LIVE NOW!
Rumor: Microsoft sta creando uno studio californiano per lo sviluppo di titoli AAA

Come sappiamo, il capo della divisione gaming di Microsoft Phil Spencer ha ribadito più volte che Microsoft sta investendo nella creazione di un portafoglio di titoli di valore, e sono già arrivate alle nostre orecchie voci di acquisizioni e creazione di nuovi titoli. Sembra ora che parte di questi sforzi sarà portata avanti grazie ad uno studio nuovo di zecca costituito in California.
Questo è quanto si evince da una nuova offerta di lavoro pubblicata dalla casa di Redmond, nella quale si cerca un Lead Producer per uno studio collocato nel sud della California, il cui scopo sarà supervisionare la produzione di diversi progetti AAA (l'offerta parla di AAAA, ma ovviamente il significato è lo stesso), reclutando i talenti più capaci e creativi sul mercato e creando un network di contractors esterni di qualità nell'ara californiana.
Recentemente l'ex-capo di Crystal Dynamics Darrell Gallagher è stato assunto proprio da Microsoft Studios (all'E3 sarà annunciato il suo ruolo), e lui risiede proprio in California, più nello specifico dell'area di Santa Monica. E' quindi probabile che Gallagher sia stato messo a capo di questo nuovo studio ed abbia iniziato il reclutamento delle risorse di alto livello per dar vita alla nuova realtà di sviluppo. L'area della California è ricca di talenti, basti pensare che vi risiedono EA, Activision, Insomniac Games, Rockstar San Diego, Sony Santa Monica, Naughty Dog e Treyarch, ed inoltre ospita gli studi di motion capture più avanzati; senza dimenticare che è anche la patria di Hollywood, quindi non c'è sicuramente carenza di attori per i progetti più cinematografici e story-driven. E' quindi sicuramente, insieme all'area di Montreal, uno dei maggiori bacini di talenti per l'industria videoludica occidentale.
Ovviamente un progetto così ambizioso non potrà che dare i primi frutti prima di 3-4 anni, quindi se probabilmente all'E3 verrà annunciato il nuovo studio, potremo vederne i frutti non prima del 2021-2022. Speriamo che ci riservi delle belle sorprese!
Offerte in evidenza
-
€ 27.51 invece di 79.99
-
€ 29.86 invece di 79.99
-
€ 24.99 invece di 49.90
-
€ 29.99 invece di 59.99
-
€ 40.99 invece di 81.00
-
€ 50.99 invece di 71.00
-
€ 59.99 invece di 79.99
-
€ 64.99 invece di 80.98
-
€ 34.99 invece di 41.99
-
€ 49.99 invece di 59.98
Commenti
Applauso a Dark_Schneider87 e Zaahr: è così che si dovrebbe sempre commentare la notizia videoludica:) ! Grandi hehe
Convengo con l'augurio di un proficuo E3, che magari ci porti novità vere. Per il resto è stato altrettanto un piacere, buon game a te Dark.
La tua disamina è perfetta, lasciami però aggiungere i puntini sulle i... In termini di innovazione, nessun marchio brilla, eccetto la Nintendo (massimo rispetto, non so come diavolo faccia, ma lo fa) che riesce costantemente ad innovare e rinnovare, senza però perdere quello spirito di una volta, dove il videogioco non era solo meri numeri, vendite e soldi, ma soprattutto amore... Stiamo divagando però, da vecchi giocatori nostalgici :") Oggi il mercato è cambiato, tutto è in costante evoluzione, e forse anche noi cambiamo con esso. Al di là dei gusti personali, è stato un piacere questo scambio di vedute, molto civile e ben esposto, con argomentazioni validissime da entrambe le parti. Quando gli scambi sono così educati ed interessanti, è sempre un piacere. Augurandoci che questo E3 sia una piacevolissima manna dal cielo (e sono sicuro che lo sarà), ti auguro buon game! Grazie Zaahr! :)
Condivido la tua posizione sull'assenza di un brand carismatico, ma la divergenza di vedute risiede anche in questo: io non credo che sia la MS il problema, ma il comparto videoludico (almeno quello che si spende nei tripla A) che al momento insegue i grandi numeri, a scapito dei contenuti. A differenza di come la vedi tu, io credo che Kratos (di cui non sono un estimatore, ma pur ho giocato) viva di rendita ma che al mondo-media videoludico non apporti più nulla in termini di crescita. E questa è un'opinione che mi trovo spesso a confermare per buona parte delle esclusive della concorrenza: titoli tecnicamente ben fatti, con meccaniche di gioco accurate, graficamente pompatisssimi, ma con storie senza profonodità, spesso banali, vendute bene e pubblicizate con esperienza. Zelda è stato una sorpresa; un gioco nuovo, ma con tutto lo spirito di una volta. Altri, però, non ne vedo in giro. The Witcher, così come i migliori titoli su piazza al momento, sono tutti multipiattaforma. Che siano produzioni indipendenti o tripla A. Tutto sto panegirico mette in evidenza il fatto che si parla sempre meno dei giochi, e sempre più della percezione che abbiamo di essi. Se come utenza Xbox vogliamo quello che la concorrenza da alla propria, allora sorge spontaneo chiedersi perché ci si lamenti. Brand come Halo e GoW, che al pari della concorrenza hanno buone campagne e ottimi gameplay, non fanno più richiamo come prima, perché le storie che dovevano raccontare, le hanno raccontate, e anche molto bene. La capacità di rinnovarsi manca un po' ovunque.
Zelda Breath of the Wild l'ho demolito, e lo considero una pietra miliare di questa generazione, al pari di The Witcher 3. Ma infatti è proprio di questo che sto parlando, di icone carismatiche importanti, di peso, non so perchè non ci capiamo: la Nintendo ha la sua (Mario/Zelda), la Sony ha la sua (Kratos, Aloy) mi sapresti dire una icona forte per la Microsoft? Halo lo è stata, ma è decaduta al momento, deve tornare grande, i pomeriggi passati a giocare su Kai ad Halo 2 non li dimenticherò mai. Dimmi una sola icona che farebbe vendere "attualmente" una One. Manca. Sì, ha ottimi servizi, una grande community, un hardware spaziale, e proprio per questo mi in****. State of Decay e Sea of Thieves? Quando hai una console che fa i fossi a terra? Ripeto che a me disturba lo stradominio Sony in campo console, vorrei veder tornare grande l'Xbox e non dover sempre "accontentarsi". Le vendite di cui parlo possono avere anche breve durata, ma se me le sforni una dietro l'altra hanno un peso devastante. E preferisco così, piuttosto che un'esclusiva all'anno, che vuoi o non vuoi, con tutto il supporto che puoi darle, dopo qualche mese ti annoia ugualmente. Certo che il problema sono le esclusive xD Qui stiamo parlando di esclusive fin dall'inizio, non di multipiattaforma, perchè ricordati che non sono quelle che ti fanno preferire una console piuttosto che un'altra. Sulla One X i multipiatta sono straordinari, ma la maggior parte delle persone non è come me o te, non spende 500 euro e non sa nemmeno cosa sia il 4K o l'HDR10. La differenza, com'è sempre stato e sempre sarà, la faranno sempre I GIOCHI.
Dark, non fraintendermi, ma il mio parallelismo con il settore cinematografico è proprio per rispondere a esternazioni come la tua, che nel mio piccolo considero lecite, ma miopi. Le vendite di cui parli hanno breve durata e Sony ha impostato la propria strategia di mercato come si fa oggi nel cinema: il gioco/film deve rientrare velocemente degli investimenti, se tra sei mesi i consumatori/utenti sono ancora interessati, poco importa, ora arriva la nuova gallina dalle uova d'oro e si ricomincia. MS, anche e soprattutto con il gamepass, si sta muovendo in un'altra direzione. Se questa strategia è condivisa o meno, conta poco, il punto è il risultato e su questo hai ragione: è nel medio lungo termine che se ne vedranno, se ci saranno, gli effetti, per ora tocca arrangiarsi con ciò che offrono gli altri (il che non è un bestemmia). Poi, nel merito della querelle tra utenza massificata e non, un po' ti contraddici: la scelta c'è, a te magari non piace, ma c'è. Se poi la questione sono le esclusive, allora il problema è a monte. P.S. Nintendo ha Zelda e solo quello da una pista a molte esclusive e non, provare per credere.
Siamo sempre sullo stesso discorso, o si pensa alla fetta grande di pubblico, o si pensa alla fetta piccola. E se permetti, se la stragrande maggioranza dei gamers si lamenta del parco esclusive di Xbox, ci sarà un motivo. Poi i vari discorsi del "preferisco SoD, Rime, Life is Strange e Atomi Heart a God of War" sono tutti discorsi che lasciano il tempo che trovano. Io posso preferire anche la briscola a God of War, ma ciò non toglie che la vendite di God of War stiano devastando il mercato e facendo vendere la PS4 in bundle come il pane. Poi se uno vuole dire che non è così per partito preso, allora non perdo neanche tempo. Giochi così, alla One, mancano. E i gamers hanno dimostrato che va bene il multi, va bene la community, va bene tutto, ma le grandi storie con una lore potente e tanto carisma, fanno ancora la differenza. Non si tratta di inseguire Sony, ma di dare a chi ha comprato la tua console (500 euro per l'utenza premium X) la possibilità di SCELTA. Se vuoi focalizzarti sul multi, ti diamo il multi, se vuoi una grande storia, ti diamo una grande storia. La scelta. Ed attualmente questa scelta sulla One non esiste. Punto. Attendiamo l'E3 per capire se la situazione tornerà rosea come un tempo, dove le esclusive Microsoft prendevano a capate in bocca sia Sony che Nintendo.
@Dark: il mio intervento era per chi chiede i famosi blockbuster alla God of War e simili, lodandoli per il solo fatto che sono tripla A, non c'è bisogno di scaldarsi. Poi io non sono un affezionato sostenitore di nulla, e non trovo neppure così oltraggioso far presente che c'è una concorrenza che ha un parco titoli diverso (i modi sono opinabili, ma non la sostanza). Anzi, io sono di quelli che sostiene che inseguire Sony è una perdita di tempo e non apporta nessuna novità al media, figurarsi alla discussione. I titoli in singolo che tu elenchi e che sono multipiattaforma, magari non interessano a tutti. Io che amo le campagne in singolo non provo alcuna attrazione per quei titoli, ma sono molto più colpito da un Atomi Heart, o un Rime, o un Life is Strange, che non hanno budget esosi né campagne marketing capillari.
@Zaahr il tuo intervento non apporta nulla alla discussione ed è fuori luogo. Qui non si parla di cifre investite, ma di mancanza di titoli. Titoli come Hellblade o Outlast sono produzioni non propriamente tripla AAA (anzi, per nulla) eppure sono meravigliosi (per me). Qui mancano proprio i giochi. Ma come già detto da altri, sono sicuro che questo E3 sarà la svolta. DEVO crederci, ne abbiamo bisogno tutti noi boxari affezionati.
Scusate, ma da tutto questo ot credo di aver capito che la seccatura sta nelle cifre investite. Poi, se quel che esce fuori piace o meno, chissene. Per fare un parallelismo, che irriterà qualcuno, è un po' come dire che i film Marvel sono belli perché sono costati 200milioni e più l'uno.
@Hulong: Ma ci sta tutto, è una tua preferenza ed è sacrosanta. Anch'io a volte ho preferito titoli di produzioni non tripla AAA (vedesi Outlast) che ho amato ben più di titoloni altisonanti. Però ben conscio del fatto di non poterli contrapporre come tesi valida in una discussione di lamentela sulla carenza di software. La Sony tra l'anno scorso ed ora ha sganciato un paio di mine allucinanti eh...Tra Horizon e God of War, per non parlare degli altri precedenti, non si è capito niente. Ecco, già questi due titoli giustificano ampiamente un acquisto di PS4, no? Bisogna essere un minimo obiettivi. Io spero che questo E3 ci metterà a tacere tutti, e sono anche sicuro che così sarà, infatti parlavo della situazione attuale, non futura. Più di una volta mi sono espresso contrario alla politica del "non annunciamo più a lunga scadenza", perchè se da una parte si minimizzano i rischi, dall'altra non crei hype, e alla fine quello paga quasi sempre di più. Io al momento sulla One X sto aspettando solo di giocare ad Anthem, ma sarà per l'anno prossimo, per il resto, il nulla cosmico. La Sony ha rilasciato God of War, poi sarà il turno di Spiderman, Days Gone in forse, Shenmue III, cioè...titoli che creano hype, che chiamano, che attirano. La verità è che a me il dominio Sony mi dà anche fastidio, ma al momento si capisce benissimo perchè abbia stracciato totalmente la One in questa gen, dove la scorsa gen la 360 l'aveva annientata, surclassata e demolita. Tutto qui. Ormai la politica della Microsoft è proiettata tutta sul social, multy, community e simili. Ed è una cosa buona. Ma i gamers hanno dimostrato che una grande storia in single sbanca ancora il mercato e fa ancora la differenza. Giocare in multy è divertente, ma credo che nessuno voglia fare solo quello. Tutti sentiamo il bisogno di una grande storia, di una lore potente un cui immedesimarci. E questo su One attualmente manca, e manca anche di brutto. Se così non fosse, la Sony e la Nintendo non sarebbero in testa, parliamo di dati alla mano, non di aria fritta ovviamente. Concludo dicendo che io rispetto le opinioni di tutti, anchi di chi mi ha risposto in maniera limitata "passa alla concorrenza". :)
fino al 08-05-2018 20:58 tutto tranquillo, poi il putiferio in una news che porta buone notizie... XD
@dark: Io se avessi soldi a palate da spendere, sai cosa comprerei prima su Ps4? In primis DQXI, che probabilmente in Occidente passerà inosservato, poi Spider-Man ed infine Days gone (ammesso che quest'ultimo arrivi nel 2018) God of war lo prenderei in considerazione solo alla fine, perché aldilà dei voti o di quello che si dice in giro, è la tipologia di gioco che mi ispira di meno, ho visto un marea di trailer e stranamente non mi fa ne caldo ne freddo, sicuramente pad alla mano lo apprezzerei, o addirittura amerei, ma per il momento mi attira zero, ergo si, preferisco state of decay 2, ma mille volte! Se devo scegliere tra un action Adventure o un Survivor cooperativo con meccaniche profonde come state of decay (mai viste così ) non ci penserei nemmeno un secondo. Attendo SOD2 da anni, da prima che fosse annunciato.
Ma davvero ho letto "allora passa alla concorrenza"? Ahahahah. E meno male che ho specificato di avere tutte le console, Microsoft, Nintendo e Sony. Le ho sempre avute tutte, fin dai tempi di Amiga, IBM, Vic 20, Commodore 64 e via. Le lamentele sono in base a quello che si ha ora per le mani, e quello che si ha per le mani adesso è poca cosa. Quello che verrà, è tutto da dimostrare. Il malcontento della community è cosa risaputa, parliamo di esclusive, inutile parlare di multipiattaforma. Basta andare su qualsiasi sito, recensione e critica, il malcontento è tangibile. Sono tutte komplottistehhh???1?!1? Direi di no. Ben venga questo E3, ora la console potente ce l'abbiamo, sarebbe ora di tirare fuori le killer application, ma ESCLUSIVE. Inutile presentare i soliti multipiatta che girano meglio sulla X, perchè l'80% dell'utenza neanche riesce a capirla la differenza di prestazioni tra una PS4Pro e una One X. Vi ricordo che la prima Xbox aveva esclusive del calibro di NINJA GAIDEN, Dead or Alive, FABLE, JADE EMPIRE, KNIGHTS OF THE OLD REPUBLIC...action, gdr, picchiaduro, ce n'era per tutti i gusti. Per non parlare di 360, che ad oggi resta ancora la miglior console al mondo in termini di parco titoli. Cioè ma lo vedete il gap paragonato a Recore, Stare of Decay e Sea of Thieves? Direi che soltanto un fanboy non noterebbe le differenze... l'E3 2017 è stato osceno, SPERIAMO che questo sia un grande E3, e sono sicuro che lo sarà. Ma come già detto, è tutto da dimostrare. Finchè poi le risposte alle lamentele sacrosante di utenti PAGANTI saranno "passa alla concorrenza" e "io preferisco State of Decay a God of War" stiamo freschi. Fosse per voi la Microsoft sarebbe ancora intrippata col Kinect e Fruit Ninja. BEN VENGANO le lamentele, è grazie ad esse se voi oggi giocate un pochino meglio. Il fanboysmo invece non ha mai portato da nessuna parte.
@Shepard una cosa che sai per certo è che MS non rivela più progetti a lunga scadenza. Quindi, sulla base di questa certezza, è comunque inutile dire "non ci sono giochi all'orizzonte" perché, appunto, già sai che gli annunci non sono stati fatti per politica MS. Certo, puoi lamentarti di questa politica stessa, ma non del fatto che non esistono giochi dei quali ancora non sai nulla, no?
Riguardo a cambiare supermercato... beh è una scelta lecitissima. Ma come ho ripetuto più volte, io aspetterei l'E3. Se poi quello sarà deludente allora avrete tutto il motivo di lamentarvi. Fino ad allora non solo è inutile ma anche insensato, perché non ci si può lamentare di cose che non si conoscono ancora.
La news sono di adesso, non del post E3. Si parla di quello che si sa per certo, che a molti non basta per essere soddisfatti. Devo dire che sono contento che MS si muove per aprire uno studio? Certo che lo sono... ma da qui a quando ne vedremo i frutti è probabile che saranno uscite le nuove console. Io voglio qualcosa di piu oggi, perché per domani potrei cambiare supermercato, se qui la frutta non è più di mio gradimento. Ho letto paragoni tra SOD2 e GOW... ragazzi, per favore, al di là dei gusti personali, sono imparagonabili.
@shepard: tranquillo che gioco più di tutti voi messi insieme
Comunque, tutti hanno il diritto di dire la propria, però è anche vero che le critiche devono avere senso....! Quelle fatte non ne hanno, soprattutto se consideriamo che tra un po' arriva l'e3, ergo... quindi Di che parliamo?!
Considerando il tempo che dedicate ha rispondere a chi si lamenta, direi che non riuscite proprio a staccarvi dalle vostre xbox. Anch'io mi sto godendo il game pass pagato 1 euro queste mese (pes 2018, homefront, rime, darksiders2 e Fable A scaricati) che sicuramente non verrà rinnovato. L'ho detto tante volte, finché chi è scontento dell'attuale situazione ha tutto il diritto di lamentarsi, perchè è un cliente PAGANTE dei servizi e console Microsoft. All'E3 MS aprirà il vaso di Pandora e tutto ci sarà rivelato... fino a quel giorno si parla e si dice in base a quello che si sa. Il rumor di oggi ci dice che MS vuole aprire uno studio per giochi quadrupla A. Ottimo, per chi comprerà l'xbox 5... ma intanto io vorrei parlare di One...
Direi di no... un team di ingegneri che sviluppa e raffina un emulatore di retrocompatibilità è molto diverso, per competenze e anche grandezza, da uno che sviluppa giochi. Mi aspetto che sulla retrocompatibilità non ci lavorino più di 4-5 sviluppatori, mentre per fare un gioco serio 100-200 persone sono il minimo tra sviluppatori, artisti, animatori, attori e così via.
@neural io volevo fare una domanda .. parlando di team interni stavi pensando che ms ha un intero team per la retrocompatibilità.. in futuro potranno anche loro dedicarsi a sviluppare software ? Visto che la prossima retro me la aspetto hardware e quindi completa dall'inizio .. scusate se ho detto una sciocchezza xD