaliniche; ancor più immersive se abbinate alla nuova ed eccitante Helmet Cam. Proprio come nel primo SHIFT, lo sforzo dei programmatori è stato quello di far sentire il giocatore davvero a bordo di vetture da corsa, e mai come prima d'ora l'obiettivo è stato completamente centrato, proprio grazie alla rinnovata visuale interna di cui vi parlerò più avanti. Altra sostanziale novità a cui ho già accennato, è la possibilità di elaborare profondamente i nostri bolidi, consentendo al meccanico che c'è in ognuno di noi di sbizzarrirsi tra modifiche e setup vari, permettendo quindi di mettere a punto l'auto in ogni sua componente. Presente anche un rinnovato ed approfondito sistema di danni in tempo reale. Oltre a quelli prettamente estetici, son stati introdotti anche dei veri e propri danni meccanici che potrebbero mettere fine alla nostra gara in qualsiasi momento. Sebbene il sistema introdotto sia di manica piuttosto larga, perdonando quindi i contatti più leggeri almeno dal punto di vista estetico e meccanico, sbattere contro un guard-rail a velocità sostenute potrebbe portare conseguenze disastrose, come cappottamenti e perdita di ruote, arrivando ad un prematuro ritiro. Sostanziali novità anche nel modello di guida: a differenza del passato, il comportamento delle auto è nettamente più verosimile, senza quella leggerezza al posteriore che aveva caratterizzato il primo SHIFT; ad inizio carriera veniamo sottoposti al solito test per regolare gli aiuti alla guida ed il modello di guida stesso, avendo comunque la possibilità di agire sui vari aiuti manualmente, adattando quindi il gioco alle nostre esigenze.
Immancabile la presenza dell'Autolog, già visto ed apprezzato nel recente Hot Pursuit. Anche in questo caso lo stimolo dato dal confronto coi tempi dei nostri amici o addirittura i record mondiali e continentali, ci porta a dare sempre il massimo ed anche a ripetere più volte competizioni magari già vinte solo per il gusto di essere in cima alla nostra personale bacheca dei tempi. Da segnalare anche la presenza di contenuti VIP; questi altro non sono che bonus sotto forma di auto sbloccabili o crediti extra, che ci vengono elargiti semplicemente se sul nostro Hard Disk sono presenti salvataggi dei precedenti NFS: correre in un circuito con una Lamborghini della Polizia è ora possibile semplicemente avendo un salvataggio di Hot Pursuit ad esempio, una specie di premio fedeltà davvero carino ed apprezzabile. Purtroppo mi è stato impossibile valutare la parte online del titolo a causa dell'assenza, al momento della prova, svolta prima dell'arrivo del gioco nei negozi, di rivali con i quali confrontarmi, rimandando la disamina di questo importante aspetto ad un'altra occasione.
Commenti
a me a volte crasha l'autolog.. se qualcuno ci gioca e ha voglia di compagnia online mi può aggiungere come amico, tag pigiamons
Simulativo non è, però a me diverte..
ragazzi, ma anche a voi dopo che ci giocate 2 orette tipo vi crasha bloccandosi, senza riuscire ad andare in dashboard?
io al massimo gli darei un 7.5.. ma tirato tirato!! la guida non mi sembra molto reale. i produttori a parer mio hanno sbagliato ad aver sottolineato a dire quella che per loro è una simulazione (vedi il drift)... rispetto a grid è più simulativo ma a parer mio molto meno divertente.
lol
redimimi! XD
@nasds ti consiglio di farne la tua missione personale: scrivi a tutti i siti che hanno dato al gioco più di quanto tu pensi che meriti (a occhio e croce direi che quelli che hanno dato un voto >=8 sono l'80% della critica videoludica), consigliando loro di essere più seri con le recensioni. Mi sembra lampante che qui tu sei l'esperto, quello che la sa lunga... e gli altri sono tutti incompetenti. E' un tuo dovere morale raddrizzare certi torti
@Mapo no, anche se a te è piaciuto da matti dovevi assolutamente stroncarlo! Scherziamo? Sia mai che un recensore esterni sinceramente le proprie opinioni su un gioco
Nasds, cosi come tu non sei l' unico a cui non piace questo gioco, io non sono assolutamente l' unico a vederlo come un ottimo gioco! che facciamo, ci troviamo a metà strada? l' hai letto il box qua sopra?
Preciso che il sottoscritto ha avuto la "fortuna" di compare il suddetto gioco
vabbe' dai ci rinuncio ;-)
uno dei migliori sistemi di collisione, interessante !!
al di là dei tuoi discutibili consigli al sito, devo correggerti e dire che questo gioco propone uno dei migliori sistemi di gestione delle collisioni, mi ricorda quello di Nascar racing 2003. Se pretendete di sportellare liberamente con gli altri concorrenti rivolgetevi altrove, questo gioco prende molto sul serio questo tipo di contatti. Grid è un arcade al 100%, questo titolo invece è diverso: la base è piuttosto simulativa ma il gioco risulta piuttosto semplificato da aiuti invisibili (controllo di trazione sempre presente, vettura che tende a mantenere lo sterzo dritto nonostante le sospensioni danneggiate)...insomma secondo me è un gioco che strizza l'occhio più ai veri appassionati di simulatori che non a chi cerca un gioco di guida con cui divertirsi senza troppi impegni. Se lo si prende con lo spirito giusto, allora sì che questo diventa un gran bel titolo. Comunque in generale sono d'accordo con la recensione di mapo.
Ma vedo che non sono l'unico ad essersene accorto (vedi mauri79) consiglio a mondo xbox di cercare di realizzare recensioni più serie, e non buttatela sul gusto o l'opinione, non si può far passare una skoda del 70 per una modena 360.
Pessima recensione, questo non è un gioco nemmento da 8.0 ma da 7.5 al massimo. modello fisico ridicolo, collisioni ingestibili, ai disastrosa e non aggressiva o che sbaglia. Grid nel genere arcade rimane ancora il migliore. Non fatevi ingannare questo è un pessimo prodotto ben "infiocchettato".
Sono daccordo.. però giustamente ogni persona che fa la recensione lo vede a modo proprio, quindi è normale che ci siano voti diversi. Piuttosto che il voto io cerco di leggere gli articoli di solito per cercare di farmi un'idea. Comunque mi sembra di capire che questo gioco ha preso voti piuttosto alti più o meno da tutte le testate.. ha 83 di media su metacritic, quindi proprio una ciofeca non dev'essere
per provarlo l ho devi comprare, io dalle recensioni mi baso se ne vale la pena di spendere 70 euro o no.
Se i voti di tutte le testate fossero uguali a cosa servirebbero? Leggi quelle che vuoi e ti fai un'opinione tua. Io senza vedere il gioco ma avendo giocato il primo credo che questa sia una delle migliori recensioni di questo gioco, però dovrei provarlo per dare un giudizio certo
nn voglio fare polemiche però qui ha un voto di 9.2 e su gamespot 7.5 cè un pò di differenza dal top ha un gioco medio...!!!
qualcuno sa se si può giocare in splitscreen grazie
Mah.. non so a me forza 3 non mi ha mai annoiato, anzi, ci ho fatto tipo 20000km
Il primo Shift invece non mi ha esaltato per nulla.. sono andato avanti qualche giorno nella speranza di ricredermi, invece alla fine l'ho lasciato a mezzo dalla frustrazione. La cosa che ho trovato favolosa è l'aggressività dell'IA... sotto quel punto di vista anni luce avanti a FM3.
Attenzione la grafica di F1 2010 per me è il meglio in circolazione...ed il meteo dinamico è incredibile...certo devi fare gare con almeno 20 giri per vederlo...comunque SHIFT 2 OK e CRYSIS 2 SUPERBO(LO DOVEVO DIRE) per citare 2 giochi appena usciti